La Crostata ricotta e cioccolato è un dolce squisito, semplice e genuino; una variante arricchita della classica Crostata di ricotta . In questo caso realizzata con una frolla morbida che racchiude un ripieno di crema di ricotta e gocce di cioccolato! Immaginatela friabile fuori, teneramente cremosa dentro, dove a tratti si incontra il fondente ! Tra le Crostate ricotta e cioccolato più buone di sempre!

La Ricetta è un grande classico di famiglia, la mia Crostata ricotta e cioccolato preferita, dove tutti i sapori sono perfettamente equilibrati ed è facilissima e veloce da preparare!
Il guscio si prepara in poco tempo con la pasta frolla morbida che non si spacca e si lavora facilmente. Per il ripieno io adoro la ricotta di pecora, più saporita e corposa, ma potete scegliere quella che avete a disposizione, a patto che sia perfettamente sgocciolata. In questo caso ho scelto di aromatizzare con buccia di arancia e gran marnier che regalano alla Crostata di ricotta e cioccolato un profumo agrumato delizioso . Infine le gocce (che potete sostituire con pezzi di cioccolato o scaglie) oltre ad arricchire la farcia cremosa con gusto fondente e consistenza croccante; si aggiungono anche sulla superficie rendendo il dolce meraviglioso!
Proprio come la Crostata ricotta e marmellata anche la Crostata ricotta e cioccolato è buonissima fredda, quando tutti i sapori si sono assestati. Ideale non solo come dessert post cena o pranzo; ma anche per una merenda golosa, un’occasione speciale, una semplice domenica in famiglia! Molto spesso la preparo per Pasqua come alternativa veloce alla Pastiera napoletana , la superlativa Cassata al forno o la Pastiera al cioccolato. Il successo è davvero garantito!
Scopri anche la :
Sbriciolata alla ricotta e cioccolato ( versione super veloce con frolla sbriciolata e ripieno cremoso )
Ricetta Crostata ricotta e cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 min | 50 min | 1h e 10 min |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 438 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 1 stampo da crostata diametro 22 cm altezza 4 cm (10 persone) |
---|
Per la pasta frolla :
Per il ripieno di ricotta e cioccolato
|
Come fare la Crostata ricotta e cioccolato
Prima di tutto preparate la pasta frolla montando il burro morbido con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Infine aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato. Compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Infine sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 h a rassodare.
Per vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: Pasta frolla morbida
Nel frattempo che la base riposa in frigo, preparate il ripieno di ricotta.
Prima di tutto sgocciolate perfettamente la ricotta, montatela con lo zucchero e la buccia d’arancia finemente grattugiata, fin quando il composto non assume un aspetto cremoso e privo di grumi.
Poi aggiungete il liquore , mescolate, infine aggiungete l’uovo intero.
Mescolate ancora qualche secondo finché il composto non risulta vellutato:
Riponete in frigo coperto da una pellicola, in attesa che sia pronta la frolla.
Assemblare la Crostata ricotta e cioccolato
Prima di tutto impastate poco la frolla per renderla di nuovo malleabile, attenzione, dev’essere comunque fredda.
Poi stendetela su un piano infarinato ad uno spessore di 4 – 5 mm e rivestite rivestite una teglia per crostata precedentemente imburrata e infarinata.
La frolla che avanza quando tagliate via i bordi, riponetela in frigo vi servirà per fare le strisce.
Dopo aver bucherellato il fondo con una forchetta aggiungete le gocce di cioccolato al ripieno di ricotta:
Poi versate il ripieno di ricotta e cioccolato nel guscio di pasta frolla livellando bene.
Poi tirate fuori dal frigo il resto della pasta frolla, stendetela su un piano infarinato ad uno spessore di 3 mm e ricavate 6 strisce di circa 1,5 cm.
Adagiate le prima 3 in maniera obliqua ad una distanza pari l’una dall’altra:
Adagiatevi sopra le altre strisce a formando delle losanghe ovvero dei rombi:
Infine schiacciate con il pollice le strisce contro il guscio della crostata e pennellate con un goccio di acqua per incollare bene i bordi.
Poi tagliate via con un coltellino i bordi in eccesso e aggiungete nei rombi vuoti le gocce di cioccolato:
Infine lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Come cuocere la Crostata ricotta e cioccolato :
Posizionate nella parte media, in forno ben caldo statico a 180° ( ventilato a 160°) per i primi 20 minuti, poi abbassate a 160° ( 140° per il ventilato) e fate proseguire la cottura per ancora 30 minuti, fino a quando la crostata non diventa dorata e facendo la prova stecchino, deve uscire asciutto!
Poi sfornate e lasciate raffreddare completamente almeno 10 ore.
Attenzione a non avere fretta! La Crostata ricotta e cioccolato deve riposare prima di essere gustata, altrimenti rischiate che non si tagli la fetta!! Il giorno dopo è ancora più buona!!
Crostata ricotta e cioccolato è pronta per essere servita
Consigli e Varianti
In previsioni di servirla vi consiglio di organizzarvi con 1 giorno di anticipo per la preparazione, in modo che tutti i sapori saranno perfettamente assestati
Se volete realizzare una Crostata ricotta e cioccolato senza burro , potete sostituire 80 ml di olio di semi alla pasta frolla, stesso procedimento e stessa cottura.
Per una versione senza glutine, basta solo sostituire nella frolla farina di riso o mix gluten free
Conservazione
Come conservare la Crostata ricotta e cioccolato:
La crostata di ricotta e cioccolato, si conserva perfettamente anche 1 settimana a temperatura ambiente, meglio sotto una campana per torte. Volendo potete conservare anche in frigo, per avere un effetto dessert fresco e sentire il gusto freddo!
Inoltre si può congelare. Mi raccomando però di scongelare in frigo e poi consumare entro 24h
E’ una vita che non faccio una crostata con la ricotta.. che visione la tua.. viene voglia di addentarla!!!! un bacione grade :-****
a parte che è buona e golosa, ma quanto precisa sei? hai usato il righello…..perchè io con le strisce faccio sempre pasticci ;)bacio granderaf
Proprio buona! Spero di provarla presto :)
Ciao Simona bellissima torta mi piace troppo ……ti volevo dire che Io sto in Inghilterra e dove abito Io non riesco a trovare la ricotta di pecora va bene se la faccio con la ricotta galbani S.Lucia?
Buongiorno Simona, come posso rimediare se il ripieno di ricotta è poco senso? Cambiano i tempi di cottura? Grazie, buona pasqua
Ovviamente volevo scrivere denso!
Ciao! Vorrei sapere, che diametro ha la crostata? Sto per mettermi all’opera ma non vorrei sbagliare che poi mi viene piatta xD
Ciao
Sto facendo la crostata di ricotta solo che in casa ho solo uova medie come mi regolo con le dosi ? Xche sulla ricetta c’è scritto 2 tuorli piccoli
Grazie mille
Favolosa
Ho dovuto cuocere la crostata più del dovuto.
Non si deve cuocere prima il guscio?
Posso usare anche la farina tipo 2 o farina integrale?
Ciao Kristi! certo, ma sempre miscelate con la farina ’00 : se usi la farina integrale ne usi un 40 % rispetto alla ’00 mentre la farina di tipo 2 puoi usarne un 50% rispetto alla ’00 un bacione e tienimi aggiornata sul risultato :**
Ciao ti ho seguito passo passo sono qui davanti al forno vediamo i risultati ciao
Dai! fammi sapere! :)
Ottima, davvero divina…mai mangiata una più buona. Mi domando, per una questione meramente estetica, se ci sia modo di rendere meno giallo il colore del ripieno…
Ciao Simona, complimenti per le tue ricette e soprattutto grazie per i mille consigli che ci regali. Ho appena sperimentato questa ricetta, ha quasi finito di cuocere. favolosaaaaa Un abbraccio e grazie mille
Bellissima e sicuramente buonissima. Unico problema, troppo piccola :-D per la prossima volta doppia dose con uno stampo di 30 cm
Ciao Cristina! puoi raddoppiare tutti gli ingredienti di 1/2 dose :) fammi sapere! un bacione :*
Fatta proprio oggi, la miglior crostata di ricotta mai mangiata! Anche se purtroppo al momento del taglio era ancora calda/tiepida, è stata ottima lo stesso, una sorta di dolce al cucchiaio :P
Ciao Giuseppe! Felicissima :) in effetti è la mia crostata di ricotta preferita ! la prossima volta aspetta un pò per mangiarla è favolosa fredda :)
come si chiama qst tipo di teglia per la crostata??? grazie
Lo stampo di questa crostata è quello per la pastiera! Lo trovi su amazon :*
Come mai la pasta frolla si è umidita? Ho seguito tutto alla lettera, il sapore è buono ma la frolla si rompe perché sembra bagnata
Ciao Doriana! perchè non hai sgocciolato bene la ricotta!!! da quello che mi racconti, il problema è stato proprio quello!
Ottima, squisita,un tripudio di sapori, favolosa come tutte le tue ricette, grazie Simona!!!
Mi fa tanto piacere Rosa :*
Ciao Simona intanto grazie per le tue ricette, sto facendo una variante con marmellata di arance di Ribera e scaglie di cioccolata fondente, volevo sapere se devo mettere le scaglie con la marmellata o aggiungerle in un secondo momento grazie
Ciao Fabio! io aggiungereI scaglie quando indico le gocce, la marmellata la inserirei a piccoli cucchiaini quando hai giù versato il composto di ricotta nel guscio.
Dosi eccezionali è venuta buonissima!!!La migliore che abbia mai mangiato!!Credo di aver fatto qualche danno però, la ricotta si è staccata dalla frolla, dopo la cottura e tagliandola, il bordo si è staccato completamente dalla fetta. Cosa ho fatto di errato?(È comunque finita il giorno stesso >.<)
Buongiorno, ho una domanda sui tempi di conservazione. Tu dici che la crostata di conserva perfettamente per una settimana. Altrove leggo che si conserva per massimo tre giorni. Io per problemi organizzativi dovrei prepararla il giovedì mattina per la domenica sera. Secondo te è troppo rischioso? La frolla potrebbe bagnarsi nel frattempo? Quale è il modo per conservarla al meglio? In frigo in un contenitore ermetico? Scusa le domande, spero che mi risponderai, grazie. Carla
buongiorno, posso usare il mascarpone al posto della ricotta? grazie mille, Angela
Cosa sostituire al Gran Manier ??
con qualunque altro liquore;)
Ciao Simona, ho sostituito il gran marnier con succo d’arancia
Ciao Simona torta squisita, grazie e complimenti
Ciao Simona, ormai faccio solo le tue ricette e questa è una delle mie preferite… Assolutamente perfetta! Grazie mille!
Ciao pocomplimenti, la migliore crostata ricotta e cioccolato mai realizzata
Volevo provare una nuova ricetta per la crostata alla ricotta e ho provato questa, decisamente perfetta!!!!
L’ho fatta ieri, un successone!!! Dopo tante ricette provate, finalmente ho trovato quella che andrà nel quaderno delle ricette approvate dalla famiglia grazie mille per la condivisione ❤️
Fantastica la farò assolutamente per Pasqua
:)