Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Insalata di radicchio con pinoli e uva secca
Contorni

Insalata di radicchio con pinoli e uva secca

Simona Mirto di Simona Mirto
Condividi
Insalata di Radicchio con pinoli e uva secca - Ricetta Insalata di Radicchio

L’Insalata di radicchio con pinoli e uva secca è un Contorno veloce, senza cottura e molto gustoso, che mi ha salvato la cena nelle ultime settimane. Si prepara in 5 minuti di orologio e si sposa perfettamente con qualunque tipo di piatto sia esso a base di pesce o di carne, da un classico Hamburger a Polpette di pesce! L’aggiunta di uva secca gigante addolcisce piacevolmente il gusto deciso e leggermente amaro del radicchio rosso. I pinoli, donano invece una nota croccante all’insalata, completandola piacevolmente. Come l’aggiunta di due ingredienti può rendere invitante e appetitosa una semplicissima Insalata di Radicchio. Se accompagnata da Crostini, oppure qualche fetta di Pan Brioche classico o all’olio, oppure qualche fetta di Focaccia, diventa anche un piatto unico: leggero, genuino ma sopratutto buonissimo! Provatela, vi conquisterà al primo assaggio.

Scopri anche :

Gli Involtini di radicchio (la ricetta sfiziosa e golosissima)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
5 min senza cottura 5 min

Ingredienti

Quantità per Per 2 Persone
  • 200 gr di radicchio rosso
  • 2 cucchiai abbondanti di uva secca gigante (in alternativa potete utilizzare anche uvetta secca piccola)
  • 1 cucchiaio abbondante di pinoli
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe nero macinato al momento
Procedimento:

Come fare l’ Insalata di radicchio con pinoli e uva secca

 Lavate il radicchio e affettatelo a strisce sottili:

Affettare il Radicchio - Ricetta Insalata di Radicchio con pinoli e uva secca

In una ciotola capiente aggiungete l’olio, il sale, il pepe, i pinoli e l’ uva secca.

Mescolate bene, affinchè tutte le foglie, ormai ridotte in strisce siano ben condite.

Servite la vostra Insalata di Radicchio con pinoli e uva secca,  raccogliendo, dal fondo della ciotola in cui avete precedentemente mescolato, i  uva e pinoli e aggiungendoli come guarnizione:

Insalata di Radicchio con pinoli e uva secca - Ricetta Insalata di Radicchio

Con questa ricetta partecipo alla raccolta suggerita da Stefania: Venerdì senza glutine Una raccolta di ricette senza glutine, che celiaci, allergici e sensibili al glutine possano mangiare serenamente.

raccolta ricette senza glutine

0 per 0 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Contorni di NataleRicette autunnaliRicette invernalipinolifrutta seccaRicette per il pranzo in ufficioRicette di NataleRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelociRicette Lightradicchio

Ricette da non perdere!

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

carciofi e asparagi in padella

Carciofi e asparagi in padella (semplici, veloci, saporiti)

patate piselli e carote in padella

Patate piselli e carote in padella (Contorno veloce e saporito)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
95 Commenti
  • Avatar Cristina ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:25

    Mi piace ! Io pure metto i pinoli. L’uvetta no, ma solo perchè con tutti dolci che già circolano per casa mia tento di arginare l’assalto degli zuccehri

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:42

      ahah Cri :) però credimi che l’uvetta ci sta proprio d’incanto… provala e poi mi dirai:)

      Rispondi
  • Avatar anna ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 10:53

    Anch’io la preparo, ma con il melograno al posto dell’uvetta. Ciao.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:39

      Ciao anna:* ottima anche con l’aggiunta di melograno:)

      Rispondi
  • Avatar Isabel ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 12:14

    Buona, semplice, veloce e gustosa! Amo molto mescolare il dolce con il salato, specialmente nelle insalate
    Ciao
    Isabel

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:45

      Allora quest’insalata è davvero perfetta:** bacione!

      Rispondi
  • Avatar mary ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:15

    Simona, sai che amo questi contrasti di sapori…di la verità che hai preparato questa insalata pensando a me :P
    Ti abbraccio amica mia bella <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:40

      Anche! so che ami l’agrodolce, il croccante e il morbido… in quest’insalata c’è praticamente tutto:* un abbraccio a te!

      Rispondi
  • Avatar Vica ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:21

    Tesoro solo guardandola mi vien voglia di infilare la forchetta, colori meravigliosi, caldi, proprio quel che serve con questo freddo.. E non parliamo di quanti benefici ha il radicchio!!! Ho pensato che sarebbe ancora più buona con una spruzzatina di aceto di mele, che ne dici? Ci sta, no? ♥

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:41

      Certo che ci sta! :) l’aceto lo uso spesso, mio marito ne va matto… in questo caso la dolcezza dell’uva mi ha soddisfatto e il connubio mi è sembrato perfetto… ma a seconda dei gusti si può aggiungere aceto oppure aggiungere altri ingredienti:* un abbraccio grandissimo

      Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:28

    bellissima idea addolcire il radicchio con la frutta secca…complimenti Simo, sempre un vulcano dalle mille idee!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:43

      Grazie Ale :* sono felice che l’idea ti piaccia:**

      Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:35

    bella idea,sono stufa della solita insalata…questa è davvero sfiziosa e molto autunnale…un bacione cara :*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:43

      Grazie lety:* provaci e vedrai che golosità!

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:41

    Degli accostamenti contrastanti tra di loro… dolce,amaro, croccante non manca niente!
    Bravissima come sempre, riesci a rendere speciale anche un piatto di insalata!!!
    Un abbraccio
    Chiara

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:44

      Grazie mille Chiara! sono felice che anche nella sua semplicità quest’insalata ti abbia colpito:* bacione

      Rispondi
  • Avatar letiziando ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 11:41

    idea che ti rubaccio al volo ;-)

    come sempre foto incantevoli

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:44

      Grazie mille :***

      Rispondi
  • Avatar susy ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:01

    Sono sicura che mi conquisterebbe. Abbinata ad un buon formaggio sarebbe perfetta!
    Una serena giornata Susy

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:45

      Anche un ottimo formaggio ci starebbe una meraviglia:* bacione!:*

      Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 14:04

    Cara Simona, questa insalata è tanto semplice quanto gustosa :) e poi sai una cosa…tu hai la capacità di rendere speciale tutto quello che fai, è sempre un piacere venirti a trovare!!!
    Bacioni, ti auguro un sereno fine settimana…

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:49

      Grazie mille Ely:* sei davvero carissima:)

      Rispondi
  • Avatar Chiara Chi ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:10

    mi piace moltissimo il radicchio!!! nn ho mai aggiunto l’uvetta, trovo sia un ottimo abbinamento, proverò, grazie!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:46

      L’uvetta regala una nota di dolcezza e si sposa perfettamente con l’amaro del radicchio… provala chiara! i contrasti sono squisiti!

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:32

    Buonissima tesoro questa insalata è stata come un raggio di sole in questa giornata cupa e piovigginosa:D!!Io amo il radicchio ed abbinato alle noci lo trovo perfetto e poi che colori che meraviglie di foto che voglia di mangiarla a pranzo!!Sempre più brava amica mia!!
    Un bacione enorme e felice weekend,
    Imma

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:47

      Grazie mille Imma cara:* sono felice che anche tu ami i contrasti… io li adoro proprio… ti mando un caro abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:34

    Una classica insalata salva pranzo o un contorno gustoso e bello anche da guardare.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:47

      Grazie mille Fabio:)

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:34

    Ops tesoro ho detto noci:D intendevo uvetta super gigante….non ci far caso è la giornata uggiosa che mi ha contagiata:D!!!Baci Baci

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:48

      Tesoro tranquilla:* ti abbraccio ancora:*

      Rispondi
  • Avatar ARIA ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 14:50

    segnata per la tavola delle feste…insolita e stuzzicante! mio marito l’adorerebbe! un grande abbraccio e buon fine settimana, amica mia!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:49

      Sono sicura che vi piacerà tanto:* un bacione a te:)

      Rispondi
  • Avatar Michela ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 13:53

    Bellissime foto e semplicità disarmante: il lusso che tu puoi concederti, perché sei speciale in tutto. Ogni cosa che fai mi cattura…se pensi che mi sarei mangiata pure le tue alici, che normalmente non mangio :D
    Sei una cultrice della tavola, lo dico con il cuore.

    Ti stringo forte forte e grazie di tutto Simona. Sei nel mio cuore!
    :*:*:*

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:48

      Michi grazie mille, anche tu sei nel mio cuore… sono felice che nella sua semplicità questo piatto ti abbia comunque conquistato… ti abbraccio:*

      Rispondi
  • Avatar simo ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 16:27

    cara la mia Simo, per una come me che vivrebbe di radicchio…beh, questa mega insalatona è assolutamente da provare!!!!!!!!!!!!!
    Ti mando un grossissimo abbraccio

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:53

      Provala simo! se ami il radicchio è il modo più buono e genuino per gustarlo…. un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 16:48

    cara Simona, hai centrato in pieno il sapore e il colore autunnale che deve avere un’insalata!Un abbraccio forte, buon fine settimana….

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:53

      Grazie mille Chiara:**

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 17:24

    con questo freddo faccio fatica a mangiare insalate ma sai che una volta ho intiepidito il radicchio e poi l’ho condito come te con uvetta e pinoli?? deliziosa!!! un bacio bella donna e buon weekend

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:54

      Allora nel tuo caso l’idea di scottarlo è perfetto… :) un abbraccio grande!

      Rispondi
  • Avatar Giovanna Bianco ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 17:26

    Un contorno semplice, leggero e gustoso. Meraviglioso!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:56

      Grazie Giovanna:**

      Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 17:30

    Pinoli e uvetta li metto in moltissimi piatti ma non avevo ancora pensato all’insalata, grazie!!!
    Buon fine settimana, un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:57

      Carla mi fa piacere di averti regalato uno spunto! prova questo abbinamento è davvero eccezionale:*

      Rispondi
  • Avatar Fr@ ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 17:44

    La proverò prossimamente, mi stuzzica. Mi piace molto il radicchio.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 06:57

      Ti piacerà vedrai;*

      Rispondi
  • Avatar Gabila ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 18:31

    Come al solito le tue idee mi colpiscono e mi chiedo sempre -” ma come ho fatto a non pensarci prima”- qualche germoglio di soia e la faccio mia questa i salta D’ inverno! Tu tutto ok?!?!?!? Poi ci sentiamo appena mi libero dal caos di questi panni da stirare……non finiscono mai!!! Bacio teso’ e abbraccione!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:01

      Gabi cara:* mi fa piacere averti dato uno spunto… è semplicissima… non la chiamerei nemmeno ricetta… piuttosto un assemblaggio goloso dell’ultimo minuto;* un abbraccio a te:*

      Rispondi
  • Avatar Ricami di Pastafrolla ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 19:34

    Tesoro te lo avevo detto che sarei passata, mi piace la tua insalata e poi diciamocelo…. anche se mio marito mi prende in giro tutte le volte quando dico questo, ma a me l’insalata rinfresca, sempre e comunque. Mi piace proprio che ci devo fare? E la tua così colorata mi gusta assai!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:03

      Infatti Manu è proprio così.. l’insalata così come tutte le verdure crude, rinfrescano e purificano e sono squisite da gustare anche in inverno… provatela ;* bacioni!

      Rispondi
  • Avatar consuelo ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 21:46

    Adoro i sapori agro dolci e quest’insalata è perfetta e ben bilanciata..poi è super veloce quindi non ci sono scuse x non provare ^_*
    Buon we tesoro <3
    la zia Consu

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:03

      Esatto consu:* ti abbraccio tanto :*

      Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 21:52

    Semplice, colorata egustosa…insomma perfetta!
    Buon w.e. carissima Simo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:03

      Grazie:**

      Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 22:38

    Deliziosa la tua insalata , ottima idea per le feste di Natale. Un piatto semplice , ma al contempo raffinato e d’effetto. Un abbraccio Daniela.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:04

      Grazie mille Dani:)

      Rispondi
  • Avatar Lalla - Semplicemente Cucinando ha detto:
    22 Novembre 2013 alle 23:36

    L’insalata domina sulla nostra tavola, non può mai mancare e sono certa di poterci aggiungere i pinoli, l’uvetta resterebbe in un lato del piatto di tutti e due i miei uomini…facciamo che l’aggiungo io nel mio piatto ;-).
    Buon fine settimana :*!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:04

      Vorrà dire che ci sarà doppia razione di uvetta per te:D! ti abbraccio lalla:**

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    23 Novembre 2013 alle 11:10

    Simo, sai che adoro le insalate vero?:) questa tua proposta è favolosa!!! Con pochi ingredienti hai creato un piatto da re!!! Un bacione e buon weekend!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:05

      Mi fa piacere simo che ti piaccia:*

      Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    23 Novembre 2013 alle 13:22

    Veloce, originale e gustosa.. davvero un contorno perfetto, e non è nemmeno da cuocere!
    In effetti mangio troppe poche insalate (e non per causa mia, sgrunt)!
    Buon week-end
    Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:06

      Infatti si prepara in pochissimi minuti… il che è un ennesimo punto a favore di questo piatto:) bacione!

      Rispondi
  • Avatar FornoStar ha detto:
    23 Novembre 2013 alle 14:05

    Sì che puoi inserirla, ci fa tanto piacere :)
    Grazie mille <3

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:08

      Grazie Stefania!:*

      Rispondi
  • Avatar marina ha detto:
    24 Novembre 2013 alle 07:31

    mi piacciono tanto i sapori agrodolci e la frutta secca con il radicchio deve essere favolosa!! Proverò!! Le tue foto sono splendide! Buona domenica!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:08

      lo è mari, un mix di profumi e consistenza davvero intrigante… provala… :) un abbraccio

      Rispondi
  • Avatar pattipa ha detto:
    24 Novembre 2013 alle 10:16

    Amica mia ma che bontà… Lo sai che da circa una settimana sotto casa mia si è aperto un negozietto delle meraviglie dove vendono spezie, legumi secchi, … delle freselle condite che danno assuefazione e dove per la prima volta ho visto l’uvetta gigante… Ti bascio bionda!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:11

      Patty cara, allora non puoi farti sfuggire questa ricetta! l’uvetta gigante è davvero una chicca… e con il radicchio è paradisiaca;) un abbraccio grande a te:**

      Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    24 Novembre 2013 alle 12:44

    Semplice ma davvero invitante. A volte basta poco per trasformare anche una semplice insalata in un piatto appetitoso e invitante

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:11

      Grazie mille Ele:**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    24 Novembre 2013 alle 20:11

    Ciao tesoro, quanto mi piace questa insalata! Adoro le consistenze, il dolciastro dell’uva insieme al gusto un po’ amaro del radicchio… fantastica, la proverò sicuramente :) Un abbraccio fortissimo e grazie sempre per la tua presenza e il tuo affetto. Tvb <3 Buon inizio settimana :**

    Rispondi
    • Avatar Valentina ha detto:
      24 Novembre 2013 alle 20:15

      Dimenticavoooo… se dovessi trovare la formina home made… sappi che è già tua, te la prendo! ;)

      Rispondi
      • simona simona ha detto:
        2 Febbraio 2014 alle 07:17

        Mi fa piacere che ti piaccia Vale:* è un piatto semplice, fresco ma dal gusto davvero eccezionale! grazie mille di tutto:**

  • Avatar Italians Do Eat Better ha detto:
    25 Novembre 2013 alle 01:43

    Una splendida insalata dal sapore un pò esotico, un bel connubio di sapori e colori! Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:17

      Grazie cara:**

      Rispondi
  • Avatar edenstylemag ha detto:
    25 Novembre 2013 alle 15:46

    Una bella insalatina diversa dal solito, deve essere molto gustosa! Le foto sono molto invitanti, così come il bellissimo colore!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:18

      Grazie mille:*

      Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    25 Novembre 2013 alle 19:23

    nella famiglia di mio marito adorano le insalate molto più di me, e a me piacciono assai eh? Quindi, renditi conto ahahahah. questa mi piace assai :*
    baciuzzi Cla

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:19

      Allora Cla non vi resta che provare:** bacione grande:)

      Rispondi
  • Avatar artù ha detto:
    26 Novembre 2013 alle 08:52

    il radicchio è una delle mie insalate preferite, adoro il suo colore avvolgente, mi piace l’idea dell’aggiunta di uvetta e pinoli, io mi limito sempre ai semi oleosi: zucca, sesamo….questa è una bella scoperta!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:19

