Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Crostate > Crostata di pere : la Ricetta facile e golosa passo passo!
DolciCrostateDolci alla frutta

Crostata di pere : la Ricetta facile e golosa passo passo!

Simona Mirto di Simona Mirto
30 minuti Facile
Condividi

La Crostata di pere è un dolce alla frutta autunnale squisito! Una Torta realizzata con un guscio di pasta frolla, un ripieno cremoso di ricotta o marmellata a scelta, con le pere caramellate al profumo di cannella e una punta di miele che completa la superficie! un mix di sapori e consistenze da acquolina!

Crostata di pere - Ricetta Crostata di pere

Dopo il successo della Torta di pere soffice e la Torta ricotta e pere cremosa, ho pensato di realizzare una versione Crostata, detto fatto! Si tratta di una Ricetta facile e anche veloce alla portata di tutti! Con la base collaudata di frolla morbida e friabile che potete realizzare sia con che senza burro! Per il ripieno ho scelto una crema di ricotta, zucchero e vaniglia che si prepara in 1 minuto mescolando tutti gli ingredienti in ciotola per una Crostata di pere e ricotta eccezionale! Ma a seconda di quello che avete a disposizione in casa, potete sostituirla con una Marmellata di pere oppure una confettura a scelta! A completare il dolce una superficie piena di tante pere cotte in padella e caramellate con un pizzico di cannella! Una vera delizia! pochi minuti per assemblare il dolce e subito in forno! Il suo profumo vi conquisterà immediatamente! Ma attenzione, gustatela fredda! Quando tutti i sapori sono perfettamente amalgamati! Proprio come la Crostata pere e cioccolato, è perfetta per colazione o merenda, la Crostata di pere è anche un delizioso dessert di fine pasto, ideale anche per le occasioni più speciale o dolce della domenica!

Scopri anche:

La Crostata di mele ( la Ricetta classica squisita e semplice)

Ricetta Crostata di pere

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
30 minuti 30 minuti 1 h

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 648 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per una teglia da 20 cm

Per la base di frolla

  • 330 gr di farina’00  (+ 1 cucchiaino per la spianatoia)
  • 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente oppure 100 ml di olio di semi
  • 1 uovo intero (dimensione media)
  • 2 tuorli d’uovo (dimensione piccola)
  • 130 gr di zucchero
  • 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • un pizzico di sale

Per il ripieno di ricotta ( che potete sostituire con 400 gr di marmellata a scelta) :

  • 350 gr di ricotta di pecora oppure vaccina (peso netto perfettamente sgocciolato)
  • circa 50 gr di zucchero
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (oppure 1 bustina di vaniglia oppure semi di una bacca)
  • un pizzico di cannella in polvere

Per le pere caramellate:

  • 2 pere abate grandi (oppure pere della qualità che preferite, se sono piccole, utilizzatene 3 o 4)
  • circa 1 cucchiaio di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di miele per completare
Procedimento

Come fare la Crostata di ricotta

Prima di tutto, preparate la pasta frolla, montando con lo zucchero, sale, cannella e vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Inserite le uova una alla volta, sempre montando con le fruste, fino ad ottenere una crema vellutata. Aggiungete farina. Impastate con le mani fino a compattare tutto. Se volete vedere il procedimento passo passo vi rimando all’articolo: PASTA FROLLA

Poi lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti, oppure in freezer per 10 – 12 minuti.

Quando la frolla è fresca e pronta da stendere, stendetela con l’aiuto di un matterello infarinato ad uno spessore di 4 mm .

Infine foderate uno stampo da crostata (meglio se con fondo amovibile) perfettamente imburrato e infarinato. Tirate via i bordi in eccesso e Incavate bene i bordi laterali. Bucherellate con i rebbi di una forchetta:

Guscio di pasta frolla - Crostata di pere

Riponete il guscio di frolla in frigo.

Poi mescolate insieme la ricotta perfettamente sgocciolata con lo zucchero e vaniglia fino ad ottenere un composto vellutato e cremoso:

ripieno di ricotta - Ricetta Crostata di pere

Infine aggiungete un pizzico di cannella, mescolate e lasciate da parte a marinare per 15 minuti a temperatura ambiente.

Poi sbucciate le pere, tagliatele a fette lunghe, aggiungetele in padella con 1 cucchiaio di zucchero e cannella, cuocete per pochi minuti a fuoco lento, finchè non si scioglie lo zucchero e lasciate raffreddare.

Infine riempite il guscio con la crema di ricotta, adagiate sulla superficie le pere a raggio sgocciolate dal succo. Infine aggiungete il succo in superficie.

Poi cuocete in forno statico ben caldo a 170° nella parte medio bassa per 35 – 40 minuti fino a completa cottura del guscio. Ancora calda aggiungete in superficie un cucchiaio abbondate di miele fuido e lasciate completamente raffreddate prima in teglia 15 minuti, poi eliminando il cerchio amovibile.

Gustatela fredda!

Ecco pronta la vostra Crostata di pere !

Crostata di pere - Ricetta Crostata di pere-

Potete conservarla per 3 – 4 giorni in frigo, servirla poi a temperatura ambiente!

5 per 1 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette autunnaliRicette invernalivanigliaRicette Vegetarianepasta frollaperericotta

Ricette da non perdere!

frozen yogurt senza zucchero

Frozen yogurt senza zucchero (light)

Ricetta Mousse al cioccolato

Mousse al cioccolato (2 ingredienti)

Cheesecake al cocco

Cheesecake al cocco (si scioglie in bocca)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
4 Commenti
  • Avatar Greta ha detto:
    5 Ottobre 2020 alle 15:55

    Ciao! È possibile prepararla il giorno prima di mangiarla?Se si una volta fredda la devo conservare in frigor? E quando la tiro fuori prima di mangiarla?

    5
    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    10 Ottobre 2020 alle 06:19

    Certo Greta! puoi conservarla in frigo e poi servirla a temperatura ambiente ;)

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    11 Ottobre 2020 alle 13:23

    l’ho fatta ma non mi ha entusiasmato. Sebbene ho inserito nella ricotta degli amaretti sbriciolati, è comunque rimasta molto morbida … ora ho provato a metterla in frigorifer, vediamo se si rassoda un po’ di più …☹️

    Rispondi
  • Avatar Eva ha detto:
    8 Novembre 2020 alle 10:12

    Ciao, volevo provarla ma al mio ragazzo non piace la frutta cotta. Posso mettere uno strato finale di marmellata o hai altre idee? Grazie :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy | Preferenze Privacy