Crostata di Ricotta, la Ricetta originale (facile e veloce!)
La Crostata di Ricotta è un dolce goloso e genuino, tipico della pasticceria italiana, in particolare di quella siciliana! Realizzata con una base di pasta frolla morbida; che racchiude un ripieno di crema di ricotta fresca, al profumo d’arancia e cannella che in bocca si scioglie proprio come una mousse! A cui si possono aggiungere gocce di fondente per una Crostata ricotta e cioccolato irresistibile! Tra i dolci con ricotta più buoni di sempre insieme alla classica Torta di ricotta!

Come ogni ricetta classica, esistono diverse versioni e tantissime varianti regionali e casalinghe. In questo caso vi regalo la Ricetta originale della tipica Crostata di ricotta siciliana regalatami da un’amica di Trapani; quella che considero la Crosta di ricotta perfetta! La più buona di sempre! dal ripieno alto e cremoso tipo pastiera; ottimo da arricchire a piacere e dal guscio friabile che non si deforma!Si tratta di una preparazione semplice e veloce. La pasta frolla è facilissima da fare e da stendere! non si rompe in cottura e crea un guscio perfetto! La Crema di ricotta si realizza in 2 minuti mescolando insieme tutti gli ingredienti! Profumata e golosissima al naturale; potete arricchirla come preferite: gocce di cioccolato o pezzi di fondente, frutta candita come arancia o cedro; frutta secca, pinoli, uvetta; oppure aromatizzarla con un paio di cucchiaini del vostro liquore preferito! Il risultato sarà ad ogni modo divino!!Il tempo di assemblare il dolce, cuocere in forno e infine attendere il giusto riposo; quando tutti i profumi si sono completamente assestati e la vostra meravigliosa Crostata alla ricotta sarà pronta per essere servita a temperatura ambiente, oppure fredda di frigo tipo semifreddo!Perfetta come dolce di fine pasto, dessert della domenica e delle feste, come Pasqua, Natale; la Crostata di ricotta è anche un ottimo dolce da merenda o colazione per i più piccoli
Scopri altre Crostate di ricotta:
La Crostata ricotta e cioccolato (con le strisce in superficie e cioccolato fondente)
La Crostata ricotta e marmellata (con confettura di visciole o quella che preferite! )
Versione Crostata ricotta e nutella (dal ripieno cremoso e guscio al cioccolato)
Ricetta Crostata di Ricotta
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per uno stampo tipo pastiera da 18 – 20 cm |
---|
Per la pasta frolla:
Per la Crema di Ricotta:
|
Come fare la Crostata di Ricotta
Prima di tutto, preparate la pasta frolla montando il burro morbido (oppure olio di semi) con zucchero, sale e vaniglia fino ad ottenere una crema spumosa; aggiungete infine le uova una alla volta, montando sempre con le fruste o planetaria a velocità alta fino ad ottenere un composto cremoso e compatto. Aggiungete la farina in un sol colpo con il lievito setacciato; compattate con spatola e poi con le mani spolverate di farina, impastando poco, il necessario per ottenere un panetto di frolla morbida che si stacca dal piano di lavoro. Se necessario aggiungete una spolverata di farina. Non deve attaccare. Sigillate in pellicola e riponete in frigo per 2 – 3 h a rassodare. Se volete vedere tutti i passaggi illustrati e consigli utili li trovate nell’articolo : Pasta frolla morbida
Per il ripieno Sgocciolate perfettamente la ricotta, strizzandola in uno strofinaccio di cotone:
Setacciatela e mescolatela con lo zucchero. assaggiate e regolate la dolcezza in base ai gusti. Aggiungete vaniglia, un pizzico di cannella:
A questo punto potete aggiungere le gocce di cioccolato e la scorza d’arancia candita che adoro e ci sta davvero un incanto. Meglio se fatta in casa con bucce amare, caramellate in padella con 2 cucchiai di zucchero.

Dopo il riposo in frigo stendete la pasta con l’aiuto di un mattarello ad uno spessore di 5 mm . Adagiate in uno stampo per pastiera precedentemente imburrato e infarinato. Se non avete questo stampo svasato ai lati, potete optare per una qualsiasi teglia da torta, importante che abbia i bordi alti almeno 4 cm
Tagliate via l’impasto in eccesso. Riponete in frigo.
Foderate bene lo stampo attaccando i bordi alla teglia.
Versate il ripieno nel guscio di frolla. Appiattite.

Stendete il resto dell’impasto e realizzate un altro disco dello spessore di 5 mm. Adagiatelo sopra. Sigillate bene gli estremi attaccando pasta contro pasta e tagliate via gli eccessi di impasto.

