Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi Vegetariani > Falafel: Ricetta originale e Consigli per fare i Falafel di ceci perfetti!
Secondi PiattiSecondi Vegetariani

Falafel: Ricetta originale e Consigli per fare i Falafel di ceci perfetti!

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

I Falafel sono un secondo piatto tipico della cucina meridionale di origini arabe amatissimo in tutto il mondo! Si tratta delle Polpette di legumi speziate realizzate con ceci secchi ammollati e frullati insieme a cipolla, aglio, cumino e prezzemolo, da cui si ricavano delle palline schiacciate ; che come tradizione comanda, vengono fritte in olio bollente , dove si forma la tipica crosta dorata e croccante che avvolge un cuore morbido e pastoso profumatissimo! Ottimi da soli oppure accompagnati da Tzatziki e salse golose! Volete preparali in casa? Ecco per voi la Ricetta Falafel con tutti i Trucchi e Consigli illustrati con foto passo passo per un risultato perfetto sia nel gusto delicato e speziato! che nella consistenza nè secca nè molle!

Falafel

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e piccole varianti. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale dei Falafel tratta dal mio testo di cucina regionale e perfezionata nel tempo! Si tratta di una preparazione facile, vi occorre solo del tempo a disposizione per rispettare i vari passaggi! La regola principale è utilizzare i ceci secchi! Dunque non utilizzate quelli lessati, già cotti, oppure in scatola  perché i falafel non riusciranno! Se avete solo i ceci precotti potete preparare delle ottime Polpette di ceci! Una volta ammollati ,  i ceci vanno asciugati e frullati . I segreti per una consistenza giusta sono:  riposo in frigo dove l’impasto ha il tempo di asciugarsi e profumarsi;  e l’aggiunta di lievito in polvere prima di cuocere, che regala una particolare morbidezza! Dall’impasto base, potete realizzare anche i Falafel al forno sicuramente gustosi e molto più leggeri ma più secchi rispetto a quelli fritti! Proprio come gli Hamburger di ceci e le Polpette di lenticchie, sono perfetti da servire come secondo piatto insieme a senape , Maionese o kutchup come nel mio caso e un buon contorno di Verdure o Patate al forno! sono sfiziosi anche per un Aperitivo da servire con salsine gustose!

Scopri anche :

L’Hummus ( la ricetta originale illustrata passo passo per un risultato perfetto!)

Ricetta Falafel

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 minuti + tempi di ammollo e riposo 15 minuti 35 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Etnica 334 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 30 pezzi
  • 500 gr di ceci secchi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 ciuffi abbondanti di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di cumino in polvere
  • 1/2 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • sale
  • pepe
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per torte salate ( oppure bicarbonato)
  • 1 cucchiaio di farina di ceci o pangrattato ( solo se necessario )
  • olio per friggere
Procedimento

Come fare i Falafel

Prima di tutto ammollate i ceci secchi in abbondante acqua per almeno 12 – 24  h.

Come vedete risulteranno raddoppiati di volume:

ammollare i ceci per i falafel

Scolateli e asciugateli con un panno.

Poi aggiungeteli in un frullatore insieme alla cipolla a pezzetti. Dovrete frullare fino ad ottenere una consistenza completamente scomposta :

ceci frullati per i falafel

Infine aggiungete abbondante prezzemolo, cumino, coriandolo, sale e pepe. Azionate e frullate ancora fino ad ottenere un composto uniforme.

Coprite con una pellicola e lasciate riposare in frigo per 2 h ( minimo 1 h)

Infine controllate la consistenza, se dovesse risultare molle, aggiungete la farina di ceci o pan grattato, altrimenti, come nel mio caso, lasciate l’impasto così, aggiungete il lievito,

Poi mescolate e realizzate delle palline con 1/2 cucchiaio e poi appiattitele :

come fare i falafel

Cuocete in abbondate olio per friggere ben caldo in una padella larga piena (dovranno immergersi) e lasciate cuocere per 4 – 5 minuti, girando un paio di volte

Attenzione che l’olio dev’essere bollente ma costante su fuoco medio; se è troppo forte si bruceranno all’esterno, quindi monitorate bene!

Scolate su carta assorbente e servite subito ben caldi!

Ecco pronti i vostri Falafel!

Falafel

Potete cuocerli su teglia rivestita di carta da forno, con un filo d’olio per circa 25 minuti in forno statico ben caldo a 180°

Meglio se si consumano appena fatte!

5 per 4 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:AperitivocecicipolleRicette per BuffetRicette Salva - CenaRicette Senza glutineRicette Senza lattosioRicette VeganeRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Polpettone con uova sode

Polpettone con uova sode (scenografico e gustoso)

hamburger di pesce

Hamburger di pesce (Ricetta e Consigli)

cotolette di carciofi

Cotolette di carciofi (al forno o in padella) Ricetta sfiziosa e semplice

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
12 Commenti
  • Avatar Selena ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 20:16

    Da tempo le voglio provare!

    5
    Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    17 Novembre 2021 alle 21:18

    Si possono fare con i ceci in barattolo?

    Rispondi
  • Avatar Vincenzo Bellini ha detto:
    18 Novembre 2021 alle 15:31

    Grazie della ricetta! Che sia la volta buona che provo a fare i falafel? Quando li ho assaggiati mi sono piaciuti un tot, ma non ho mai provato a farli. Volevo chiedere: qual’è quella salsina nella ciotola? Una salsa mediorientale? Se si accompagna ai falafel sono in attesa di ricetta…:))

    5
    Rispondi
  • Avatar Ibtissam ha detto:
    7 Febbraio 2022 alle 00:03

    Si possono congelare ?

    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    27 Febbraio 2022 alle 15:43

    L’ho congelati da già cotti. Quando li ho usati li ho tirati fuori dal freezer e cotti immediatamente in padella con l’olio. Se li faccio scongelare prima di cuocerli sono molto fragili e rischiano di rompersi.

    Rispondi
  • Avatar Jenny ha detto:
    7 Giugno 2022 alle 20:14

    Proprio buoni!Io ho aggiunto anche qualche foglia di menta tritata e una spremuta di limone

    4
    Rispondi
  • Avatar Isabella ha detto:
    8 Agosto 2022 alle 13:20

    A me si sono spappolati in cottura.
    Cosa sbaglio?
    Avevano riposato in frigo per ben 1 notte.

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    29 Ottobre 2022 alle 18:59

    Anche a me si sono spappolati e ho dovuto cuocerli in forno. Non ho usato i ceci secchi però..forse è per quello ‍♀️

    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    16 Novembre 2022 alle 11:47

    Si, infatti i ceci in scatola sono più umidi e quindi aggiungono acqua all’impasto.

    Rispondi
  • Avatar vs.creisland ha detto:
    2 Febbraio 2023 alle 16:22

    Proveró a farli questa sera in friggitrice ad aria, accompagnandoli con un bel contorno di patate al forno ♥️ Il profumo dell’impasto é già gustosissimo!

    Rispondi
  • Avatar Sabrina Cherchi ha detto:
    28 Aprile 2025 alle 09:43

    Io li ho provati e solo dopo ho visto che….I ceci non andavamo cottj mannaggia. Probabilmente per questo si sono spappolati nella friggitrice.e per lo stesso motivo credo non vadano bene quelli in barattolo..ma la ricetta sembra super

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Aprile 2025 alle 12:26

      Ciao! infatti non si usano i ceci in barattolo già cotti, vanno utilizzati ceci secchi come ho indicato tra gli ingredienti :) prossima volta leggi con attenzione, vedrai che verranno TOP

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy