Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Primi Piatti > Primi di Pesce > Fregola con arselle : la Ricetta originale sarda con foto passo passo
Primi PiattiPrimi di Pesce

Fregola con arselle : la Ricetta originale sarda con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Fregola con arselle  (Fregula cun cocciula) è un primo piatto di mare tipico della cucina sarda . Realizzato con le vongole chiamate appunto “arselle” in Sardegna cucinate in un sughetto saporito di pomodoro, aglio, vino bianco, prezzemolo fresco;  dentro cui si cuoce lentamente la fregola : un tipo di pasta a forma di palline a base di semola.  Risottandosi si ammorbisce, impregnandosi di tutto il sapore e profumo delle vongole fresche!  Il risultato è una simil zuppa avvolgente ma allo stesso tempo cremosa dalla bontà unica!

Fregola con arselle

Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni e tante varianti regionali. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Fregola con arselle che ho imparato a cucinare, proprio come i Malloreddus alla campidanese, quando vivevo in Sardegna. Si tratta di una ricetta facile. Il segreto è utilizzare una fregola sarda di ottima qualità e vongole fresche. Potete utilizzare le vongole veraci oppure i più piccoli ma molto  saporiti lupini, come nel mio caso! Fondamentale la cottura lenta in cui la fregola ha il tempo di diventare morbida e cuocersi insieme alle arselle! seguite tutti i trucchi e consigli  e realizzerete la migliore fregola sarda con le arselle! proprio come quella dei ristoranti tipici di zona! Perfetta calda o tiepida, come primo piatto sia per pranzo che per cena! Anche per occasioni speciali! Il suo sapore vi conquisterà!

Scopri anche :

I Culurgiones ( i ravioli sardi richiusi a spighetta tipici della cucina sarda)

Ricetta Fregola con arselle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 323 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 250 gr di fregola sarda
  • 1 kg di arselle ( vongole )
  • 150 gr di pomodori pelati
  • 1 tazzina di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo fresco
  • sale
Procedimento

Come fare la Fregola con arselle

Prima di tutto spurgate le vongole tenendole a bagno almeno 2h in acqua e sale. Sarebbe meglio 12h cambiando l’acqua fredda ogni tanto.

Poi fate aprire le vongole in una padella larga con un giro d’olio 2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati per 2 minuti, aggiungete il vino e lasciate cuocere con coperchio finché i gusci non si schiuderanno.

Infine filtrate l’acqua delle vongole con un fazzoletto di lino. Utilizzate solo le vongole aperte. Sgusciatene più della metà , lasciate intere nei gusci una parte.

Poi in una padella grande scaldate un filo d’olio con un altro spicchio d’aglio, aggiungete i pomodori, aggiungete una manciata di prezzemolo fresco , lasciate cuocere 3 – 4 minuti.

Infine aggiungete la fregola:

come fare la fregola con arselle

Lasciate cuocere a fuoco bassissimo, prima bagnando con l’acqua filtrata delle vongole, poi mano a mano con mestoli di brodo vegetale fino a quando non risulta morbida ma al dente, 15 minuti circa , ma dipende dal tipo di fregola. Quando è al dente, aggiungete le arselle ( vongole) sia con che senza gusci :

come cuocere la fregola con arselle

Lasciate risottare ancora 2 minuti, aggiungete un cucchiaio d’olio e se necessario ancora un pò di brodo vegetale. La consistenza perfetta è cremosa ma leggermente lenta tipo zuppa, ma non eccessivamente! Correggete di sale!

Servite calda! Ecco pronta la vostra fregola con arselle

Fregola con arselle
5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:fregolapomodori pelatiRicette di FerragostoRicette EstiveRicette Salva - CenaRicette Velocivongole

Ricette da non perdere!

farro con piselli

Farro con piselli (veloce, vegetariano, leggero)

lasagne asparagi e carciofi

Lasagne asparagi e carciofi (semplici e ricche di sapore)

Frittata di pasta avanzata

Frittata di pasta avanzata (Ricetta di riciclo gustosa)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
13 Commenti
  • Avatar Francesco ha detto:
    9 Agosto 2021 alle 16:24

    Le arselle sono le arselle e le vongole sono le vongole…

    Rispondi
    • Avatar Maria Teresa Staffa ha detto:
      26 Aprile 2025 alle 12:28

      buonissime tutte.

      Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    9 Agosto 2021 alle 17:52

    Buonissima davvero

    5
    Rispondi
  • Avatar Mario ha detto:
    14 Agosto 2021 alle 03:16

    Si chiama e scrive fregula e non fregola, lascio 3 stelle per la buona volontà di far scoprire i prodotti dei nostri territori.

    Rispondi
  • Avatar Arrettuchepippa ha detto:
    5 Settembre 2021 alle 11:08

    Bona e sorre tua…. :)

    Rispondi
    • Avatar Maria Teresa Staffa ha detto:
      26 Aprile 2025 alle 12:29

      Si hai ragione sono due cose diverse, ma buonissime tutte.

      Rispondi
  • Avatar Alessia ha detto:
    27 Febbraio 2022 alle 13:45

    Ottima veramente!! Da leccarsi i baffi!

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    14 Luglio 2022 alle 20:46

    Salve. Grazie per la condivisione. Vorrei preparare la fregola e da single, sbirciavo un po’ qua e là. Questa non é una critica ma una precisazione :arselle e vongole non sono la stessa cosa. Le arselle hanno 2 “antenne” son chiamate anche bivalve infatti. Io vivo ad Olbia e per questo lo so.
    Tutto bene il resto, solo personalmente il prezzemolo lo metterò a crudo per mantenere intatto il sapore, fragranza e qualità organolettiche. Grazie mille e buona… Fregola

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    6 Dicembre 2022 alle 14:48

    Per 8 persone basterà raddoppiare tutti gli ingredienti, oppure per alcuni ingredienti la quantità risulterebbe eccessiva? (es. pomodori pelati)
    grazie

    Rispondi
  • Avatar Ginalaura ha detto:
    3 Marzo 2023 alle 23:08

    Ricetta semplice e davvero molto buona

    5
    Rispondi
  • Avatar Ezio ha detto:
    24 Aprile 2023 alle 19:27

    Le arselle non sono le vongole ma le cosiddette Telline, ricordalo sempre!

    Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    14 Agosto 2023 alle 13:34

    Mi spiace per te. Senza scrivere le molteplici varietà di vongole, le nostre sono le veraci, i lupini, l’arsella e le telline che hanno poco mercato rispetto alle altre ma buone altrettanto!

    Rispondi
  • Avatar Fabio ha detto:
    14 Agosto 2023 alle 13:39

    Le bivalve sono molte. La verace, il lupino, l’arsella ( forma quasi ovale) telline che hanno poco mercato ma buone cmq.
    Queste sono le nostre italiane piu usate, le altre in confezioni di varie marche sono importate.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy