Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Contorni > Funghi trifolati : Ricetta tradizionale e Segreti
Contorni

Funghi trifolati : Ricetta tradizionale e Segreti

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

I Funghi trifolati sono un contorno facile, veloce e senza tempo della cucina italiana, che ho imparato a preparare alla perfezione grazie ai consigli di un chef piemontese: con funghi a scelta affettati sottili e saltati in padella con olio, aglio e prezzemolo. Seguitemi per averli succosi e saporiti in pochi minuti!

Funghi Trifolati - Ricetta originale, facile e veloce - Ricetta Funghi Trifolati
Dopo aver frequentato un corso di cucina professionale ho scoperto che i funghi trifolati hanno origini contadine in Piemonte . Il termine “trifolare” deriva da trifola (tartufo, in piemontese) e significa proprio affettare e cuocere in tegame con olio, aglio e prezzemolo:  un metodo semplice per esaltare i prodotti spontanei del bosco senza coprirne il sapore. Con il tempo questa preparazione si è diffusa anche nel Lazio, in Toscana e in Campania, con piccole varianti regionali, fino a diventare oggi uno dei capisaldi della nostra tradizione culinaria.

Nel 2105, dopo tante vostre richieste, ho condiviso con voi tutti questa Ricetta tradizionale con tanti Segreti passo passo che vanno dalla pulizia e taglio dei funghi alla cottura breve che vi permetterà di ottenerli morbidi ma non molli, asciutti ma mai secchi! Da allora chi li prova li rifà con successo, definendoli – i migliori funghi trifolati fatti casa, buoni come al ristorante -. Sono certa che diventeranno tra i vostri Contorni vegan autunnali e invernali preferiti. Ideali non solo per accompagnare piatti di ogni tipo dalla Polenta agli Hamburger,  ma anche per farcire, condire e realizzare numerose Ricette con i funghi trifolati (vi ho scritto alcuni suggerimenti in fondo)!

Ricetta Funghi trifolati

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 5 minuti 20 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 108 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 800 gr di funghi a scelta (Champignon, Porcini, Chiodini, Misti leggi consigli*)
  • 3 cucchiai di olio extravergine
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 peperoncino piccolo (facoltativo)
  • pepe nero macinato (facoltativo)
  • sale
Procedimento

Come fare i funghi trifolati

Prima di tutto assicuratevi che i funghi scelti non abbiano muffe, siano sodi e prive di ammaccatura, poi procedete a pulirli.

Prima di tutto tagliate via la parte finale del gambo pieno di terriccio, il pezzo da tagliare può variare da pochi millimetri a 1 cm.

Poi puliteli con l’aiuto di un panno umido. Evitate di lavare i funghi sotto l’acqua corrente, questo perchè si impregneranno di acqua risultando poi molli e acquosi.

Se avete utilizzato gli champignon, potete spellare anche il cappello, così da ottenere una cupola pulita, se volete appronfondire potete consultare il mio articolo su Come pulire i funghi Champignon

Se invece avete utilizzato i porcini non sarà necessario spellarli, così come altre varietà

Infine affettate i vostri funghi puliti ad uno spessore di 4 mm circa, con un coltello a lama affilata liscia partendo dal cappello, in modo che risultino integri:

Affettare i Funghi - Ricetta Funghi Trifolati

Come trifolare i funghi a regola d’arte:

Poi servitevi di una padella antiaderente, aggiungete  l’olio e gli spicchi d’aglio sbucciati e leggermente schiacciati e se gradite, aggiungete anche un peperoncino. Regalerà un accento leggermente piccante davvero squisito.

Poi lasciate dorare gli agli per meno di 1 minuto a fiamma vivace fino a doratura.

Infine aggiungete  i funghi e il prezzemolo precedentemente lavato e tritato finissimo:

Trifolare i Funghi i padella - Ricetta Funghi Trifolati

Girate subito i funghi, in modo che si insaporiscano e lasciateli trifolare a fiamma moderata senza coperchio per 3 minuti.

E’ molto importante che i funghi trifolati si cuociano senza coperchio, in quanto quest’ultimo aumenta il vapore e la presenza di acqua in padella.

Piano piano i funghi diminuiranno di volume. E’ normale. Girate di tanto in tanto, non alzate la fiamma e tenetela sempre moderata.

Il segreto per funghi trifolati perfetti è una cottura molto breve: devono risultare vividi e carnosi e non troppo appassiti, non secchi.

In fase di cottura, se non avete aggiunto acqua durante la pulizia dei funghi e se non avete chiuso la padella con un coperchio, i vostri funghi, non dovrebbero rilasciare troppa acqua. Nel caso in cui vedeste acqua in padella eliminatela con un cucchiaio, lasciate asciugare, aggiungete un cucchiaino d’olio e proseguite.

A fine cottura salate i funghi. Aggiungete un altro cucchiaino di prezzemolo fresco, 1 cucchiaio raso di olio e una generosa manciata di pepe nero (sempre se gradite l’accento pepato e piccante che a mio avviso ci sta meravigliosamente). Girate, lasciate sul fuoco ancora qualche secondo poi spegnete.

Ecco pronti i vostri Funghi trifolati sono pronti per essere gustati. Sono ottimi caldi, tiepidi e freddi:

Funghi Trifolati - Ricetta originale, facile e veloce - Ricetta Funghi Trifolati

Ricette con funghi trifolati

Con i funghi trifolati potete realizzare numerosi primi piatti , ad esempio le Tagliatelle ai funghi oppure il magnifico Risotto ai funghi, o ancora Crespelle, Cannelloni, Lasagne. Ma anche solo per condire una semplice pasta corta.

Inoltre potete utilizzarlo come farcitura per torte salate, strudel, panini, pizze, la mia Focaccia in padella; ma anche polpettoni, Involtini, verdure ripiene.  Oppure aggiungerli a fine cottura per realizzare delle Scaloppine ai funghi

Infine potete utilizzarli per dare vita a numerosi antipasti : ad esempio arricchire bruschette e crostoni; farcire cestini, cannoncini, sfogliatine.

Consigli e Varianti

Per la preparazione ho scelto funghi Champignon, ma voi potete trifolare qualsiasi varietà :  Porcini, Chiodini, Pleurotus oppure Misti.

Inoltre potete anche trifolare funghi secchi ( tenendoli a mollo e poi strizzandoli) oppure in scatola (scolando bene dall’acqua di governo). Oppure ancora potete realizzare dei funghi trifolati surgelati tenendo conto che tireranno fuori più acqua, quindi dovranno cuocere a fuoco più basso qualche minuto in più.

Una variante deliziosa sono i funghi trifolati con vino bianco, dopo il primo minuto di cottura, potete sfumare con mezza tazzina di vino bianco secco e seguire il procedimento indicato.

Conservazione

I funghi trifolati si conservano perfettamente 3 giorni in frigo in un contenitore a chiusura ermetica.

Inoltre potete anche congelarli una volta cotti e raffreddati, per poi scongelarli lentamente in frigo.

5 per 6 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Contorni di NataleRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette economicheRicette di NataleRicette VeganeRicette VegetarianeRicette VelocifunghiRicette Light

Ricette da non perdere!

Zucchine trifolate - zucchine in padella

Zucchine trifolate: la Ricetta perfetta passo passo (in 8 minuti!)

carciofi trifolati in padella

Carciofi trifolati in padella

Melanzane a funghetto

Melanzane a funghetto: la Ricetta originale napoletana (veloce e gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Elena ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 16:13

    Buoni buoni, io così li faccio spesso! Un abbraccio cara Simo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 16:18

    io li adoro i funghi, cucinati in tutti i modi…trifolati poi sono il top!
    E poi bello anche lo scorso post dove spiegavi come pulirli … ;) sei mitica amica mia

    Rispondi
  • Avatar lety ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 17:05

    adorabile ricetta che rientra pienamente nel periodo e nei miei gusti :) foto splendide come sempre

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 17:46

    quanto li amo i funghi, mio tesorino e tu sempre eccellente con i tuoi passo passo…ti chiamo nei prossimi giorni, così ti spiego tutto sullo zucchero di palma! Manie di folli foodbloggers! hahahaha

    5
    Rispondi
  • Avatar Natascia ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 19:11

    Davvero invitanti e appetitosi! Li faccio così anch’io!

    Rispondi
  • Avatar m4ry72 ha detto:
    8 Ottobre 2015 alle 20:37

    Quanto mi piacciono ! :)))
    Un bacione dolcezza <3

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    9 Ottobre 2015 alle 11:30

    Amo i funghi trifolati..ma non so per quale ragione devo andarci cauta.. non li digerisco bene se esagero con le quantità!!!! baci e buon w.e. :-*

    Rispondi
  • Avatar Pattipa ha detto:
    9 Ottobre 2015 alle 13:29

    Li adoro i funghetti trifolati, sono semplici veloci e ti risolvono una cena (spesso, nel mio caso…) :D Un bascione bionda!

    5
    Rispondi
    • Avatar Anna Zeylik ha detto:
      18 Ottobre 2025 alle 14:03

      E proprio buonissimi.La mia famiglia era colpita GRAZIE PER LA RICETTA

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        18 Ottobre 2025 alle 19:10

        Grazie a te per il commento :)

  • Avatar aria ha detto:
    9 Ottobre 2015 alle 14:15

    li faccio sempre anche io così, però ometto l’aglio perchè mi fa star male…di sicuro nella ricetta originale ci vuole! Un bacione bellissima, e felice fine settimana!

    5
    Rispondi
  • Avatar Erica ha detto:
    23 Ottobre 2021 alle 12:13

    Super consigli!

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy