Canestrelli: la Ricetta originale passo passo (facili, veloci, golosissimi!)

I Canestrelli sono i famosi biscotti a forma di margherita con un buco al centro spolverati di zucchero a velo, tipici della Liguria e Piemonte! La caratteristica principale dei biscotti canestrelli è la consistenza friabile e leggera! Si sciolgono letteralmente in bocca grazie alla pasta frolla a base tuorli sodi e fecola di patate che li rende impalpabili al morso! Una vera delizia! Seguite questa Ricetta Canestrelli e fidatevi che non li comprerete più! sono identici agli originali!

Canestrelli - Ricetta Biscotti Canestrelli

Come ogni ricetta tradizionale esistono numerose versioni! a seconda della regione italiana in cui vengono realizzati. Alcuni presentano le mandorle nell’impasto, altri sono molto sottili. Quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale, la più conosciuta e venduta nelle pasticcerie e supermercati! tratta dal mio amatissimo libro Biscotti regionali. Si tratta di Biscotti facili e veloci che non comportano nessuna difficoltà di esecuzione! Il segreto per preparare dei Canestrelli fatti in casa perfetti velocemente è frullare i tuorli sodi con il burro molto bene al fine ottenere una crema densa e priva di grumi che diventerà la base di questi deliziosi frollini! Seguite tutte le istruzioni passo passo; e appena li assaggerete vi faranno esclamare: Proprio come I Canestrelli di pasticceria dalla golosità e friabilità pazzesca! Perfetti da servire per merenda accompagnati con un buon the o cioccolata calda; come post cena con un caldo vin brulè, ma anche per colazione; spuntino fuori pasto, da trasportare nello zaino di scuola oppure in ufficio! Ideali da servire per l’arrivo di ospiti e naturalmente da regalare a Natale!  Insieme a Biscotti al burro, Brutti ma buoni, i golosissimi Baci di dama! Provateli subito e amateli!

Scopri anche:

Le Paste di meliga ( la ricetta originale piemontese per averli perfetti!)

Ricetta Canestrelli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per circa 25 pezzi
  • 100 gr di farina
  • 100 gr di fecola di patate
  • 2 tuorli sodi
  • 130 gr di burro
  • 60 gr di zucchero semolato
  • buccia di 1 limone grattugiato
  • vaniglia (1 bustina oppure 1 cucchiaio di estratto)
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo per guarnire
Procedimento

Come fare i Biscotti Canestrelli

Prima di tutto bollite le uova per ricavare i tuorli sodi, basteranno 5 – 7 minuti.

Nel frattempo montate il burro con lo zucchero, la vaniglia, il sale e la buccia grattugiata di limone per 2 minuti fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

Sbucciate le uova, ricavate i tuorli sodi, fate intiepidire. Infine sbriciolate nel composto di burro .

In molti setacciano i tuorli, operazione lunga e sporchevole, ho scoperto che frullando benissimo tutto insieme, non è necessario!

Quindi frullate quindi benissimo i I tuorli sodi con il composto di burro fino ad ottenere una crema gialla priva di grumi e perfettamente compatta:

crema di burro e tuorli sodi - Ricetta Canestrelli

Aggiungete infine fecola e farina. Compattate qualche secondo con le mani :

impasto dei biscotti canestrelli

Sigillate l’impasto in una pellicola e lasciate raffreddare per almeno 1 – 2 h deve risultare freddo ma malleabile.

Stendete su un piano di lavoro leggermente infarinato allo spessore di 5 – 6 mm. la sfoglia dev’essere fredda e bella dura, in modo da ricavare frollini dai bordi perfetti!

Ritagliate i vostri canestrelli con l’apposito stampino per canestrelli oppure con un taglia biscotti a forma di fiore che poi dovrete successivamente forare al centro:

come fare la forma ai canestrelli

Man mano che li realizzate disponeteli in una teglia foderata di carta da forno alla distanza di almeno 5 cm.

Riponete in frigo la teglia per 15 minuti. Intanto azionate il forno a 180°

Cuocete in forno statico una teglia per volta nella parte centrale del forno per 10 – 11 minuti ; non devono dorarsi troppo.

Infine sfornate delicatamente; inizialmente risulteranno leggermente morbidi e fragili. una volta freddi si induriscono!

Fate raffreddare completamente e spolverate con abbondante zucchero a velo!

Ecco pronti i Canestrelli!

spolverare di zucchero i canestrelli - Ricetta Canestrelli

Conservare i Canestrelli

Si conservano per circa 1 mese chiusi in una biscottiera . in previsione dei regalini di natale potete creare voi stessi una bella scatola per biscotti fai da te per confezionarli!

Canestrelli - Ricetta Biscotti Canestrelli-
5 per 5 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
15 Commenti
  1. Mariarosaria

    Ma mitici ! Ti chiedevo va bene anche la maizena ?

    5
  2. Susy

    Semplicemente meravigliosi!!! Lo farò

    5
  3. Imma

    Ciao in molto al posto dello zucchero semolato aggiungono quello a velo è possibile anche nella tua ricetta? Grazie

  4. Nanni

    Ciao, sono inesperta tra i fornelli e non capisco se i 5 – 7 minuti per avere le uova sode sono da quando le metto in acqua o da quando bolle. Scusa la domanda stupida ma adoro i canestrelli e vorrei tanto provare a farli. Già immagino la faccia di tutti a casa che chiedono ma davvero li hai fatto te?? Grazie in anticipo e grazie comunque per le tue deliziose ricette, ho fatto diverse volte la tua torta perfetta alle arance, soffice e buonissima! A casa finisce in un paio d’ore e poi mi chiedono quando la rifai?

    1. Mina

      Ciao ho appena eseguito la tua ricetta impasto friabilissimo ma risultano piccanti al gusto perché da cosa dipende dalla fecola di patate??

  5. Mariangela

    Ciao Simona,
    Volevo capire se per frullare intendi proprio con le lame nel robottino?

    5
    1. Simona Mirto

      Mariangela per frullare si intente con le fruste elettriche :)

  6. Vale

    Ciao, va bene anche la maizena al posto della fecola? Lo chiedo anche per altre tue ricette dovr c’è la fecola, come la.l torta paradiso .grazie

    5
  7. Cris

    Il problema di questi biscotti e’che sono strabuoni e non riesco a fermarmi quando comincio a mangiarli!
    Grazie per questa preziosa ricetta !

  8. Laura

    Deliziosiiii!!! Come quelli comprati! Ho provato altre ricette dei Canestrelli….. ma questa le batte tutte!!!

    5
  9. Kiara

    Posso usare questa ricetta per una crostata???

  10. Jessica

    Favolosi!!!

  11. Silvia

    La fecola o maizena danno troppa friabilita .. La ricetta originale è con la Farina00

  12. Mariangela

    Per intolleranti al lattosio si può usare la margarina morbida? Purtroppo ultimamente ho difficoltà a trovare i panetti di margarina.

  13. Tiziana

    Mi si sono sciolti tutti come mai? Nel forno dico…

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.