Gli Gnocchi di zucca sono primo piatto autunnale che adoro perché soffici e gustosi, capaci di far amare questo ortaggio di stagione anche ai più scettici! Bastano purea di zucca, patate e poca farina per ricavare bocconcini che, una volta lessati, diventano teneri e dal gusto leggermente dolce. Ecco come prepararli perfetti con foto e video e tanti condimenti!

Ricetta Gnocchi di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 30 minuti | 45 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 316 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare gli gnocchi di zucca
Prima di tutto lavate e tagliate a cubotti o fette la zucca, disponetela in una teglia rivestita di carta da forno e cuocetela in forno senza aromi e senza sale ( anche con tutta la buccia) a 180° statico ( 160° ventilato) per circa 30 minuti, finché non risulta morbida sotto i rebbi della forchetta. Se volete approfondire l’argomento guardata il mio articolo sulla Zucca al forno.
Vi sconsiglio di lessare la zucca perché ingloberà troppa acqua e otterrete una purea troppo acquosa, che potrebbe compromettere la consistenza dell’impasto. In alternativa potete cuocere la zucca al microonde o in friggitrice ad aria per 20 minuti . Se invece avete già della purea di zucca già cotta va benissimo, importante che sia perfettamente asciutta, se è acquosa, strizzatela perfettamente con un panno.
Nel frattempo lessate le patate con tutta la buccia per 20 minuti, finché non risultano morbide.
Scolate bene, sbucciate e schiacciate con uno schiaccia patate ricavando solo purea lessa asciutta e ponete in una ciotola.
Quando la zucca è cotta e morbida, eliminate la buccia schiacciate , frullate con un mini pimer per ottenere una polpa cremosa.
Se avete utilizzare la zucca diversa da quella indicata o la polpa risulta troppo acquosa, strizzatela bene in un canovaccio in modo da ottenere una purea più asciutta e ponetela in una ciotola.
Aspettate che la polpa di entrambe siano fredde al tatto e asciutte. Infine aggiungete la farina e un pizzico generoso di sale:

Impastate velocemente poi rovesciate leggermente spolverato di farina e con l’aiuto di una spatola amalgamate il tutto fino a formare una palla:
Ricordate che il quantitativo di farina può variare a seconda dell’impasto, è possibile che potrebbe essere necessaria un altro mezzo cucchiaio, fino a 200 – 220 gr. Attenzione però a non esagerare, altrimenti comprometterete consistenza e sapore dei vostri gnocchi di zucca.
Infine tagliate il primo pezzo da cui formare un salsicciotto, che abbia uno spessore di 1 – 1, 5 cm e procedete ad affettare tanti gnocchi di zucca a circa 2 cm :
A questo punto spolverate pochissimo di farina e ponete da parte.
Potete lasciare i vostri gnocchi di zucca lisci e cuocerli direttamente oppure rigarli.
Per la rigatura potete procedere in due modi, sia utilizzando una forchetta , quindi schiacciando contro i rebbi, precedentemente spolverati di farina. Il risultato potete vederlo nei miei Gnocchi di patate.
Oppure utilizzare il tipico attrezzo riga gnocchi .
In questo caso basterà semplicemente adagiare il pezzetto di gnocco dalla parte infarinata direttamente sull’attrezzo, leggermente spolverato di farina, premere leggermente con l’indice:
e infine arrotolare lo gnocchetto delicatamente in modo che si formi la superficie rigata:
Potete vedere meglio l’operazione dal video che ho girato qui sotto.
Infine procedete in questo modo, fino ad esaurimento ingredienti a realizzare i vostri Gnocchi di zucca
Cottura
Una volta realizzati, gli gnocchi di zucca si cuociono direttamente senza dover attendere riposo.
Prima di tutto utilizzate una pentola larga e capiente, aggiungete sale grosso e portate ad ebollizione.
Mi raccomando l’acqua deve bollire forte. Immergeteli tutti insieme e aspettate 1 minuto circa che salgano a galla. Quando vedete che sono tutti sospesi, sollevateli delicatamente con una schiumarola piatta ( per evitare che si deformino) e aggiungeteli direttamente nella padella con il condimento scelto.
Condimenti per gnocchi di zucca
1) Un condimento classico che nella sua semplicità esalta il sapore degli gnocchi di zucca è burro e salvia ( oppure rosmarino) . In questo caso ponete in una larga molto padella 50 – 70 gr di burro e saldatelo con abbondate salvia in rametti interi per 2 minuti a fuoco basso. Infine scolate direttamente gnocchi di zucca nella padella, mantecate per 1 minuto e aggiungete se gradite parmigiano a piacere.

