Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Torte Salate > Gateau di patate: la Ricetta originale del Gattò di patate
Torte SalatePiatti unici

Gateau di patate: la Ricetta originale del Gattò di patate

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Gateau di patate detto anche Gattò di patate, è uno sformato rustico molto saporito tipico della cucina partenopea, realizzato con impasto a base di patate lesse schiacciate e mescolate con uova, latte e formaggio, a cui vengono aggiunti prosciutto cotto e provola affumicata. Una volta trasferito il composto in teglia e spolverato con pangrattato e burro, il Gateau di patate va cotto in forno. Il gusto è meraviglioso: consistenza morbida e filante avvolta da una crosticina dorata e croccante! Un piatto unico irresistibile e succulento!

Gateau di patate

Quella che vi propongo è la Ricetta originale napoletana, che a casa mia, si prepara da quando ne ho memoria. Si tratta di un piatto molto antico, che nasce a Napoli verso la fine del Settecento, all’epoca di Ferdinando I di Borbone.  Sua moglie Maria Carolina adorava la cucina francese e spesso affidava la sua cucina ai cuochi francesi. Piano piano i napoletani trasformarono la ricetta adattandola alle prelibatezze del territorio, sostituirono il groviera con il fiordilatte e i salumi al prosciutto cotto. E ben presto anche il termine “gateau di patate” venne sostituito al più dialettale “gattò di patate”. Ne esiste anche una versione siciliana che prevede l’aggiunta di ragù al centro. Semplicissimo da preparare, il Gateau di patate è una di quelle ricette che si realizza ad occhi chiusi, mescolando tutti gli ingredienti in ciotola e dal successo sempre garantito, senza sorprese!  Se non avete la provola affumicata, potete sostituirla con fior di latte oppure scamorza. e al prosciutto cotto a dadini, potete sostituire quello in fette! Il bello di questo piatto è che potete potete preparare il vostro Gateau di patate con largo anticipo e conservarlo in frigo sia crudo, già assemblato in teglia pronto da cuocere, sia già cotto. Il giorno dopo, riscaldato in forno o al microonde è ancora più buono! Di solito viene servito come piatto unico, ma nulla vi vieta di presentarlo come secondo piatto. Perfetto inoltre per arricchire un buffet salato, in previsioni di party e feste, basterà scaldarlo all’ultimo momento, tagliarlo a spicchi o a quadrotti, infilzarli di stuzzicadenti o bandierine e il gioco è fatto. Squisito anche freddo, in previsione di gite fuori porta, diventerà il pranzo a sacco perfetto.

Prova anche:

Lo Sformato di patate (dal cuore filante di provola e salumi)

La Pizza di patate (impasto di patate lesse al profumo di rosmarino! velocissima e senza lievitazione!)

La Crostata di patate (una torta rustica veloce e squisita con base di patate lesse)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 50 minuti 1 h e 5 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 500 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 20 – 22 cm
  • 1 kg di patate
  • 2 uova
  • 50 gr di grana
  • 50 gr di latte intero
  • 200 gr di provola fresca affumicata (oppure scamorza affumicata)
  • 150 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • sale
  • pepe (facoltativo)
  • qualche fettina di burro
  • pan grattato
  • qualche rametto di rosmarino o di timo fresco per completare (facoltativo)
Procedimento:

Come fare il gateau di patate

prima di tutto, pesate le patate con tutta la buccia, (cercate di scegliere patate che hanno più o meno la stessa dimensione, cuoceranno in maniera uniforme).

Sciacquatele e ponetele in una pentola capiente piena d’acqua. Lasciate bollire con coperchio per circa 30 minuti,  il tempo che si ammorbidiscano sotto i rebbi di una forchetta.

Scolate le patate quando sono belle morbide e schiacciatele con l’aiuto di uno schiacciapatate. Inseritele con tutta la buccia, quest’ultima resterà attaccata al fondo e voi ricaverete solo la purea. Abbiate cura di raccogliere la purea in una ciotola capiente.

Quando avrete schiacciato tutte le patate, girate e lasciate intiepidire qualche minuto.

Aggiungete le uova:

 Aggiungere le uova alle patate lesse schiacchiate - Ricetta Gateau di patate

e subito dopo il grana, il latte, il sale e il pepe. Amalgamate  con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Girate bene fino ad ottenere un composto vellutato e privo di grumi:

Impasto del gattò pronto - Ricetta Gateau di patate

Aggiungete al composto di patate, la provola (o la scamorza) tagliata a dadini e il prosciutto cotto:

mescolare al composto di patate, scamorza e prosciutto - Ricetta Gateau di patate

Girate il composto con l’aiuto del cucchiaio di legno in modo che il ripieno di provola e prosciutto si amalgami perfettamente al composto.

Imburrate una teglia apribile e spolveratela bene con il pan grattato.

Aggiungete nello stampo l’impasto del vostro Gateau di patate e appiattite la superficie con l’aiuto di un cucchiaio. Fate quest’operazione delicatamente, in modo che il pan grattato dello stampo non scivoli via.

Quando avrete dato al vostro rustico, una superficie liscia, cospargete con del pangrattato e aggiungete dei fiocchetti di burro:

Disporre l'impasto in teglia, ricoprire di p

Cottura perfetta del Gateau di patate con la crosticina croccante

Cuocete il vostro Gateau di patate a 180° in forno ben caldo, per circa 50 minuti, nella parte media. A metà cottura, aggiungete altri pezzetti di burro in superficie per favorire la formazione della crosticina croccante. Gli ultimi 10 minuti, azionate il grill, in modo che la superficie diventi dorata.

Sfornate il vostro Gateau di patate e lasciatelo intiepidire.

E’ importante che se volete tagliare una fetta integra il Gattò si appena tiepido e non bollente! Dunque lasciate raffreddare almeno 1 ora in teglia.

Al momento di servire basterà aprire il cerchio e sollevare con un coltello a lama lunga il fondo e trasferire il vostro Gateau di patate su un piatto da portata

Gateau di patate - Gattò di patate - Ricetta Gateau di patate

Per decorare il Gateau di patate, ho aggiunto qualche rametto di rosmarino fresco, che hanno dato un profumo speciale…. se non le avete non preoccupatevi, il Gateau perfetto anche al naturale

interno morbido del gateau di patate napoletano - Ricetta Gateau di patate

Consigli e varianti

Il mio consiglio, in previsioni di pic nic, feste e buffet, è di preparalo il giorno prima, riscaldato a puntino si sformerà perfettamente e otterrete un Gateau di patate morbido e filante ma allo stesso tempo che si tagliano perfettamente fettine e quadrotti

Se volete realizzare un Gateau di patate senza uova, potete farlo, basterà aggiungere 2 – 3 cucchiai di latte in più all’impasto.

Infine, a seconda dei gusti, ma anche di quello che avete a disposizione in casa, potete dare vita a numerose versioni con diversa farcitura. Ad esempio potete sostituire il proscitto cotto con salame oppure affettati di vario genere o ancora utilizzare formaggi a piacere.

Conservazione

Conservare il gateau di patate

In frigo, anche crudo pronto da infornare per circa 2 giorni. Oppure cotto. Basterà scaldatelo in forno o al microonde!

Infine, potete anche congelarlo, in questo modo potrete conservarlo anche 3 mesi

5 per 20 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:patateprosciutto cottoprosciutto crudoprovolaRicette autunnaliRicette di PasquaRicette invernaliRicette per BambiniRicette per BuffetRicette per il pranzo in ufficioRicette Pic NicRicette primaveriliRicette SvuotafrigosalamescamorzaSecondi piatti Pasquali

Ricette da non perdere!

sformato di patate - Ricetta Sformato di patate-

Sformato di patate saporito e filante! (Ricetta veloce con foto passo passo)

sbriciolata di patate

Sbriciolata di patate: la Ricetta veloce e facilissima in tante varianti!

Crostata di patate

Crostata di patate : la Ricetta veloce, facile e svuota frigo!

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
44 Commenti
  • Avatar lory ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 13:57

    ciao Simona cara, devi sapere che il gattò è un piatto molto desiderato e cucinato a casa mia…mio figlio ne va matto è capace di mangiare una teglia intera….e anche noi lo gustiamo molto…proverò il tuo suggerimento del timo che non ho mai messo..un abbraccio e buona settimana Lory

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 14:47

    ecco… Simona tu riesci a rendere speciale anche un “semplice” gattò! ♡

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 16:07

    e’ una cannonata, lo faccio spesso e ti risolve semplicemente la cena!!!!Brava!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 15:19

    mi faì sorridere … lo adoro mentre mio marito non lo può vedere. Lo faccio però con la mortadella anziché prosciutto cotto..chissà mai passasse con il prosciutto ;-)? l’aggiunta del timo fresco mi piace da matti. bacio e ben tornata amica mia :* :*

    5
    Rispondi
    • Avatar Marie ha detto:
      27 Ottobre 2024 alle 18:34

      Io preferisco metterci il salame al posto del prosciutto cotto

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:10

        Va benissimo anche il salame ;)

  • Avatar simo ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 15:49

    mmmm… Simo, che delizia! Correrei da te per assaggiarlo… ;)

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 17:23

    Una ricetta perfetta!!!!!!!!!!!!!!! prima o poi dovrò rifarla anche io!!!! un abbraccione.. :-)

