Focaccia della Befana, la Ricetta originale con foto passo passo

La Focaccia della Befana è un dolce lievitato squisito, tipico della tradizione piemontese che si prepara il 6 gennaio per festeggiare l’Epifania! Si tratta di una brioche a forma di sole ricoperta di granella di zucchero;  a base di farina, latte, uova, burro e frutta candita; che per la sua consistenza sofficissima e profumo intenso è molto simile ad un panettone! Ma è più bassa e molto più facile da realizzare! Dentro cui si nasconde una monetina, simbolo di fertilità e saluteporterà fortuna a chi la trova! Proprio come per la Galette des Roys francese e il Roscòn de Reyes spagnola.

Focaccia della Befana

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Focaccia della Befana, tratta direttamente dal libro dei miei dolci natalizi regionali! Si tratta di una preparazione molto semplice! Potete realizzarla a mano anche senza impastatrice! nel giro di poche ore lievita e sarà pronta per essere gustata! Per la realizzazione potete utilizzare canditi a scelta: ciliegine rosse, verdi, oppure un mix di avanzi! Io preferisco e vi consiglio di utilizzare buccia d’arancia candita fatta in casa, che regala un profumo incredibile e un gusto speciale! fidatevi ve ne innamorerete! Perfetta da preparare per l’epifania! in aggiunta o alternativa ai Dolci per la Befana, non solo per fare colazione al mattino e scartare tutti insieme le calze che la Befana ha portato di notte! Come merenda; ma anche come dessert di fine pasto, magari accompagnata da un buon passito o una tazza di Cioccolata calda!

Ricetta Focaccia della Befana

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per una teglia da 32 cm
  • 520 gr di farina manitoba W460 (io preferisco e consiglio la Lo Conte)
  • 15 gr di lievito di birra fresco
  • 120 gr di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di burro morbido
  • 2 uova taglia piccola
  • 8 gr di sale
  • 100 gr di buccia d’arancia candita (oppure canditi misti)
  • 1 albume per pennellare
  • 2 – 3 cucchiai di granella di zucchero per completare
  • 1 monetina o una fava secca da aggiungere a fine impasto ( facoltativo)
Procedimento

Come fare la Focaccia della Befana

Prima di tutto mescolate la farina con lo zucchero. Sciogliete il lievito nel latte, aggiungetelo alla farina, mescolate, oppure impastate con planetaria, aggiungete man mano le uova, uno alla volta. L’impasto risulta molle ma è normale, lavorate bene finchè non prende consistenza.

Poi aggiungete il burro a piccoli pezzi. Incordate a mano oppure con planetaria a velocità media finchè tutto il burro non è assorbito.

Infine aggiungete il sale. Impastate e lasciate riposare ogni 10 secondi l’impasto che deve risultare morbido, ma incordato. Aggiungete quindi i canditi:

impasto per focaccia della befana

Impastate, inglobandoli dentro, pirlate lisciando la palla sul piano di lavoro e trasferite in una ciotola:

lasciare lievitare l'impasto

Poi coprite con una pellicola e lasciate lievitare al caldo ( forno spento con luce accesa, magari acceso da poco) a crica 28° per  4 – 5 h fino a quando l’impasto non triplica di volume:

impasto cresciuto

Rovesciate su un piano di lavoro, pirlate e lisciate senza aggiungere farina. Trasferite su un foglio di carta da forno.

Poi stendete con un matterello formando un cerchio di circa 25 cm tagliate in 4 parti lasciando il centro intatto.

Dividete ogni quadrante in 4 pezzi e arrotolateli come dei torciglioni:

come fare la focaccia della befana

Infine aggiungete se lo avete , altrimenti fa nulla, un cerchio di quelli apribili per torte da circa 32 cm , questo servirà a conservare la forma tonda.

focaccia della befana in teglia

Lasciate lievitare al caldo 28° per circa 1 h e mezza , poi pennellate di albume e ricoprite con granella di zucchero.

Infine cuocete in forno statico a 180° ben caldo nella parte medio bassa per circa 25 minuti  fino a doratura e finchè lo stecchino non risulta asciutto!

Sfornate, lasciate raffreddare 10 minuti poi servite!

Ecco pronta la Focaccia della befana!

Focaccia della Befana-

Appena fredda va sigillata perfettamente in pellicola. In questo modo si conserva perfettamente per 2 – 3 giorni.

5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
10 Commenti
  1. Irene

    Ciao, si possono usare anche fichi secchi?
    Nel caso fatti rinvenire ??

    1. Simona Mirto

      si, puoi tagliarli a pezzettini!

  2. Serena

    Fantastica !!

    5
  3. Marina

    Ciao, vorrei sapere a che temperatura il forno grazie

    1. Simona Mirto

      180° ;)

  4. Francesca

    Mancano i gradi di cottura

    1. Simona Mirto

      180°

  5. Barbara

    Volevo sapere se la temperatura del forno deve essere 180…..perché non c’è scritta…

    1. Simona Mirto

      Si Barbara!

  6. Lucia

    Le dosi del latte sono corrette? L’impasto non risulta morbido.. Grazie :)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.