2) Tra i miei preferiti, ci sono gli gnocchi di zucca e gorgonzola , quest’ultimo regala una cremosità deliziosa. Si preparano sciogliendo 200 gr di gorgonzola in una padella larga con qualche cucchiaio di acqua di cottura . Scolate direttamente nella crema di gorgonzola, mantecate velocemente e servite con una manciata di pepe fresco se gradite.
3) Un condimento per gnocchi di zucca ricco e sostanzioso è il Ragu bianco regala sapore e profumo incredibile; che potete alternare ad una Besciamella delicata e non troppo compatta (anche preparata con olio) .
4) Per gli amanti degli affettati, gli gnocchi di zucca con speck sono fantastici! In questo caso cuocete in una padella 100 gr di speck , bacon oppure pancetta fino a farlo diventare leggermente croccante , riducete in pezzettini e ponete in un piatto. Poi nella stessa padella aggiungete un filo d’olio evo, mantecate con i tocchetti appena scolati e infine aggiungete la nota di croccante.
5) Un must autunnale molto amato sono gli gnocchi di zucca con funghi . Vi consiglio di preparare con 1 porzione dei miei Funghi trifolati a cui volendo potete aggiungere 300 gr di salsiccia precedentemente privata del budello, sbriciolata e saltata in padella con un filo d’olio; dove potrete mantecarli appena sbollentati.
6) Infine un condimento vegetariano ideale per vegani e chi vuole una preparazione light e sana, sono le mie Verdure in padella . tagliatele ad 1 cm massimo per averle sottili , diventerà una base colorate e gustosa in cui mantecarli una volta scolati.
Cliccando qui sotto potete vedere il mio video su come preparare e formare gli gnocchi di zucca perfetti in maniera veloce e facile.
Consigli e Varianti
Per avere un impasto base asciutto, vi consiglio di scegliere zucca delica o mantovana, quella a buccia verde è molto pastosa e poco acquosa oltre che più saporita. Se non l’avete, potete utilizzare l’hokkaido o la violina. Nel caso in cui aveste la classica con buccia arancio che è particolamente acquosa, cuocetene un pò di più che ricavando la polpa dovrete strizzarla bene.
Per una versione senza glutine potete sostituire quella indicata con farina di riso oppure un mix gluten free
Infine per gli amanti dei sapori rustici potete utilizzare metà farina di grano saraceno o integrale
Conservazione
Gli gnocchi di zucca si conservano molto bene a temperatura ambiente per 3 – 6 h , in luogo fresco e asciutto.
Dopo di che vi consiglio di congelarli . Realizzate dei vassoi che possano entrare in freezer e una volta induriti, per evitare che perdano la forma, potete conservarli in sacchetti di plastica. Potete procedere a cuocerli direttamente in acqua bollente senza aspettare che si scongelino.
Scopri anche tutta la mia raccolta di Ricette con la zucca
Perfetti! grazie sempre per le favolose ricette
Ciao Simona si può aggiungere anche un’aroma dentro tipo rosmarino tritato? grazie
Ciao! si, basta circa un cucchiaio per esaltare il sapore ;)
domani li voglio fare, ma ho la zucca butternut vengono bene lo stesso?
Ciao! si, guarda puoi farli ugualmente, mi raccomando a cuocere la zucca in forno e ottenere una purea super asciutta. Nel caso fosse acquosa segui il consiglio di strizzarla o anche solo asciugarla.
ottima idea per fare gli gnocchi alla zucca, ma il sugo come condimento non va bene?
Ciao Luca! si puoi, ma copre un pò il sapore :)
Oggi li faccio
Scusa ma come può essere che nelle dosi che dai le patate da cotte perdano un etto di peso???
dovrebbero pesare di più visto che assorbono acqua nella cottura! Qualcosa non mi torna…
Ciao Claudia! In realtà il peso patate cruda e purea cotta super asciutta è praticamente quasi identico, perchè da cotte e schiacciate e asciutte perdono prodotto, come buccia pellicina. Io però suggerisco sempre di cuocere più quantitativo di patate crude, perché se nella fase in cui si deve ottenere la purea super asciutta, una patate esce con una piccola falla interna, sei costretta a toglierla e ti ritrovi a non riuscire ad ottenere il quantitativo giusto di purea cotta!
Buongiorno! Ieri ho preparato questi gnocchi di zucca sono venuti ottimi, ho fatto un condimento con le verdure come suggerito e sono piaciuti tanto, ti volevo chiedere se posso raddoppiare le dosi, in cottura, cuocio in due pentole o posso fare tutto insieme? Grazie Marisa
Felicissima che siano venuti ottimi! A meno che tu non abbia una pentola davvero larga e capiente tipo 45 cm ti consiglio di cuocere in 2 riprese, più che altro te lo consiglio se vuoi che gli gnocchi mantengano la loro bella forma :)
Fatti e mangiati, conditi con besciamella e qualche cubetto di cotto che piace ai miei figli! Grazie
Ottimo:)