Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Pasticcini > Occhi di Santa Lucia: la Ricetta originale dolci natalizi pugliesi
DolciPasticcini

Occhi di Santa Lucia: la Ricetta originale dolci natalizi pugliesi

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Gli Occhi di Santa Lucia sono dei dolci tipici della tradizione natalizia pugliese ; che si preparano il 13 dicembre, in occasione della ricorrenza dell’omonima santa. Si tratta di taralli a base di farina, vino, olio e spezie, che prima vengono cotti al forno e infine ricoperti con una glassa bianca di zucchero (il gileppo) . Leggermente croccanti, dal gusto neutro e delicatamente speziato; la loro forma con il buco centrale, ricorda proprio un occhio umano, quello di Santa Lucia da cui prendono il nome. La famosa leggenda racconta che la giovane Lucia abbia fatto innamorare un ragazzo che, abbagliato dalla bellezza dei suoi occhi, glieli chiese in regalo. Lucia acconsentì, ma miracolosamente gli occhi le ricrebbero ancora più belli di prima! Purtroppo però, quando il ragazzo le chiese in regalo anche nuovi occhi, Lucia rifiutò e quest’ultimo la uccise senza pietà. Da allora gli occhi della giovane sono diventanti un vero e proprio amuleto nella credenza popolare: portafortuna, gioielli e anche dolci da servire e regalare a Natale! Magari insieme ai classici Taralli salati!

occhi di santa lucia

Come ogni realizzazione tradizionale esistono piccole varianti familiari. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale degli Occhi di Santa Lucia dolci, regalatami da un’amica tarantina. Si tratta di una preparazione facile che non comporta nessuna difficoltà. Unica cosa, siate precisi nell’arrotolare i piccoli taralli, in modo che risulteranno lisci e perfetti da glassare. Proprio come Casetta pan di zenzero, Cioccolatini e Biscotti di Natale, sono perfetti da impacchettare come doni golosi , dal momento che si conservano a lungo! Sono anche buonissimi da servire come dessert di fine pasto, magari accompagnati da un buon passito o Vin brulè!

Ricetta Occhi di Santa Lucia

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 20 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 344 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 20 pezzi

Per la base:

  • 250 gr di farina 00
  • circa 80 ml di vino bianco secco
  • 60 ml di olio di oliva extravergine
  • 1 pizzico di sale
  • anice stellato
  • semi di finocchio
  • cannella

Per la glassa :

  • 250 gr di zucchero a velo
  • 40 gr di acqua bollente
Procedimento

Come fare gli occhi di santa lucia

Prima di tutto preparate l’impasto: mettete in una ciotola farina, sale, cannella, anice stellato grattugiato, finocchietto e mescolate.

Poi aggiungete l’olio e il vino al centro e lavorate velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, quindi avvolgetelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.

Infine riprendete l’impasto e dividetelo in pezzetti di circa 20 gr di peso: da ogni pezzetto ricavate un cordoncino e chiudetelo poi ad anello per formare i tarallini.

Importante che i serpentelli siano lisci in superficie e successivamente ben chiusi, tutti uguali, altrimenti verranno si deformano in cottura

Man mano che sono pronti disponeteli sulla teglia rivestita di carta forno, leggermente separati tra loro:

come fare gli occhi di santa lucia

Infine cuocete per 20 – 25 minuti a 180° in forno statico già ben caldo nella parte media. A fine cottura dovranno risultare leggermente dorati, non scuri!

Poi sfornateli e lasciateli raffreddare completamente fuori dalla teglia

Infine, quando sono ben freddi, preparate la glassa, incorporando nello zucchero acqua calda quanto basta per ottenere una crema piuttosto densa, ma liscia e omogenea.

Infine , uno per volta, immergete i taralli ormai freddi nella glassa, aiutandovi con 2 forchette. Mi raccomando immergeteli completamente, poi tirateli su e disponeteli su una gratella ad asciugare :  glassare gli occhi di santa lucia dolci

Ricordate che la glassa in superficie dev’essere liscia e senza grumi.

Infine lasciate asciugare perfettamente per qualche ora.

Ecco pronti i vostri Occhi di santa lucia:

occhi di santa lucia ricetta

Potete conservare sigillate in buste di plastica per alimenti per circa 1 mese

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:semi di finocchioRicette economicheRegali gastronomiciRicette di Natalevino biancoDolci di Natale

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar morena ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 11:24

    wow bellissimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Andrea ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 12:03

    veramente belli e leggendo la ricetta suppongo anche molto buoni!

    5
    Rispondi
  • Avatar Penelope ha detto:
    12 Dicembre 2022 alle 14:51

    Bellissimi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    13 Dicembre 2022 alle 18:05

    Scusa, ma vorrei vedere proprio mescolare acqua e zucchero per realizzare la glassa. Ho fatto esattamente la ricetta lo zucchero si è sciolto nell’acqua e asciugando la glassa è rimasta trasparente e per niente ha coperto il biscottino, per me c’è un errore. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy