Crema di asparagi: la Vellutata di Asparagi cremosa, squisita e veloce

La Crema di asparagi è una golosa Vellutata di asparagi, un primo piatto primaverile genuino e  realizzato con asparagi freschi, patate, un pezzetto di cipolla, brodo vegetale, prima stufati insieme in pentola, poi frullati. Avvolgente, cremosa, saporita, la Crema di asparagi conquista subito per la sua delicatezza leggera e il gusto delizioso ; se aggiungete anche i crostini di pane diventa un piatto completo! Che diventa ottima alternativa alla Pasta con asparagi!

Crema di asparagi - Vellutata di asparagi - Ricetta Crema di asparagi

La Ricetta è veramente facilissima e veloce! Una volta puliti gli asparagi, dovrete solo lasciar cuocere tutto in pentola! Al posto della patate potete utilizzare 1 cucchiaio di riso , vecchio trucco che utilizzo spesso per addensare vellutate e creme. E se volete una light light, basterà eliminare il soffritto, credetemi, viene golosa ugualmente! La consistenza più o meno densa della Crema la decidete voi : più morbida, aggiungendo qualche cucchiaio di brodo, più densa, facendola cuocere un pochino di più su fuoco! In questo caso otterrete una crema di asparagi perfetta anche per condire la pasta! Crema di asparagi - Vellutata di asparagi - Ricetta Crema di asparagi- Proprio come la Vellutata di piselli e la Vellutata di zucchine è Perfetta per tutte le occasioni, la Vellutata di asparagi è un primo che potete servire caldo, tiepido o anche fresco, come salva cena, ma anche per una serata speciale tra amici o un pranzo in famiglia è talmente chic e sfiziosa che la meravigliosa figura  in tavola è assolutamente garantita! In questo caso, ho servito con punte di asparagi e crostini realizzati con fette di pan bauletto; se gradite potete arricchirla con frutta secca tostata, un cucchiaio di ricotta o formaggio fresco!

Scopri anche :

Il Risotto agli asparagi (cremoso e saporito come al ristorante)

Ricetta Crema di asparagi

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 3 -4 persone
  • 600 gr di asparagi
  • 150gr di patate (1 media)
  • circa 800 ml di brodo vegetale
  • 1/2 cipolla bianca (facoltativo)
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • sale
  • pepe
  • 2 fette di pan carrè + olio per preparare i crostini (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Crema di asparagi

Prima di tutto pulite gli asparagi, privandoli della parte legnosa finale. Non lasciate pezzi duri, altrimenti si sentiranno filamenti in cottura.

Tagliate gli asparagi in pezzi piccoli, mettendo da parte 7 – 8 punte.

Lavate e pelate le patate, sciacquatele e tagliate e quadretti:

tagliare asparagi e patate - Crema di asparagi

A questo punto tritate la cipolla con un coltello fine.

A questo punto potete decidere se fare il leggero soffritto in pentola con cipolla e 2 cucchiai di olio per 1 minuto, poi aggiungere le verdure e rosolarle 1 minuto prima di aggiungere il brodo caldo.

Oppure saltare il passaggio della soffrittura e aggiungete tutte le verdure in pentola con il brodo che dovrà coprile tutte. Io ho provato entrambe le versioni e credetemi, anche senza soffritto, la vellutata di asparagi viene buonissima, risulterà solo più leggera!

A parte in un cestello o anche in un piatto da appoggiare sulla pentola, aggiungete le punte di asparagi

Cuocere le asparagi, patate e cipolla con brodo vegetale - Crema di asparagi

Cuocete verdure e punte di asparagi coperte da un coperchio a fuoco medio:

cuocere le punte di asparagi - Crema di asparagi

Le punte le fate cuocere solo 5 minuti, le verdure circa 15 minuti. Devono risultare morbide sotto i rebbi della forchetta.

Il composto deve presentarsi semi liquido, se c’è troppo liquido, addensate un pochino su fuoco senza coperchio. Se invece risulta troppo secco, aggiungete qualche cucchiaio di acqua:

composto pronto per realizzare la vellutata di asparagi - Crema di asparagi

Realizzate la crema di asparagi frullando tutto con un minipimer. Frullate bene in modo da ottenere una vellutata densa, cremosa e prima di pezzi e filamenti. Aggiungete il sale.

Se risulta troppo densa, allungate con 1 – 2 cucchiai di acqua. Se invece risulta troppo lenta potete successivamente addensare un pochino su fuoco.

Preparate i crostini di pane.

Servite la Vellutata di asparagi – Crema di Asparagi calda o anche tiepida, con punte di asparagi, una spolverata di pepe, i crostini dorati e un filo d’olio.

Se gradite anche una spolverata di pecorino o parmigiano.

Crema di asparagi - Vellutata di asparagi - Ricetta Crema di asparagi
5 per 1 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
2 Commenti
  1. silvia

    fantastica! super buona!

    5
  2. Tina In Cucina

    davvero gustosa e belle anche le foto!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.