Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci lievitati > Focaccia della Befana, la Ricetta originale con foto passo passo
DolciDolci lievitatiDolci da Colazione

Focaccia della Befana, la Ricetta originale con foto passo passo

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Focaccia della Befana è un dolce lievitato squisito, tipico della tradizione piemontese che si prepara il 6 gennaio per festeggiare l’Epifania! Si tratta di una brioche a forma di sole ricoperta di granella di zucchero;  a base di farina, latte, uova, burro e frutta candita; che per la sua consistenza sofficissima e profumo intenso è molto simile ad un panettone! Ma è più bassa e molto più facile da realizzare! Dentro cui si nasconde una monetina, simbolo di fertilità e salute, porterà fortuna a chi la trova! Proprio come per la Galette des Roys francese e il Roscòn de Reyes spagnola.

Focaccia della Befana

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Focaccia della Befana, tratta direttamente dal libro dei miei dolci natalizi regionali! Si tratta di una preparazione molto semplice! Potete realizzarla a mano anche senza impastatrice! nel giro di poche ore lievita e sarà pronta per essere gustata! Per la realizzazione potete utilizzare canditi a scelta: ciliegine rosse, verdi, oppure un mix di avanzi! Io preferisco e vi consiglio di utilizzare buccia d’arancia candita fatta in casa, che regala un profumo incredibile e un gusto speciale! fidatevi ve ne innamorerete! Perfetta da preparare per l’epifania! in aggiunta o alternativa ai Dolci per la Befana, non solo per fare colazione al mattino e scartare tutti insieme le calze che la Befana ha portato di notte! Come merenda; ma anche come dessert di fine pasto, magari accompagnata da un buon passito o una tazza di Cioccolata calda!

Ricetta Focaccia della Befana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti + tempi di lievitazioni 25 minuti 55 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 619 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 32 cm
  • 520 gr di farina manitoba W460 (io preferisco e consiglio la Lo Conte)
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 120 gr di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di burro morbido
  • 2 uova taglia piccola
  • 8 gr di sale
  • 100 gr di buccia d’arancia candita (oppure canditi misti)
  • 1 albume per pennellare
  • 2 – 3 cucchiai di granella di zucchero per completare
  • 1 monetina o una fava secca da aggiungere a fine impasto ( facoltativo)
Procedimento

Come fare la Focaccia della Befana

Prima di tutto mescolate la farina con lo zucchero. Sciogliete il lievito nel latte, aggiungetelo alla farina, mescolate, oppure impastate con planetaria, aggiungete man mano le uova, uno alla volta. L’impasto risulta molle ma è normale, lavorate bene finchè non prende consistenza.

Poi aggiungete il burro a piccoli pezzi. Incordate a mano oppure con planetaria a velocità media finchè tutto il burro non è assorbito.

Infine aggiungete il sale. Impastate e lasciate riposare ogni 10 secondi l’impasto che deve risultare morbido, ma incordato. Aggiungete quindi i canditi:

impasto per focaccia della befana

Impastate, inglobandoli dentro, pirlate lisciando la palla sul piano di lavoro e trasferite in una ciotola:

lasciare lievitare l'impasto

Poi coprite con una pellicola e lasciate lievitare al caldo ( forno spento con luce accesa, magari acceso da poco) a crica 28° per  4 – 5 h fino a quando l’impasto non triplica di volume:

impasto cresciuto

Rovesciate su un piano di lavoro, pirlate e lisciate senza aggiungere farina. Trasferite su un foglio di carta da forno.

Poi stendete con un matterello formando un cerchio di circa 25 cm tagliate in 4 parti lasciando il centro intatto.

Dividete ogni quadrante in 4 pezzi e arrotolateli come dei torciglioni:

come fare la focaccia della befana

Infine aggiungete se lo avete , altrimenti fa nulla, un cerchio di quelli apribili per torte da circa 32 cm , questo servirà a conservare la forma tonda.

focaccia della befana in teglia

Lasciate lievitare al caldo 28° per circa 1 h e mezza , poi pennellate di albume e ricoprite con granella di zucchero.

Infine cuocete in forno statico a 180° ben caldo nella parte medio bassa per circa 25 minuti  fino a doratura e finchè lo stecchino non risulta asciutto!

Sfornate, lasciate raffreddare 10 minuti poi servite!

Ecco pronta la Focaccia della befana!

Focaccia della Befana-

Appena fredda va sigillata perfettamente in pellicola. In questo modo si conserva perfettamente per 2 – 3 giorni.

5 per 3 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancia canditaDolci di Natalefarina manitobafrutta canditalievito di birraRicette di NataleRicette per BambiniRicette per la Befana

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Irene ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 21:42

    Ciao, si possono usare anche fichi secchi?
    Nel caso fatti rinvenire ??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:14

      si, puoi tagliarli a pezzettini!

      Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    5 Gennaio 2021 alle 22:14

    Fantastica !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    6 Gennaio 2021 alle 00:11

    Ciao, vorrei sapere a che temperatura il forno grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:10

      180° ;)

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    9 Gennaio 2021 alle 23:04

    Mancano i gradi di cottura

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 10:03

      180°

      Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    16 Gennaio 2021 alle 23:14

    Volevo sapere se la temperatura del forno deve essere 180…..perché non c’è scritta…

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Gennaio 2021 alle 09:24

      Si Barbara!

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    4 Ottobre 2021 alle 12:52

    Le dosi del latte sono corrette? L’impasto non risulta morbido.. Grazie :)

    Rispondi
  • Avatar Maria de Lourdes Araujo ha detto:
    13 Aprile 2024 alle 05:34

    Eu Lourdes amei todas as receitas tenho certeza vou fazer todas,sou curiosa,gosto de experimentar receitas diferentes.Obrigado por dividir seus conhecimentos Deus te abençoe amor.

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria de Lourdes Araujo ha detto:
    13 Aprile 2024 alle 05:37

    Receitas lindas sei que são gostosas,irei fazer todas,sou curiosa gosto de experimentar sabores diferentes.Hum delícias!!Deus o abençoe por dividir seus conhecimentos com todos.

    5
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy