Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Cantucci : Ricetta originale dei Cantucci toscani morbidi
DolciBiscotti

Cantucci : Ricetta originale dei Cantucci toscani morbidi

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

I Cantucci (Cantuccini) conosciuti anche come “Biscotti di Prato” sono dolcetti tipici della cucina tradizionale toscana : si tratta di Biscotti secchi alle mandorle, che si ricavano tagliando a fette i filoncini di impasto ancora caldi e poi nuovamente cotti pochi minuti, dove i Tozzetti assumeranno un aspetto rustico e leggermente dorato! Fragranti e profumati, i Cantucci, proprio come i Cavallucci, di solito vengono accompagnati con dell’ottimo Vin santo o Vin brulè! Sono meravigliosi!

Ricetta Cantucci

La Ricetta arriva del mio libro “Dolci di Natale toscani” ed è quella dei Cantucci originali! Una Ricetta facilissima e veloce! senza burro e senza olio! Si preparano in 3 minuti mescolano tutti gli ingredienti in ciotola e subito si dà vita ai filoncini! Pochi minuti di forno e saranno pronti da affettare! Il Segreto per avere Cantucci morbidi, dalla consistenza biscotta e fragrante ma non eccessivamente croccanti e duri! E’ l’aggiunta di una piccola percentuale di ammoniaca per dolci nell’impasto! che appena si apre il forno non lascia un odore piacevole, ma sparirà nel giro di 10 minuti, lasciandovi i Cantucci più buoni mai provati! Sopratutto fragranti a lungo! Proprio come Biscotti al burro e Biscotti di Natale, i Cantucci sono perfetti da regalare a Natale! Proprio perché si conservano tantissimo tempo! Ideali da tenere in casa per l’arrivo di ospiti, da servire per la Vigilia, Capodanno, pranzo delle feste, quando, dopo l’apertura dei classici dolci arrivano a tavola i liquori! Intinti non solo nel vin santo ma anche nel marsala o vin brulé sono la fine del mondo! Provateli e poi mi direte!

Scopri anche:

I Cantucci salati (la versione rustica con pistacchi e formaggio )

Ricetta Cantucci

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 414 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 40 pezzi
  • 280 gr di farina’00
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 130 gr di mandorle con la pelle
  • 2 uova
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci (in alternativa 1 cucchiaino di lievito per dolci)
  • 1 pizzico di sale
Procedimento

Come fare i Cantucci

Prima di tutto, mescolare insieme con una forchetta uova, zucchero, bucce grattugiate degli agrumi, sale e vaniglia. Aggiungete quindi la farina e l’ammoniaca per dolci.

Impastate pochi secondi fino ad ottenere un ‘impasto omogeneo. Se attacca alle dita, spolverate un pochino di farina.

Aggiungete le mandorle con tutta la pelle

impasto dei cantucci - Ricetta Cantucci

Impastate bene, dividete l’impasto a metà e con l’aiuto di un pochino di farina realizzate 2 filoncini larghi 3 cm circa

Formare i filoncini. - Ricetta Cantucci

Importante per avere dei cantucci dalla forma perfetta, non appiattire il filoncino, ma disporlo in una teglia foderata di carta da forno bello tondo

Filoncini pronti da infornare - Ricetta Cantucci

Cuocete a 180° nella parte media del forno per circa 15 – 18 minuti il tempo che i filoncini si gonfieranno.

A questo punto potete affettare con una lama, tarocco o coltello i tozzetti ad uno spessore di circa 1 cm e mezzo – 2 cm :

affettare i filoncini - Ricetta Cantucci

Capolvegete i tozzetti e cuocete ancora in forno 4 minuti da una parte; poi girateli e fate cuocere altri  4 minuti dall’altra parte.

cuocere nuovamente i Tozzetti - Ricetta Cantucci

Sfornate e lasciate intiepidire! Appena fuori dal forno sembreranno duri, invece lasciate passare qualche ora e vedrete al morso risulteranno fragranti e morbidi!

Ecco qui i Cantucci di Prato, serviti con dell’ottimo Vin Santo

Cantucci - Ricetta Cantucci

Conservare i Cantucci

A temperatura ambiente in una scatola di latta o busta di plastica per alimenti per circa 2 mesi!

5 per 37 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ammoniaca per dolciDolci di NatalemandorleRegali gastronomiciRicette di NataleRicette economicheRicette invernaliRicette per BuffetRicette per la BefanaRicette Pic NicRicette Senza lattosioRicette Vegetarianevaniglia

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
98 Commenti
  • Avatar Debby ha detto:
    12 Dicembre 2018 alle 17:19

    Wow.. Ma vanno tagliati subito appena usciti dal forno?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Dicembre 2018 alle 05:27

      Certo Debby! Segui la ricetta passo passo vedrai che buoni ;)

      Rispondi
      • Avatar Debby ha detto:
        13 Dicembre 2018 alle 18:13

        Fatti… Da poche ore.. Sono duretti, vediamo come procede.. Tendevano a bruciare sotto, mentre sopra impasto ancora crudino..
        Comunque ti saprò dire, grazie mille per tutto sempre!

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        13 Dicembre 2018 alle 20:33

        Debby appena fatti sono duretti, piano piano iniziano a diventare fragranti ;)

      • Avatar Debby ha detto:
        14 Dicembre 2018 alle 17:39

        Sono contenta, per niente morbido ma molto friabili e si sciolgono bene in bocca.. Grazie mille, la prossima volta metterò + scorze agrumi… Allora ancora grazie e a presto!

  • Avatar Michele ha detto:
    13 Dicembre 2018 alle 09:57

    I cantucci morbidi sono come la bistecca alla Fiorentina Lessata …magari non chiamateli cantucci ….poi se vendete la ricetta ad un giapponese o un cinese va bene lo stesso

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Dicembre 2018 alle 17:31

      Ciao Michele! Ti invito a rileggere con attenzione la descrizione dei biscotti e non solo il titolo! Li ho appunto definiti Biscotti secchi, dalla consistenza biscottata certo, ma non eccessivamente croccante e dura! Grazie all’ingrediente segreto (ovvero l’ammoniaca per dolci) che regala quel tocco di fragranza e “morbidezza” al biscotto che sempre biscottato resta! Quindi per “morbidi” si intende proprio questo: “quando li mangi non ti rompi i denti!!”
      I veri cantucci, non sono quelli commerciali che hanno la consistenza talmente dura che devi lanciarli contro una parete per spezzarli ;) I cantucci artigianali sono fragranti, puoi morderli e risultano morbidi per quanto biscottati!
      Per la Bistecca invece credo che siamo tutti d’accordo che la lessatura non è la giusta pratica ;)

      Rispondi
      • Avatar Debby ha detto:
        13 Dicembre 2018 alle 18:16

        Sono molto d’accordo.. Se ti spaccano i denti e la bocca non è piacevole anzi! Mica vanno sempre pucciati no?… Confermo che senza aromi non sono un granché, tendono a saper di uovo …

      • Avatar Gabriele ha detto:
        26 Ottobre 2024 alle 14:04

        In realtà i cantucci devono essere duri che ti spacchi i denti perché sono nati per essere inzuppati nel vino

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:13

        Non sempre, non è detto ;) comq se li vuoi più duri, cuoci un pò di più;)

    • Avatar Concettta ha detto:
      11 Dicembre 2024 alle 09:36

      Li farò grazie

      5
      Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    13 Dicembre 2018 alle 14:49

    Scusa ma io i cantucci originali li conosco bene e ogni volta che passo da Prato non manco mai di comperarli, di questi non conosco la ricetta vera, ma sicuramente un vago aroma di finocchio ce l’hanno sicuro non è arancio tanto meno limone.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Dicembre 2018 alle 17:18

      Ciao Elena:) arancia, limone, vaniglia, liquore a scelta; così elencate le opzioni inserite nel testo toscano. Ho provato sia con che senza e con le bucce di agrumi i cantucci hanno un profumo fantastico decisamente migliore, anche per chi non li intinge nel vin santo. Prova e vedrai!

      Rispondi
  • Avatar Viviana ha detto:
    13 Dicembre 2018 alle 22:20

    Buonissimi … tra le ricette che ho provato questa per me è la migliore.

    5
    Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    1 Gennaio 2019 alle 14:26

    Buonissimi e leggeri. Ottima ricetta , irrinunciabile la buccia di limone e arancia. Per il mio forno temperatura 150^ altrimenti si bruciano, ho messo un po’ meno zucchero (per mio gusto personale). Prima di tagliare i filoncini ho imparato ad aspettare che si cuociano bene, che siano scuriti un po’ sopra. Altrimenti restano molli dentro. Grazie Simona per tutti i consigli e le foto. Sei unica grazie davvero.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 10:09

      Felicissima Raffaella :*

      Rispondi
  • Avatar Anna Maria ha detto:
    25 Gennaio 2019 alle 12:27

    Ciao Simonacome al solito descrivi sempre dettagliatamente e con amore le ricette corredate generosamente di segreti, accorgimenti e consigli sulla base della tua esperienza e questo lo apprezzo molto in te come penso la maggioranza dei lettori che ti seguono.Dopo questi sentiti complimenti volevo qualche chiarimento sulla realizzazione dei cantucci toscani che a mio avviso sono i migliori in fatto di bontà e di leggerezza per il fatto che non vengono utilizzati sia olio che burro.Dunque, la farina: chissà con la “0” cioè quella debole come verrebbero? Inoltre il forno a 180 gradi ventilato o statico? Quando rifarò il passaggio nel forno, questo sempre a 180? Visto che utilizzerò il lievito al posto dell’ammoniaca il cucchiaino sarà colmo o raso? ossia quanti gr. di lievito?Inoltre prima di infornare i filoncini che ne pensi di una spennellata di uovo battuto? Per l’impasto: suggerisci di mescolare prima gli ingredienti secchi (farina, zucchero e lievito) e dopo i liquidi (uova battute) più buccia di arancia e quella di limone? Le mandorle secondo te non potrebbero essere leggermente tostate prima di miscelarle nell’impasto? (forse rafforzerebbe il sapore del cantuccio) Infine sempre le mandorle, possono essere sostituite dalle nocciole?Grazie per tue gentili risposte

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Gennaio 2019 alle 14:33

      Ciao Anna Maria! grazie mille per tutti i complimenti:)
      Puoi usare la 0 non ci saranno grandi differenze, così come puoi tostare prima le mandorle e sostituirle alle nocciole per avere un gusto più intenso e abbrustolito,
      il procedimento, segui passo passo quello indicato che è la versione originale!
      Utilizza 1 cucchiaino pieno di lievito ma non eccessivo.
      Cuoci e ricuoci sempre a 188° in forno statico ;)
      un caro saluto:*

      Rispondi
      • Avatar Anna Maria ha detto:
        31 Gennaio 2019 alle 19:57

        Cara Simona ho seguito alla lettera le tue indicazioni e il risultato è stato strepitoso!
        Grazie ancora . Un caro saluto Anna Maria

      • Avatar Cinthia ha detto:
        25 Settembre 2024 alle 14:31

        Si possono fare al cioccolato o anche ai pistacchi con lo stesso impasto o c’è da fare una variazione?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        28 Settembre 2024 alle 06:49

        Ciao! nessuna variazione! puoi tranquillamente sostituire le mandorle con pistacchi o gocce di cioccolato, pari quantità:)

  • Avatar Anna Maria ha detto:
    20 Febbraio 2019 alle 11:41

    Ciao Simona volevo realizzarli di nuovo.
    Posso mettere il cremor tartaro con aggiunta di bicarbonato al posto del lievito o dell’ammoniaca per dolci? Eventualmente che dosi? Grazie Anna Maria

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Febbraio 2019 alle 10:16

      stesse dosi :*

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    23 Marzo 2019 alle 15:24

    Quanta vaniglia?

    Rispondi
  • Avatar giovanna ha detto:
    1 Settembre 2019 alle 20:22

    Proverò a fare questi cantuccini come mai non c’è olio o burro? Bastano le uova per amalgamare il composto? Grazie sei molto brava

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Settembre 2019 alle 20:05

      Si! Prova sono speciali :*

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 18:52

    Ricetta fantastica, li ho sempre comprati non pensando che fosse cosi’ facile farli. Poi a me non piace trovarci molte mandorle, ora posso dosarle come voglio. Sono venuti perfetti, grazie mille!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    20 Dicembre 2019 alle 14:38

    Ciao!Ho fatto seguendo la ricetta e ho usato la farina tipo 1 perchè non compro farine raffinate!Sono venuti buonissimi!!!Ho solo avuto difficoltà a tagliarli … ho usato un tarocco di metallo ma quando incontravo le mandorle mi si spezzettavano un pò! Consigli?Grazie mille!! Ottima ricetta!!!!Francesca

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    18 Gennaio 2020 alle 00:28

    Sarebbe sempre bene leggere prima fare sparate poco simpatiche. :) I cantucci più buoni che ho mai mangiato sono i migliori di Prato e davvero possono essere definiti “morbidi” proprio in questo senso. E cercavo proprio una ricetta così, quindi non mancherò di provarla. Grazie. E comunque, anche pucciati sono più buoni con questa consistenza! :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Fede ha detto:
    28 Gennaio 2020 alle 10:07

    Ciao io volevo un semplice consiglio… posso usare le mandorle pelate?! o ci sarebbe qualche cambiamento durante la cottura?! Grazie mille

    Rispondi
  • Avatar Laura briccoli ha detto:
    3 Febbraio 2020 alle 17:12

    Fra pochi giorni verrà mia figlia, i cantucci sono già pronti. La ricetta è eccezionale.Grazie per l’aiuto.

    5
    Rispondi
  • Avatar Gian Carlo ha detto:
    8 Febbraio 2020 alle 09:49

    Buon giorno,
    ho fatto i cantucci, sostituendo l’ ammoniaca con il lievito per dolci e cercando di rispettare i tempi di cottura e la temperatura del forno; il risultato è stato:
    – una volta freddi sono risultati molto duri, non rompono i denti ma ci manca poco; naturalmente, essendo anche toscano, non devono essere “Morbidi”.
    – non si sono “colorati molto” ( può dipendere che non vengono spennellati con il tuorlo ? ).
    Grazie per la risposta e il consiglio per migliorare.
    Buona giornata.

    Rispondi
  • Avatar Giuliana ha detto:
    1 Marzo 2020 alle 17:59

    Ma senza burro?

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    22 Marzo 2020 alle 08:42

    Una ricetta infallibile…sono strepitosi…grazie mille…

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Marzo 2020 alle 10:33

      mi fa piacere!

      Rispondi
  • Avatar gianpiero ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 16:49

    il mio maestro di pasticceria fiorentino mi insegna..per evitare che i cantucci vi spacchino i denti..direi poco piacevole..non vanno ricotti una volta tagliati..fate cuocere i filoncini in forno, fino a che non sono ben dorati..sfornateli..aspettate 1 min che si intiepidiscano..altrimenti vi strinate.. tagliateli velocemente e lasciateli raffreddare..i cantucci risulteranno fragranti e masticabili!..va bene aggiungere la scorza d’arancia..o del limone, come preferite..per evitare l’odore dell’ammoniaca si puo tranquillamente usare il lievito per dolci..è la stessa cosa..io, personalmente, solo per mio gusto personale, aggiungo anche un po di uvette..(..ma ripeto solo per mio gusto personale)..il procedimento è come una frolla (professionale)..in sequenza..zucchero..burro(olio)..uova..aromi..farina..mandorle(o/e altro)

    Rispondi
  • Avatar Maureen ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 15:09

    Ciao! Ho trovato la tua ricetta per i cantuccini (ho cercato specificamente “cantuccini morbidi” su google) e devo dirti che sono rimasta contenta di come sono venuti!Di gusto personale, non mi sono mai piaciuti i cantuccini durissimi e c’è solo una marca artigianale che compro a Firenze che sono morbidi e con pezzi grossi di cioccolato fondente.Ora con la quarantena non trovo il lievito per niente e ho invece usato il bicarbonato (che di solito si usa per i biscotti americani). Di sicuro non sono venuti come dovrebbero se avessi usato l’ammoniaca o il lievito per i dolci, ma di sapore e fragranza sono buonissimi. Anche la consistenza non mi dispiace per niente— croccanti fuori e morbidi dentro.

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 17:34

    Ho eseguito la tua ricetta nel dettaglio e l’unico, se posso definirlo inconveniente, sta nell’altezza del biscotto. Sono gonfiati un po troppo. Per il resto un’ottimo equilibrio negli ingredienti. Complimenti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Grace Vella Incorvaia ha detto:
    29 Aprile 2020 alle 16:18

    Ciao Simona,
    Ho provato la sua ricetta e ti vorrei dire che i cantucci sono deliziosi. Vorrei chiederle una cosa particolare, se possibile vorrei sapere quante calorie ci sono in questa ricetta.
    La ringrazio di nuovo.
    Cordiali saluti,

    GraceVella Incorvaia

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 00:04

    Sono un pratese DOC le uova sono 6 e solo tuorlotuorlo un settimo da spennellare sopra.Ma che è questa storia dell ammoniaca? Non esiste propriobnon credo vche nel 500 cu fosse l ammoniaca, ma viaaaa.

    5
    Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    16 Maggio 2020 alle 16:06

    ho fatto due volte questi cantucci, sono buonissimi pero non riesco a tagliarli si rompono sempre .come si deve fare perché non succeda? grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonia ha detto:
    19 Giugno 2020 alle 18:31

    Ricetta assolutamente fantastica: facile, precisamente spiegata, e i cantucci sono divini!Sono brasiliana, e spesso mi compro i cantucci in Brasile, ma manca qualcosa… Questi cantucci mi sono piaciuti tanto, che o provato a farli anche con i limoni siciliani, ed anche una volta con le Noci brasiliane + mandarino ponkan! sempre buonissimigrazie per convidere la ricetta!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alberto ha detto:
    8 Settembre 2020 alle 17:55

    Ciao
    anche a me venuti duri …. Ho seguito alla lettera la ricetta ma ho fatto con forno ventilato …. Nn sono morbidi

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    19 Ottobre 2020 alle 13:32

    Buonissimi! Grazie ..

    5
    Rispondi
  • Avatar Liz ha detto:
    9 Novembre 2020 alle 13:12

    Grazie, da tempo cercavo una ricetta genuina e finalmente l’ho trovata! Sono ottimi e ora presento agli inglesi questi biscotti speciali e gustosi!

    5
    Rispondi
  • Avatar NICOLA D ha detto:
    20 Novembre 2020 alle 17:59

    In questa fase pandemica ho trovato, ed eseguito, questa ricetta. Essendo vecchietto ho fatto un po’ di confusione con la farina: ne ho messo meno del dovuto. I cantucci sono venuti, a prescindere da tutti gli errori, buonissimi. Ci riproverò stando più attento. Ma cmq grazie!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Novembre 2020 alle 06:09

      Sono Felicissima! ;)

      Rispondi
  • Avatar Raffaella ha detto:
    3 Dicembre 2020 alle 09:53

    Ciao Simona, li ho rifatti non so quante volte, sempre perfetti ed apprezzati da tutti. Ieri ho provato una variante, poichè non riesco a trovare le arance con buccia edibile, con 2 cucchiaini di marmellata di arance amara, da aggiungere alle bucce di limoni. Poi ho provato a fare qualche filoncino con aggiunta di cacao in polvere alla farina, e un pò di cannella. Il risultato è stato molto soddisfacente ! Leggere e provare le tue ricette è diventato per me un modo per ritrovare ottimismo e spensieratezza. Come sempre, grazie .

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    9 Dicembre 2020 alle 21:43

    Ciao ho appena sfornato i tuoi cantucci. Mi piace sperimentare e la tua è in assoluto la ricetta migliore che ho mai provato per i cantucci. Al posto delle mandorle posso mettere le gocce di cioccolato? Eventualmente il resto degli ingredienti resta uguale? E la cottura ?Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    12 Dicembre 2020 alle 16:47

    Ricetta fantastica , l’ammoniaca inizialmente ha un odore forte ma è fondamentale. Bravissima ricetta da 10 e lode

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Pettinicchio ha detto:
    16 Dicembre 2020 alle 21:40

    Ricetta fantastica e biscotti ottimi. Adesso mi tocca a distribuirli ai miei amici qui in Scozia.

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    20 Dicembre 2020 alle 16:17

    Ciao, non avevo mai usato ‘ammoniaca prima e devo dire che appena usciti da for o hanno un odore preoccupante….. Speriamo bene

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    21 Dicembre 2020 alle 11:33

    Ciao, va bene l’aroma di vaniglia? Se si, quanto? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Dicembre 2020 alle 06:27

      l’aroma in fiala è un pessimo prodotto, meglio la vanillina.

      Rispondi
  • Avatar Tina in Cucina ha detto:
    27 Dicembre 2020 alle 20:20

    Ricetta perfetta! io ho aggiunto un cucchiaino di miele! ;)

    Rispondi
  • Avatar Lydia ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 19:13

    Vivo in Francia e questa ricetta mi ha riavvicinato a casa! Non avendo l’ammoniaca ho messo un pochino di lievito per dolci e ho aggiunto dei pezzetti di cioccolato fondente (oltre alle mandorle).Grazie di cuore per questa ricetta ♡

    5
    Rispondi
  • Avatar Emiliano ha detto:
    3 Gennaio 2021 alle 19:21

    Da Toscanissimo vi dico che i cantucci dovrebbero essere duri per inzupparli nel vin santo , poi sopra vanno spennalati con l’uovo , aromi arancia , un pelino di finocchio seccho oppure un filo di vin santo , il lievito è facoltativo nella ricetta originale nom c’è

    Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 12:55

    Fatti ieri buonissimi!! Ho aggiunto un pochino di marsala ottimi davvero!!! Grazie per la ricetta!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Dina ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 12:59

    Fatti ieri, buonissimi !!!! Ho aggiunto solo un cucchiaio di marsala alla ricetta che ho seguito alla lettera! Davvero ottimi Grazie per la ricetta!!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Corrado ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 12:19

    Quanta vaniglia ci va? Bacche o polvere di vaniglia?
    Grazie mille.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:41

      1 bustina!

      Rispondi
  • Avatar Bronwyn ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 20:06

    Just made these cantucci. Found that the mixture was extremely dry so I added another half egg. They were still a bit crumbly. I’ve since seen another recipe which added 2 eggs and one yolk. The white was brushed over the log. What do you think of this? I am very pleased with the recipe. The flavour is perfect. Many thanks. My italian isn’t very good, so I did guess a bit. Nevertheless they are wonderful.

    5
    Rispondi
  • Avatar Lilla ha detto:
    18 Marzo 2021 alle 06:32

    Ho fatto i cantucci e sono buonissimi. Ho ricevuto conferme anche dagli altri. È la seconda ricetta che ho provato e ne sono davvero entusiasta: ottimo rapporto tra facilità di esecuzione e risultato. Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Frank ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 15:28

    I cantucci originali NON sono morbidi!

    Rispondi
  • Avatar Mara ha detto:
    5 Agosto 2021 alle 20:28

    Sono veramente ottimi! Veloci da preparare ed anche light visto che non ci sono grassi aggiunti! Grazie per questa fantastica ricetta

    Rispondi
  • Avatar Nivaldo ha detto:
    8 Ottobre 2021 alle 14:38

    Io li faccio con le uova, il burro, la buccia d’arancia, la vaniglia, il liquore d’anice e oltre alle mandorle aggiungo a volte (solo per mio gusto e degli amici) un po’ di uvette oppure del cioccolato amaro e vengono buonissimi.

    Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    25 Novembre 2021 alle 17:32

    Ma questa non è affatto la ricetta originale che nessuno conosce se non Mattei di Prato. A Prato tutti mettono un po sj burro ma nessuna scorza ne di arancio ne di limone. E diversa proporzione farina zucchero.

    Rispondi
  • Avatar Christer ha detto:
    13 Dicembre 2021 alle 19:05

    Ho seguito la ricetta – é molto semplice e buono:-) Ho anche provato mettere zafferano nel impasto, era ottimo.

    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    20 Dicembre 2021 alle 10:53

    Buongiorno, fatti oggi per la prima volta, ho deciso di fare questa ricetta perché molto semplice da realizzare.
    Purtroppo ho usato la cottura ventilata (forse non ho letto bene) e sono cambiati i tempi di cottura.
    Ho avuto una leggera difficoltà nel tagliarli perché la parte sopra si è un pochino frantumata.
    A me piacciono morbidi, è una questione di gusto personale.
    Il sapore è eccellente, ora dovrò passare il test dei familiari.
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    27 Dicembre 2021 alle 22:03

    Perfetti, fatti oggi sodisfatta

    Rispondi
  • Avatar lorena ha detto:
    28 Dicembre 2021 alle 23:47

    Li ho appena sfornati, il sapore è buono. Quando li ho posizionati sulla carta da forno, li ho leggermente schiacciati eppoi spennellati con l’uovo intero leggermente sbattuto con la forchetta. ho un forno bosch temperatura 180 per 22 / 23 minuti. Per tagliarli, ho usato il coltello dentellato del pane, il taglio obliquo deve essere netto e deciso, tipo una ghigliottina. :-) Non si sono sbriciolati. Grazie della ricetta!

    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    9 Febbraio 2022 alle 10:56

    In assenza di ammoniaca verranno troppo duri?

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    25 Marzo 2022 alle 18:59

    Ciao Simona, seguo il tuo blog da poco e ho avuto modo di sperimentare molte tue ricette, mi trovo benissimo perché ho bisogno di avere le dritte che tu con grande generosità condividi con noi. Ma devo dire che questa ricetta non ha incontrato il mio gusto. Il fatto che non ci fossero grassi come olio o burro e di poter saltare la tostatura delle mandorle mi sono sembrati motivi molto allettanti ma mi sono resa conto che questi aspetti non possono essere trascurati. Un vero peccato. Parlo chiaramente di gusto personale. Proverò altri tipi di biscotti, può essere che questi non siano belle mie corde.

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    5 Maggio 2022 alle 21:19

    Appena fatti…buonissimi.. grazie!

    Rispondi
  • Avatar Concy ha detto:
    1 Novembre 2022 alle 13:50

    Ciao, ho fatto i cantucci, sono buonissimi, ho aggiunto un pò di farina rispetto alle dosi che hai dato tu perchè secondo me le uova erano grandi. Il risultato al palato è ottimo……a me non piacciono con i grassi e questa ricetta l’ho apprezzata veramente. La bontà viene dalle uova, mandorle, zucchero e aromi……e dall’amore che ho dedicato!!! Grazieeeeee

    5
    Rispondi
  • Avatar Giuditta Martino ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 07:12

    Ho provato la ricetta con l Ammoniaca, le mandorle leggermente tostate e in più ho aggiunto 1 cucchiaio di margarina, per chi come me, non concepisce un dolce senza grassi. Risultato eccellente, grazie

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    5 Dicembre 2022 alle 08:21

    Ho seguito la ricetta per la prima volta , sono venuti buonissimi, li adoro! Grazie

    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 13:06

    È possibile sostituire lo zucchero con il miele di acacia?

    Rispondi
  • Avatar Mariella ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 14:56

    La vorrei provare. Si può sostituire lo zucchero con il miele?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Dicembre 2022 alle 17:26

      Purtroppo no, puoi provare ad usare Eritritolo al posto dello zucchero ;)

      Rispondi
  • Avatar Klara ha detto:
    20 Dicembre 2022 alle 15:20

    Buonissimi!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alba ha detto:
    25 Dicembre 2022 alle 19:03

    Ricetta facilissima e risultato ottimo. Grazie. Era tanto volevo farli…ora li rifarò perché sono durati come un gatto sull Aurelia

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    27 Dicembre 2022 alle 17:01

    Sono ottimi, li ho provati oggi e mi sono venuti benissimo, grazie!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Filomena ha detto:
    4 Febbraio 2023 alle 14:10

    Appena fatti buonissimi solo un po’ di difficoltà a tagliarli …con il coltello si rompono ma me la sono cavata bene grazie x questa ricetta sicuro la rifarò ciao

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    19 Maggio 2023 alle 18:26

    Si possono fare con l’uvetta al posto delle mandorle?Quanta uvetta metto? Stesso procedimento? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Rossella ha detto:
    1 Luglio 2023 alle 12:01

    Buongiorno al posto della farina 0 posso usare farina senza glutine con questa ricetta

    Rispondi
  • Avatar Elvira ha detto:
    30 Agosto 2023 alle 11:15

    Ciao, per cucchiaino si intende da caffè o da the?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Settembre 2023 alle 09:59

      da caffè

      Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    13 Ottobre 2023 alle 21:43

    Li sto facendo adesso è ho seguito passo passo la ricetta, calcolando i tempi di cottura.
    mentre li tagliavo ho notato che l’impasto era un po’ mollo all’interno
    Ora li sto facendo tostare da una parte e poi dall’altra con la speranza che si asciughi ho sbagliato qualcosa? Spero vengano buoni che vorrei offrirli domani dopocena

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Ottobre 2023 alle 21:57

      Paola tranquilla, segui le indicazioni, lascia raffreddare e vedrai che i tuoi cantucci, verranno perfetti!

      Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    22 Ottobre 2023 alle 14:32

    Ottimi, ricetta semplice, risultato eccellente! COMPLIMENTI!

    5
    Rispondi
  • Avatar Natalia ha detto:
    21 Dicembre 2023 alle 21:04

    Wow, sono una bomba..

    Rispondi
  • Avatar Mary ha detto:
    3 Gennaio 2024 alle 22:27

    Ricetta perfetta,veloce e cantucci deliziosi

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisabetta Ciampalini ha detto:
    5 Marzo 2024 alle 18:36

    Fatti e rifatti più di una volta ma sempre con grande successo. Non se ne mangiano così in tanti ristoranti o pasticcerie. Una mia variante è quella dí sbattere un uovo con un pochino di latte così a fine cottura risultano lucidi !!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Marzo 2024 alle 09:09

      Felicissima cara!

      Rispondi
  • Avatar WILLIAM ha detto:
    24 Giugno 2024 alle 01:08

    Perfecto! I can’t stop eating them. Beware – The translation says to bake at 180 degrees. This is Celsius which is 353 degrees Fahrenheit.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Giugno 2024 alle 15:23

      I’m really glad! :)
      (353° Fahrenheit it’s correct for you! 180°it’s for italian oven )

      Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    18 Dicembre 2024 alle 07:40

    Dear Simona, I have been making these for years, but never wrote…They are absolutely incredible!!!I always make them for Christmas to give to friends and family as a gift, and everyone is in love!Thank you so much for this wonderful recipe, and excellent instructions – thanks to your recipes, I imagine I’m an Italian Love,Sonia

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy