Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini - Ricetta crocchette di patate al foro con ricotta e fagiolini

Le Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini, , sono una variante golosa delle classiche Crocchette di patate. le annovero tra quei piatti coccola, sani e se vogliamo anche leggeri, da gustare felicemente senza forchetta e coltello, fumanti, appena sfornate, una tira l’altra, con stuzzicadenti o con le mani. Un modo goloso per assaporare le verdure e farle apprezzare anche ai più piccoli. I fagiolini sono cotti a vapore, una metodica a cui sono particolarmente affezionata e che utilizzo spesso per cuocere le verdure in quanto ne conserva il colore, le proprietà e tutta la freschezza. Le crocchette poi, sono dorate in forno, ma nulla vieta ai più golosi di procedere con una frittura. La presenza della ricotta nell’impasto dona una particolare morbidezza alle polpette – crocchette, stemperando la pastosità delle patate, a completare e profumare il piatto, foglie fresche di maggiorana. A seconda della stagione e della disponibilità, potete scegliere di sostituire i fagiolini qualunque altro tipo di verdura. Le classiche Crocchette di patate al forno, si trasformano in un piatto più completo e sostanzioso che vi conquisteranno immediatamente. Proprio come le Polpette di ricotta, vi consiglio di gustarle calde appena sfornate, ne apprezzerete meglio il sapore e il cuore filante se avete scelto di inserire anche la fontina.

Tempi di preparazione:Preparazione: 15′
Cottura:55′
Totale: 1h e 10′

Ingredienti:

Per 2 persone

Ingredienti:
  • 150 gr di patate (pesate sbucciate)
  • 180 gr di fagiolini ( pesati puliti)
  • 65 gr di ricotta fresca morbida
  • 1 uovo
  • 45 gr di grana padano
  • 2 rametti di maggiorana fresca
  • sale
  • 50 gr di fontina (facoltativo)
  • 2 cucchiai di pan grattato
  • olio extravergine
Procedimento:

Pulite i fagiolini, privandoli dei piccioli che trovate alle estremità:

Pulire i fagiolini  - Ricetta Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

 Dopo aver pulito i fagiolini, lavateli sotto l’acqua corrente e procedete alla cottura a vapore:  servitevi di una vaporiera oppure di una pentola capiente, inserite 4 dita d’acqua e un cestello retato oppure oppure quello apposito per la cottura a vapore.  Disponetevi i fagiolini e cospargete di sale:

Cuocere i fagiolini a vapore - Ricetta Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

 

Coprite con un coperchio ad hoc che racchiuda perfettamente i bordi della pentola e del cestello e lasciate cuocere 20′- 25′ fino a quando i fagiolini non risultino morbidi con sotto i rebbi di una forchetta.  Tirate quindi fuori il cestello e lasciate intiepidire le verdure.

Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a quadrotti. Immergetele in acqua e sale e portate ad ebollizione la pentola. Lasciate cuocere fino a quando le patate non risultino morbide sotto i rebbi di una forchetta.  Scolatale e lasciate intiepidire.

Con l’aiuto di uno schiaccia patate riducete i quadrotti lessati in purea, aggiungete nella ciotola l’uovo, la ricotta fresca a temperatura ambiente, il sale, un rametto di maggiorana, precedentemente lavato e sgranato.  Affettate intanto i fagiolini finemente:

Preparare l'impasto delle crocchette - Ricetta Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

 Aggiungete alla ciotola i fagiolini tritati e amalgamate con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

A questo punto procedete a realizzare delle crocchette. Se avete scelto di aggiungere la fontina, affettatela a dadini e inseritene un pezzetto al centro di ogni crocchetta. Modellate ogni crocchetta tra i palmi delle mani e ripassatela poi nel pan grattato che avrete precedentemente posto in un piatto:

Panare le crocchette nel pan grattato - Ricetta Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

 Procedete in questo modo fino ad ultimare l’impasto. Man mano che panate le vostre crocchette adagiatele in una teglia da forno che avrete precedentemente unto con 1 cucchiaio d’olio.  

Quando avrete disposto tutte le vostre polpette di patate in teglia (cercate di non addossarle troppo, in fase di cottura tenderanno leggermente ad aumentare di volume) aggiungete un filo d’olio su tutte le polpette e sgranate ancora un rametto di maggiorana sulla loro superficie:

Cuocere le crocchette in forno - Ricetta Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini

 Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30′.  Sfornate e servite le vostre Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini ben calde:

Crocchette di patate al forno con ricotta e fagiolini - Ricetta crocchette di patate al foro con ricotta e fagiolini

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
139 Commenti
  1. paola

    ma quanto sono invitanti!!! Me ne mangerei una ciotola gigante :-)

    1. simona

      Paola provale! sono certa che finiranno in pochi minuti:*

  2. Pattipa

    Simo… ma queste le faccio di sicuro per far mangiare un pò di fagiolini alle mie fatine… sono invitanti e sanissime!!! Un bascione bionda bella!

    1. simona

      Esatto Patty! il modo migliore per far gustare le verdure anche ai più piccoli, è proprio camuffarle in golose polpette;) bacione a te:*

  3. arabafeliceincucina

    Hanno un aspetto delizioso!

    1. simona

      Grazie mille!:**

  4. mariucca

    Simona sono meravigliose e mi piace che non c’è fritto di mezzo!! grazieee le farò presto

    1. simona

      Ciao mariuccia, infatti al forno sono decisamente più leggere;) tienimi aggiornata sul risultato! a presto:*

  5. Daniela

    che bella idea , sfiziosissime queste crocchette. ricetta segnata. Buona giornata Daniela.

    1. simona

      Grazie Dani!:*

  6. letizia

    Simooooooo ma quanto sei brava?ogni tua ricetta è un successo,mi piacciono eccome queste polpette,morbide e golose…bravissima…un bacione cara :*

    1. simona

      Grazie di cuore lety:**

  7. raffaella

    che buone sono queste crocchettine!!?? eh cuocio anche io in forno, con due bimbi piccoli non si può fare diversamente ma devo dire che viene bene tutto con la funzione ventilato:–)

    1. simona

      Eh si raf, funzione ventilata e anche un filo d’olio extravergine che rende ancora più saporita la preparazione:) un abbraccio grande!! :**

  8. Buongiorno cara Simo, ala tua Gin la prendi proprio per la gola è? Veramente per queste preparazioni ci vado matta pure io. Un abbraccio grande Manu

    1. simona

      Sono felice Manu!:) un abbraccio a te!

  9. Valealcioccolato

    Che buone Simo! Le segno subito! ;) Baci :*

    1. simona

      Sono certa che ti piaceranno tanto:* baci a te!

  10. Vica

    Polpettine deliziose e sane, leggere e belle come queste le proporrei in tavola non solo nei giorni quotidiani ma anche per un gran buffet, li farebbero fuori senza accorgermi ;)
    Ma come descrivi bene ogni volta la tua ricetta: mai noiosa, al contrario, fai venire la voglia di fare esattamente come dici tu ;)

    1. simona

      Grazie di cuore Vica! hai sempre delle splendide parole per me:**

  11. Claudia

    Ciao Simo!!! eh si..le crocchette piacciono a grandi e piccoli.. ma queste son particolari..a parte la ricotta nell’impasto..i fagiolini!!!!!! non ci avrei mai pensato!!!! devono essere davvero gustosette… Io anche.. sceglierei la cottura in forno! un baciottone grande…

    1. simona

      Cla i fagiolini aggiungono alle polpette un tocco goloso ma anche sano! un modo per gustare le verdure al vapore e farle apprezzare anche ai più piccoli! provale e sono certa che ti piaceranno tanto;) un abbraccio a te:**

  12. stefania

    mi hai dato un’ottimissima idea per la cena e per sfruttare i fagiolini del’orto

    1. simona

      Stefy tu che hai i fagiolini dell’orto poi cogli al volo questa proposta! niente di meglio che verdure a km0!

  13. Babe

    Oh sì.
    Le polpette sanno tanto di coccola vero?
    Al forno o in padella. Di carne, di pesce o di verdure.
    Io le amo!
    Mi segno queste perché sono leggerissime e gustose.
    Brava tesoro
    Un bacione

    1. simona

      Concordo in pieno carissima… W le polpette;) un bacione!

  14. imma

    Tesoro direi che é proprio l`ora giusta per coccolarsi con queste polpette semplicemente golose ma anche sane e solo vedere l`interno si apre una voragine nello stomaco:-D!! Un abbraccio forte mi dolcissima amica.
    Baci, Imma

    1. simona

      Io dico che è sempre l’ora giusta tesoro! le amo proprio da matti:) felice che ancora una volta siamo sulla stessa lunghezza d’onda! ti mando un abbraccio grandissimo:**

  15. lory

    che buone!!!!!! in questo momento mangerei tutta la ciotolina di crocchette che hai fotografato!!!!!!! ti abbraccio forte, bravissima e invitante come sempre Lory

    1. simona

      Felice lory:) grazie di cuore!

  16. bea

    Devono essere buonissime…..complimenti

    Bea

    1. simona

      Grazie Bea!:*

  17. notedicioccolato

    Mi ispirano da matti queste polpettine tesoro, devono essere proprio una tira l’altra. Le facciamo praticamente all’incontrario: tu hai usato al ricotta per “stemperare” le patate io di solito uso i fiocchi di patate al posto del pangrattato per “addensare” le polpette di ricotta :)
    Quella bellissima foto fa venir voglia di allungare subito la mano sulla ciotola per rubarne una…due…tre…Un bacione, buon pomeriggio.

    1. simona

      Fede io di solito anche per altre ricette resto fedele alle patate fresche, ma non ti nascondo che mi incuriosisce molto l’idea di utilizzare i fiocchi di patate;) ti mando un abbraccio grande e grazie di cuore:**

  18. stefania

    ma che buone e che belle, poi oggi ho mangiato pochissimo e sono affamata! gli ingredienti li ho tutti e se riesco questa sera le preparo alla cucciola. grazie Simo, baciooo

    1. simona

      Stefy sono certa che tutti gradiranno, anche la cucciola di casa:* un bacione!

  19. federica

    Simona queste crocchette sono irresistibili!!!!!!! Una tira l’altra di sicuro!!!!
    Vie voglia di mangiarle tutte!! ^__^ Grande amica!!! un abbraccione, buon pomeriggio!

    1. simona

      Ne sono proprio felice Fede:* bacione e grazie mille!

  20. Grazia Di Giovanni

    Ciao Simona, ti seguo sempre e ormai sei la mia garanzia! volevo fare questi crocchè ma non ho i fagiolini, ho letto che si possono fare anche con altre verdure, io ho solo melanzane…… mi consigli di cuocerle a vapore come i fagiolini? grazie anticipatamente della risposta
    Grazia

    1. simona

      Ciao Grazia, bentrovata:*, grazie mille per i complimenti, mi fa tanto piacere che le ricette ti piacciano :)
      Per le melanzane puoi ridurle a dadini e cuocerle a vapore se vuoi delle crocchette molto leggere, altrimenti friggile in abbondante olio, scolale in una carta assorbente appena arrivano a doratura e falle intiepidire prima di aggiungerle all’impasto. In quest’ultimo modo le crocchette risulteranno golosissime.
      A presto! e tienimi aggiornata sul risultato;*

  21. Claudia

    Le ho viste stamattina su facebook.. belle tonde e gialle, sono davvero appetitose cara Simo:)
    un bacione grande tesoro:*

    1. simona

      Grazie Claudia!:))

  22. Fr@

    Te le copio, adoro le polpette in tutte le versioni. Poi sono cotte al forno ottimo!

    1. simona

      La cottura in forno le rende indubbiamente più leggere ma non meno golose;) prova!

  23. Ada Parisi

    Che buone che devono essere! Io adoro le crocchette, le faccio di ogni tipo ma in genere le friggo perchè penso sempre che in forno non vengano croccanti e dorate. Guardando le tue direi tutto il contrario! E quindi tenterò! Abbracci, Ada

    1. simona

      Ada carissima:* se prima di infornare le crocchette segui il consiglio di irrorarle con un filo d’olio extravergine risulteranno non perderanno quella croccantezza tipica della crocchette. Certo sono più leggere rispetto a quelle fritte e la crosta sicuramente meno spessa, ma ugualmente golose credimi:* un bacione:)

  24. conunpocodizucchero

    sono perfette, semplicemente perfette! come te amica bella!
    ps: no, no, io vado di forno. sto esagerando troppo… almeno una volta mi devo imporre di scegliere la cottura più leggera se no… :-D

    1. simona

      Ele sono certa che non ti deluderanno, premesso che il fritto se ben fatto è squisito, in questo caso, il filo d’olio sul fondo e in superficie ha regalato un tocco di sapore in più! prova e poi mi dirai:)

  25. Enrica

    Simona queste polpette sono super invitanti e poi la foto che le accompagna è bellissima.
    Buon martedì
    Enrica

    1. simona

      Grazie Enrica!:)

  26. m4ry

    Eccola qui la mia amica <3 ! Ma sai che anche io i fagiolini li cucino rigorosamente al vapore ?? Rimangono belli croccantini e sodi :)
    Che meraviglia queste polpette…ma funzionano come le ciliegie ?? Una tira l'altra ???
    Ti abbraccio :***

    1. simona

      Eh si mary! ormai le verdure le cuocio spesso a vapore… i colori restano brillanti, le consistenze carnose e sode… poi è sana e leggera… insomma un bel salto di qualità rispetto alla bollitura! :) e queste polpette funzionano proprio come le ciliegie:D
      ti abbraccio:**

  27. Terry

    Buonissime queste crocchette, me le segno e le faccio di sicuro. Magari con le zucchine al posto dei fagiolini, che dici? Ormai i fagiolini sono andati. grazie

    1. simona

      Si Terry puoi sostituire i fagiolini con zucchine, fiori di zucca e le verdure di stagione disponibili :) bacione!

  28. Roberta

    Simo, la mia fata bionda che mi fa svenire dai languorini ogni volta che passo a trovarla!!! ♥
    Anche io adoro i fagiolini al vapore, ma in generale tutte le evrdure preferisco farle così, mantengono tutto un altro sapore ma che te lo dico a fare che tu lo sai meglio di me?
    Adorabili queste crocchette/polpette, e il tocco della maggiorana è decisamente la ciliegina sulla torta!
    Ti abbraccio ♥

    1. simona

      Roby non avevo dubbi che una donna attenta alla leggerezza e alla salute in cucina come te prediligesse la cottura a vapore… poi è davvero squisita oltre che sana;) grazie infinite dei complimenti e dell’affetto:* un abbraccio immenso:**

  29. Giovanna Hoang

    Polpette vegetariane… interessante alternativa da far assaggiare a i miei nipotini! Thx per lìidea Simo, very good!

    1. simona

      Giovanna sono certa che i tuoi nipotini gradiranno proprio tanto:*

  30. Roberta Morasco

    Io queste ‘cosine’ qui quando inizio a mangiarle non mi fermo finché non ho trovato il fondo della ciotola!!!
    Buonissime Simo, anch’io le faccio al forno, ma con i fagiolini mi mancano!!
    Ti abbraccio forte forte! smuack! Roby

    1. simona

      Roby provale con i fagiolini! oppure con altra verdura di stagione… in effetti non si smette più di mangiarle:) un abbraccio anche a te!

  31. Consuelo

    Non sai che gola mi fanno a vederle a quest’ora…gustosissime e vegetariane! Non potevi proprio che prendermi x la gola :-P
    Complimenti tesoro
    la zia Consu

    1. Consuelo

      Sono ancora qui x augurarti un felice we e per portare un po’ dio sole in questa grigia giornata, ho pensato di farti una sorpresa..passa da me a vedere di cosa si tratta ^_*
      la zia Consu

      1. simona

        Grazie mille Consu, anche per la sorpresa:** un abbraccio!

    2. simona

      Mi fa piacere Consu:) bacione grande! :**

  32. ilenia

    Che delizia! Non ci penso mai alle crocchette invece sono davvero un ottima idea questa tua versione poi é davvero completa e invitante!

    1. simona

      Grazie:**

  33. Gabila

    Chissà se piacerebbero alle mie bimbe che non vogliono mai le verdure!!!!!! Potrei frullare i fagiolini per comuffarli!!!! Proverò !!!! Tu tutto bene Simo? Io mi sto preparando per la partenza e devo fare i conti con il peso della valigia!!!!! Stasera prove sulla bilancia! Parto carica di voglia di imparare, tutto il resto non mi importa……ho capito che voglio imparare a cucinare seriamente! Spero di sentirsi presto e magari prima di partire ti chiamo!!!!! Bacio cara!!!!!

    1. simona

      Si Gabi! anche la frullata per camuffarli è un ottimo metodo per far gustare le verdure ai più piccoli:*
      Sono felice di sentirti carica e sono certa che tu farai tanta strada tesoro:* ti mando un abbraccio:**

  34. Antonietta

    Simona cara non puoi immaginare quanto io ami polpette,crocchette, praline, palline e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo di piccole frivolezze.
    Belle e come sempre le hai eseguite in una maniere precisa e impeccabile.
    Come sempre ti faccio i miei complimenti
    Un abbraccio

    1. simona

      Antonietta grazie mille, sei davvero gentilissima… siamo sulla stessa lunghezza d’onda… anch’io adoro le polpette e i finger food, risolvono velocemente cene e aperitivi e sono veloci da preparare e consumare;) un caro abbraccio a te!

  35. Valentina

    Ciao tesoro :) Che bellissima idea, devo provarle, devi sapere che io sono una polpetta/crocchetta addicted e impazzisco davanti a queste cose… :D Aspetto di vedere anche i brownies, sicura che saranno stupendi <3 Un abbraccio grande e complimenti, buona serata! Tvb :**

    1. simona

      Provale Vale, sono proprio speciali:* un caro abbraccio a te:**

  36. susy

    Golosissimeeeee! Una bellissima e sana idea, come piacciono a me!
    Un salutone Susy

    1. simona

      Grazie susy:*

  37. Un piatto completo e goloso all’insegna della cucina sana e delicata. Mi piace da matti la cottura a vapore e averle cotte al forno e non fritte. Mitica!!!

    1. simona

      Grazie!:) provale e vedrai che sono fantastiche:*

  38. Simona

    Hai detto bene Simo…una tira l’altra…non riuscirei a fermarmi….sono delizioseeeeee!!!!!!!:)
    Un bacione cara e buona serata!

    1. simona

      Grazie simo:*

  39. Silvia

    Come sono belle!! E sono un’ottima idea sana e gustosa! Finalmente sono tornata a leggerti!!

    1. simona

      Bentornata silvia:** un abbraccio e grazie mille!

  40. giovanna bianco

    Hanno un aspetto delizioso e il fatto che siano cucinate al forno le rende ancora più irresistibili. Ottime cara!!!!!

    1. simona

      Grazie gio:*

  41. ely mazzini

    Ciao Simona, che bontà queste crocchette, sono davvero una tira l’altra!!! Scommetto che le hai pesate tutte…sono tutte perfettamente uguali, sei troppo forte!!!
    Bacioni, buona notte…

    1. simona

      hahah Ely! non sono ancora arrivata a pesare gli impasti delle polpette:D però ecco manca proprio poco! grazie mille e un abbraccio:*

  42. monica

    Cara Simona, anche io ti leggo sempre ma spesso il tempo di scrivere a tutte le amiche manca. Quindi non ti preoccupare lo so che ci sei! Anche io oggi sono di ricotta! quanto è versatile questo formaggio che poi non è un formaggio sia nel dolce che nel salato. Queste crocchette farebbero la felicità dei miei figli, … e anche la mia! Super Simo ti mando un bacio grande. mony***

    1. simona

      Si mony… se non ci fosse bisognerebbe inventarla la ricotta… golosa, versatile, adatta praticamente a dolce e salato… come sempre siamo sulla stessa lunghezza d’onda io e te:* un abbraccio carissima e grazie di cuore:**

  43. elly

    Mi piace molto mettere la ricotta nell’impasto delle polpette, ma non ho mai pensato di metterle in quello per le crocchette di patate. Sono talmente belle da vedere che sembrano golosamente fritte!! Belle leggere e buone, che desiderare di più?

    1. simona

      Elly cara, merito sicuramente del filo d’olio in superficie e sul fondo… pochi accorgimenti e il risultato non ha nulla da invidiare al fritto… provale e vedrai:) un abbraccio:*

  44. Clara

    Simo … finalmente rieccomi fra le tue ricette e questa coppetta con queste crocchette sono un invito incredibile a non smettere di papparsele!!! Bella, splendidissima ricetta (come sempre d’altronde) e poi la nuova veste grafica è veramente curata e ricca di eleganza. Mi piace tutto e ritrovarti mi dona una carica e un piacere immenso. Ti abbraccio stretto, Clara

    1. simona

      Clara sei troppo cara:* ti ringrazio di cuore dei complimenti e delle parole d’affetto che sempre mi regali… ti abbraccio anch’io!

  45. Bietolin@

    Sane, ma golose e sfiziose, cosa volere di più?!?
    Bravissima come sempre!!

    1. simona

      Grazie Carlotta:**

  46. Ma che bontà queste crocchette! E con la cottura in forno non c’è da sentirsi nemmeno troppo in colpa :)

    1. simona

      Esattamente! se non può gustare anche qualcuna in più:)

  47. Fabio

    Tu si che sai cosa vuol dire coccolarsi :-)

    1. simona

      :D

  48. Candida

    Simona mi hanno già conquistata…è bastata la tua descrizione e le tue foto hanno rinsaldato la voglia di provarle!

    1. simona

      Sono felice Candida! :* ti abbraccio!

  49. Giovanna

    Le adoro! Di tanto in tanto le preparo, però non le ho mai fatte con i fagiolini, devo proprio rimediare! Le foto sono bellissime! Un bacione tesoro

    1. simona

      Allora devi rimediare Giovanna:) sono davvero squisite con quel tocco di verdura! un caro abbraccio e grazie mille!

  50. Ilaria Renzi

    Con la ricotta non le ho mai provate, devono essere davvero molto morbide e delicate. Mi piace anche la cottura in forno: sono più sane di quelle fritte senza perdere neanche un briciolo della loro bontà.

    1. simona

      Ilaria la ricotta dona all’impasto morbidezza e ti consiglio proprio di provarle… sono un’ottima alternativa alle classiche crocchette ;)

  51. artù

    Adoro tutto ciò che ha forma di polpettina-crocchettina….mi piace poter prendere con le mani e mangiare in un boccone le delizie che si cucinano!!! questo abbinamento è favoloso, modo insolito per utilizzare i fagliolini!!!

    1. simona

      Concordo su questa linea tesoro.. I finger food sono imbattibili!:*

  52. laura

    Ciao cara queste polpette, sarebbero state deliziose sulla mia tavola dell’altro giorno la prossima volta ce le prepari vero?

    1. simona

      Non sai quanto mi piacerebbe:) un abbraccio grande Laura:*

  53. Vica

    ♥ ♥ ♥

    1. simona

  54. mariangela

    Mmmmm Simo ho appena fatto colazione e non ti nego che assaggerei subito una di queste crocchette, saranno buonissime!!!!!

    1. simona

      Grazie mari:*

  55. Vaty

    Passare di qua e’ sempre un momento speciale.. Le tue proposte e la una luce sono coccole vere! Quanto vorrei essere li con te a gustare queste crocchette che qui da te diventano puro arte mi manchi ma ti penso sempre e lo sai :-) <3

    1. simona

      Tesoro mio grazie di cuore:* sei sempre dolcissima… :*

  56. Chiara Chi

    ma quanto sono buone queste crocchette!!!
    mi piace l’idea di aggiungere i fagiolini, proverò!
    grazieee

    1. simona

      Sono sicura che ti piaceranno davvero tanto:* un bacio!

  57. MaVi

    Eccomi qui, dopo le vacanze una valanga di lavoro arretrato! Oggi una piccola evasione, perdona la sinteticità.
    Il binomio patata-fagiolini mi fa impazzire, la ricetta è facilmente veganizzabile, mi tocca solo trovare ingredienti e tempo! Mi piace la cucina semplice ma squisita.
    ;)

    1. simona

      Ciao Mavi, a proposito di tempo, come ti dicevo, trovo solo durante queste vacanze il tempo di rispondere a tutti i commenti…
      Mi fa piacere che la proposta ti piaccia, patate e fagiolini sono un binomio classico, ma rivisitato in queste crocchette assume un sapore davvero speciale… Ti ringrazio del passaggio a presto:**

  58. lorena

    Preparati ieri sera…. BUONISSIME!!! grazie per le gustose ricette simo sei grande!

    1. simona

      Ciao lorena, mi fa piacere che ti siano piaciute:* grazie mille per i complimenti e a presto!:)

  59. elenuccia

    Io sono una fanatica delle polpettte. Le adoro a tal punto che le preparo molto raramente per non finire a mangiarle tutte una dopo l’altra ancora prima che si siano raffreddate. Mettimi davanti tre o quattro di queste ciotoline e sicuro che le faccio fuori tutte le giro di cinque minuti…sono una vera tentazione

    1. simona

      Queste poi sono al forno, quindi puoi anche concederti qualche strappo ;) un bacione:**

  60. Chiara

    mi hanno conquistato al primo istante, voglio farle e so già che avranno un gran successo ! Un abbraccio forte !

    1. simona

      Provale Chiara, sono proprio eccezionali:*

  61. damiana

    Ohhh quel cuore filante posso solo immaginarlo,quindi nessun indugio e vai di polpette-crocchette!Cotte in forno sembrano deliziose,quindi dai per questa volta,della frittura se ne può fare a meno!Tesoro,ricetta bellissima e presentata sempre in maniera superba,non posso che abbracciarti e farti i miei complimenti!Bellissima giornata bella bionda!

    1. simona

      Grazie mille Dami:* il cuore filante è proprio un tocco di gusto! provale sono speciali:*

  62. Emanuela

    Assolutamente bellissime e golose! E poi versatili, adatte a mille occasioni!
    Complimenti cara Simona, buon fine settimana!

    1. simona

      Grazie mille Ema:*

  63. Carla

    Simona che meraviglia!!!
    Come sempre passo-passo, foto e ricetta favolosi!!!
    Un bacione

    1. simona

      Grazie Carla!

  64. segreti casalinghi

    che buonissima ricetta, complimenti!! ciao buona domenica :)

    1. simona

      Grazie!:))

  65. aria

    domani sera saranno mie ;)

    1. simona

      Andranno a ruba, ne sono certa:**

  66. sandra

    Io adoro le crocchette al forno , queste tue sono davvero invitanti e le farò prestissimo, forse anche domani, grazie Simona! ..le tue foto sono sempre una meraviglia ♥

    1. simona

      Grazie Sandra! provale e sono certa che non ti deluderanno:* un abbraccio a te:*

  67. marina

    fantastiche Simona e il fatto che siano al forno me le fa piacere ancora di più!!! Patate e fagiolini…proprio buone!!! Baciotti

    1. simona

      Mari, il filo d’olio in superficie e quello adagiato in teglia rendono la cottura in forno delle polpette molto golosa;) provale sono davvero squisite:* bacione a te!

  68. Stefano

    Grazie per la ricetta, sembrano davvero molto invitanti, un saluto

    1. simona

      Ciao Stefano, benvenuto! provale sono sicura che sarà un successo… a presto!

  69. Milena

    che delizia!
    Si possono preparare in anticipo? Magari il giorno precedente e cuocerle il giorno dopo o, meglio ancora: si possono congelare da crude?
    Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.