Le Duchesse di zucca sono un antipasto sfizioso, perfetto anche come contorno, che ho ideato ispirandomi alle mie Patate duchessa. Realizzo un impasto con purea di zucca, formaggio, burro e uova, lo modello con la sac à poche in piccoli ciuffetti e cuocio in forno. Il risultato? Bocconcini arancioni, dorati fuori e morbidissimi dentro, dal gusto saporito con una delicata nota dolce! Prepariamoli insieme con foto e video!

Ricetta Duchesse di zucca
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 40 minuti | 50 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 141 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 30 pezzi circa |
---|
|
Come fare le duchesse di zucca
Prima di tutto, lavate la zucca, tagliatela zucca e fette, potete anche lasciarla con tutta la buccia, poi cuocetela in forno su carta da forno, senza sale e senza condimenti per circa 30 minuti a 180° statico (oppure 160° ventilato)
Vi consiglio questo metodo di cottura, perché la polpa viene più asciutta, se volete vedere i passaggi vi consiglio di guardare il mio articolo sulla Zucca al forno oppure, se preferite potete cuocete la Zucca in friggitrice ad aria.
Quando è morbida, ricavate la polpa eliminando la buccia, poi frullate la polpa di zucca in un minipimer insieme al parmigiano in modo da ottenere una purea liscia.
Se dovesse risultare acquosa strizzate con un canovaccio.
Infine aggiungete all’impasto di zucca il burro fuso , il sale, la noce moscata , pepe se volete.
A questo punto assaggiate e valutate in base al tipo di zucca utilizzata se necessita di un altro pizzico di sale. Solo infine aggiungete il tuorlo:
Poi trasferite l’impasto delle duchesse di zucca in una sac à poche con una bocchetta a stella larga 1, 5 cm
Foderate con una carta da forno una teglia, facendo aderire bene il foglio con burro oppure acqua in modo che resti ben fermo.
Infine spruzzate dei ciuffi di impasto dal diametro di 5 – 6 cm ad una distanza più o meno di 3 cm:
Infine cuocete in forno ben caldo a 180° statico ( 160° ventilato) per circa 15 minuti nella parte centrale, poi azionate il grill e fate dorare per 3 minuti finché le punte non risultano dorate.
Sfornate e lasciate intiepidire!
Ecco pronte le vostre Duchesse di zucca
Cliccando qui sotto, potete vedere il mio video che vi farà rendere conto di come formare le duchesse di zucca e della loro consistenza finale:
Consigli e Varianti
Se non trovate la qualità di zucca indicata, potete utilizzare anche le altre, consapevoli che anche la cottura in forno, la polpa risulterà sicuramente più acquosa, quindi vi consiglio di cuocerne 200 gr in più perché dovrete strizzare benissimo la polpa prima di frullarla insieme al parmigiano.
Per rendere più aromatica la preparazione, potete aggiungere una manciata di rosmarino tritato finissimo nell’impasto.
Conservazione
Le duchesse di zucca sono ottime anche il giorno dopo. Basta conservarle in frigo ben sigillate poi scaldare al momento in forno, al microonde oppure in friggitrice ad aria.
Volendo, potete anche congelarle e scongelare in frigo per poi scaldare prima di servire.
che bella idea! devo assolutamente provarle
Le preparerò per la vigilia, grazie
Ciao, si possono congelare da crude?
Certo! prima su un vassoio in modo che non deformano poi quando sono dure puoi anche sistemarle in un sacchetto ;)