Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte di compleanno > Kinder fetta al latte : Ricetta originale
Torte di compleannoDolciTorteDolci al CioccolatoPasticcini

Kinder fetta al latte : Ricetta originale

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

Le Kinder fetta al latte sono le merendine fresche e golose che preparo da anni ispirandomi all’iconico snack Kinder! Con due strati morbidi e sottili di pan di spagna al cacao ripieni di crema al latte aromatizzata al miele. Seguitemi per farle identiche a quelle comprate, più genuine e senza conservanti!

kinder fetta al latte
Fin da piccola la Kinder fetta al latte era una delle mie merende preferite, quella che aspettavo con impazienza dopo la scuola. Crescendo ho voluto ricrearla in casa, proprio come ho fatto con la Torta paradiso, i Pangoccioli, Camille, Pan bauletto, Girelle,  Plumcake .

Così, leggendo gli ingredienti della confezione e dopo numerosi esperimenti, ho messo a punto la mia Ricetta perfetta per realizzare la Kinder fetta a latte fatta in casa : soffice, compatta, con la farcitura alta e cremosa che si scioglie in bocca al primo morso. Voi stessi, dopo averla provata, mi avete confermato che è anche più buona dell’originale! Perfette da conservare in frigo pronte per la merenda, colazione, ma anche da servire per una festa di compleanno e un buffet: saranno la gioia di grandi e bambini!

Ricetta Kinder fetta al latte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 10 minuti 40 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 324 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 12 pezzi

Pasta biscotto al cacao

  • 6 tuorli taglia media
  • 4 albumi taglia media
  • 130 gr di farina ’00
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di miele millefiori

Crema al latte:

  • 400 gr di panna da montare già zuccherata fredda di frigo
  • 120 gr di latte condensato  (oppure Latte condensato fatto in casa)
  • 2 cucchiai di miele millefiori
Procedimento

Come fare le kinder fetta al latte

Prima di tutto separate tuorli da albumi e montate tuorli, zucchero, miele fino a ottenere un composto spumoso. Poi unite farina e cacao setacciati. A parte montate gli albumi con lo zucchero e incorporateli delicatamente all’impasto con una spatola. Infine versate l’impasto una teglia rivestita di carta da forno: base per kinder fetta al latte

Infine cuocete in forno ben caldo a 180° statico (160° ventilato)  per 12 minuti nella parte media del forno. Se volete approfondire e vedere qualche passo passo in più guardate l’articolo Pasta biscotto al cacao

Trascorsi i 12 minuti sfornate immediatamente, sollevate la base dalla teglia e staccate subito dalla carte da forno.

Vi troverete un rettangolo coperitelo con una pellicola a contatto per evitare che si secchi e lasciatelo a temperatura ambiente finchè non è completamente freddo 30 – 40 minuti

Attenzione la pellicola a contatto dopo 40 minuti va staccata, altrimenti si rischia di rompere la base.

Nel frattempo preparate la farcitura  mescolando insieme la panna perfettamente montata a neve fermissima insieme al latte condensato e il miele, facendo movimenti lenti dal basso verso l’alto  con una spatola per non smontare il composto. Se volete vedere i passaggi li trovate nell’articolo Crema al latte. Riponete in frigo.

Quando la base è fredda dividetela a metà con un coltello affilato in modo da trovarvi 2 rettangoli.

Poi sovrapponete i due pezzi di pasta biscotto in modo che combacino perfettamente ed eliminate i bordi in eccesso, in modo da aver due rettangoli speculari e combacianti.

Infine adagiate la crema al latte sul primo strato al cacao:

farcire i kinder fetta al latte

distribuite la farcitura in maniera uniforme fino a tutti i bordi in modo che si alta almeno 1 cm

A questo punto aggiungete sopra l’altro pezzo di biscotto senza schiacciare, lasciando semplicemente aderire perfettamente le metà.

Infine livellate i bordi in modo che non esca crema.

A questo punto sigillate perfettamente con una pellicola e trasferite prima in frigo per 1 h poi  in freezer per almeno 30 minuti prima di tagliare in fette! Questo trucco vi aiuterà ad ottenere rettangoli perfette.

Infine solo quando la vostra base kinder fetta al latte è fredda e solida, potete tagliare con un coltello a lama lunga, liscia e affilata le vostre merendine.

In base alla grandezza del vostro rettangolo tagliate 12 pezzi lato più piccolo 5 cm lato grande circa 10 cm : tagliare i kinder fetta al latte

A questo punto sigillate ogni pezzo in una pellicola per alimenti e riponete in frigo.

Ecco pronti i vostri Kinder fetta al latte Ricetta kinder fetta al latte

Consigli e Varianti

Se volete, con queste dosi potete realizzare un’unica Torta kinder fetta al latte sia rettangolare, saltando il passaggio di tagliare in merendine, sia tonda, in questo caso cuocete 2 basi in una tortiera da 20 cm separatamente e poi farcite con indicato

Per una versione senza glutine, basterà sostituire la ’00 con farina di riso.

Conservazione

Le Kinder fetta al latte si conservano in frigo per circa 3 – 4 giorni.

Se volete potete congelarle ( si conservano fino a 2 mesi ) potete poi scongelare in frigo e consumare entro 24 h

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cacao amaro in polverelatte condensatomielepanna da montareRicette per BambiniRicette Vegetariane

Ricette da non perdere!

Pangoccioli - Ricetta Pangioccioli

Pangoccioli fatti in casa (come comprati)

Torta kinder Paradiso - Ricetta Torta Kinder Paradiso

Torta Kinder Paradiso (come comprata!)

Camille - Ricetta Camille come Mulino Bianco

Ricetta Camille: soffici e buone come Mulino Bianco

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
16 Commenti
  • Avatar serena ha detto:
    13 Settembre 2022 alle 20:13
    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra Barbone ha detto:
    13 Settembre 2022 alle 21:10

    Questa te la rubo di sicuro!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    18 Settembre 2022 alle 17:16

    Buongiorno ! Ho provato questa ricetta ma prima di mettere gli albumi montato a neve il composto è molto duro ed ho fatto fatica ad incorporarli .. mi è sembrata tanta la farina .. a voi è successa la stessa cosa ?

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    19 Settembre 2022 alle 07:42

    Si il composto è piuttosto compatto, ma è normalissimo ;)

    Rispondi
  • Avatar Lia ha detto:
    21 Febbraio 2023 alle 15:42

    Il biscotto va tagliato in orizzontale, per il suo spessore o a metà della sua larghezza?

    Rispondi
  • Avatar Patrizia ha detto:
    27 Febbraio 2023 alle 14:52

    Non so perchè in Italia la ricetta del Pan di Spagna o Biscotto la fate così difficile. Mi spiace ma in questo gli svizzeri e i tedeschi sono più pratici. Io faccio da anni diversi pan di spagna ma sempre da libri tedeschi/svizzeri.
    Gli albumi montati a neve con un pizzico di sale o una parte dello zucchero e i tuorli montati spumosi con lo zucchero vanno mischiati PIRMA di incorporare la farina. Meglio metà farina e metà fecola, oppure amido etc., se nella ricetta c’é il cacao va mischiato con le altre “polveri” e le “polveri*vanno incorporate per ultime – tutto qui. Questo è il trucco. Per il resto da in basso all’alto, attentamente con la spatola. C’est tout.

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    27 Settembre 2024 alle 15:53

    Gli ingredienti della pasta biscotto sono inferiori agli ingredienti della ricetta del linder fetta al latte … quale devo seguire x fare i kinder?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 06:36

      Laura devi utilizzare gli ingredienti che trovi qui nella kinder fetta al latte ma seguire il procedimento che trovi indicato nella pasta biscotto, quindi montare tuorli e zucchero ect ect… anche se in questa kinder fetta al latte ti troverai una percentuale di ingredienti maggiore! il procedimento da seguire non cambia ;)

      Rispondi
  • Avatar Fiorella ha detto:
    12 Febbraio 2025 alle 16:16

    Che misura è la teglia per Kinder fetta al latte

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Febbraio 2025 alle 16:54

      guarda una teglika 30 x 20 va benissimo

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    2 Giugno 2025 alle 10:23

    Credo di avere sbagliato qualcosa. Ho usato le quantità indicate nella ricetta ma usando due tortiere da 20×30 perché nel procedimento si diceva di tagliare il biscotto in due parti… invece forse si intendeva di tagliarlo a metà in orizzontale come quando si taglia una torta per farcirla, giusto?
    E poi una volta sfornati i due biscotti li ho subito avvolto nella pellicola, sopra e sotto, per evitare che seccassero. Purtroppo però la pellicola ha trattenuto l’umidità e stamattina erano tutti appiccicosi… nulla a che vedere con la fetta al latte. Dove ho sbagliato nel post cottura?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Agosto 2025 alle 08:50

      Ciao Claudia, si trattava di tagliare a metà, la foto della preparazione è esplicativa: ho utilizzato una sola teglia :) poi, la pellicola andava messa si, ma solo sopra e non per un tempo lunghissimo, solo il tempo di raffreddamento : 1 h al massimo, non tutta la notte!

      Rispondi
  • Avatar Annarita ha detto:
    8 Luglio 2025 alle 10:20

    Buongiorno, il biscotto va tagliato a metà per il suo spessore o per la lunghezza?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      23 Luglio 2025 alle 07:41

      Ciao! lo spessore non va toccato, va tagliato per la lunghezza :)

      Rispondi
  • Avatar Marilena ha detto:
    12 Settembre 2025 alle 10:01

    Cara Simona, poiché la mia nipotina è golosissima del Kinder Fetta al latte, mi ha chiesto la torta di compleanno come la merendina. Dispongo di 5 teglie in silicone del diametro di 20 cm. ed alte 2,5 cm. Preferirei creare 5 piccoli pandispagna al cioccolato, ma non so regolarmi per la quantità di impasto da creare. Potresti consigliarmi tu, anche per la quantità di crema Fetta al latte? Grazie per tutte le belle ricette! Marilena

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Settembre 2025 alle 09:32

      Ciao! Con 1 stampo da 20 cm cuoci la metà della base indicata. Dunque cuocendo separatamente 2 dischi da 20 cm e utilizzando le dosi indicate anche per la farcitura, otterresti 1 torta kinder fetta al latte tonda da 20 cm da cui ottenere circa 6 fette.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy