La Crostata alle mandorle e fragole è un dolce dalla bontà unica che preparo quando voglio proporre una variante deliziosa alla classica Crostata di fragole . In questo caso la base di frolla con farina di mandorle regala un sapore aromatico al guscio ripieno di crema profumata agli agrumi . entrambe le basi perfettamente si sposano con la freschezza delle fragole di stagione. Insomma poesia all’assaggio: friabile, cremosa e fruttata!

Per la preparazione facilissima e molto veloce, mi sono affidata alle mie basi super collaudate. La pasta frolla alle mandorle potete preparala sia con che senza burro! Si stende facilmente senza rompersi; e resta morbida al morso dopo la cottura in bianco accogliendo il ripieno ricco e saporito. La crema si prepara in pochissimo e il suo profumo si sente ancora più chiaro dopo il riposo. Quando le basi sono ben fredde potete assemblare la vostra Crostata alle mandorle e fragole , farla riposare e servire in tutta la sua bontà! Proprio come una Crostata di frutta o sfiziosi Cestini è perfetta come dessert di fine pasto , per una merenda golosa anche per bambini. Il suo aspetto così chic e coreografico, la rende ideale anche per le occasioni più speciali, come la festa della mamma e compleanni. Non vi resta che provarla subito!
Ricetta Crostata alle mandorle e fragole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
15 minuti | 20 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 322 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 8 persone – 1 stampo da 22 – 24 cm |
---|
Pasta frolla alle mandorle:
Crema agli agrumi:
Per Completare:
|
Come fare la Crostata alle mandorle e fragole
Per la ricetta partite dalla frolla montando il burro morbido con zucchero, sale, vaniglia e buccia grattugiata del limone fino ad ottenere una crema spumosa. Poi aggiungete le uova una alla volta, montando sempre con le fruste, infine aggiungete la farina e la farina di mandorle insieme al lievito setacciato in precedenza. amalgamate con una spatola poi a mano velocemente per ottenere un panetto morbido:
Alla fine sigillatelo in pellicola e lasciate riposare in frigo per 1 h circa. Poi preparate la crema agli agrumi montando con le fruste elettriche i tuorli con zucchero e vaniglia per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e triplicato. Poi aggiungete amido e farina e montate con le fruste finchè non si amalgama il tutto. A parte scaldate latte, panna e buccia tagliata grossa di arancia e limone e lasciate cuocere fino ad ebollizione.
Quando arriva a bollore, eliminate le bucce e versate sul latte le uova montate, abbassate la fiamma e aspettare che il latte buchi le uova. Nel giro di pochi secondi vedrete comparire dei crateri, girate velocemente con una frusta a mano per 3 – 4 secondi poi spegnete il fuoco e versate la crema della crostata mandorle e fragole in una terrina bassa e larga, distribuitela bene e aggiungete sopra una pellicola a contatto:
Infine lasciate raffreddare per 15 – 20 minuti a temperatura ambiente poi potete anche riporre in frigo.
Cuocere in bianco il guscio per la Crostata alle mandorle e fragole
Quando la frolla è ben fredda, stendetela su un piano di lavoro infarinato, con un matterello, ad uno spessore di circa 4 mm :
Poi imburrate e infarinate uno stampo per crostate e foderatelo con la frolla appena stesa.
Poi fate aderire bordi e fondo, eliminate i bordi in eccesso e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Lasciate riposare in frigo per 40 minuti poi aggiungete all’interno del guscio un foglio di carta da forno stropicciato con dentro dei fagioli, riso o pesi :
Poi cuocete in forno già ben caldo a 180° statico ( oppure 160° ventilato) per 30 minuti. Dopo circa 15 – 18 minuti eliminate la carta da forno insieme al suo peso dentro e cuocete ancora
Infine sfornate, lasciate raffreddare su gratella.
Assemblare la Crostata alle mandorle e fragole
Quando crema e guscio sono ben freddi, mescolate bene la crema con una frusta per renderla liscia, inseritela nel guscio con una sac à poche oppure anche con un cucchiaio e infine aggiungete le fragole perfettamente pulite con un panno umido ( non lavatele) partendo dal bordo esterno:
Completate quindi tutto il giro di frutta fino ad arrivare al centro e spolverate con zucchero a velo:
Infine lasciate riposare in frigo 30 minuti prima di servire e tagliare la fetta.
Ecco pronta la Crostata alle mandorle e fragole
Consigli e Varianti
Il mio consiglio è di assemblare il giorno in cui volete servirla, nel caso voleste anticiparvi, potete preparare il giorno prima il guscio e la crema.
In questo caso ho voluto realizzare una decorazione con fragole in piedi, potete tagliare in pezzi oppure in piccoli cubetti
Infine per una versione senza glutine basterà sostituire la farina 00 con farina di riso sia nel guscio che nella farcitura
Conservazione
la crostata alla mandorle e fragole si conserva perfettamente 2 giorni in frigo , volendo potete anche congelarla.