Crostata pere e cioccolato con pasta frolla! (Ricetta golosissima e facile!)
La Crostata pere e cioccolato è un dolce golosissimo e meraviglioso da presentare! Una torta di pasta frolla dal ripieno di crema al cioccolato e pere caramellate in pezzi, sia dentro che sopra! Un tripudio di sapori e consistenze paradisiaco! dove l’irresistibile connubio: cioccolato fondente – dolcezza delle pere viene ritrovato in una Crostata!

La ricetta è la rivisitazione dell’amatissima Crostata al cioccolato. Facile da preparare, ho semplicemente aggiunto le pere caramellate in padella con lo zucchero: in pezzettini dentro alla crema fondente e sopra; regalando un gusto fruttato e squisito! Che mi hanno fatto esclamare subito: la Crostata pere e cioccolato più golosa che abbia mai preparato!Perfetta per tutte le occasioni: da un Dessert dopo cena, ad una merenda pomeridiana! Anche i bambini l’adorano!
dori il l’abbinamento pere e cioccolato? Scopri anche:
La Torta pere e cioccolato (base soffice al cacao con pere e gocce di cioccolato! a ricetta classica super golosa!)
Ricetta Crostata pere e cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per uno stampo tondo da 22-24 cm oppure uno rettangolare 32x10cm |
---|
Per la pasta frolla:
Per il ripieno al cioccolato:
Per le pere caramellate:
|
Variante Vegana e per intolleranti: qualora voleste preparare una crostata pere e cioccolato senza uova, lattosio e grassi animali, potete seguire la base della frolla vegan e utilizzare la crema al cioccolato senza uova che è anche gluten free. Il procedimento è praticamente lo stesso. Unica cosa, potrebbe avanzarvi un pochino di impasto di base, che potete riutilizzare per crostatine e biscotti!
Come fare la Crostata pere e cioccolato
Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili, guardate l’articolo: pasta frolla
Ponete in frigo per circa 1 h
Poi preparate la crema al cioccolato.
Riducete in scaglie in cioccolato, inseritelo in un pentolino insieme alla farina e allo zucchero. Ponete sul fuoco basso girando con un cucchiaio, verrà fuori una palla morbida (le foto del procedimento passo passo lo trovate nell’articolo Crostata al cioccolato.) Versate a poco a poco il latte e girate su fuoco pochi minuti fino ad ottenere un composto cremoso e piuttosto denso:

Coprite con una pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.
Caramellare le pere
Infine caramellate le pere. affettatele ad uno spessore di 1/2 cm. le piuù belle e integre, cuocetele in padella, poi caramellate le altre in pezzettini.
lasciate ammorbidire pochi secondi sul fuoco da entrambi i lati. Attenzione! le pere non devono scurirsi ma ammorbidirsi, quindi se vedete che assorbono tutta l’acqua, aggiungetene altra.
Fate in questo modo per tutte le pere e ponetele da parte a raffreddare.
Assemblare la Crostata cioccolato e pere
Quando tutte le basi sono ben fredde, preparate il dolce, Stendete la frolla su un piano infarinato ad uno spessore di 5mm. Rivestite una teglia per crostate.
Fate aderire alle pareti. Eliminate i bordi e bucate il fondo con una forchetta:

A questo punto aggiungete le pere più piccole e disuguali sul fondo.
Versate il cioccolato fino al bordo e non oltre (potrebbero avanzare 2 – 3 cucchiai, che sono certa, finiranno immediatamente) adagiate infine le fette di pere più belle in superficie:

Riponete in frigo per 1 h abbondante. Il riposo è fondamentale perché il cioccolato quasi solidificarsi.
Cuocete in forno ben caldo a 180° nella parte bassa del forno a circa 10 cm di distanza dal fondo. Sulla parte alta del forno invece, aggiungete una leccarda in modo che il calore non vada direttamente sulla superficie del dolce, In questo modo la crostata si cuoce dolcemente senza bruciarsi e le pere non affondano per la reazione del cioccolato con il troppo calore.
Cuocete per circa 30 minuti in questo modo, poi abbassate a 160° eliminate la leccarda e completate la cottura per ancora 15 -20 minuti. Gli ultimi 10 min appoggiate la crostata sul fondo in modo che si cuocia bene.
Sfornate e lasciate raffreddare almeno 5 – 6 h prima di tagliare la fetta. Se volete accellerare il passaggio, mettete in frigo 1 h per poi tirarla fuori e gustarla a temperatura ambiente!
pennellate le pere con la marmellata e spolverate poco di zucchero a velo!
Ecco pronta la Crostata pere e cioccolato

Conservare la Crostata pere e cioccolato
A temperatura ambiente per 1 giorno. Poi in frigo per ancora 3 – 4 giorni, avendo però cura tenerla a temperatura ambiente prima di servirla.
Spettacolare! grazie per le tue ricette!
Posso usare la frolla vegana? Il forno fantastico i ventilato? Fantastica
Certo cara!! :) forno statico :*
L ho appena sfornata….mi e’ venuta abbastanza bella ( non come la tua) …speriamo che sia anche buona…..!!!! Ti volevo fare tantissimi complimenti percussioni sei davvero bravissima….anche nelle spiegazioni, molto dettagliate, quasi impossibile sbagliare! Grazie
Non ho ben capito il processo per caramellarw le pere.. Acqua zucchero e marmellata quando vengono messi?