La Pignolata al miele è un dolce siciliano che si è soliti preparare durante il periodo di Carnevale. Si tratta della versione più antica e più semplice della Pignolata messinese glassata. In questo caso le palline di pasta fritta, sono ricoperte di miele e confettini colorati che conferiscono un aspetto festoso e gioioso. Immaginatela morbida al morso, dal sapore dolce e mielato, una vera delizia. Prepariamola insieme!

Per questa preparazione facile e veloce, mi sono affidata alla Ricetta tradizionale della Pignolata al miele siciliana regalatami dalla mia amica di fiducia. E anche questa volta è stata un successo! Il tempo di affettare i tocchetti di impasto da cui arrotolare le palline, friggerle e ricoprirle di miele ed è pronta da servire su un bel piatto da portata. All‘apparenza è simile agli Struffoli napoletani , in realtà differiscono per profumo e gusto . La pignolata al miele non ha il retrogusto di anice e ha un sapore più neutro e delicato. Perfetta da servire per il Buffet di Carnevale insieme a Chiacchiere , Castagnole e dolci tipici per la festa più colorata dell’anno. provatela presto!
Ricetta Pignolata al miele
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
1 h + tempi di riposo e raffreddamento | 40 minuti | 1 h e 40 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 312 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 8 persone |
---|
Per l’impasto :
Per la copertura :
|
Come fare la pignolata al miele siciliana
Prima di tutto in una ciotola capiente riunite la farina, il sale e lo zucchero, mescolate e fate un buco al centro, aggiungete il burro fuso o lo strutto, la grappa, la buccia di limone e le uova.
Poi, partendo dal centro amalgamate con un cucchiaio di legno oppure una forchetta in modo che i liquidi piano piano assorbino la farina.
Infine rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e impastate energicamente fino ad ottenere una palla:

Infine lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti sigillata in pellicola.
Poi staccate un pezzo di impasto da 100 gr circa, realizzate un salsicciotto che abbia spessore di 1 cm – 1, 5 cm massimo e affettate con un coltello liscio o tarocco tanti tocchetti di 1 cm
Poi arrotondate tra le mani le pigne per dare la forma tondeggiante:

Se volete velocizzare, potete anche non arrotondare, consapevoli che la pignolata avrà un aspetto leggermente più rustico
Infine passate a friggere la pignolata.
Servitevi di un pentolino a bordi alti, immergete a più riprese i tocchetti realizzati in modo che non si addossino troppo e abbiano lo spazio per gonfiarsi leggermente.
L’olio dev’essere bollente, ma attenzione a monitorare la temperatura costante, altrimenti rischiate di bruciare la vostra pignolata
Per la cottura sarà sufficiente circa 1 minuto, girate solo una volta e assumeranno un bel colore dorato
Poi scolate con un mestolo forato direttamente su un piatto da portata foderato di carta da cucina affinché risultino perfettamente asciutti.

Condire la pignolata al miele
In una casseruola che possa contenere tutta la pignolata appena realizzata versate il miele e lo zucchero a velo vanigliato.
fate sciogliere a fuoco molto basso, girando con un cucchiaio di legno.
Infine allontanate dal fuoco, aggiungete le piccole pigne e la maggior parte dei confettini colorati, lasciate da parte qualcuna per la decorazione finale.
Poi girate bene, affinché il miele possa irrorare ogni pallina
Quando tutta la pignolata è perfettamente condita con il miele, quando è ancora tiepida trasferitela a forma di montagna subito su un piatto da portata.
Non aspettate troppo per fare quest’operazione. Quando il miele inizia ad indurirsi diventa poi difficile dare la forma
completate il piatto aggiungendo confettini colorati e lasciate raffreddare perfettamente.
Ecco pronta da servire la vostra Pignolata al miele

Consigli e Varianti
Il mio consiglio per una pignolata al miele morbida è di monitorare perfettamente la frittura, costante, senza bruciare le piccole pigne, in questo modo avranno un guscio dorato e un interno morbido.
In previsioni di buffet , vi conviene preparala il giorno prima in modo che sia completamente fredda e assestata al momento di servire.
Conservazione
1 settimana a temperatura ambiente
che bella! mette allegria, adesso voglia fare anche questa ahahah
la preparava sempre mia nonna, io sono siciliana, facciamo anche l’altra versione glassata, è buonissima
:)
Ciao, la sto facendo ma il mio miele è un po’ duro di qualche mese , come posso fare per fare la copertura?
Puoi usarlo lo stesso, scioglilo in pentola con 1 cucchiaino di acqua gira bene ed eventualmente elimina i pezzi cristallizzati, vedrai tornerà come prima :)