      Carissima:* anche con i semi è davvero squisita… in questo caso l’uvetta regala un tocco di dolcezza prova poi mi dirai:**

      Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    26 Novembre 2013 alle 11:12

    Ottima insalata invernale, proverò presto la tua ghiotta proposta!!!
    Un abbraccio e felice giornata!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 07:21

      Un abbraccio a te lory:*

      Rispondi
  • Avatar ilenia ha detto:
    26 Novembre 2013 alle 11:14

    Ciao cara Simona!!! Grazie della tua visita mi ha fatto davvero piacere…sono parecchio incasinata ed il tempo da dedicare alle mie passioni viene sempre decimato…vorrei fare tante cose sul blog ma non c’è proprio verso e allo stesso tempo vorrei poter venire a leggere le vostre deliziose ricette…cmq tutto piuttosto nella normalità i bimbi malati ma è una prassi… se poi si passa da 25 a 3 gradi non c’è verso che non si ammalino…lavoro, casa…insomma non penso di dirti niente di nuovo!!!in tutto questo tram tram a volte mi sembre di diventare quasi “invisibile” …poi si avvicina il Natale e mentre mi emoziona per i miei figli mi rattrista per tante altre cose…è un periodo un po’ così…. Grazie ancora del tuo interesse…un abbraccio grande…inforchetto la tua splendida insalata e mi rimetto a lavoro!!! ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:22

      Ilenia cara:* purtroppo anch’io come te sento spesso che il tempo mi sfugge di mano… le giornate passano e io vengo completamente assorbita dagli impegni e naturalmente ci sono periodi in cui purtroppo non posso far fronte a tutto e le passioni passano in secondo luogo… sperando in tempi migliori… ti abbraccio tanto e ti ringrazio di aver trovato qualche minuto per me:**

      Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    26 Novembre 2013 alle 12:18

    Simo, cara amica mia, non sai quanto mi manca venire a trovarti con regolarità, tu sei sempre il mio primo amore…e questo non lo dimentico. Purtroppo però , le cose che ti raccontavo stamani al tel, mi hanno tenuta lontana da questo mondo, un mondo che è diventato parte della mia vita e neanche me ne sono accorta! Io e te viaggiamo sulla stessa lunghezza d’onda e io ti capisco in pieno quando mi parli, le tue idee sono anche le mie! Sono tanto felice di averti conosciuta, trovata e incontrata, sei bravissima nelle tue ricette e nel tuo modo di fotografare, questo lo sai, te lo ripeto continuamente…e poi, vogliamo parlare della disposizione di queste foglie di radicchio???? perfetta!!!!! lo sai, sono una attenta ai particolari! ti abbraccio forte, ti voglio bene stellina!
    m.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:30

      Tesoro grazie di cuore… delle parole, dei complimenti e dell’affetto.. sappi che la stima è reciproca… un abbraccio immenso amica mia:**

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    26 Novembre 2013 alle 19:34

    E’ una delle mie preferite, in inverno non manca mai sulla mia tavola. Un bacione

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:31

      Bacione a te:**

      Rispondi
  • Avatar lucy ha detto:
    27 Novembre 2013 alle 08:06

    DECISAMENTE un’idea sfiziosa per un pranzo in questa stagione, salutare e leggero.

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:32

      Grazie lucy:**

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    27 Novembre 2013 alle 22:26

    Un’insalata fresca e gustosa!!
    Buona serata.
    Inco

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:32

      Grazie Inco:*

      Rispondi
  • Avatar patrizia ha detto:
    29 Novembre 2013 alle 09:32

    Simo adoro questa insalata e la faccio spesso: ma dove compri quella magnifica uvetta? io trovo solo quella un po’ piccolina e scura, credo sia l’uvetta di corinto. Complimenti come sempre, le tue ricette sono così professionali… non vedo l’ora di leggere il tuo primo libro di cucina, che sono sicura tra poco scriverai!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      2 Febbraio 2014 alle 08:41

      Patty carissima puoi l’uvetta chiara gigante puoi trovarla nei negozi bio più forniti, inoltre da un pò di tempo la vedo negli stand dei supermercati Carrefour insieme ad altra frutta secca et similia a circa 99 cent. Grazie mille di tutto sei davvero carissima… :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy