Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Paste di meliga : la Ricetta originale passo passo
DolciBiscotti

Paste di meliga : la Ricetta originale passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Le Paste di meliga sono dolcetti deliziosi! Biscotti tipici della pasticceria piemontese, in particolare della zona di Cuneo . Realizzati a base di farina di mais, burro, uova, zucchero e buccia di limone, nella sac a poche;  che si contraddistinguono per l’aspetto ruvido e rustico , una consistenza friabile e scioglievole al morso e un gusto inteso squisito. Una bontà unica che ha origini antiche nelle campagne piemontesi, quando in tempo di carestia , i contadini, iniziarono a mescolare alla farina ’00 (più costosa e più rara) il frumento di mais finissimo ; da un’esigenza del momento diventarono piano piano un vero e proprio caposaldo della zona, conosciute anche come paste di melia, in dialetto “meliga“; oggi molto amate in tutta Italia! Volete preparale in casa? Ecco per voi la Ricetta e trucchi illustrati passo passo per ottenere i Biscotti di meliga più buoni di sempre! proprio come quelli che si comprano nelle migliori pasticcerie artigianali del Piemonte!

Paste di meliga

Come ogni preparazione tradizionale, ci sono diverse versioni! Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale delle Paste di meliga, tratta da più fonti a confronto e studiata per una perfetta esecuzione casalinga! Si tratta di una preparazione facile. Gli ingredienti vengono semplicemente montati insieme, ma attenzione. I segreti per un ottimo risultato sono :  utilizzare una farina di mais fioretto molto fine ; questo vi consentirà di ottenere un impasto morbido ovvero nè troppo duro  ( da avere difficoltà con la sac a poche) nè eccessivamente molle ( da perdere la tipica struttura rustica). Seguite tutti i consigli e vedrete che risultato! Perfetti per tutte le occasioni, da un dessert dopo cena da gustare con un buon Barolo , Liquore al cioccolato, Vin brulè o Cioccolata calda! Ad una merenda pomeridiana, ad una colazione sfiziosa ; le paste di meliga sono ideali anche da impacchettare e regalare a Natale, si conservano per tantissimo tempo!

Scopri anche:

I Baci di dama ( la ricetta originale piemontese dei biscottini accoppiati )

Ricetta Paste di meliga

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 467 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 30 pezzi
  • 250 gr di farina ’00
  • 130 gr di farina di mais fioretto super fine
  • 250 gr di burro di ottima qualità
  • 1 uovo grande
  • 1 tuorlo grande
  • 120 gr di zucchero
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • un pizzico di sale
Procedimento

Come fare le Paste di meliga (Biscotti di meliga)

Prima di tutto montate il burro con lo zucchero, la vaniglia e il limone, fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Poi aggiungete le uova una alla volta e continuate a montare a velocità alta finchè il composto non si amalgama a perfezione.

Infine aggiungete le farine precedentemente mescolate insieme con un pizzico di sale.

Montate ancora qualche secondo per amalgamare bene il tutto. Il composto dev’essere liscio, morbido e privo di grumi, ma sopratutto lavorabile in sac à poche.

Se lo percepite troppo duro, montante ancora un pò con le fruste, fino ad ottenere una base morbida:

impasto per paste di meliga

Infine aggiungete l’impasto in una sac a poche con montata una bocchetta a stella da 1 cm e realizzate direttamente in una teglia da forno foderata i vostri biscotti: formando dei cerchi :

come fare le paste di meliga

Poi disponete le teglie in frigo per 20 minuti prima di infornare, questo vi permetterà di avere una forma perfetta!

Infine cuocete in forno a 180° nella parte centrale per circa 15 minuti ( attenzione valutate sempre in base al vostro forno) se vedete che si colorano troppo toglieteli un paio di minuti prima! Al contrario, se non sono dorati, lasciateli ancora 1 – 2 minuti!

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia per almeno 30 minuti.

Ecco pronte  le vostre Paste di meliga

paste di meliga

Potete conservare in una biscottiera o scatola di latta per circa 1 mese!

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Regali gastronomicifarina di maisRicette di Natalevanigliatimo limoneDolci di Natale

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
6 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    11 Novembre 2021 alle 20:06

    Li proverò subito!

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    12 Dicembre 2021 alle 13:46

    Ciao, vorrei realizzare i biscotti di melega da regalare alle amiche per Natale.
    Userò la planetaria della kenwood ma non so quali accessori usare. Potresti farmi chiarezza? Grazie molte.
    Monica

    Rispondi
  • Avatar Manu ha detto:
    27 Aprile 2022 alle 16:16

    Sono buonissimi!! Secondo te è possibile utilizzare questo impasto come frolla per una crostata??
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Lulu ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 16:57

    Hanno un solo difetto: non smetti di mangiarli finché non sono finiti

    Rispondi
  • Avatar Claudio ha detto:
    26 Settembre 2024 alle 13:48

    buongiorno, ma siamo sicuri che ci vada solo 1/3 di farina di mais e 2/3 00? ho avuto la fortuna di mangiarne a tonnellate durante l’infanzia proprio in un noto paese del del monregalese che ne sfornava a ciclo continuo h24 oltre ad altre specialità dove la meliga era spesso il comune denominatore (quindi anche crostate e torte. ma ricordo bene che la farina di mais era predominante sia nel colore che nel sapore. idem anche i piccoli forni dei paesi limitrofi

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 06:44

      Ciao Claudio! la ricetta è molto equilibrata, si avverte molto il sapore ma anche la texture granulosa di mais, ad ogni modo puoi utilizzarne una percentuale maggiore tipo 150 gr di farina di mais / 230 di farina 00 ; ma non ti consiglio di esagerare, perché la farina di mais slega il composto ;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy