Caprese al limone : la Ricetta originale e consigli passo passo

La Caprese al limone (Caprese bianca) è una Torta dolce strepitosa! La variante della famosissima Torta Caprese; in questo caso a base di cioccolato bianco e limoni, con mandorle e olio extravergine. Parliamo di una torta senza farina e dunque gluten free, nata i primi del ‘900 per errore di un pasticciere dell’isola Isola di Capri; che ebbe un successo clamoroso all’assaggio per la sua consistenza paradisiaca e particolarissima: morbida dentro come un tartufo e leggermente friabile e croccante fuori! Nel 2007 il maestro pasticcere amalfitano Salvatore De Riso, ha dato vita a questa deliziosa variante con limoni della costiera e il cioccolato bianco. Una bontà senza paragoni! Seguite questa Ricetta accompagnata da tutti i consigli utili passo passo e credetemi se vi dico preparerete una Torta Caprese al limone umida, profumata e buonissima proprio come quella di pasticceria!

Caprese al limone secondo la ricetta originale passo passo

Come ogni ricetta classica, esistono diverse versioni e tante varianti tra cui quella senza cioccolato bianco; quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale della Caprese al limone tratta dal testo i “I Dolci del Sole” del Maestro De riso. Un testo  dove l’autore alterna alle ricette i ricordi d’infanzia, tra gli oliveti e i villaggi pescatori della costiera; tra la crostata di mamma Carmela e la granita di papà Antonio, la famosa “grattatell’‘ fatta con i limoni maturati nei giardini di famiglia e venduta rigorosamente nel carretto ambulante. Gli stessi limoni, profumatissimi e veraci, che il maestro utilizza per la sua strepitosa Caprese al limone! Si tratta di una preparazione molto semplice, basta solo seguire tutte le indicazioni anche di cottura e il risultato è la Caprese al limone perfetta!  all’assaggio ho riconosciuto ogni singolo profumo della vera Caprese al limone assaggiata ad Amalfi! Dal profumo intensoMorbida al morso, perfettamente umida e tartufato dentro, che si scioglie letteralmente in bocca come un cioccolatino; un cioccolatino al cioccolato bianco, che incontra le mandorle delicate e profuma di vaniglia e agrumi. Caprese al limone secondo la ricetta originale passo passo La Caprese al limone è perfetta come dessert di fine pasto e fine cena; ma anche come merenda golosa da offrire ad amici e ospiti raffinati accompagnata da un buon tè o liquore. Il dolce per festeggiare un compleanno. Ricordare un’occasione speciale. La coccola della domenica. Provatela e innamoratevi di questo dolce! Il successo è assolutamente garantito!

Scopri anche :

Torta al limone (soffice al morso, umida e facilissima da preparare!)

Ricetta Caprese al limone

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 1 stampo per pastiera da 22 cm che va stringendosi sulla base oppure un classico stampo tondo da 20 – 22 cm
  • 200 gr di mandorle pelate oppure farina di mandorle
  • 120 gr di zucchero a velo 
  • 100 gr di olio extravergine
  • 180 gr di cioccolato bianco in tavoletta
  • 5 uova
  • 50 gr di fecola di patate
  • 60 gr di zucchero semolato classico
  • bucce grattugiate di 2 limoni freschi non trattati con foglie
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia oppure i semi di 1/2 bacca oppure 1/2 bustina di vanillina
  • 5 gr di lievito in polvere per dolci
  • 30 gr di scorzette di limone candite (opzionale)
  • zucchero a velo vanigliato per guarnire

I limoni più buoni per un aroma intenso:

Scegliere i limoni giusti, significa garantirsi una caprese al limone profumatissima come in pasticceria! I limoni devono essere quelli freschi con foglia e picciolo. I limoni con i rami sono quelli più freschi e conservano ancora tutta la loro fragranza. Meglio se provengono dalla Costiera naturalmente. Ma chi non ha la fortuna di reperirli ad Amalfi e Sorrento, niente paura. Utilizzate dei limoni non trattati in superficie e con foglie verdi ancora attaccate! Risulteranno eccellenti!

Le scorzette candite SI o NO? 

La ricetta originale del maestro, prevede l’aggiunta di scorzette di limone candito. Regalano al dolce un profumo straordinario. Ma se non le gradite potete tranquillamente ometterle. Potete acquistare le scorzette, dalla vostra pasticceria di fiducia. Oppure potete realizzare le scorzette di limone candito in casa, secondo questa ricetta: potete tagliate le bucce di 1 limone a listarelle. Cuocerle in padella per circa 10 minuti con 2 cucchiai di acqua e 3 cucchiai di zucchero. Una volta che l’acqua è evaporata, le scorzette sono pronte. Lasciatele raffreddare e infine tritatele molto finemente con un coltello

Lo stampo perfetto: 

La Caprese al limone, così come la Torta Caprese al cioccolato, si realizzano, secondo tradizione, nello stampo per pastiera. Quello con i bordi svasati alti 4 cm. Nel procedimento trovate il link diretto dove acquistare, se volete, lo stampo perfetto. In alternativa, potete utilizzare una classica tortiera a cerniera apribile oppure uno stampo in silicone. Importante che la teglia sia perfettamente imburrate e poi infarinata (anche con la sola fecola) e che, qualunque sia lo stampo, il dolce, una volta freddo, venga capovolto! Questo perchè le Capresi, hanno la superficie completamente piatta e sagomata!

Procedimento

Come fare la Caprese al limone

Unite le mandorle pelate e lo zucchero a velo in un mixer:

Tritare le mandorle con lo zucchero a velo - Ricetta Caprese al limone

Azionate pochi secondi e fate polverizzare:

Madorle e zucchero a velo tritati - Ricetta Caprese al limone

Tritate il cioccolato bianco molto finemente con un coltello a lama grande:

Tiritare il cioccolato bianco finissimo - Ricetta Caprese al limone

Ponete il cioccolato bianco ottenuto nella ciotola o contenitore, dove avete inserito il mix di mandorle e zucchero a velo. Aggiungete la buccia grattugiata dei limoni, la fecola mescolata con il lievito precedentemente. Girate. Aggiungete l’olio extravergine a filo e girate con una spatola amalgamando delicatamente il composto:

Aggiungere l'olio extravergine - Ricetta Caprese al limone

Aggiungete tutto l’olio. Otterrete un composto pastoso e denso:

Impasto della Caprese al limone e cioccolato bianco - Ricetta Caprese al limone

Ponete da parte.

  Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato e la vaniglia per almeno 5′-6′, fino ad ottenere un composto spumoso, chiaro, triplicato di volume:

Montare le uova con lo zucchero - Ricetta Caprese al limone

Aggiungete a cucchiaiate le uova montate  all’impasto di mandorle e cioccolato bianco:

Aggiungere le uova montare all'impasto di cioccolato bianco - Ricetta Caprese al limone

Amalgamate con una spatola dal basso verso l’alto, aggiungendo lentamente il composto di uova.

 l’impasto risulterà piuttosto liquido e ricco di piccolissimi pezzettini di cioccolato e mandorle! E’ proprio così.

Ecco dove potete acquistare lo : STAMPO per la Caprese al limone 

Imburrate e infarinate (anche con la fecola).

Versate l’impasto:

Versare l'impasto nello stampo - Ricetta Caprese al limone

Cuocete in forno già  precedentemente riscaldato a 200° per 5 minuti, senza aprire lo sportello, abbassate il forno a 165° e lasciate cuocere la vostra Caprese al limone per ancora circa 45 minuti

Trascorso il tempo di cottura, fate sempre la prova stecchino! la caprese al limone dovrà risultare umida dentro, morbida e tartufata ma non molle o liquida!!

Tirate fuori dal forno la torta, lasciatela raffreddare 10 minuti nello stampo.

A questo punto potete sformarla, capovolgendola,  su un piatto da portata oppure su una gratella per torta :

Caprese al limone appena sfornata - Ricetta Caprese al limone originale

La caprese al limone va capovolta! anche se state utilizzando uno stampo apribile, perchè come tradizione comanda, la superficie deve risultare piatta e i bordi perfettamente squadrati!

Lasciate completamente raffreddare prima di decorare e servire!

Un trucco indispensabile per ottenere una Caprese al limone non troppo dolce e delicata è di non decorarla mai da calda! In questo modo lo zucchero a velo non penetra nella torta, ma resta solo in superficie!

Quando la torta è ben fredda, spolverate di zucchero a velo, oppure decorare con i dischi decorativi per torte per creare un disegno della superficie della vostra Caprese.

Ecco dove potete acquistare i DISCHI DECORATIVI per torte che ho utilizzato io e che vedete nella foto.

Adagiate il disco decorativo sulla superficie della vostra caprese al limone. Spolverate di zucchero a velo e sollevate delicatamente.

La Caprese al limone originale, dal profumo intenso di limoni e cioccolato bianco e pronta per essere gustata!

Caprese al limone secondo la ricetta originale passo passo

Come vedete la fetta ha un cuore umido e morbido, scioglievole come un cioccolatino:

Fetta di Caprese al limone dal cuore morbido - Ricetta Caprese al limone di Salvatore de Riso

Conservazione perfetta della Caprese al limone:

Potete tenerla a temperatura ambiente anche 4 giorni. Meglio se sotto una campana per torte! La Caprese al limone non va assolutamente in frigo! attenzione quindi! Potete però servirla con una pallina di gelato alla vaniglia in estate!

5 per 14 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
55 Commenti
  1. Si può utilizzare la farina di mandorle invece delle mandorle da tritare?

    1. Simona Mirto

      Certo! assolutamente cara :) la tua caprese al limone risulterà strepitosa!! :*

  2. mariuccia

    Toh, la torta che farò sabato prossimo per portarla in casa di amici ..Ho però bisogno di una indicazione: Con queste dosi è piccola, mi occorre uno stampo di 26 cm di diametro.Come mi devo regolare con la grammatura degli ingredienti? Simona, ti dispiace se mi rispondi? Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Carissima! se utilizzi lo stampo per pastiera, quello che si stringe sulla base, puoi utilizzare 1 dose e mezza! fammi sapere!! :*

  3. Marica

    Spettacolare!!! Ecco la Ricetta della Caprese al limone che stavo aspettando da un sacco di tempo!! La farò sicuramente per il prossimo fine settimana!! vado a comprare subito gli stampi giusti perchè vedo che servono per un sacco di cose!

    5
    1. Gigi

      Ma quale de riso nel 2007
      A capri si e sempre fatta non scrivere cavolate

  4. Ezio Galante

    Ciao, io sono un veterano della pasticceria di Salvatore de Riso, mangiamo spesso la sua caprese al limone e cioccolato bianco, passerò questa splendida ricetta a mia moglie, certo che sarà felicissima di aver trovato la
    “ricetta originale” Saluti Ezio.

    5
  5. Alessandra

    L’avevo già fatta tempo fa e seppur buonissima, a mio parere il gusto dell’olio extravergine si sentiva troppo… Si può usare l’olio di semi in alternativa?

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessandra! si certo, puoi utilizzare anche l’olio di semi che ha un gusto meno intenso se preferisci l’extravergine :*

      5
  6. Che meravigliaa… il profumo che emana questa torta è delizioso! Posso averne una fetta??? A presto LA

  7. Giulia

    Ciao Simona! Non ho resistito e ho voluto provarla subito!! Buonissima veramente! Non conoscevo la ricetta originale, ma la caprese al limone è proprio come la descrivi tu, con l’interno morbido e mandorlato, sopratutto profumatissimo! Ho usato limoni del mio giardino, che non sono quelli Sorrentini ma garantisco che hanno dato un aroma molto inteso!! Complimenti per tutte le ricette !!

    5
  8. Simo

    Non ho mai provato la versione al limone….ma mi intriga assai, la tua è un capolavoro come sempre! Ti abbraccio amica mia

  9. Lorenza Lastrico

    ciao!!! desiderosa di provare questa bellissima ricetta, mi sono messa all’opera..ho seguito le tue indicazioni e non ho avuto alcun problema nell’esecuzione… purtroppo deve essere andato storto qualcosa in cottura…. sopra si è colorata molto ma dentro è rimasta quasi cruda…me ne sono accorta al momento del rovesciamento quando, ovviamente, si è totalmente rotta…. e la parte centrale era praticamente liquida. Cosa può essere successo? mi sembrava anche molto oleosa…. Vorrei riprovare ma temo di fallire ancora….ti ringrazio se mi puoi dare qualche dritta!!!

    5
    1. Simona Mirto

      Carissima Lorenza bentrovata :* da quello che mi racconti il problema è stato semplicemente che la tua caprese al limone doveva cuocere maggiormente! Come ho scritto, i tempi di cottura sono indicativi e cambiano da forno a forno… ed è sempre necessario fare la prova con lo stecchino di legno!!!Prima di tirare fuori il dolce dal forno: se il cuore esce morbido ok! Se la torta è ancora liquida va tenuta ancora in forno!!
      La colorazione sopra invece è normalissima! Perchè la vera caprese al limone deve avere una crosticina croccantina che si scioglie in bocca, in contrasto proprio con il ripieno morbido.
      Il consiglio che posso darti è riprovaci subito! seguendo le indicazioni passo passo e aspettando che il tuo forno cuocia a puntino la tua caprese al limone… sono sicura che così come è andata per tutti gli altri che l’hanno provata, sarà presto un successo anche per te! :) ti mando un bacione! tienimi aggiornata :*

      5
  10. Angelica

    Ciao Simona complimenti, proverò oggi a fare la pastiera.. Volevo sapere se una volta pronta si conserva in frigo o fuori frigo…. Ti ringrazio anticipatamente per l’attenzione Angelica

  11. Fabiana

    Torta squisita come appena usciti da una delle migliori pasticcerie! Complimenti per TUTTE le ricette perché finalmente un sito chiaro, preciso e di sicuro successo!

    5
  12. Carolina

    Ciao Simona, vorrei usare la farina di mandorle però non so come regolarmi con le dosi , mi aiuti? Grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Carolina! puoi utilizzare le stesse dosi delle mandorle intere! non cambia nulla :* vedrai che la tua caprese al limone sarà squisita!

      5
  13. Enza

    Ciao simona! volevo ringraziarti per questa splendida ricetta! Ho avuto i complimenti da tutti! finalmente la vera Caprese al limone!!!

    5
  14. Emanuela

    Salve, come mai si utilizza l’olio invece del burro per questa ricetta? E che tipo di olio bisogna usare? Grazie

  15. Emanuela

    Buongiorno che tipo di olio bisogna usare? Come mai si usa l’olio e non il burro? Ciao, grazie

    1. Simona Mirto

      Ciao Emanuela! la ricetta della caprese al limone prevede l’utilizzo dell’olio extravergine! al posto del burro :) provala è davvero eccezionale :*

  16. Lilla

    Ciao, mi consigli di prepararla con un giorno di anticipo o il giorno stesso in cui devo consumarla?

    5
    1. Simona Mirto

      Ciao Lilla! Puoi preparala tranquillamente il giorno prima, i sapori si assestano e la caprese al limone diventa addirittura più buona!

  17. Teresa

    Ciao, volevo sapere se adopero la farina di mandorle lo zucchero a velo bisogna metterlo ugualmente oppure no, grazie anticipatamente. Teresa

    1. Simona Mirto

      Ciao Teresa! la farina di mandorle non ha zucchero! devi utilizzare quindi anche lo zucchero a velo per un’ottima torta caprese al limone ;)

  18. lina

    buonissimo piatto preparato a casa mia grazie mille

    5
  19. laura

    ciao!anche io ho provato la ricetta, che ho seguito passo passo, mi sono munita anche dell’apposito stampo che peraltro ho preso un pochino più grande di quanto suggerito (diametro 24 cm); purtroppo però la torta non è venuta, come detto da un’altra amica che ha scritto più sopra, formatasi la crosticina, il resto è rimasto molle…oltre a questo l’impasto mi è pure uscito dalla tortiera. siccome è una torta che mi piacerebbe ritentare, vorrei sapere che cosa posso aver sbagliato!grazie a chi potrà darmi un consiglio!

    1. Simona Mirto

      Ciao Laura! guarda la caprese al limone è stata rifatta da decine e decine di persone :) puoi vedere tu stessa le foto nella gallery di instagram #tavolartegusto. Il problema è solo la cottura. che purtroppo dipende da forno a forno. hai usato per caso il ventilato? in questi casi, se lo stecchino risulta bagnato, basta solo prolungare la cottura!

  20. Nicoletta

    Vorrei alcuni consigli. Ho deciso di fare la caprese per il compleanno del mio nipotino. Vorrei preparar la in una tortiera quadrata 30 per 30. Ho pensato di raddoppiare le dosi. Credi sia sufficiente? Basterà imburrarla ed infarinarla per benino? o rischio di rovinare tutto sformandola?Grazie e complimenti.

  21. GIUSI

    Ciao Simona, complimenti per il tuo blog che trovo davvero utile,ben curato e dettagliato nelle spiegazioni passo passo. L’ho scoperto da un po’ e l’ho consulto molto spesso, ho già provato alcune tue ricette che sono state un successo tra cui la caprese classica e la pastiera napoletana, buonissime! Vorrei provare a fare anche la caprese a limone, ho a disposizione della farina di mandorle (250gr) avanzatami proprio dalla preparazione della caprese, va bene giusto?
    Ho lo stampo per pastiera da 26 cm , come posso regolarmi per aumentare le dosi? Ti ringrazio in anticipo e ancora complimenti!!

  22. Elisa

    Buongiorno, ho seguito la ricetta ma la consistenza è troppo granulosa, non compatta. Cosa ho sbagliato? Grazie

  23. Rosanna

    Ciao vorrei provare a a fare questa bellissima torta solo che ho 150 gr di cioccolato bianco invece di 180 è un problema?

  24. Giusy

    Lo appena fatta però non è venuta del colore della foto un po’ più scura ,ho sbagliato qualcosa?

  25. Lucia

    Questo dolce e davvero squisito, ho solo un problema, una volta cotta la parte alta non viene liscia ed omogenea, ed in più mi viene tipo biscotto, e si rompe con facilità, la parte interna viene buonissima, umida al punto giusto,come mai? Dove sbaglio?

  26. Lucia

    Questo dolce e davvero squisito, ho solo un problema, una volta cotta la parte alta non viene liscia ed omogenea, ed in più mi viene tipo biscotto, e si rompe con facilità, la parte interna viene buonissima, umida al punto giusto,come mai? Dove sbaglio? Nella cottura imposto il forno sul programma per torte.

  27. Antonio

    Ciao,

    Non si potrebbe utilizzare la ricetta classica della caprese, quindi fondendo il cioccolato (in questo caso bianco) ed il burro e poi seguire con i passaggi?

  28. Serena

    Salve, vorrei provare la ricetta ma senza mandorle perché sono allergica. Con cosa posso sostituire?
    Grazie

  29. Paolo

    Salve ma la teglia che diametro deve avere? Io ho quelli da pastiera di diverse misure. Grazie

  30. marimari

    Ciao Simona :-) buonasera :-)
    Vorrei fare la tua caprese al limone per regalarla
    Userò uno stampo da pastiera da 26 o uno da 28 e avevo pensato di aumentare di mezza dose gli ingredienti.
    Scusa la domanda ma anche il lievito va aumentato di mezza dose?
    Grazie se mi risponderai

  31. Renato

    Pessima, una spugna zuppa d’olio. Ma cosa siete abituati a mangiare???

    1. Marianna

      Concordo pienamente, bisognerebbe ridurre la quantità d’olio a 30 ml, per poter gustare una buona torta e non lubrificarsi le budella!!!

  32. Dagos

    La ricetta è perfetta!!! Se non sapete cucinare o replicarla non date la colpa alla ricetta (o all’olio che non si sente assolutamente).
    Inoltre anche io ho aspettato i canonici 45 minuti ma era ancora liquida dentro, ho atteso un altro quarto d’ora ed è venuta perfetta.
    La prossima volta proverò ad aggiungere un cucchiaio di limoncello

  33. Olena

    L’ho fatta stasera per San Valentino! È semplicemente buonissima! Grazie mille!

    5
  34. Elena

    Ciao, non ho mai scritto ma seguo molto le tue ricette, complimenti :) Ho fatto questa torta ieri ed è venuta buonissima, ho solo sostituito l’olio col burro, in quanto non ne amo il sapore all interno dei dolci. Per il resto ricetta super!

  35. Bojana

    Ciao, una curiosità: come mai i tempi di cottura della caprese al limone sono nettamente maggiori (di circa 15min) rispetto a quelli per la caprese tradizionale, pur utilizzando lo stesso stampo e le dosi molto simili? Questa al limone è più alta?
    Grazie mille

  36. Daria

    Ciao Simona complimenti, torta morbida che è venuta benissimo. È bastato seguire la tua ricetta. In realtà avendo problemi di glicemia ho sostituito lo zucchero con maltitolo che credo non abbia sottratto nulla al sapore e al risultato generale. Peccato non aver trovato cioccolato bianco senza zuccheri aggiunti (quindi dolcificato con edulcoranti) perché altrimenti sarebbe stata una torta davvero low carb. Anche mio marito ha detto che non sbagli un colpo!

    5
  37. Daria

    Ah scusa ho solo aggiunto mezz’ora ai tempi di cottura.

  38. Stella

    Salve,quali mandorle usare ?siccome in commercio ce ne sono di svariate come quelle bianche pelate ,quelle tostate, e quelle da tostate con la buccia marroncino.

  39. Anna

    La torta non cuoce anche nonostante io abbia prolungato la cottura di 20 minuti.

  40. Federico

    Oggi per l’ennesima volta ho usato questa fantastica ricetta che non ti fa mai sbagliare il risultato.

  41. Patrizia

    Buonasera, tra gli ingredienti ci sono 60 gr di zucchero semolato che non vengono richiamati nel procedimento. Si tratta di un refuso?

  42. Sabrina

    Ciao io adoro la caprese classica e voglio provare anke questa al limone ma sn intollerante al lattosio, cn cosa posso sostituire il cioccolato bianco?

  43. Mery

    Ciao se volessi utilizzare il burro al posto dell’olio quanti gr dovrei usare? Grazie

  44. paola

    Ciao Simona!Appena sfornata,seguito le tue indicazioni alla lettera.
    Mi sembra peró scuretta,forse il
    mio forno (ventilato) è troppo forte….domani la “apro” e la assaggio e verifico il sapore!
    Comunque sempre belle ricette,le seguo tutte!

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.