Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci da Colazione > Colomba al cioccolato: la Ricetta semplice e morbida senza canditi
DolciDolci da Colazione

Colomba al cioccolato: la Ricetta semplice e morbida senza canditi

Simona Mirto di Simona Mirto
1 ora Media
Condividi

La Colomba al cioccolato è un dolce lievitato soffice e golosissimo; una variante golosissima della classica Colomba pasquale . In questo caso realizzato con un impasto morbido arricchito con tante gocce di cioccolato; che una volta cotta in forno; viene ricoperta di glassa al cioccolato e granella di zucchero! Profumata, morbidissima e areata proprio come l’originale; perfetta per chi non ama i canditi! Ma non vuole rinunciare al gusto del lievitato di Pasqua per eccellenza.

Colomba al cioccolato - Ricetta Colomba al cioccolato

La Ricetta di base è la stessa della classica, rifatta con successo da tantissimi! Semplice da fare in casa in 1 solo giorno, con lievito di birra e una maturazione in frigo che consente all’impasto di riposare per poi risultare morbido morbido al morso. Dunque per molti aspetti una Colomba al cioccolato veloce, che con tutti i consigli e trucchetti passo passo riusciranno a realizzare anche meno esperti di lievitati! In questa versione ho soltanto aggiunto le gocce, adattato il procedimento ad un impasto senza canditi e infine ricoperto la colomba cotta con una glassa che resta sempre morbida; molto simile alla Ganache al cioccolato fatta di cioccolato, panna e qualche cucchiaio d’acqua. Il bello di questa glassa e che anche quando si solidifica non si secca completamente, restando attaccata alla superficie del dolce, Tagliandosi tutt’uno con la colomba al cioccolato! Colomba al cioccolato - Ricetta Colomba al cioccolato Le fette soffici e saporite tipiche delle brioche più buone, in cui a tratti incontrerete le gocce di cioccolato e la glassa, vi ripagheranno del giorno di lavoro speso per realizzarla. Proprio come la Colomba alla Nutella e la Colomba farcita, anche la Colomba al cioccolato è  un dolce perfetto anche per bambini. Ideale da portare in tavola il giorno di Pasqua, perfetta come dono gastronomico, colazione e merenda.

Scopri anche:

Il Casatiello dolce (la brioche lievitata alta, soffice e profumata, tipica della Pasqua campana)

Ricetta Colomba al cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
1h (+ 12h di lievitazione) 50 minuti 1h e 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 396 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per per un classico stampo da 1 kg oppure 2 da 500 gr

Per il mix aromatico:

  • buccia grattugiata di 2 arance
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaio e mezzo di miele d’acacia
  • 20 gr di rum scuro invecchiato (oppure vov, strega, gran marnier)
  • 2 bustine di vaniglia oppure 2 cucchiai di estratto o i semi di 2 bacche

Impasto :

  • 500 gr di farina manitoba (Farine Magiche Lo Conte)
  • 120 gr di zucchero semolato
  • 80 ml di latte intero
  • 3 uova
  • 180 gr di burro morbido a temperatura ambiente di ottima qualità
  • 15 gr di lievito di birra fresco (4 gr di lievito di birra secco)
  • 10 gr di sale
  • 70 – 80 gr di gocce di cioccolato (non di più altrimenti si inibisce la lievitazione!)

Glassa al cioccolato:

  • 200 gr di cioccolato fondente (oppure metà fondente metà al latte oppure solo al latte)
  • 8 cucchiai rasi di panna da cucina (quella per condire i tortellini) meno di 100 gr
  • 2 cucchiaini di acqua bollente
Procedimento

Come fare la Colomba al cioccolato

Prima di tutto preparate il mix di aromi e l’impasto base seguendo tutte le indicazioni, i trucchi e i consigli passo passo che trovate nell’articolo: COLOMBA PASQUALE

Una volta incordato l’impasto a perfezione, dunque che fa il velo, stendetelo su un piano di lavoro e aggiungete le gocce di cioccolato.

inseritele dentro, pirlando perfettamente l’impasto, ovvero portandolo con le mani verso il vostro ventre, strisciandolo sul piano di lavoro e lisciando la superficie.

Le gocce devono stare nel velo.

impasto con le gocce di cioccolato - Rice

Infine fate lievitare in una ciotola a 28°. Forno spento acceso da poco. Il tempo di lievitazione varia a seconda dell’ambiente. (5 – 6 h) L’impasto deve triplicare di volume. Dunque fate un segno sulla ciotola. Non guardate orario ma il volume. Se l’impasto dopo 3 h rallenta, riscaldate di nuovo l’ambiente a 28°

Impasto lievitato - Ricetta Colomba al cioccolato

Rovesciate l’impasto sul tavolo, date le pieghe a portafoglio prima due lembi:

Dare le pieghe 1 - Ricetta Colomba al cioccolato

poi altre due pieghe:

Dare le pieghe 2 - Ricetta Colomba al cioccolato

Infine capovolgete l’impasto. Lisciatelo, lasciate lievitare in ciotola coperto con una pellicola a 28° per 1h

dopo di che coprite la ciotola (ancora rivestita da pellicola) copritelo con un canovaccio e riponete l’impasto in frigo a maturare.

Per avere una Colomba al cioccolato morbida e soffice è necessario che riposi in frigo dalle 8 alle 36 h il mio impasto ha lievitato 12 h ed eccolo qui dopo la maturazione:

impasto dopo la maturazione in frigo - Ricetta Colomba al cioccolato

L’impasto si presenta areato, lievitato e freddo.

Poi rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e lasciate a temperatura ambiente 2 h. il tempo che si scaldi e si possa lavorare.

Come dare la forma alla Colomba al cioccolato

Una volta che l’impasto è a temperatura ambiente dividetelo a metà. il corpo dev’essere 100 gr in più rispetto al pezzo destinato alle ali.

Allungate il pezzo destinato al corpo dandogli la forma che vedete in foto. Dividete a metà il pezzo destinato alle ali e pirlate due ali come la foto:

dare la forma alla colomba - Ricetta Colomba al cioccolato

Trasferite subito la colomba in una teglia da forno. Questo passaggio vi consentirà di non sballottare lo stampo e disturbare la lievitazione.

Infine coprite con una pellicola a contatto e lasciate lievitare a 28° (almeno 6 h) finchè l’impasto non raggiunge i bordi:

Colomba al cioccolato lievitata - Ricetta Colomba al cioccolato

Mi raccomando: non infornate se l’impasto non ha raggiunto i bordi. 

Se vedete che la lievitazione si è fermata, date una spinta ricreando ambiente a 28 ° e riponete dentro!

Cottura perfetta della Colomba al cioccolato

Prima di tutto, scaldate il forno statico a 180° (ventilato a 160°) . Il forno dev’essere molto caldo.

Poi posizionate nella parte medio – bassa del forno.

Cuocete per circa 55 minuti. Avendo cura di non aprire il forno per i primi 30 minuti.

Se dovesse scurirsi troppo la superficie potete aggiungere un foglio di alluminio.

A fine cottura posizionate la teglia sul fondo del forno per qualche minuto e proseguite la cottura.

Fate sempre la prova stecchino lungo prima di tirarla fuori! deve uscire completamente asciutto nella parte centrale!

Sfornate .

Come fare la glassa al cioccolato per ricoprire la Colomba

Prima di tutto sciogliete a bagnomaria il cioccolato e a poco a poco aggiungete la panna e l’acqua, girate finché non si scioglie tutto e si amalgama in una crema corposa. Quando tutto si è sciolto, togliete dal fuoco e continuate a girare per 2 – 3 minuti. Il composto diventerà viscoso e lucido.

A questo punto distribuitelo sulla vostra Colomba insieme alla granella di zucchero.

A questo punto la vostra Colomba al Cioccolato è pronta per essere servita!

Colomba al cioccolato - Ricetta Colomba al cioccolato

Fette morbidissime e golose della Colomba al cioccolato!

Fette soffici e golose di colomba al cioccolato - Ricetta Colomba al cioccolato

Consigli e Varianti

In previsione di servire e regalare, vi consiglio di non anticiparvi troppo con la realizzazione in modo che possa poi durare più a lungo dopo. Quindi massimo 24 h prima.

Se volete sostituire la glassa al cioccolato bianco a al latte potete farlo. le dosi e il procedimento sono identiche.

Conservazione

Conservare la Colomba al cioccolato

Prima di impacchettarla dovrete aspettare che la glassa si rapprendi (circa 2 h). I tempi si trovano perfettamente. A quel punto per mantenerla soffice dovrete sigillarla con del chellophane oppure in una pellicola per alimenti. Si conserverà in questo modo 4 – 5 giorni!

Inoltre potete anche congelarla. sia con che senza glassa, vi consiglio in piccole porzioni, perchè una volta scongelata andrà consumata nel giro di 24h.

5 per 14 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cioccolato al lattecioccolato fondenteDolci Pasqualifarina manitobagocce di cioccolatogranella di zuccherolievito di birrapanna da cucinaRicette di PasquaRicette per Bambini

Ricette da non perdere!

Colomba Pasquale - Colomba di Pasqua - Ricetta Colomba soffice e facile

Colomba Pasquale: la Ricetta semplice e super soffice con foto

Colomba alla nutella senza lievitazione - Ricetta Colomba alla nutella

Colomba veloce alla nutella (Ricetta in 15 minuti, senza lievitazione!)

Casatiello dolce - Pigna di Pasqua

Casatiello dolce: Ricetta originale napoletana della Pigna di Pasqua

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
28 Commenti
  • Avatar Serena ha detto:
    22 Marzo 2018 alle 21:51

    Dev’essere favolosa!! mi rileggo bene il post e poi la rifarò per regalarla a pasqua!! grazie per tutte queste ricette favolose!!!

    5
    Rispondi
    • Avatar Alessandra ha detto:
      22 Marzo 2018 alle 22:14

      Favolosa! Questa versione di colomba non va fatta riposare a testa in giù, come i panettoni?

      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        23 Marzo 2018 alle 13:52

        Ciao Alessandra! No , questa versione semplificata non richiede riposo a testa in giù ;)

  • Avatar Enrica ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 11:11

    E’ bellissima e sicuramente anche molto buona. Il procedimento poi è spiegato perfettamente, grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    25 Marzo 2018 alle 12:50

    Ciao! Adoro il tuo sito..è diventato praticamente il mio libro di ricette!! Ma scusa dove la trovo la formina della colomba? l’hai realizzata tu? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2018 alle 15:35

      Ciao Gaia! puoi trovarla su amazon! scrivi stampo per colomba in carta oppure usa e getta :)

      Rispondi
      • Avatar Guendalina ha detto:
        10 Aprile 2020 alle 21:38

        Cosa significa a fine cottura proseguire la cottura in basso?:/

  • Avatar Melly ha detto:
    1 Aprile 2018 alle 22:35

    Ciao Simona, mi chiedevo, in quale parte del frigo va posizionato l’impasto e a che temperatura? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      3 Aprile 2018 alle 12:32

      Ciao Melly! Parta alta del frigo, avvolto in un panno chiuso;) Frigo a temperatura standard

      Rispondi
  • Avatar Pirottino ha detto:
    25 Settembre 2018 alle 00:35

    A me l’alveolatura sembra ottima… Ho visto e provato ricette con 2 o 3 impasti , lievito madre ecc. che hanno una alveolatura inferiore e meno regolare della tua. Alcuni panettoni/colombe di grandi maestri pluripremiati , sicuramente eccellenti , non sempre hanno questo grande sviluppo in termini di alveoli (vedi panettoni Sal De Riso che comunque sono eccellenti in termini di gusto) . Ho provato la tua ricetta confezionando un panettone da kilo . Ho aggiunto solo un po’ di buoni canditi ed al posto del rhum ho utilizzato la crema di Limoncello. Ho seguito il tuo procedimento utilizzando però la farina Molino Dalla Giovanna , quella Z con W di 340 circa . Come lievito ho utilizzato il Biolievito Madre Molino Vigevano, tutta la busta da 30 gr. che cmq contiene solo poco lievito di birra come starter.Ho aggiunto ad occhio e molto lentamente pochissima acqua poco prima dell’incordatura finale per aumentare l’elasticitá in quanto l’impasto era troppo sodo . Alla fine : Incordatura perfetta, lievitazioni e maturazione( in frigo di circa 24 ore), perfetti . Risultato a mio parere eccellente , premesso che ho assaggiato decine di ottimi panettoni…Complimenti per la tua ricetta , sicuramente frutto di molto impegno, mi ha fatto scoprire nuovi aspetti sui grandi lievitati.Dimenticavo , ho utilizzato 4 tuorli e quindi ho dovuto aumentare un po’ l’idratazione con il latte ( all’inizio)per compensare i 3 albumi mancanti ed i 30 gr di polvere in più derivanti dall’utilizzo del lievito madre secco + 2gr. di malto d’orzo. Sperimentiamo qualcosa per Natale dai !!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria Grazia ha detto:
    23 Gennaio 2020 alle 22:45

    Ciao volevo chiederti se posso mettere l’impasto in 2 stampi da panettone basso da 750. Grazie mille e complimenti per le meravigliose ricette che pubblichi

    5
    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    8 Aprile 2020 alle 16:14

    Ciao Simona, purtroppo non ho trovato al supermercato la farina lo conte delle farine magiche che tu consigli… rimanderò che dispiacere perchè ho letto in varie tue risposte che meglio evitare di mischiare! grazie

    5
    Rispondi
    • Avatar Mirella ha detto:
      12 Aprile 2025 alle 07:30

      La ricetta mi sembra ottima, non leggo però che va infilzata a fine cottura con gli spilloni e messa a testa in giù per evitare di collassarsi.Ho pensato che è superfluo fare così? O è un procedimento diverso?Grazie x la risposta

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        12 Aprile 2025 alle 09:19

        Ciao! è un procedimento diverso:) non necessita di riposo a testa in giù :)

  • Avatar Elisa ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 01:29

    Ciao, per la copertura ho usato il cioccolato bianco , usato le stessi dosi, piaciuta tantissimo Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    23 Marzo 2021 alle 14:31

    Ciao Simona . Le tue ricette sono molto descrittive, grazie di averle condivise con noi. Ho preso qualche spunto per realizzare quella ai canditi e devo dire che dopo tanti tentativi con ricette diverse,é venuta molto bene! Volevo chiederti se sapresti consigliarmi qualche accorgimento per poter creare un impasto al cacao con gocce di cioccolato . Grazie mille !

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessian ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 13:51

    volevo chiedere se la glassa al cioccolato quando la colomba è calda oppure fredda

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Marzo 2021 alle 09:17

      Assolutamente dopo! ;)

      Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    24 Marzo 2021 alle 13:52

    Come si può fare con la glassa al pistacchio? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2021 alle 16:07

      Puoi unire 100 gr di crema spalmabile al pistacchio a 50 gr di cioccolato bianco sciolto , fai raffreddare 20 minuti, poi aggiungi sulla colomba

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    2 Aprile 2021 alle 13:18

    Ciao Simona, ho sostituito il lievito madre essiccato con il lievito di birra, si sono allungati i tempi di lievitazione, ma è venuta davvero ottima

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    31 Marzo 2022 alle 07:04

    Ciao, le tue ricette mi piacciono moltissimo e sono sempre ben fatte, ma stavolta devo farti un appunto. Premetto che non discuto la bontà del tuo dolce, ma non è una colomba, certo ne ha la forma e anche il gusto, è bella alveolare, ma la colomba è a due impasti, con lievito madre (certo è possibile farlo con lievito di birra, ma almeno fare un lievitino…). Non è il cioccolato che inibisce la lievitazione, ma semmai l’alcool. Di cioccolato ne metto quasi 500 gr per 2 colombe da kg. Non mi dilungo su altri aspetti, credo tu ne sia perfettamente a conoscenza. Scusami, ma mi sale il nervoso (giorni di preparazione del lievito madre, attese a volte notturne perché andando a lavorare non sempre becco i tempi giusti, capovolgimento della colomba o panettone a fine cottura, ecc), quando vedo dolci, anche ottimi come il tuo (sicuramente lo è) essere chiamati colombe.
    Spero di non averti offeso, non era mia intenzione

    Rispondi
  • Avatar Ilenia ha detto:
    11 Aprile 2022 alle 14:00

    ho sostituito il miele d’acacia con il millefiori , mi è piaciuto il gusto

    5
    Rispondi
    • Avatar Tania ha detto:
      17 Aprile 2025 alle 09:41

      Ciao Ilenia, Ha anche provato questa ricetta di Simona? Sarei curiosa di sapere se, al di la delle differenze di preparazione, trova anche che il risultato di questa non sia una colomba, ma un altro dolce che nulla ha a che vedere con quella fatta con lievito madre, pre-impasto, ecc.Per quanto riguarda il Suo commento sulla cioccolata, alcol e problemi di lievitazione, beh, vede, io ho realizzato 2 colombe con lo stesso impasto (che include alcol nel mix aromatico). In uno, non ho messo canditi ma solo cioccolato. In un altro, canditi e uvetta. Quella con l’uvetta l’ho infornata un giorno prima! E’ l’umidità apportata da canditi e uvetta a far si che l’impasto lieviti più velocemente rispetto a uno con solo cioccolato. Ps: questa ricetta (versione classica con canditi e glassa) la rifaccio ogni anno con grande soddisfazione. Grazie Simona!Saluti

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        17 Aprile 2025 alle 09:46

        :)

  • Avatar Noemi ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 12:18

    ottima colomba al cioccolato

    5
    Rispondi
  • Avatar Natalia ha detto:
    1 Aprile 2025 alle 17:43

    Posso impastare con il Bimby? Non ho l’ impastatrice.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Aprile 2025 alle 17:54

      Certo! importante utilizzare la farina giusta e seguire tutti i consigli :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy