Tiramisù: Ricetta originale illustrata del Tiramisù classico
Il Tiramisù (Tiramisu) è il dolce italiano per eccellenza! Un dessert al cucchiaio semplice e goloso che va servito freddo; a base di savoiardi inzuppati nel caffè, ricoperti di crema di mascarpone, uova e un goccio di liquore! Un grande classico conosciuto in tutto il mondo; dal successo garantito le cui origini vengono spesso contese tra il Piemonte, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana e il Veneto; di cui esistono innumerevoli varianti! Oggi vi regalo la Ricetta originale del Tiramisù classico preparato come tradizione comanda! Con tutti i segreti illustrati passo passo per un Tiramisu fatto in casa, come quello delle migliori pasticcerie italiane! Semplicemente divino!!

Si tratta di una Ricetta facilissima, veloce e senza cottura! Che vi porterà via solo 30 minuti di tempo! Per la realizzazione potete utilizzare savoiardi oppure pavesini; se avete tempo a disposizione Savoiardi fatti in casa . Il segreto per un’ottima base è usare caffè freddo di frigo in cui inzuppare i biscotti; in questo modo i savoiardi si imbevono senza ammollarsi troppo; restano freschi permettendo alla crema di non liquefarsi! Per la crema utilizzate uova freschissime! Meglio biologiche! Se non avete certezze, preparate direttamente una Crema al mascarpone con uova pastorizzate! Il trucco per ottenere una crema tiramisù perfetta come in pasticceria: densa e corposa che conserva la forma è montare tuorli a nastro denso, albumi a neve fermissima e infine amalgamare lentamente come descritto nel procedimento; in questo modo potrete tranquillamente realizzare decori, oltre che spalmarla al cucchiaio! Come tradizione comanda, la crema va aromatizzata con il marsala! Se non l’avete, potete utilizzare altro liquore; se non vi piace il liquore, vi consiglio di aggiungere un pizzico di vaniglia per regalare profumo! Pochi minuti per assemblare il dolce, l’immancabile spolverata di cacao amaro e il vostro Tiramisu è pronto per andare in frigo a rassodarsi! Fresco, squisito, dalla consistenza morbida a tratti cremosa, dal gusto intenso e paradisiaco; il Tiramisù è il dessert perfetto per tutte le occasioni e per tutte le stagioni! Una cena tra amici, un compleanno, un pomeriggio a merenda, alle grandi ricorrenze!
Varianti Tiramisu’:
Tiramisù senza uova (variante perfetta per bambini e donne in gravidanza!)
Tiramisu pastorizzato (se non hai uova fresche, pastorizzale in 5 minuti)
Tiramisù alle fragole (versione con frutta fresca estiva)
Ricetta Tiramisu
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 1 teglia da 22 cm |
---|
|
Come fare il Tiramisù classico
Prima di tutto preparate il caffè, riponetelo in frigo a raffreddare.
Poi separate i tuorli dagli albumi.
Poi montate a neve fermissima gli albumi con 40 gr di zucchero. Fermatevi quando sono sodissimi.
Infine montate i tuorli con il resto dello zucchero. Montate fino a quando le uova non risultano dense, spumosissime, chiare e facendo cadere dal cucchiaio il composto, scende a nastro pesantemente!
Montate con le fruste elettriche anche il mascarpone freddo di frigo con il liquore in modo da renderlo cremoso:

Versate quindi i tuorli nel mascarpone, amalgamate delicatamente dal basso verso l’alto. Non preoccupatevi se il composto risulta duro, è normale, abbiate pazienza e non abbiate fretta altrimenti si smonta il composto! Procedete sempre dal basso verso l’alto e solo quando, il composto è amalgamato aggiungete gli albumi a neve.
Anche questi vanno amalgamati lentamente dal basso verso l’alto.
Ecco pronta la Crema Tiramisù densa e corposa:

Assemblare il Tiramisù :
In questo caso ho scelto di assemblarlo in teglia, ma nulla vi vieta di servirlo in coppette, bicchieri, direttamente in piatto, oppure in un cerchio per Torta tiramisù. Il metodo è praticamente identico!
Intingete ogni savoiardi da entrambi i lati e disponete in teglia, creando una base. Se necessario tagliate dei pezzi di savoiardi per non creare spazi:

Aggiungete quindi uno strato di crema al mascarpone, potete farlo con un cucchiaio oppure con una sac à poche con bocchetta larga o senza bocchetta.

Ricoprite quindi con un nuovo strato di savoiardi imbevuti nel caffè da entrambi i lati, senza schiacciare troppo.
Infine aggiungete un ultimo strato di crema:

Riponete in frigo a rassodare per almeno 20 minuti, meglio se un paio d’ore! Prima di servire spolverate con cacao amaro!
Ecco pronto il Tiramisu

Conservare il Tiramisù
In frigorifero per 1 – 2 giorni, poi vi consiglio di congelarlo!
Grazie mille per la condivisione.. Finalmente una crema densa e corposa che non sliquida! Dunque la montata di tuorli dentro il mascarpone e non viceversa…. Ma quest ultimo si monta a parte con le fruste elettriche o basta smollarlo con la spatola??…
Ciao Yuri! si, uova nel mascarpone! il mascarpone lo ammorbidisci leggermente con le fruste!
Ciao, che marca di mascarpone consigli? Deve essere morbido o duretto? Grazie mille sempre x tutto!
Il mascarpone dev’essere duro, corposo e ben sgocciolato! Io cambio spesso ;)
Ok grazie mille! Altro dubbio… I tuorli vanno messi tutti insieme nel mascarpone, o in + riprese?..
puoi aggiungere tutto insieme ;)
Buongiorno, oggi voglio preparareil tuo tiramisù, posso sostituire lo zucchero normale con quello di canna? Stesse dosi?
…uova non pastorizzate?!?
Sonia puoi pastorizzarle se non hai la certezza che siano fresche! ci sono i link che ti portano direttamente alle mie ricette per pastorizzare le uova;)
Posso usare 4 albumi anziché solo due?
Parla della storia del tiramisù elogiandone i sapori e la provenienza, e poi nella ricetta viene scritto che è possibile farlo con i PAVESINI??? I PAVESINIIII??? MA DI CHE CAZZO STIAMO PARLANDO?!?!?? ERETICAAAA!!!
Salve,Posso sostituire gli albumi con la panna?
Si Carmela! puoi farlo ;)
Si può fare una versione senza uova ?
Ciao Simona, in alternativa al marsala quale liquore consigli d’usare? Invece come marchio per il mascarpone, quale puoi propormi in modo tale che la crema sia abbastanza densa?
Ti consiglio il rum oppure il gran marnier! Per il mascarpone qualunque marca va bene, importante che se esce con qualche goccia liquida , tu lo strizzi in un canovaccio! questo per averlo asciutto ;)
Ciao le uova devono essere a temperatura ambiente? Complimenti per le ricette, sei bravissima…
Ciao e complimenti per il tuo lavoro, seguo le tue ricette con grandissimo interesse. Proprio ora ho impastato la tua pizza… il pre- fermento…. Ma il mascarpone con questa ricetta a me è diventato matto. L’ho montato un po con le fruste come dici e una volta aggiunti i tuorli montati precedentemente anche quelle si sono separati ed è diventata una massa grumosa… Questione di temperature? ( era tutto a temperatura ambiente) o ho montato troppo il mascarpone? Scusa sono inesperta… Eleonora
Amazing!
Complimenti,.le sue ricette sono sempre una certezza. Se volessi sostituire il marsala con qualcosa di analcolico cosa suggerisce?
Ricetta perfetta! Grazie
Ricetta eccezionale non la lascio più. Grazie che condividi le tue ricette