Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Ossibuchi alla milanese: la Ricetta originale con foto passo passo
Secondi PiattiSecondi di Carne

Ossibuchi alla milanese: la Ricetta originale con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

Gli Ossibuchi alla milanese sono un secondo piatto di carne tipico della cucina lombarda; realizzati con un taglio di bovino, dalla forma circolare disposta intorno a un osso, chiamato appunto ‘ossobuco‘. Prima infarinati e rosolati in padella poi cotti a fuoco lento con brodo e concentrato di pomodoro dove diventano morbidi, succosi,  irresistibilmente golosi! Come tradizione comanda, vengono conditi con gremolada: un trito finissimo e profumato di prezzemolo, aglio e buccia di limone e serviti caldi con Risotto alla milanese. Una bontà davvero unica, che ha origini antiche, nelle cucine dei cavalieri medioevali . Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta con tutti i Segreti illustrati con foto passo passo per realizzare alla perfezione il vero  Ossobuco alla milanese, squisito come nei migliori ristoranti lombardi!

ossibuchi - ossobuco alla milanese

Proprio come Vitello tonnato, Saltimbocca e altre preparazioni tradizionali, esistono diverse varianti che possono fare la differenza nel risultato finale. In questo caso vi regalo la Ricetta originale degli Ossibuchi alla milanese. Tratta dal mio libro di cucina italiana. Si tratta di una preparazione facile, ma attenzione, per un ottimo risultato è necessario utilizzare gli ingredienti giusti! primo tra tutti il taglio di carne: l’ossobuco è quella parte del geretto di vitello molto tenero che si distingue per l’osso centrale. potete acquistarlo dal vostro macellaio di fiducia. Il segreto per un ottimo risultato è una cottura lenta e costante, ma non eccessiva! la carne non deve staccarsi dall’osso, quindi va monitorata, nel procedimento troverete tutti i consigli! Anche l’Ossobuco alla milanese, un pò come il Gulash e lo Spezzatino, è perfetto da servire come secondo invernale, sostanzioso e confortante sia per pranzo che per cena;  magari accompagnato da calda porzione di Polenta o di Purè di patate! Obbligatorio fare una scarpetta con qualche fetta di Focaccia!

Scopri anche:

La Cotoletta alla milanese (la Ricetta originale con panatura croccante squisita)

Ricetta Ossibuchi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 1h e 30 minuti 1h e 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Italiana 322 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 2 persone
  • 2 ossibuchi di vitello con osso centrale (taglio tipico per questo tipo di preparazione)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • un pezzo di costa di sedano
  • 40 g di burro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • Brodo di carne
  • farina
  • sale
  • pepe

Per la gremolada:

  • la buccia di 1/2 limone
  • 30 g di prezzemolo tritato finissimo
  • 1 spicchio d’aglio
Procedimento

Come fare l’Ossobuco alla milanese

Prima di tutto tritate finissima cipolla, carota e sedano quasi in crema.

Poi aggiungete in una padella grande, il burro, la foglia di alloro e lasciate sciogliere insieme al trito di cipolla , carota e sedano per 2 minuti.

Poi infarinate gli ossibuchi da tutte le parti:

come fare gli ossibuchi alla milanese

Infine adagiate gli ossibuchi nella padella con il soffritto e fateli colorire a fuoco vivace su entrambi i lati per un paio di minuti.

Infine salate, pepate e sfumate con il vino. Fate in modo che si asciughi completamente il vino a fiamma vivace, poi unite un mestolo di brodo, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa mezz’ora.

Poi aggiungete il concentrato di pomodoro:

cuocere l'ossibuco alla milanese

Infine aggiungete un altro mestolo di brodo, coprite e cuocete ancora 1 ora circa il tempo che la carne si ammorbidisca, attenzione, non deve staccarsi dall’osso.

Se il liquido di cottura è ancora molto liquido, ponete in caldo da parte la carne e fate rapprendere il sughetto sul fuoco.

Infine preparate la gremolada: grattugiando finemente la buccia del limone, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca sottostante e tritate il prezzemolo finissimo insieme all’aglio. mescolate bene tutto in una ciotola:

come fare la gremolata per ossibuchi

Quando la carne è pronta servitela calda insieme al suo liquido di cottura, bastano 2 – 3 cucchiai con una spolverata di gremolada.

Ecco pronti i vostri Ossibuchi alla milanese

ossibuchi alla milanese
5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:carotecipollelimoniossibuchiRicette autunnaliRicette invernalisedano

Ricette da non perdere!

Gulash: la Ricetta originale passo passo del Gulasch ungherese

Saltimbocca alla romana - Ricetta Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana: la Ricetta originale (Come al ristorante)

spezzatino di manzo

Spezzatino di manzo morbidissimo! (Ricetta originale e Consigli)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
5 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    22 Febbraio 2023 alle 20:00

    buonissimi!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    24 Febbraio 2023 alle 20:57

    Grazie per questa ricetta sono venuti buonissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Lynda ha detto:
    31 Luglio 2023 alle 00:36

    Veramente buonissima la ossa buco …
    Andata a mangiare in osteria de Malnat a Milano, non conoscevo questa cucina di Italia e mi è piaciuta moltissimo.
    Delicata , con tanto burro e carne !
    In Belgio da noi conosciamo cucina italiana, spaghetti a la bolognaise , soppressata , pasta con nduja , cannoli , marzapane e altri piuttosto forte e molto piccante …..
    Buonissimi ma difficili x digestione con troppo olio forte e pimento rosso …
    Questo davvero un piatto molto energetico e molto più delicato , tanta carne , burro , formaggi più similare a noi .
    Mai immaginato trovare in Italia cucina così delicata e nutriente ..
    Super !!!

    Rispondi
  • Avatar Pier ha detto:
    17 Febbraio 2025 alle 13:40

    Brava, molto buoni. Mi permetto in paio di suggerimenti:Provare con il vitellone o bovino adulto che dir si voglia, carne più saporita, ma ovviamente i tempi di cottura si allungano, direi un paio d’ore per averli morbidi e vino rosso invece che bianco, essendo la carne più rossa.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Febbraio 2025 alle 10:32

      Perfetto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy