Focaccia dolce alle Ciliegie (soffice e golosa) Ricetta veloce passo passo!

La Focaccia alle Ciliegie è un dolce lievitato semplice e genuino! Realizzato con un impasto soffice a base di farina, acqua, lievito, una piccola percentuale di zucchero che regala un gusto leggermente dolce; prima stesa in teglia e poi condita con tante ciliegie fresche in superficie! che una volta cotta in forno si affonderanno leggermente nella base rilasciando succo e profumo! formando un topping caramellato alla frutta delizioso!

Fetta di Focaccia dolce alle Ciliegie - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

La Ricetta è la rivisitazione in chiave dolce della classica Focaccia facilissima da fare, senza impasto! si mescola tutto insieme con 1 cucchiaio e dopo poche ore di lievitazione si farcisce e via in cottura! Per la realizzazione potete utilizzare le ciliegie che preferite: grandi, piccole, amarene. Fetta di Focaccia dolce alle Ciliegie - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie Il risultato è straordinario una Focaccia dolce alle Ciliegie incredibilmente buona e profumata, morbidissima al morso, soffice con una crosticina brunita e caramellata ricca di frutta in pezzi. Ottima da gustare sia calda che fredda! Ideale per una colazione energetica oppure per una merenda sana e genunina anche per bambini! proprio come la Focaccia di mele è perfetta anche da trasportare in ufficio oppure in gita, in spiaggia per pic nic estivi fuori porta!

Scopri anche:

La Torta di ciliegie ( soffice e squisita con ciliegie fresche!)

Ricetta Focaccia dolce alle ciliegie

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 teglia per pizza o focaccia
  • 300 gr di ciliegie snocciolate oppure 500 gr di ciliegie sciroppate
  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina ’00
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 8gr di lievito di birra fresco)
  • 365 gr di acqua
  • 80 gr di zucchero + 2 – 3 cucchiai colmi per la superficie
  • 1 cucchiaio di olio extravergine + 1 cucchiaio raso per la superficie
  • 1 cucchiaio di miele
  • 9 gr di sale
Procedimento

Come fare la Focaccia alle Ciliegie

Prima di tutto, mescolate in una ciotola capiente, le farine con il lievito secco (se avete utilizzato il lievito fresco scioglietelo in un cucchiaino d’acqua)

Poi aggiungete lo zucchero, il sale, l’acqua, l’olio e il miele e mescolate bene tutto insieme con l’aiuto di un cucchiaio:

Preparare l'impasto della focaccia - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

L’impasto risulterà molle. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per almeno 3 – 4 h in luogo asciutto ad una temperatura mite di 26° – 28°, fino a quando non avrà triplicato il suo volume:

Impasto lievitato - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Infine rovesciate l’impasto su un piano di lavoro precedentemente infarinato e spolverate anche la superficie dell’impasto:

Capovolgere l'impasto su un piano di lavoro - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Poi fate una piega a portafoglio:

Fare le pieghe all'impasto - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Infine ungete una teglia con pochissimo olio. Oppure federatela con una carta da forno. Trasferite delicatamente l’impasto in teglia e con l’aiuto di un pò di farina e allungate l’impasto picchiettando con il polpastrelli.

A questo punto cospargete 1 solo cucchiaio raso d’olio sulla superficie, distribuitelo con le mani su tutta la superficie della vostra focaccia:

Stendere l'impasto in teglia - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Infine lasciate lievitare in teglia almeno 1 h.

Nel frattempo snocciolate le ciliegie e ponetele da parte e quando la base è pronta, affondate le ciliegie nella focaccia dolce avendo cura di distribuirle perfettamente su tutta la superficie.

Aggiungete infine i cucchiai di zucchero:

Affondare le ciliegie sulla superficie della focaccia e cospargere di zucchero - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Infine cuocete la Focaccia dolce in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti, avendo cura gli ultimi 10 minuti di posizionarla nella parte bassa del forno per 5 minuti e gli ultimi minuti di azionare il grill e se necessario aggiungere un’altra spolverata di zucchero.

Lasciate intiepidire la Focaccia dolce alle Ciliegie prima di gustarla :

Focaccia dolce alle Ciliegie - Ricetta focaccia dolce alle Ciliegie (soffice e facile)

Fette soffici di Focaccia dolce alle Ciliegie :

Fetta di Focaccia dolce alle Ciliegie - Ricetta Focaccia dolce alle Ciliegie

Potete conservarla una volta che si è raffreddata, in un luogo asciutto, completamente sigillata in una pellicola per alimenti, in questo modo preserverà morbidezza e fragranza per 2-3 giorni!

5 per 3 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
6 Commenti
  1. Simo

    Mamma mia Simo, questa deve essere irresistibile…per una super golosa di ciliegie come me, è assolutamente il top! Fra poco arriveranno anche le albicocche, mi sa che ci farò un pensierino, usando la stessa base… ;)
    Un abbraccio cara

    5
  2. Sara

    Fantastica Simona! Ottima anche questa versione senza burro! Come sempre le tue foto sono meravigliosamente perfette!

  3. Marghe

    Immagino il profumo di ciliegie carammellate e sogno, tesoro mio!
    Bellissima ricetta, come sempre, sei una garanzia assoluta <3 un bacino

  4. saltandoinpadella

    Che meraviglia, sono qui da un’ora a guardare incantata questa delizia. Ho un debole per le focacce dolci sin da quando ero piccola e mia mamma mi comprava al forno quella con uvetta e tanto zucchero sopra. Questa la devo provare assolutamente

    5
  5. Xpistiva

    una bella ricetta però da figlia di una piemontese, ti dirò che per essere veramente goduriosa, ci vuole più olio e più zucchero e ci deve essere metà olio e metà acqua e versata prima della cottura… così viene una vera focaccia dolce!!! comunque l’ho appena fatta e sto aspettando che si raffreddi un pochino.. e l’odore è davvero buono! quindi grazie per l’idea di aggiungere le ciliegie!

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Xpistiva, guarda piuù olio e più zucchero va un pò a gusti… e puoi tranquillamente aggiungere qualche cucchiaio in più :) fammi sapere com’è venuta;) un bacione!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.