Conservare e Congelare le verdure crude e cotte

conservare le verdure fresche e cotte

Come Conservare e Congelare le verdure crude e cotte correttamente è il quesito che spesso ci poniamo, soprattutto dopo una cospicua spesa di Verdure fresche di stagione: tempo 1-2 giorni le verdure fresche vanno consumate altrimenti perdono la loro fragranza anche se conservate in frigo perchè l’aria è nemica della freschezza dei cibi. Purtroppo non è sempre possibile comprare verdura fresca tutti giorni sebbene sia ideale non solo per gli adulti ma anche per i piccoli di casa. Un’ottima soluzione per Conservare e Congelare perfettamente le verdure sia  crude  che cotte è il sistema sottovuoto oltre al classici contenitori ermetici che però sono perfetti esclusivamente per la conservazione e il congelamento delle verdure cotte.

Dopo aver acquistato FoodSaver, macchina sottovuoto corredata di apposite buste e rotolo da cui ricavare sacchetti ad hoc per monoporzioni, conservo  e congelo perfettamente verdure crude (miste o di singola specialità) appena comprate e verdure cotte, in maniera sana, igienica e sicura.

Di seguito una piccola guida illustrata passo passo e alcuni consigli su quali ortaggi e verdure conservare e congelare da crude, quali da cotte e come congelare perfettamente verdure crude e cotte con e senza ausilio del sistema sottovuoto.

Come Conservare e Congelare  Verdure crude

Le Verdure Crude che potete  Conservare con il sistema sottovuoto sono:

  • verza
  • carote
  • bietola
  • spinaci
  • lattuga
  • pisellini
  • taccole
  • cavolini di bruxelles
  • asparagi 
  • fagiolini 
NOTA: Broccoli, cavolfiore bianco, cavolo romano  e funghi emettono gas, quindi vanno parzialmente cotti (e fatti raffreddare) prima di essere conservati sottovuoto. Procedimento:

pultite, lavate e tagliate a pezzetti le verdure e asciugate perfettamente in uno strofinaccio:

conservare le verdure fresche e cotte1

Preparate la macchina FOODSAVER leggera, pratica e molto semplice da utilizzare:

conservare le verdure fresche e cotte2

tagliate il sacchetto direttamente dal rotolo  della dimensione che preferite, in base alle vostre esigenze,  oppure potete utilizzare uno dei sacchetti forniti:

conservare le verdure fresche e cotte3

realizzate il sacchetto inserendolo nella macchina :

conservare le verdure fresche e cotte4

azionate il FoodSaver e in pochi secondi  il sacchetto è sigillato e pronto per essere utilizzato:

conservare le verdure fresche e cotte5

a questo punto inserite le verdure, ricordandovi che il sacchetto non va riempito fino all’orlo ma necessita di almeno 10-12 cm di spazio per la sigillatura:

conservare le verdure fresche e cotte6

 inserite il sacchetto nella macchina:

conservare le verdure fresche e cotte7

 Azionate e in pochi secondi l’aria sarà completamente aspirata e il sacchetto perfettamente sigillato:

conservare le verdure fresche e cotte8

fate quest’operazione per tutti i sacchetti preparati.

Le verdure sono pronte per essere conservate in frigo per circa 5-7 giorni e in freezer per 7-8 mesi. Vero che 8 mesi tanti e nel giro di 3-4  settimane le consumerete… ma se ad esempio siete in partenza? al ritorno il frigo è sempre vuoto e in questo modo avrete la possibilità di preparare dopo averle scongelate correttamente in frigo, una minestra, un contorno, delle verdure in padella per voi e i vostri figli.

conservare le verdure fresche e cotte9

In questo esempio ho unito un mix di verdure ma potete tranquillamente conservare e congelare porzioni di singola verdura: solo spinaci, solo cavolfiore, solo piselli…

Come Conservare e Congelare  Verdure cotte

Potete conservare e congelare Tutti i tipi di Verdure (oltre agli ortaggi sopra elencati per la conservazione delle verdure crude potete aggiungere patate, pomodori, finocchi ect….) sia utilizzando la macchina sottovuoto sia  utilizzando contenitori ermetici (mono oppure bi-porzione, a seconda delle vostre esigenze)

Potete conservare e congelare verdure miste dopo averle cotte per un Minestrone di Verdura o Zuppa di Verdura , oppure una minestra composta da un singolo ortaggio come Zuppa di Cavolfiore. Oppure semplicemente le verdure bollite in acqua e raffreddate… Insomma come preferite.

Per circa 12 monoporzioni di minestrone o passato di verdura da conservare e congelare:

 vi rimando all’Articolo Minestrone di Verdure o Zuppa di verdure  per annotare Ingredienti e leggere il procedimento con foto passo passo per realizzarlo.

Lasciate  raffreddare il vostro Minestrone a temperatura ambiente:

conservare le verdure fresche e cotte15

Se volete conservare in frigo il Minestrone appena realizzato, trasferitene qualche mestolo in appositi contenitori ermetici per alimenti perfettamente puliti, senza riempirli fino all’orlo. Chiudete ermeticamente il tappo e trasferite in frigo, si conserverà perfettamente 2- 3 giorni.

Se intendete congelare il vostro Minestrone, inserite 2-3 mestoli negli appositi sacchetti per il sottovuoto (pronti o creati ad hoc secondo le vostre esigenze lasciando sempre dal bordo almeno 10-12 cm di spazio per l’aspirazione dell’aria) oppure  trasferite qualche mestolo di minestrone in contenitori ermetici (preferibilmente di plastica) perfettamente puliti:

conservare le verdure fresche e cotte16

Richiudete ermeticamente i contenitori e ponete in freezer. Si conserveranno perfettamente 1-2 mesi.

Se avete optato per i sacchetti sottovuoto non aspirate subito l’aria, lasciate prima congelare in freezer per 2 h in modo che si indurisca il prodotto e solo dopo aver raggiunto un pò di consistenza aspirate l’aria con la macchina FOODSAVER :

conservare le verdure fresche e cotte19

in pochi secondi l’aria sarà perfettamente aspirata e il liquido in eccesso colato nell’apposito raccoglitore:

conservare le verdure fresche e cotte20

Congelate in freezer .  Per più di 6 mesi avrete  un prodotto perfettamente conservato.

Se preferite conservare  il passato di verdure, passate con un l’aiuto minipimer il minestrone oppure parte di questo:

conservare le verdure fresche e cotte17

trasferitene qualche mestolo di passato in appositi contenitori ermetici per alimenti perfettamente puliti, senza riempirli fino all’orlo. Chiudete ermeticamente il tappo e trasferite in frigo, si conserverà perfettamente 2- 3 giorni.

Se intendete congelare il Passato di Verdure, inserite 2-3 mestoli negli appositi sacchetti per il sottovuoto (pronti o creati ad hoc secondo le vostre esigenze lasciando sempre dal bordo almeno 10-12 cm di spazio per l’aspirazione dell’aria) oppure  trasferite qualche mestolo di minestrone in contenitori ermetici (preferibilmente di plastica) perfettamente puliti:

conservare le verdure fresche e cotte18

Procedete quindi  come per il minestrone: 2 h in freezer per l’indurimento del prodotto e poi aspirazione dell’aria.

Scongelare correttamente Verdure crude e cotte

Le porzioni di verdure cotte o crude che siano, in sacchetti sottovuoto o in contenitori ermetici, vanno scongelati perfettamente, ossia tirati fuori dal freezer 5-6 h prima dell’utilizzo. Trasferirle in frigo e lasciare che si scongelino gradatamente.

0 per 0 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
30 Commenti
  1. eh si in effetti potrei avere sempre i migliori prodotti di stagione e mangiarli quando voglio senza che questi siano di serra! grazie :-* buona settimana cara!

    1. simona

      Buona settimana a te gio :*

  2. Utilissimo congelare le verdure anche io lo faccio spesso, specie quando si va di fretta :)

  3. valentina

    faccio anch’io così, è comodo e salutare

  4. Utilissimo! Spiegazione perfetta! Anche io faccio così! Bacioni cara!

  5. Le Ricette di Tina

    Ciaoo cara!!ottimi consigli tesoro!!adoro queste buone verdurine..un bacione grande!!

  6. simona

    felice che abbiate trovate utile l’articolo:) un abbraccio grande e buona serata ragazze :*

  7. Renata

    Ciao Simona
    eccomi qui per ringraziarti della visita e dei commenti carini..Grazie
    sei stata davvero gentile e da oggi ti seguo anch’io con vero piacere intanto mi leggo bene questo post….perchè molto spesso ho difficoltà a capire come conservare le verdure e mi perdo in telefonate tra zie,mamma e nonna
    A presto
    Ciao

    1. simona

      Bentrovata e benvenuta Renata!:* buona mattina a presto:*

  8. Le Ricette di Tina

    Ciaooo tesoro bello!!come va?buon pomeriggio!!un bacione grande!!

    1. simona

      Tutto bene tesoro ieri ho avuto un pò da fare e nn sono riuscita a collegarmi! un abbraccio grandissimo:*

  9. io sono una che congela a tutta birra…. :O)))) davvero utilissimo questo tuo post cara, è fatto proprio bene!!!
    un bacione!!!

    1. simona

      ciao Sere:* anch’io congelo tutto! per mancanza di tempo è una salvezza*_* un bacione grande grande anche a te:)

  10. vickyart

    io ho una piccola macchinetta x sigillare, comodissima! adoro i minestroni!! p.s. bellissima la foto degli ortaggi!!!

    1. simona

      Non avevo dubbi che Super Vicky fosse organizzata alla grande ;d un abbraccio immenso tesoro:*

  11. Maddalena & Manuela

    Ciao Simo, ha i proprio ragione il sistema del sottovuoto è veramente fantastico, ci permettere di avere meno sprechi e di consumare i cibi sempre fragranti e freschi come appena acquistati anche a distanza di giorni….grazie per i tuoi preziosi consigli…ciao un abbraccio!!!!

    1. simona

      Buongiorno amiche:* super consigliato e garantito! ormai lo utilizzo per congelare davvero tutto! un abbraccio grande grande:*

  12. paola

    Io la macchina per sottovuoto ce l’ho eppure non ho mai pensato di usarla così! Grazie delle idee :)

    1. simona

      Paola credimi è una vera salvezza! io ho risolto anche il problema delle verdure crude.. :) un bacione!

  13. artù

    Ma quante belle ed interessanti indicazioni, ti ringrazio perchè anche io ho la macchina per il sottovuoto (non quella che indichi tu…purtroppo!) e la uso davvero pochissimo….

  14. Rosi

    Ciao sono Rosi mi sono iscritta ora! Complimenti!mi dici come congelare le zucchine? Non ho la macchinetta del sottovuoto…grazie!

    1. simona

      Ciao Rosi benvenuta! Se vuoi congelarle crude sono perfette per le riserve invernali da utilizzare per minestroni, passati di verdure, torte salate…
      Procedi in questo modo: lavale accuratamente, elimina le estremità, asciugale e tagliale a rondelle oppure a cubetti a seconda del futuro uso che dovrai fare. Serviti di sacchetti di plastica appositi per congelare; riempi il sacchetto poco più della metà, chiudi con le dita il sacchetto facendo uscire fuori tutta l’aria, fai un nodo con la parte vuota del sacchetto facendo attenzione a non fare entrare aria e tira il nodo lasciando 1,5 cm di spazio dalla zucchine. A questo punto che l’aria è aspirata puoi distribuire le zucchine nella busta, l’effetto sarà proprio come quello del sottovuoto. Grazie a te per i complimenti! se hai altri dubbi scrivimi pure! a presto!

  15. Carmela

    E’ la prima volta che mi collego e trovo tutto molto interessante,approfitto dei vari consigli Grazie…
    Carmela

  16. Roberto

    Buongiorno mi piacerebbe essere aggiornato ci sono tante cose interessanti !!!!!!!!!! Grazie e complimenti……..

    1. simona

      Ciao Roberto grazie mille! Per restare sempre aggiornato, puoi iscriverti alla: newsletter lascia la tua mail e conferma l’iscrizione! ti arriveranno le ricette direttamente nell tua mail, quando le pubblico nel blog ;) a presto!

  17. yuri

    si può conservare anche le castagne crude nei sacchetti sottovuoto?

    1. Simona Mirto

      Ciao Yuri per conservare le castagne crude sarebbe meglio procedere alla congelazione. Dopo averle accuratamente lavate e asciugate, i gusci devono presentarsi perfettamente asciutti, le inserisci in sacchetti (ti consiglio sacchetti piccoli così puoi scongelare e mangiare poco per volta. ;)

  18. Franca

    in questo periodo si trovano molti grugni, io vorrei raccoglierne una quantità che mi consenta di averli anche quando non ci saranno più nel campo o perché saranno diventati troppo duri.
    Se li congelo dopo averli lessati ( già cotti ) li metto nel sottovuoto con la FOODSAVER per quanto tempo si mantengono in ottima qualità?
    Nel sottovuoto devo metterli quando si sono raffreddati e scolati dall’acqua di cottura?
    Grazie

  19. Franca

    Mi sembra un sito molto attendibile, mi farebbe piacere avere una risposta esauriente in merito, stò valutando
    l’acquisto di una macchina per il sottovuoto,

  20. GIACOMINA

    Ciao Simona, ho letto il tuo articolo sul sottovuoto, interessantissimo.,ho già congelato diversi cibi con il sottovuoto, però per i fiori di zucchina crudi come posso fare?

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.