Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Pane e Pizze > Piadina Romagnola: la Ricetta originale passo passo (con olio o strutto)
Pane e PizzePiatti uniciRicette Base

Piadina Romagnola: la Ricetta originale passo passo (con olio o strutto)

Simona Mirto di Simona Mirto
5 minuti Facile
Condividi

La Piadina romagnola, chiamata anche piada, è un pane piatto senza lievitazione tipico della tradizione gastronomica della Romagna; a base di farina, acqua, strutto oppure olio extravergine, che viene cotto su piastra o su testo; perfetto da farcire con formaggi e salumi oppure da utilizzare al posto del pane! Una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne romagnole come piatto povero; oggi tutelato dell’IPG e diventato uno street food simbolo della cucina italiana nel mondo! Seguite questa Ricetta Piadina con tutti i consigli illustrati con foto passo passo e vedrete come fare la piadina fatta in casa non è solo facile e veloce!! ma anche buonissima come quella comprata! Oltre che più genuina! 

Piadina romagnola - Ricetta piadina

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni a seconda della regione in cui viene realizzata! Tra le più conosciute: la Piadina riminese dallo spessore più sottile e quella di Cesena a basso contenuto di grassi aggiunti!  Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Piadina romagnola, quella classica, leggermente spessa, di una squisitezza unica; tratta del mio libro di cucina emiliana! Si tratta di una preparazione molto semplice, basta 1 ciotola dove si mescolano tutti gli ingredienti pochi secondi. Poi si impasta, si ricavano i panetti, infine si stendono in dischi e le piadine si cuociono una ad una! In questo caso ho realizzato la piadina originale con lo strutto, un grasso molto economico ricavato dal maiale. Ma non preoccupatevi, se non lo avete in casa, ho sperimentato con gran successo anche la variante di Piadina senza strutto con olio extravergine! il risultato credetemi è una Piadina perfetta! dalla consistenza morbida e superficie abbrustolita , deliziosa nel gusto, ideale anche da piegare ed arrotolare! Proprio come le Tigelle e Bagel è ottima da farcire con qualunque condimento a piacere! dal classico squacquerone a prosciutto crudo a patè di olive, verdure grigliate per realizzare golosi piatti unici come le Crespelle di piadina o Torta salata di piadina; la piadina romagnola è perfetta anche per realizzare gustosi antipasti come rotolini, girelle, Cannoli di piadina sfiziosi finger food oppure ancora da gustare a merenda semplicemente con una spalmata di nutella o marmellata! i bambini l’adorano! provatela presto!

Scopri anche :

Lo Gnocco fritto (la Ricetta tipica emiliana spiegata passo passo, squisita! )

Ricetta Piadina

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 minuti (+ tempi di riposo) 10 minuti 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 390 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 piadine
  • 500 gr di farina 00
  • 220 gr di acqua
  • 80 gr di strutto oppure 80 ml di olio extravergine
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito istantaneo per torte salate (oppure bicarbonato)
Procedimento

Come fare la Piadina romagnola

Prima di tutto inserire in una ciotola la farina, mescolare con lievito setacciato e sale. Aggiungere al centro l’acqua e lo strutto morbido oppure l’olio. Impastare energicamente se necessario aggiungendo ancora una spolverata di farina.

L’impasto piadina deve risultare morbido ma non appiccicoso:

impasto piadina - ricetta piadina romagnola

Coprite con una pellicola e lasciate riposare per 40 minuti a temperatura ambiente.

Riprendete quindi il panetto. Impastate pochi secondi senza farina in modo da ottenere una palla liscia.

Dividete quindi in 6 porzioni da circa 130 – 140 gr ciascuna

Pirlate ogni porzione ricavando delle palline dalla superficie liscia e lasciate riposare per 15 minuti coperte da pellicola.

Stendete ogni panetto con l’aiuto di un mattarello, realizzando la forma di un disco dello spessore di 2 mm :

come fare la piadina

Cuocete quindi in una padella antiaderente oppure una piastra liscia oppure un testo o pietra refrattaria ben calda. Cuocete a fuoco moderato circa 2 minuti:

cottura piadina

Girate quando si formano le bolle.

Cuocete ancora 50 secondi per ogni parte girando un altro paio di volte.

Ecco pronta la Piadina romagnola!

Piadina romagnola - Ricetta piadina-

Servite calde farcite a piacere con quello che preferite! ottime anche da sole!

Conservare la Piadina

Una volta cotte e fredde, potete sigillare le piadine in una pellicola per alimenti, lasciare a temperatura ambiente e conservare in luogo fresco e asciutto per 2 giorni. Potete anche conservarle in frigo! In ogni caso, vi consiglio di scaldarle 1 minuto in padella da entrambi i lati prima di servirle nuovamente!

5 per 16 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:lievito per torte salateRicette economicheRicette per BambiniRicette Pic NicRicette Salva - CenaRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Velocistrutto

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

ciambella danubio alle spezie

Ciambella danubio alle spezie (sfiziosa e colorata)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
53 Commenti
  • Avatar silvia ha detto:
    18 Marzo 2020 alle 21:25

    le tue ricette sempre una garanzia!

    5
    Rispondi
    • Avatar Stefania ha detto:
      5 Aprile 2020 alle 18:52

      Buonissime…

      Rispondi
  • Avatar Evelina ha detto:
    19 Marzo 2020 alle 10:49

    Molto invitanti! Volendo sostituire la farina 00 con quelle naturalmente senza glutine, quali mu consigli e in che proporzioni? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2020 alle 14:11

      puoi utilizzare qualunque farina senza glutine, mix, miscele oppure farina di riso!

      Rispondi
  • Avatar Alfio Biagini ha detto:
    19 Marzo 2020 alle 13:01

    Purtroppo la piadina da lei preparata non è per niente Romagnola. Innanzitutto non è vero che la Piadina di Cesena è fatta con olio di oliva come lei scrive, ma può essere anche con strutto. Poi altra cosa importante nella Piadina Romagnola non ci va assolutamente il lievito, eventualmente se piace un po’ di bicarbonato. A disposizione per chiarimenti

    Rispondi
    • Avatar Barbara Ravaglia ha detto:
      19 Marzo 2020 alle 13:59

      Sono assolutamente in accordo con lei Alfio…strutto e bicarbonato…vera piadina di Cesena

      Rispondi
      • Avatar Axel ha detto:
        21 Maggio 2020 alle 13:45

        E secondo voi il lievito istantaneo con cosa è fatto? Tutti esperti del c.. da tastiera

    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Marzo 2020 alle 14:17

      Alfio grazie del suo intervento, a me risulta che la piadina di Cesena ha una percentuale di grassi molto meno consistente rispetto alla romagnola. Assaggiata più volte, mi sono confrontata sul tema con parecchi chef romagnoli.
      Per quanto riguarda il lievito, si, ci sono teorie contrastanti; vero che l’antica ricetta non lo prevedeva, successivamente è stato introdotto l’uso del bicarbonato. Però avendo io provato tutte le versioni e dovendo regalare ai miei utenti una Ricetta originale, che il più possibile si possa realizzare in casa proprio come quella comprata, ho rielaborato l’articolo e suggerisco caldamente l’uso di una percentuale di lievito perché rende la piadina casalinga, quella fatta in casa, più fragrante e morbida anche per giorni! :)

      Rispondi
      • Avatar Raffaella ha detto:
        5 Aprile 2020 alle 13:21

        Da noi a Forlì la piadina era con la “dose” come lievito, cioè bicarbonato e cremor tartaro. Oppure si poteva usare anche solo il bicarbonato. Rigorosamente strutto perchè l’olio d’oliva era troppo prezioso e ce n’era proprio poco! Aggiungo che a Forlì e zona, si usava il latte per impastare e ci si aggiungeva un cucchiaio di miele. Con il latte rimane più delicata e si mantiene più morbida il miele le dà una bella doratura e la rende ancor più delicata al palato. Ricetta originale! Così la facevano la mia nonna e la mia mamma (sua figlia) La mia nonna era del 1908, la mia mamma del 1933. Alla mia mamma piaceva molto sottile, mentre a onor del vero, a Forlì si fa piuttosto grossa. A me piace sottile come la faceva la mia mamma.
        Buona piadina a tutti!

  • Avatar Isabella ha detto:
    21 Marzo 2020 alle 18:31

    Ciao Simona! Capito in questo articolo per caso, ma da Cesenate DOC, mi sento in dovere di chiederti di NON chiamarla ricetta originale se non lo è. Capisco il valore delle parole quando si parla di SEO ma.. un Romagnolo DOC può rimanerci piuttosto male. Peraltro chi per passione o per lavoro ha la fortuna di parlare di cibo, ha anche il dovere di divulgare informazioni che diano voce alle tradizioni.

    Rispondi
    • Avatar carlotta ha detto:
      1 Maggio 2020 alle 21:44

      Ciao Isabella, visto che sei qua mi diresti in cost consistent le different con l’riginale ? :)

      Rispondi
      • Avatar carlotta ha detto:
        1 Maggio 2020 alle 21:45

        scusa gli errori ma ho tastiera Americana

  • Avatar Marta ha detto:
    22 Marzo 2020 alle 12:53

    Buongiorno,
    Quanto posso attendere tra impasto pronto per cottura e la cottura vera e propria?

    Rispondi
  • Avatar Alfio Biagini ha detto:
    22 Marzo 2020 alle 17:13

    Era un pane povero per i poveri e i nostri vecchi e la storia lo hanno portato a noi senza modifiche o aggiunte e a noi Romagnoli piace così e così vogliamo consegnarlo alla storia chi viene dopo di noi. Grazie

    Rispondi
    • Avatar Serena ha detto:
      7 Maggio 2020 alle 18:08

      Bisognerebbe precuocerle prima di congelarle
      Poi si fanno raffreddare e si congelano tutte insieme.
      Poi quando si vogliono consumare si mettono sulla piastra molto calda, una alla volta ovviamente, direttamente congelate e si finisce la cottura.

      Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    24 Marzo 2020 alle 14:59

    Molto Buon

    5
    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    25 Marzo 2020 alle 20:22

    si potrebbe surgelare?

    Rispondi
  • Avatar Ste ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 01:07

    Provata con olio extravergine…ottima ricetta! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 09:56

    Ciao si possono congelare? Se si come?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Aprile 2020 alle 10:08

      Puoi congelare una ad una, in modo che non perdano la forma e non si attacchino tra loro. Quando sono fredde e solide le inserisci in un sacchetto!

      Rispondi
  • Avatar Margherita ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 00:37

    Le ho preparate stasera, ho sostituito con l’olio di mais. Davvero buone.

    5
    Rispondi
  • Avatar Nica ha detto:
    6 Aprile 2020 alle 20:45

    Eccezionale! Complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    7 Aprile 2020 alle 00:50

    Molto buone e leggere anche quelle con lo strutto!

    5
    Rispondi
    • Avatar Ilaria ha detto:
      16 Aprile 2020 alle 19:49

      Fatte questa sera! Devo dire ottime. Io le ho fatte con lo strutto. Sono leggerissime! Grazie!❤

      5
      Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    15 Aprile 2020 alle 22:33

    anziché mettere in frigo le piadine dopo averle cotte, si possono conservare in frigo le palline per il giorno dopo e cucinarle al momento?

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    26 Aprile 2020 alle 13:34

    Alfio, per carità, capisco la tradizione e la storia da tramandare….ma che peso!

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    7 Maggio 2020 alle 18:00

    Non ci va il lievito nella piadina romagnola

    Rispondi
    • Avatar Axel ha detto:
      21 Maggio 2020 alle 13:48

      Ci può andare e come … leggiti la ricetta dop depositata; bicarbonato e cremor tartaro .. ossia lievito in polvere

      5
      Rispondi
  • Avatar Cecilia ha detto:
    21 Maggio 2020 alle 18:57

    Ciao a tutti oggi provo e domani vi dico

    Rispondi
  • Avatar Koyn ha detto:
    4 Giugno 2020 alle 11:56

    riporto come da disciplinare, il suo mi sembra un buon adattamento personalizzato. niente che possa far gridare allo scandalo come taluni urlano…: Composizione ed ingredienti (su 1000 g di farina di grano tenero)Materie prime obbligatorieFarina di grano tenero;Acqua: quanto basta per ottenere un impasto omogeneo;Sale: pari o inferiore a 25 grammi;Grassi: strutto, e/o olio di oliva e/o olio di oliva extravergine fino a 250 grammi.Materie prime opzionaliAgenti lievitanti: carbonato acido di sodio, difosfato disodico, amido di mais o frumento, fino a 20 grammi;È vietata l’aggiunta di conservanti, aromi e/o altri additivi.Preparazione dell’impastoLa preparazione avviene mescolando gli ingredienti sopra descritti con acqua fino ad ottenere un impasto.PorzionaturaL’impasto viene suddiviso manualmente o meccanicamente in pani o palline con dimensioni diverse a seconda della piadina o piada romagnola che si intende ottenere.LaminaturaIl processo di appiattimento dei pani o palline per la formatura della piadina o piada romagnola avviene solo ed esclusivamente attraverso laminazione.Il processo di laminazione può avvenire sia convogliando l’impasto direttamente a laminatrici meccaniche che provvedono, tramite il passaggio fra rulli aventi “luce” progressivamente più ristretta, a formare un laminato che poi viene suddiviso in dischi di sfoglia mediante stampaggio che si esplica attraverso una pressione meccanica di apposita matrice, sia appiattendo il pane o la pallina manualmente a mattarello, o a mezzo laminatrice meccanica incrociata, fino ad attenere un disco con lo spessore ed il diametro desiderato.CotturaLa cottura avviene mediante il trattamento termico del disco di sfoglia su entrambi i lati. Il ribaltamento del disco può avvenire sia con mezzo meccanico che manualmente. Le temperature per la cottura variano da 200 a 250 °C con una permanenza sulla piastra di cottura fino a 4 minuti complessivi.

    5
    Rispondi
  • Avatar Gerry ha detto:
    7 Giugno 2020 alle 20:08

    Manco fosse una cassata,una pastiera o qualche piatto importante,stiamo parlando di una piadina una sorta di pane azimo…e stiamo a puntualizzare sullo strutto o sull’olio…la ricetta prevede lo strutto ma se ci metti l’olio viene bene comunque….parliamo di scandalo…ma cose una saker…Pane azimo e stato inventato più di 2000 anni fa e non erano neanche Romagnoli

    Rispondi
  • Avatar Lilly ha detto:
    6 Luglio 2020 alle 00:31

    credo che abbiano chiaramente argomentato perché ci sono leggere differenze con la ricetta originale (per farla venir bene in casa). Sono di Reggio Emilia e ho la conferma per l’ennesima volta che il romagnolo è sempre saccente e arrogante. Che vergogna…

    Rispondi
  • Avatar Stefano ha detto:
    3 Ottobre 2020 alle 13:11

    Riporto una domanda scritta mesi fa da un’altra persona perché la risposta interessa anche me:
    “anziché mettere in frigo le piadine dopo averle cotte, si possono conservare in frigo le palline per il giorno dopo e cucinarle al momento?”
    Per quanti giorni si possono tenere in frigo le palline, per fare una piadina al momento quando si vuole?

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    9 Ottobre 2020 alle 09:48

    Ciao! Ho appena impastato le piadine, ma le vorrei preparare nel tardo pomeriggio? Si rovinerà l’impasto? Grazie per la risposta!

    Rispondi
  • Avatar HELYAS ha detto:
    25 Novembre 2020 alle 11:17

    BRAVO GERRY LA PENSO COME TE. MANCO FOSSE STA GRAN PRELIBATEZZA….

    Rispondi
  • Avatar Manuela ha detto:
    18 Dicembre 2020 alle 16:17

    Ciao Simona, innanzi tutto voglio farti i complimenti, su internet si trova tutto e il contrario di tutto, ma le tue ricette sono una garanzia! Detto questo, da quando ho provato queste piadine homemade non le compro più e così pure le amiche a cui ho mandato il link della ricetta. Vorrei però chiederti una cosa: la farina da usare per una resa ottimale quale sarebbe? te lo dico perché a me risultano sempre piuttosto tenaci e non riesco a stenderle più di tanto…. Mi vengono più spesse, genere Forlí più che Riccione per intenderci… certo, io nn sono una maga del mattarello, però penso il problema sia un altro…. Grazie di una tua risposta…

    Rispondi
  • Avatar Claudio ha detto:
    17 Gennaio 2021 alle 18:18

    Meglio il pane con la milza.

    5
    Rispondi
  • Avatar Lamanna ha detto:
    19 Aprile 2021 alle 15:26

    In effetti la piada romagnola non ha bisogno di altri ingredienti eccetto farina strutto acqua e un pizzico di bicarbonato,però devo ammettere che con un poco di lievito madre resta ancor più leggera e digeribile, però si tratta di una rivisitazione moderna idem per l olio evo che allora ma anche ora costa troppo e rende il piatto popolare un qualcosa di diverso… Son di Bergamo ma con una quantità di parenti romagnoli che se leggessero alcuni commenti vi espellerebbero dalla Romagna

    5
    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    19 Aprile 2021 alle 15:31

    Se resta tenace prova a farla riposare più tempo almeno mezz’ora prima di fare la divisione e pirlatura, più un ora dopo aver suddiviso l impasto, su 500gr di farina 125 gr di strutto 50 gr di sale e 250 ml d acqua puoi sempre provare con la farina 0 se nemmeno con questo metodo raggiungi il grado di elasticità desiderato

    Rispondi
  • Avatar Napo ha detto:
    5 Giugno 2021 alle 12:23

    Ottimi consigli ma chi fa il piedinaro per professione ha sempre un piccolo segreto per farla meglio di chi la fa a casa. L ho provata in cento modi con olio strutto latte con o senza lievito ma il risultato è sempre mediocre. Secondo me ci vuole una farina appositamente miscelata.

    Rispondi
  • Avatar Gabriele ha detto:
    2 Luglio 2021 alle 16:19

    Nella piadina romagnola il lievito non ci va assolutamente. Comunque aggiungere lievito e sale insieme sarebbe l’errore più banale che si possa fare perché il sale ucciderebbe il lievito.Infatti in panificazione il lievito viene messo prima (e lontano) dal sale nel corso dell’impasto. La materia grassa, che sia olio, burro, strutto, è il 15% sul peso dell’impasto (acqua più farina più sale) se si desidera una piadina morbida friabile allo stesso tempo.

    4
    Rispondi
  • Avatar Nino ha detto:
    6 Luglio 2021 alle 03:27

    Col lievito e piu bona latte abbondante strutto sale stop farina non lo schifo dei supermercati,sceglietene una buona 00

    Rispondi
  • Avatar Gennnaro Napatana ha detto:
    27 Novembre 2021 alle 15:23

    le ha fatte mia nipote ieri, la prima cosa che ho detto: sono troppo steppose, si indorsano inganno, detto in dialetto. Ha chiesto gli ingredienti… Un disastro: senza strutto, senza lievito, ingredienti a occhio. Certo avevo fame e la farcitura è buona. Lei si occupa di moda e quando le parlo di affinare la tecnica di informarsi meglio, lei mi risponde: “a che serve? C’è bisogno di perdere tempo a confrontarsi sui forum su come si cucina una piadina?- ” fortunatamente è brava nel campo della moda e una piadina di bell’aspetto e ben servita mi ha convinto almeno a metà. Ma io sugli ingredienti e sulla qualità dell’impasto non scendo a compromessi.

    Rispondi
  • Avatar Jhon ha detto:
    9 Febbraio 2022 alle 19:24

    Lilly di reggio emilia, il Romagnolo stava spiegando la ricetta della sua zona, il cibo come penso tu sappia è come il dialetto ogni città o paese che sia ha il suo.
    L’arroganza è di chi giudica una regione da un paio di commenti, bisogna guardare ogni persona e non giudicare un paese o una zona geografica, anche perché l’arroganza in un attimo può diventare ignoranza. Ti saluto

    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    8 Novembre 2022 alle 19:34

    Ciao Simona, grazie per tutte le tue ricette.
    Non sono sicuro al 100% di ciò che sto per dirti ma credo che se si utilizza il lievito istantaneo non ci sia bisogno di far riposare l’impasto perché il lievito istantaneo lavora con il calore del forno. Quindi forse è un’attesa inutile:)
    Grazie e Ciaooooo

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    13 Novembre 2022 alle 18:29

    Le piadine sono davvero buone, della giusta consistenza e sapore. Grazie davvero! E grazie per tutte le altre ricette. Prima di consultare ricette qualsiasi del web, mi affido a queste di tavolartegusto dove sono sicura della riuscita che è sempre eccezionale. Grazie infinite!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    26 Dicembre 2022 alle 21:39

    Preparata stasera in pochi minuti con questa ricetta. . Ancora calda ho farcito con prosciutto di Parma e provola. Una bontà!

    5
    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    15 Gennaio 2023 alle 18:40

    Ottima ricetta! Le ho fatte questa sera per cena (utilizzando l’olio al posto dello strutto e il bicarbonato al posto del lievito istantaneo) e mio marito se n’è innamorato!!!! Ricetta veramente super approvata!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gloria ha detto:
    19 Aprile 2023 alle 20:46

    Secondo me cambia di un bel po’ il risultato scegliendo una farina diversa. Usando per esempio la farina 0 per Piadina l’impasto lievita di più quindi è più soffice. Io trovo sia giusto la quantità di strutto abbinato all’acqua che rende la piadina digeribile. Sono romagnola ma qualche modifica alla ricetta la metto, il lievito certo che si…ma anche una punta di cucchiaino di bicarbonato va bene.

    Rispondi
  • Avatar Angela ha detto:
    1 Giugno 2023 alle 17:05

    Ciao! Premetto che ho già fatto la tua ricetta della piadina e ha avuto successo oltre ad essere buonissima, volevo chiederti se potevo farla con la farina integrale. Cioè sostituire tutta la farina con quella integrale oppure aggiungere anche un’altra farina?
    Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Giugno 2023 alle 08:37

      Certo! la trovi nel sito :)

      Rispondi
  • Avatar roberto ha detto:
    1 Dicembre 2023 alle 18:53

    Prima cosa la piadina fatta in casa non è più genuina di quella fatta nei chioschi ma uguale. Certo da non paragonare con quella dei supermercati . Seconda cosa non va messa in un libro di ricette EMILIANE. non siamo neanche parenti

    Rispondi
  • Avatar Gianni ha detto:
    16 Gennaio 2024 alle 19:36

    Buongiorno, sto provando questa ricetta che me sembra molto golosa . Avrei una domanda: devo aspettare che lieviti il panetto come x la pizza? Poi si riesce a tirarle senza problemi? Grazie in anticipo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy