La Colomba farcita è un dolce di Pasqua incredibilmente goloso, scenografico e veloce che si prepara solo in 15 minuti di tempo! Basta semplicemente disporre di una Colomba pasquale tagliarla in strati e farcirla con crema al mascarpone e frutta fresca che preferite: fragole, mirtilli, fragoline, lamponi, qualche decoro in superficie e voilà ! Pronta da servire come dolce dell’ultimo minuto; oppure semplicemente se volete dare una nuova vita al classico tradizionale in chiave originale e deliziosa o anche per riciclare le colombe che avete in casa. Non è magnifica?

La Ricetta facilissima è nata per caso, la scorsa Pasqua, avevo più di una colomba da consumare, così al posto di servirle alla solita maniera ho messo in pratica l’idea che avevo già visto nel web di farcire la colomba pasquale! Un giorno ho dato vita a questa colomba farcita con crema al mascarpone senza uova e senza cottura . In un’altra occasione ho preparato una colomba farcita con crema pasticcera, le altre le ho farcite al tiramisù e con gelato! Vi ho scritto tutte le varianti nel procedimento. Per fortuna sono riuscita a fotografare i passaggi di questa che poi è la versione più rapida. Il risultato è quello che vedete: una colomba ripiena super bella, squisita e fresca ma sopratutto ho fatto una figura magnifica senza spadellare nulla! Perfetta da servire per il pranzo di Pasqua, ma anche una cena pasquale oppure un buffet in piedi . In particolare se non siete riuscita a preparare la Pastiera napoletana o per l’arrivo di ospiti improvvisi è la soluzione! Si conserva perfettamente in frigo, quindi potete realizzarla anche con largo anticipo!
Scopri anche:
Le Uova di cioccolato ripiene (con crema di ricotta gusto cassata)
Ricetta Colomba farcita
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 30 minuti | 1 h |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 370 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità 10 persone |
---|
|
Come fare la colomba di pasqua farcita
Prima di tutto eliminate delicatamente il bordo rigido del pirottino che contiene la colomba.
Fate attenzione quando fate quest’operazione per evitare che si strappino via anche pezzi di dolce:

Poi affettate con l’aiuto di un colpetto lungo e affilato liscio, la vostra colomba in modo da ricavare 3 dischi della stessa dimensione: una base, un pezzo centrale e una copertura di superficie

A questo punto pulite la frutta con un panno umido, evitate di sciacquarla in acqua altrimenti si ammorbidisce troppo e tagliate le fragole in 4 pezzi.
Poi preparate la Crema al mascarpone senza uova montando la panna con la metà dello zucchero. A parte montate il mascarpone con il resto dello zucchero. Infine unite la panna a cucchiaiate nel composto di mascarpone e amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto.
Infine inserite la crema in una sac a poche usa e getta con taglio ad 1 cm circa
Come farcire la colomba pasquale
Prima di tutto partite dalla base, appoggiatela su un vassoio da portata dove andrete a servire la vostra colomba farcita.
poi partite dal bordo e iniziate ad aggiungere ciuffi di crema prima sul bordo, per poi pian piano riempire l’interno.
Infine aggiungete su questo primo strato una manciata di frutta fresca

Poi adagiate un secondo strato di colomba, farcite con crema, aggiungete altra frutta e infine adagiate l’ultimo pezzo di colomba per chiudere la superficie.
A questo punto aggiungete qualche frutto anche dentro le parti laterali senza guastare il decoro, qualcuno sparso, in modo che anche dall’esterno si percepisca una colomba ripiena e ben farcita.
Infine decorare anche la superficie, realizzando dei ciuffi di crema al centro della colomba e aggiungete altre fragole, mirtilli, lamponi, fragoline a scelta.
Ecco pronta la Colomba farcita

Riponete in frigo per almeno 30 – 40 minuti prima di servire.
Consigli e Varianti
Se gradite potete realizzare una farcitura al cioccolato aggiungendo al mascarpone e zucchero 1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro setacciato, amalgare e poi aggiungere la panna, in modo da !
Se volete potete realizzare una Colomba farcita con crema pasticcera, realizzando 1 dose della mia Crema pasticcera , anche in questo caso potete aggiungere frutta fresca oppure in alternativa Crema Chantilly ovvero solo panna e zucchero a velo.
Una versione golosissima è Colomba farcita al pistacchio . In questo caso potete utilizzare una Crema spalmabile al pistacchio fatta in casa oppure comprata.
Se invece volete preparare una Colomba farcita al Tiramisù, basterà semplicemente seguire la mia Crema al mascarpone classica e sulla superficie aggiungere dei ciuffi di crema e spolverare di cacao amaro in polvere
Infine se proprio non volete nemmeno sporcare una sola ciotola basterà presentare la Colomba farcita con gelato, gusto che preferite! io ho sempre una scorta di Gelato fatto in casa anche se fa freddo
Conservazione
Si conserva benissimo in frigo per 2 giorni.
In previsioni del pranzo di Pasqua, cene o feste vi consiglio di tenerla in frigo per almeno 1 h prima di servire.
Questa colomba farcita ci salverà la Pasqua!!! Grazie
Idea fantastica per chi non ha tempo, ma anche chi lo ha perché si presenta davvero bene. Una domanda posso farla con crema al cioccolato? Puoi dirmi come regolarmi?
ciao! guarda basta inserire nel mascarpone 1 cucchiaio e mezzo circa di cacao amaro in polvere perfettamente setacciato , amalgami bene, poi aggiungi la panna. Adesso lo aggiungo tra le varianti!
bellissima idea qui farcire la colomba!!! di solito me ne regalano in quantità e spesso le finiamo nel latte al mattino, invece si può tranquillamente fare una colomba farcita a piacere
idea geniale la colomba farcita mi mancava proprio all’appello dei dolci pasquali.. ma se la preparo il giorno prima in frigo la conservo senza pellicola?
Sinceramente eviterei perchè la pellicola inumidisce e potrebbe liquefare il ripieno. ;)
Per la panna posso usarne una come l’ hopplà (consistenza quasi densa) ma di un altro marchio diverso? Poi la lascio in frigo finché non la monto.Quindi non è liquida. O serve appositamente liquida sennò la crema finale non viene??
Puoi usare anche la hoplà ;)
Bellissima versione e anche pratica
Va bene anche se ho un colomba già ripiena al cioccolato?
Si, però attenzione a quando tagli gli strati, troverai dei pezzi cremosi dove c’è già la farcitura ;)
Stupenda!!
Per la panna posso usarne una come l’ hopplà (consistenza quasi densa) ma di un altro marchio diverso? Poi la lascio in frigo finché non la monto. Quindi non è liquida. O serve appositamente liquida sennò la crema finale non viene??
Va benissimo!
Ok, grazie mille.