    Rispondi
  • Avatar Mary Vischetti ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 17:52

    È una ricetta favolosa Simona! I rustici sono sempre apprezzati da tutti e risolvono il pasto. Che delizia….Bacioni, Mary

    Rispondi
  • Avatar luisa ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 17:59

    è il classico meraviglioso riciclo… confortevole, sfizioso, caldo, buonissimo… mio marito lo adora! brava

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 18:32

    Amica!!! ma l’influenza quest’anno si è proprio accanita con voi, eh? però devo dire che tu ti rialzi sempre alla grande, io il gateu lo preparo semplice, ma le tue aggiunte mi hanno messo un’acquolina, a quest’ora poi!!!!!! non so se preferisco le tue proposte dolci o salate…sei davvero imbattibile Simo, la luce delle tue foto mi mette serenità! Tu devi essere proprio così!

    Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 19:09

    Simo ma sai che non l’ho mai assaggiato? Dev’essere buonissimo e, cosa altrettanto importante, dovrebbe piacere anche mio marito!!! :)
    un bacione cara!

    Rispondi
  • Avatar Francesca P. ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 19:41

    Cibo del cuore questo, per me… mia nonna campana lo faceva buonissimo, ero piccola quando lo mangiavo eppure qualche ricordo lo ho, era una festa trovarlo la domenica! Dovrei farlo, eh sì, anche solo per celebrare quei momenti che grazie a te sono tornati vivi! E che meraviglia la crosticina dorata! :-)

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 22:10

    questo lo faccio spesso, a noi piace molto! il tuo post come sempre perfetto e corredato da foto eccelse! bacioni tesoro!

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 22:31

    Semplice ma di sicuro successo……mi fa gola anche adesso che sarebbe ora di tisana rilassante..anche adesso che ho appena cenato! Le tua ricette amica mi fanno sempre veglia di mettermi ai fornelli….hai questo potere tu….sempre!!!! Cerco il timo e lo rifaccio appeno Simone torna….forse questo piace anche alle nane!!! Bacio tesò e ci sentiamo con più calma, la prossima volta!! Notte….

    5
    Rispondi
  • Avatar Ale- Dolcemente Inventando ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 22:39

    mamma mia quanto lo amo…per me è il piatto che sa di infanzia, di casa, di coccole e di cose genuine! Bellissimo il tuo e molto fotogenico…il mio in foto venne davvero malissimo! Ma sei magica e lo sappiamo…un bacio tesoro!

    5
    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    23 Febbraio 2015 alle 22:50

    buono, io adoro il gateau di patate anche a casa mia fa parte dei super rustici anche se non lo facciamo spesso.
    Il tuo sembra delizioso, con la provola no l’ho mai fatto, proverò ;)
    un bacione tesoro e buona notte :**

    Rispondi
  • Avatar Lisa ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 09:30

    Mi hai risvegliato un sacco di ricordi con questa ricetta, la faceva sempre mia nonna quando ero bambina!Buonissima, e il timo non poteva mai mancare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 10:03

    di che stiamo parlando? ‘Spè che mi cunfunnivi, uno spettacolo Simona, io adoro il gattò di patate e anche Carlotta :*
    grazie bedda
    Cla

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 11:17

    ci credi se ti dico che non credo di averlo mai fatto.Ricordo però che lo faceva mia suocera ma anche mia nonna e quindiposso confermare che in Lucchesia viene fatto qualcosa di simile, un piatto povero, visto che in tempo di guerra oltre alle patate avevano ben poco,( sempre che ce l’avessero) però la chiamavano semplicemente…torta di patate. e ricordo bene che ci mettevano però anche la noce moscata…certo gateu è più fico!ti è venuto davvero bello e sono certa che non mi fermerei alla prima fetta!tanti baci Simo

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Gennaio 2016 alle 21:46

      Ciao Simo! Allora devi assolutamente provare il Gateau di patate! E’ un rustico delizioso, sostanzioso ripieno di tante cose buone! vedrai sarà un successone :**

      Rispondi
  • Avatar ombretta ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 12:09

    che bel piatto!!! gustoso , saporito insomma unico!!!un bacione

    5
    Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 12:16

    Tesoro preparo il gattò almeno una volta a settimana, da buona famiglia napoletana questo piatto non può mancare e poi i miei bimbi l’adorano!!Tra l’altro usiamo proprio gli stessi ingredienti,provola e cotto sono un must per il gattò!!Tesoro mio come stai??Spero che l’antibiotico stia facendo effetto e sai anche Lory ha ripreso l’otite quindi anche qui antibiotico a gogo!!!TVBBBBBB Imma

    5
    Rispondi
  • Avatar Pattipatti ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 12:18

    Bionda è inutile dirti che io sono cresciuta a gattò…. mia mamma lo faceva spessissimo e veramente io e mio fratello ci impazzivamo. Lei ci metteva anche un pò di salamino dentro….. che bontà! Un bascione gioia bella!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Anna Rita ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 12:44

    mamma mia! che buono è!!! ne vado ghiotta!! *__*

    Rispondi
  • Avatar Emanuela Martinelli ha detto:
    24 Febbraio 2015 alle 17:46

    Ma quanto sono buone le patate? Io le amo in tutte le sue versioni, in casa mia lo facevamo un pò più semplice ma il gusto era sempre buonissimo! Complimentissimi per le foto Simo, perchè te lo dico, a me piacciono tantissimo anche quelle del procedimento!

    Rispondi
  • Avatar Lilli nel paese delle stoviglie ha detto:
    25 Febbraio 2015 alle 11:00

    adoro il gateau, sempre buono, non stanca mai, ricco, sostanzioso, un piatto unico superbo, un bacione cara!

    5
    Rispondi
  • Avatar Aleandro ha detto:
    10 Novembre 2015 alle 23:48

    Ciao, è da poco che ho scoperto il tuo blog.. oggi ho provato a realizzare la ricetta del gateau per la prima volta (sono un ragazzo di 22 anni) ed è strepitosa, buonissima.. tutti hanno apprezzato tanto e a pranzo era già tutto finito.. la mia unica variante è stata la disposizione del ripieno: ho preferito creare una base di patate, poi uno strato di prosciutto a fette , uno strato di provola semplice a fette, un secondo strato di prosciutto (in totale però sempre 150 g) e poi ho coperto con il composto di patate rimanenti : perfetto!!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:13

      Ciao Aleandro bentrovato! sono felice che il gateau di patate sia venuto buonissimo e ti abbia soddisfatto, ottima l’idea della farcia solo al centro… io di solito in questo modo preparo lo sformato! un caro saluto a presto!!!

      Rispondi
  • Avatar dora ha detto:
    25 Luglio 2016 alle 09:16

    Il gateau, provato, è più morbido e buono se i bianchi dell’uovo vengono montati a parte e poi aggiunti. La ricetta napoletana originale così prevede.

    Rispondi
  • Avatar Simonetta ha detto:
    10 Gennaio 2020 alle 13:35

    Ciao! Il tuo gateau è ottimo e l’ho fatto tante volte, sempre con successo. Grazie per la ricetta. Volevo prepararlo in monoporzioni per il pasto da casa di mio figlio a scuola. Mi conviene congelarlo da crudo o da cotto? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Febbraio 2020 alle 12:29

      io preferisco crudo!

      Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    1 Aprile 2020 alle 10:55

    Grazie Simona per la ricetta. L’ho fatto ieri sera ed è buonissimo, da rifare assolutamente, ieri è sparito in poco tempo. Sei bravissima.

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    17 Dicembre 2020 alle 19:34

    Ciao Simona! Che piatto stupendo! Me l’ha insegnato una cara amica napoletana! Ed è buonissimo! Avevo tanta voglia di rifarlo dopo tanto tempo, ed ecotti quá, che ho trovato la tua ricetta, è identico solo che io metto dadini di mortadella, ti racconterò com’è venuto, grazie!

    Rispondi
  • Avatar Stella ha detto:
    30 Settembre 2021 alle 20:25

    Il salva cena di stasera! Che dire.. grazie! Sempre precisa nelle tue ricette e con riuscita assicurata!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fuffa ha detto:
    26 Febbraio 2023 alle 11:11

    Ottimo!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Livia ha detto:
    1 Aprile 2023 alle 17:08

    I banner impediscono la lettura dei tempi di cottura , assurdo

    Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    19 Ottobre 2023 alle 19:38

    L’ho fatto due giorni fa.. buonissimo!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luciana ha detto:
    8 Marzo 2024 alle 19:15

    È possibile farlo senza burro e formaggi? Grazie e complimenti per la perfezione delle tue ricette. So che vado sul sicuro quando le seguo. Sicuro di bontà,anzi perfezione. GRAZIE

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Marzo 2024 alle 06:41

      Ciao Luciana! si, puoi sostituire burro con olio e omettere i formaggi, nel sito trovi anche il gateau vegetariano per avere uno spunto con ripieno di verdure :)

      Rispondi
  • Avatar Adriana ha detto:
    2 Maggio 2024 alle 14:31

    Ciao! Se lo congelo da crudo, poi come mi consigli di scongelarlo? Direttamente in forno?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Maggio 2024 alle 11:25

      Sempre in frigo :)

      Rispondi
  • Avatar mike ha detto:
    12 Aprile 2025 alle 02:49

    Buonissimo, grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Aprile 2025 alle 09:23

      :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy