Plumcake alle pesche sofficissimo (Ricetta veloce e semplice)

Il Plumcake alle pesche è un dolce da colazione soffice, profumato, genuino e facilissimo! Si prepara in 10 minuti con tutti ingredienti che avete in casa: senza burro, farina, zucchero, uova, yogurt e pesche fresche tagliate a fettine che rilasciano in cottura tutto il loro succo delizioso! Immaginate tutto il  sapore fruttato della Torta di pesche in una consistenza morbidissima del classico Plumcake allo yogurt! Insomma strepitoso!

Plumcake alle pesche

Per la realizzazione potete utilizzare le pesche che preferite: pesche gialle, bianche, percoche, io ho scelte le nettarine. Il tempo di affettarle e tenerle da parte montare gli ingredienti e il gioco è fatto! il cake yogurt e pesche è pronto per essere infornato! Plumcake alle pesche- Proprio come il Plumcake alle mele , I Muffin al limone e i Mini plumcake è perfetto per una colazione genuina, una merenda a base di frutta ideale anche per bambini! Si conserva soffice per giorni! e potete trasportarlo anche in viaggio, al mare, pic nic 

Ricetta Plumcake alle pesche

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per uno stampo da plumcake 10 X 30 cm
  • 5 pesche (le mie nettarine)
  • 200 gr di farina  ’00
  • 200 gr di yogurt greco a temperatura ambiente (classico o 0%)
  • 2 uova
  • 150 gr di zucchero + 2 cucchiai per la glassare
  • 50 ml di olio di semi di girasole (oppure olio di riso)
  • buccia di 1 limone
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure i semi di 1/2 bacca o 1 bustina di vanillina)
  • 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento

Come fare il Plumcake alle pesche

Prima di tutto, seguite il procedimento passo passo che trovate nell’articolo: TORTA DI PESCHE

Gli ingredienti sono praticamente gli stessi! Nell’articolo trovate tutti i trucchi per un risultato perfetto che vanno dalla preparazione alla cottura!

Ecco pronto il Plumcake alle pesche

Plumcake alle pesche

Potete conservarlo per circa 5 gg a temperatura ambiente, sigillato in una pellicola!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Vincenzo

    Qualcosa non è andato bene e non so cosa. Misure dello stampo plum cake precise. Tutti gli ingredienti pesati al grammo. Il mio forno funziona benissimo da sempre. Nonostante questo, dopo 40 minuto, alla prona stecchino subito dopo la superficie che cominicia solo ora a colorire, una pappetta demoralizzante. Ho anche una sonda da forno. La temepratura è perfetta come indicata in ricetta, Cosa non è andato bene? Adesso dopo la prova con lo spiedino di legno, sto aspettando la prossima prova e ho lasciato il forno il plum cake, ma con poche speranze. Non capisco perchè il tutto è rimasto così lioquido anche se le pesche non erano neppure troppo acquose e mature e quindi non hanno apportato liquidi. Oltretutto ho dato una leggera infarinata ai cubetti e una setacciata pèrima di amalgamarli per non farli cadere in bassio in cottura. Quindi? Speriamo in qualcosa di commestibile lasciandolo ancora in forno.

    1. Simona Mirto

      Vincenzo la frutta non va infarinata! perché appesantisce l’impasto rendendolo poco soffice! Per il resto bastava aspettare qualche minuto in più di cottura, sarebbe uscito perfetto come a tutti gli altri che lo hanno provato :)

  2. Federico Calvanelli

    Preparato stamattina ed uscito molto bene!

    5
  3. Tina

    Si può usare al posto dell olio di semi di girasole quello di oliva ? Magari diminuendo la dose .

    5
    1. Simona Mirto

      Certo puoi utilizzarlo se ti piace il gusto forte;)

  4. Laura

    posso utilizzare lo zucchero di canna ?

  5. Stella

    Pessimo, l’ho lasciato per circa 60 minuti ma era crudo, immangiabile

  6. Sabrina

    Fatto per la colazione,fantastico,lo rifarò sicuramente.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.