L’Insalata di ceci è un piatto unico gustoso, freddo, proteico, ricco di vitamine, ad alto potere saziante , ideale anche come contorno. I protagonisti sono i ceci lessi a cui si aggiungono verdure a scelta come pomodorini, rucola, cetrioli, ma anche tanti altri ingredienti come tonno, olive, avocado, il tutto condito con dressing di olio extravergine, prezzemolo tritato finemente e o aromi; che lega insieme il tutto rendendola super appetitosa. Oggi vi propongo la versione base e 6 varianti sfiziose, in modo da portare in tavola dei ceci in insalata sempre nuovi e originali che diventeranno l’alternativa più light alla classica Pasta fredda o Insalata di riso da fare e rifare per tutta l’estate !
Per questa preparazione facile e veloce potete utilizzare sia ceci in scatola , semplicemente sgocciolando l’acqua di governo e poi mescolare con gli altri ingredienti. sia i ceci secchi, in questo caso vanno ammollati, cotti, raffreddati e poi conditi. I tempi si allungano, vi ho inserito entrambe le versioni. L‘Insalata di ceci con pomodorini è quella più semplice, leggera e pratica anche per accompagnare secondi piatti. tra gli abbinamenti che più amo c’è ceci e tonno, particolarmente completo come salva pranzo o cena ; così come ceci e avocado , ideale per fare il pieno di energia e gusto! Provate presto a turno tutte le Insalate di ceci ricette e fatemi sapere qual’è la vostra preferita!
Ricetta insalata di ceci
Scopri anche:
La Panzanella (la Ricetta originale toscana illustrata passo passo)
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 0 minuti | 15 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 236 Kcal |
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 teglia da 22 – 22 cm |
---|
|
Come fare l’insalata di ceci
Prima di tutto preparate il dressing, unite in una ciotola l’olio con il prezzemolo tritato super fine e la buccia grattugiata di un limone bio, infine una macinata di pepe e sale. Se vedete che c’è poco olio, aggiungete altri 2 cucchiai e lasciate da parte.
Poi lavate i pomodorini, tagliateli in quattro parti e conditeli con un pizzico di sale e pepe, poi tagliate la lattuga e cetrioli in quadrotti di 2 cm e affettate i ravanelli
Infine sgocciolate i ceci e inseriteli direttamente nella ciotola dove andrete a comporre l’insalata:
A questo punto mescolate tutto insieme aggiungendo la maggior parte del dressing, tenendone da parte un paio di cucchiai.
Girate bene e assaggiate, valutate se aggiungere ancora sale e pepe .
A questo punto lasciate in frigo per un minimo di 20 minuti , mescolate ancora e servite la vostra Insalata di ceci
Consigli
Vi consiglio di preparala con largo anticipo e conservare in frigo almeno 1 h, in questo modo tutti i sapori si amalgameranno perfettamente insieme.
Se volete stupire con gusto preparate del Pane Pita e servitelo a spicchi, oppure accompagnate con fette di Pane fatto in casa o Crostoni.
Varianti
1) Per l’insalata di ceci e tonno basta solo aggiungere 160 gr di tonno all’olio di ottima qualità. Mi raccomando, sgocciolate bene il tonno prima di inserirlo in questo modo risulterà meno pesante
2) una versione che amo è quella con ceci, tonno e avocado , in questo caso potete sostituire 1 avocado tagliato a cubetti al posto del cetriolo e utilizzare sempre 160 gr di tonno sgocciolato
3) tra le mie preferite l’insalata di ceci e verdure grigliate che si abbinano perfettamente ai ceci ! In questo caso sostituite il cetriolo e ravanelli con 250 gr di Melanzane grigliate . Alla stessa maniera, potete realizzare anche zucchine o altra verdura a scelta, da tagliare a quadrotti di 3 – 4 cm mescolare insieme al resto.
4) Poi vi propongo l’abbinamento ceci e feta , in questo caso la ricetta base resta invariata, basta solo aggiungere 150 gr di feta tagliata a cubetti e mescolare insieme. che potete sostituire con scaglie di parmigiano oppure cubetti di mozzarella o fiordilatte.
5) versione ceci in insalata alla siciliana, in questo caso il dressing lo preparate sostituendo il prezzemolo con origano ; e aggiungete 150 gr di olive nere e 1 cucchiaio di capperi dissalati al posto dei ravanelli
6) Infine variante con semi oleosi e frutta secca , basta in questo caso aggiungere ad una delle versioni 50 gr di pinoli o noci o mandorle e 1 cucchiaio abbondante di semi di chia o di zucca o lino. Per creare un mix gustoso e super benefico per la salute.
Conservazione
Si può conservare perfettamente 2 – 3 giorni in frigo ed è anche facilmente trasportabile.
Ottima, piaciuta a tutti! grazie