Riponete in frigo per 15 minuti. Nel frattempo accendete il forno a 180° .
Cottura perfetta per una Crostata di Ricotta dal cuore cremoso
Infornate la vostra Crostate di Ricotta nella parte medio bassa del forno, meglio se modalità statica. Lasciate cuocere a 180° per i primi 20 minuti, poi abbassate a 160° – 155° e fate prolungare la cottura per circa 45 – 50 minuti. Di tanto in tanto controllate la cottura e gli ultimi 5 minuti ponete la crostata nella parte bassa a contatto con il forno. la Crostata è pronta quando si presenta dorata
A fine cottura si gonfierà leggermente.. E’ normale! Appena fuori dal forno, 15 minuti e si sgonfierà!
Lasciate riposare e raffreddare la Crostata alla ricotta per almeno 10 h nel suo stampo. E’ sufficiente 1 notte. Quando la Crostata è ben fredda, tagliate via eventuali bordi imperfetti, segando leggermente con un coltellino a lama affilata

Spolverate di zucchero a velo! La Crostata di Ricotta è pronta per essere gustata! Potete servirla a temperatura ambiente oppure fredda di frigo trasformandosi in un dessert semifreddo squisito!

Guardate che cremosità il ripieno della Crostata di Ricotta!

Conservare la Crostata di Ricotta
a temperatura ambiente, oppure anche in frigo, per 4 – 5 giorni.
Mamma mia ma questa ricetta è stra-meravigliosa!
Complimenti!
Ciao, per favore, posso sostituire il burro con l’olio di semi, tipo girasole o mais? E in che quantità? Grazie, mi sono iscritta al tuo canale, sei super
Ciaooo! Scusa ma una versione per celiaci esiste?!?! Vorrei farla anche io!!
Ciao Stefania! puoi sostituire la farina ’00 con la farina per celiaci ;)
Ha un aspetto meraviglioso e mi viene l’acquolina all’idea di addentare quella bella fetta :-P
Che dirti?! Ti è venuta un vero spettacolo amica!
Io mica ci riesco a fare una torta bella così….
Bacioni e buona giornata
senza parole,anche lo stampo è quello di una volta,mi ricorda tanto quella che faceva mia nonna quando ero piccola,sei stata perfetta e precisa come sempre,bravissima,invidio la tua bravura e le tue foto,se vedi le mie mi sa che piangi,un bacione cara
Grazie mille Paola :*
Simona ricette sempre meravigliose con altrettant foto stupende! !! Ora domanda .Si può usare la ricotta di bufala?
Grazie e grazie per le tue creazioni!!!!!!
Ciao Mariangela! Certo che puoi! importante che sia di ottima qualità e perfettamente sgocciolata ;**
Ottima ricetta la darò sicuramente
Ma se usassi un’altra teglia, che misure dovrebbe avere? Poi, che consistenza ha? Non riesco a rendermi conto perché 330g di farina e soprattutto 1 uovo e 2 tuorli mi sembrano eccessivi
Scusa, la tua è bellissima ma vorrei capire meglio dove sbaglio!
In base alle dimensioni teglia ti dico le proporzioni!
[…] que más he visto en blogs italianos. La receta que comparto con vosotros está adaptada del blog Tavolartegusto, ¡muchas gracias por esta […]
Ciao, per favore, posso sostituire il burro con l’olio di semi, tipo girasole o mais? E in che quantità? Grazie, mi sono iscritta al tuo canale, sei super
Ciao Carmen! certo! se puoi usarne 100 ml stesso procedimento ;)
Ciao Simona, la tia torta ha un aspetto irresistibile!
Ho visto che hai pubblicato anche la ricetta di una crostata alla ricotta con gocce di cioccolato dove nella crema aggiungi un uovo, qui no. Qua l’è migliore?
Grazie!!!!
Sono entrambe buonissime ma diverse! devi provarle entrambe e decidere in base ai tuoi gusti :*
Ricetta splendida davvero!
Tuttavia al primo tentativo non sono riuscita a non far deformare la torta perchè la crema è risultata meno che a coprire i livelli della teglia, così il disco superiore una volta in forno ha ceduto.
Nel tentativo di questa mattina proverò a fare più crema, utilizzando sempre una teglia a cerniera da 20cm, e vedrò anche di lasciare la pasta leggermente più spessa, lavorandola meno e sigillando meglio i bordi col dorso della forchetta. Tuttavia il crollo penso sia stato dovuto al vuoto, quindi spero che aumentare la crema sia sufficiente. Ma si accetta ogni tipo di consiglio
fatta oggi per Pasqua!splendida!ricetta fantastica, da rifare
ciao Simona posso sostituire al cioccolato le amarene piccole intere ?
Ciao mi ricorda molto la cassata Vesuviana! Vorrei farla ma quanto è il diametro del ruoto? 28 cm è troppo? Grazie
Ciao!posso usare questa ricetta per realizzarla con crema ed amarene?
L’ho fatta ieri x il compleanno di mia mamma ed è venuta bella come la tua e buona, anzi buonissima!Ho solo un problema, che ho avuto anche x la torta della nonna e altre crostate ripiene: la ricotta non aderisce in tutti i punti della pasta frolla e si scolla. Sai dirmi perché? Grazie!