Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Minestre e Zuppe > Ribollita: la Ricetta originale toscana illustrata passo passo
Primi PiattiMinestre e Zuppe

Ribollita: la Ricetta originale toscana illustrata passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Facile
Condividi

La Ribollita (Ribollita toscana) è un primo piatto caldo e sostanzioso tipico della cucina povera toscana: si tratta di una zuppa di pane raffermo e verdure i cui ingredienti principe sono il cavolo nero, la verza e i fagioli. Secondo la tradizione contadina, veniva preparata il venerdì, giorno di magra, mettendo insieme gli avanzi del giorno precedente e poi fatta bollire più volte sul fuoco lento; prima con le sole verdure, poi con l’aggiunta del pane duro, da qui il nome “ribollita” : più viene cotta, più diventa buona per i giorni successivi!

Ribollita - Ricetta Ribollita toscana

Come Panzanella , Pappa al pomodoro e Fagioli all’uccelletto, ogni piatto tradizionale, ognuno ha la sua versione di famiglia e a seconda delle regioni, esistono una serie di varianti! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Ribollita Toscana della nonna della mia amica Ely, aretina da generazioni; confrontata con il mio testo “piatti tipici toscani” Si tratta di una Ricetta molto semplice da preparare, che non richiede nessuno sforzo, ma solo un pò di tempo a disposizione per mettere a bagno i fagioli, cucinarli e infine attendere che tutti gli ingredienti si cuociano lentamente su fuoco! L’attesa vi ripagherà con un piatto confortante, delizioso, ricco di sapore!  Ribollita - Ricetta Ribollita toscana- Essendo un piatto della cucina di recupero, potete aggiungere gli ortaggi autunnali e invernali che avete a disposizione e che avanzano in frigo, senza per questo alterare la bontà della vostra Ribollita ! Una volta cotta, la Ribollita avrà un aspetto semi solido e potete aggiungere brodo a seconda dei gusti! I giorni successivi diventa ancora più buona e si può tranquillamente congelare, per averne scorta tutto l’inverno e gustarla insieme a Minestrone e alle altre Minestre e zuppe

Scopri anche:

la Zuppa di fagioli ( semplice e veloce alla napoletana)

Ricetta Ribollita Toscana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1 ora 4 ore 5 ore

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 230 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone
  • 400 gr di fagioli cannellini secchi
  • 300 gr di pane toscano raffermo
  • 1 mazzo di cavolo nero
  • 1/4 di verza
  • 1 mazzo di bietole
  • 2 patate piccole
  • 3 pomodori pelati
  • 1 cipolla grande
  • 2 carote
  • 1 costa di sedano
  • rosmarino fresco
  • timo fresco
  • circa 2 lt di brodo vegetale oppure acqua calda
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe (facoltativo)

Note e Varianti sugli ingredienti: se volete preparala con i fagioli in scatola serviranno 2 scatole, circa 750 gr. Se non avete a disposizione il pane toscano, potete utilizzare un filone di pane casareccio classico a crosta spessa, naturalmente avanzi di pane che avete a disposizione.

Procedimento

Come fare la Ribollita

Prima di tutto mettete a bagno i fagioli, almeno 12 h prima di procedere con la preparazione.

Una volta che i fagioli sono ammorbiditi, scolateli e lessateli in abbondate acqua e rosmarino.

Infine scolate i fagioli, conservando l’acqua di cottura e divideteli a metà. Una parte li tenete interi, un’altra parte frullateli con minipimer:

cuocere i fagioli - Ricetta Ribollita

Ponete da parte . Se volete preparate un pò di brodo vegetale da aggiungere all’acqua dei fagioli.

Tritate finemente la cipolla, tagliate a pezzettini piccolissimi carola e sedano, soffriggete in un pentolone capiente con 3 – 4 cucchiai di olio per 1 minuto, aggiungete le patate tagliate a pezzettini e il timo fresco legato.

soffriggere le verdure - Ricetta Ribollita

Lasciate rosolare 1 minuto, aggiungete i pomodori pelati, rosolate qualche secondo.

Infine aggiungete il cavolo nero pulito, lavato e tagliato, insieme alla bietola pulita e taglia e la verza affettata:

aggiungere il cavolo nero e la verza - Ricetta Ribollita

Fate bollire, aggiungete l’acqua dei fagioli, coprite con un coperchio e lasciate sobbollire a fuoco dolce per 2 h circa, aggiungendo di tanto in tanto l’acqua calda dei fagioli o brodo vegetale caldo.

Trascorso il tempo indicato la zuppa ha assunto un aspetto cotto, le verdure in pezzi si saranno ammorbidite. Aggiungete la crema di fagioli:

Aggiungere la crema di fagioli nella zuppa -Ricetta Ribollita

Lasciate cuocere ancora 30 minuti. Aggiungete i fagioli interi, coprite con brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco basso per 30 minuti.  Salate.

Riposo e “ribollire” la zuppa con aggiunta di pane raffermo

Utilizzate una pentola di coccio, se non l’avete, servitevi di una casseruola.

Aggiungete le fette di pane raffermo sul fondo e aggiungete sopra qualche mestolo di zuppa:

bollire di nuovo con pane raffermo - Ricetta Ribollita

Ripetete l’operazione aggiungendo uno strato di pane e uno di minestra fino a riempire la pentola. chiudete con una pellicola e lasciate riposare la ribollita (da un minimo di 3 h fino al giorno successivo)

Aggiungete un paio di mestoli di brodo, un filo d’olio e cuocete di nuovo su fuoco basso nel coccio per circa 15 – 20 minuti, il tempo che si scaldi a sufficienza! Aggiungete ancora sale e pepe se necessario!

Ecco pronta la Ribollita! servitela calda!

Ribollita - Ricetta Ribollita toscana

Conservare la Ribollita

Potete conservare la vostra ribollita cotta per circa 2 – 3 giorni in frigo. Se invece volete congelarla, vi consiglio di porzionarla in congelatore, prima di aggiungere il pane. In questo modo potrete comporre una ribollita nuova al momento con il pane che avanza!

5 per 7 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:bietolecarotecavolo nerofagiolipatateRicette economicheRicette invernaliRicette Senza lattosioRicette SvuotafrigoRicette VeganeRicette Vegetarianesedanotimoverza

Ricette da non perdere!

pappa al pomodoro

Pappa al pomodoro: Ricetta originale con foto passo passo (facilissima)

Panzanella

Panzanella: la Ricetta originale toscana con foto passo passo

minestrone

Minestrone: Ricetta tradizionale e Consigli per fare il Minestrone di verdure

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
25 Commenti
  • Avatar Gaia ha detto:
    18 Gennaio 2019 alle 18:40

    Grazie simo! da quando ho scoperto il tuo sito non sbaglio un colpo…mi fai sempre fare bella figura!!! e ovviamente ti straconsiglio a tutti! Senti l’altra volta una mia amica ha portato sta torta confezionata delle Tre Marie, la torta Brunilde……..era davvero favolosa,però si sa che quelle confezionate sono piene di schifezze e non hanno neanche un minimo di amore e soddisfazione, quindi ti volevo chiedere se riuscivi con le tue mani sante a riprodurla e regalarci quindi l’ennesima favolosa ricetta!!! Graziegaia

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Gennaio 2019 alle 09:19

      Ciao Gaia! vedrò di informarmi sulla preparazione che mi chiedi :) intanto grazie e prova anche la Ribollita :*

      Rispondi
  • Avatar Enza ha detto:
    5 Novembre 2019 alle 00:53

    Ottima seguita alla lettera! Una vera delizia !

    5
    Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    28 Novembre 2019 alle 09:18

    io sono laziale ho provato la tua ribollita devo dire ottima…proverò altre tue ricette

    Rispondi
  • Avatar VIRGINIA ha detto:
    17 Gennaio 2020 alle 18:20

    is there a translation for your site ??

    Rispondi
  • Avatar Franco ha detto:
    13 Novembre 2020 alle 16:56

    L’ho fatta ormai diverse volte e mi viene sempre più buona….

    5
    Rispondi
  • Avatar PIERLUIGI ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 00:51

    Mi intriga ,anche se la verza è un po’ indigesta, prossimamente la proverò.

    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    13 Gennaio 2021 alle 13:40

    buonissima

    5
    Rispondi
  • Avatar elena ha detto:
    13 Gennaio 2021 alle 13:41

    Ricetta provata e testata, piaciuta molto

    5
    Rispondi
    • Avatar Fabio ha detto:
      3 Febbraio 2025 alle 17:50

      Sono della Valdichiana aretina e mia nonna la faceva spesso in inverno eravamo 5 piccoli scagnozzi che litigavano sempre per la crosticina in fondo, perché la ribollita deve fare la crosticina in fondo altrimenti non è ribollita

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:18

        benissimo, grazie del tuo contribuito

  • Avatar ALESSANDRO ha detto:
    22 Gennaio 2021 alle 15:21

    ciao, una domanda sulle quantità: grossomodo cosa si intende per un mazzo di cavolo nero e bietole? 500 gr?
    grazie
    p.s.
    ho fatto il tuo panettone a Natale, con le gocce di cioccolato (c’è sempre qualcuno che non ama uvetta e canditi). Risultato eccellente. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    13 Marzo 2021 alle 14:11

    Corrisponde alla perfezione con la mia tramandatami da ben 42 anni da mio zio ristorante Sabatini di Firenze!bravissima tu! e impagabile la ribollita❣

    Rispondi
  • Avatar Gianni Pantella ha detto:
    19 Marzo 2021 alle 16:45

    Bene!bravo!è perfetta!io ho ereditato la ricetta da mio zio Luigi Sabatini cugino del famoso ristoratore

    Rispondi
  • Avatar caterina ha detto:
    15 Novembre 2021 alle 22:48

    Fatta stasera con le verdure del mio orto. Ottima! Sei la mia preferita! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca Romana ha detto:
    21 Novembre 2021 alle 13:39

    Bellissima ricetta, stasera la proveremo! Grazie

    Rispondi
  • Avatar María Luisa ha detto:
    10 Novembre 2022 alle 13:17

    Grazie tante!
    Si può aggiungere del parmigiano alla sua riceta?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Paolo Frosini ha detto:
    7 Dicembre 2022 alle 16:33

    Si a tua discrezione ma io la preferisco senza…altera un po’ il gusto

    Rispondi
  • Avatar franco ha detto:
    16 Luglio 2023 alle 11:04

    Non si chiama ribollita perché ribolle più volte, il nome corretto è minestra di pane, diventa ribollita il giorno seguenti ripassandola (bollire) in padella con olio d’oliva.

    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    15 Ottobre 2023 alle 11:25

    Sinceri complimenti, per la prima volta leggo la VERA ricetta della ribollita Toscana come veramente va fatta e corrisponde perfettamente alla ricetta delle mie nonne campagnole vissute fino agli anni 70.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Gennaio 2024 alle 09:43

      Felicissima Daniela :)

      Rispondi
  • Avatar Misticanza e provatura ha detto:
    13 Marzo 2024 alle 15:57

    Questa versione è stata citata tra le fonti della ricetta presente su Misticanza e Provatura, database di cucina globale. Grazie, buon lavoro

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Marzo 2024 alle 17:19

      Grazie mille :)

      Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    10 Novembre 2024 alle 08:45

    Già fatta due volte, davvero buona!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 10:56

      Felicissima!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy