Pasta con carciofi saporita, la Ricetta facile e veloce

La Pasta con carciofi è un primo piatto gustoso e leggero tipico della cucina romana; a base della pasta che preferite e carciofi freschi! Una di quelle Ricette con carciofi facile da preparare perfetta da realizzare per l’inverno quando i carciofi sono nel pieno della stagione ma anche ad inizio primavera quando si trovano quelli più grandi ed economici! Basteranno pochi ingredienti genuini e pochi minuti di cottura: prima per cuocere i carciofi e poi trifolarli in padella dove formeranno un condimento saporito e succoso in cui mantecare la pasta insieme con parmigiano, pecorino, menta! Il risultato è da leccarsi i baffi: una pasta con carciofi cremosa e ricca di gusto,  pronta in 30 minuti! Pasta con carciofi

Per la preparazione potete utilizzare i carciofi che avete a disposizione: le mammole, quelli violetti, i romaneschi. Importante è pulire i carciofi accuratamente eliminando le foglie esterne più dure e ricavare solo cuori teneri! Anche per la pasta potete scegliere tagliatelle, fettuccine, tonnarelli (come in questo caso) ma vanno benissimo anche pasta corta come pennette e gnocchetti! Il segreto per una pasta con i carciofi ben legata al condimento : è aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura nella fase di mantecatura, e cuocere gli ultimi minuti come il Risotto ai carciofi! In questo modo si forma un sugo di carciofi denso e cremoso che avvolge perfettamente la pasta! Proprio come la Cacio e pepe è perfetta come primo piatto per un pranzo quotidiano, ma anche per una domenica speciale, dove la regola è stupire con un piatto ricco e saporito senza spadellare troppo!

Altre Paste con carciofi:

Pasta carciofi e gamberi (il delizioso abbinamento mare e monti!)

Lasagne ai carciofi (con pasta fresca all’uovo, carciofi e besciamella)

Ricetta Pasta con carciofi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 4 persone
  • 320 gr di pasta (tonnarelli, tagliatelle, fettuccine, pasta corta)
  • 4 carciofi
  • 40 gr di pecorino romano
  • 40 gr di parmigiano
  • menta
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine
Procedimento

Come fare la pasta con carciofi

Prima di tutto pulite i carciofi eliminando le parti esterne più dure, fino ad ottenere dei cuori di carciofi teneri.

Poneteli in acqua e lasciate bollire per 10 minuti con coperchio, fino a quando non li sentite morbidi.

Nel frattempo grattugiate i formaggi.

In una padella ponete un filo d’olio e un aglio sbucciato e schiacchiato e scaldate 1 minuto poco prima che i carciofi sono pronti.

In un’altra padella più grande, dove andrete a mantecare la pasta con i carciofi ponete un filo abbondante di olio.

Ponete su fuoco acqua della pasta con sale grosso.

quando i carciofi sono morbidi, divideteli in 6 spicchi, aggiungeteli in padella calda con olio e aglio, aggiungete mentuccia e prezzemolo tritati. Lasciate insaporire a fuoco vivace per 4 minuti e correggete di sale.

trifolare i carciofi- Ricetta Pasta con carciofi

Nel frattempo cuocete la pasta molto al dente, scolatela nella padella grande conservando acqua di cottura.

Aggiungete i formaggi:

mantecare la pasta con carciofi e formaggi - Ricetta Pasta con carciofi

mantecate la pasta a fuoco lento con 2 – 3  cucchiai di acqua di cottura, aggiungete pepe, lasciate amalgamare in composto cremoso aggiungete i carciofi trifolati con tutto il sugo e altri 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Amalgamate su fuoco e servite in tavola con scaglie di pecorino, un pò di prezzemolo e menta tritati e una spolverata di pepe.

Ecco pronta la Pasta con carciofi!

Ricetta Pasta con carciofi

Se avete utilizzato la pasta di ottima qualità è buonissima anche riscaldata e il giorno dopo! Nel caso in cui la pasta fosse ammorbidita, potete realizzare una golosa Frittata di pasta

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. rosalba

    li farò prestissimo!

    5
  2. Michele

    Non vedo la cacio e pepe, non c’è?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.