Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Biscotti > Biscotti al latte da inzuppare (morbidi e fragranti) Ricetta perfetta!
DolciBiscottiDolci da Colazione

Biscotti al latte da inzuppare (morbidi e fragranti) Ricetta perfetta!

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

I Biscotti al latte  sono i classici biscotti da latte della nonna semplici e genuini perfetti da inzuppare nel latte a colazione! Si tratta di Biscottini al latte rustici, profumati, piuttosto grandi, dall’aspetto casareccio, con una deliziosa crosticina zuccherata croccante e craquelè e una consistenza morbida e friabile al morso! Si preparano in pochi passaggi con di farina, uova, latte, senza burro e una piccola percentuale di ammoniaca (o lievito) che li rende fragranti per lungo tempo!

Biscotti al latte da inzuppare - Ricetta Biscotti al latte

La Ricetta è del mio ricettario storico che preparo da sempre come il Ciambellone e il Plumcake. Si tratta di una Ricetta facilissima, veloce, che non comporta nessuna difficoltà . Si riuniscono tutti gli ingredienti in ciotola per poi impastare pochi secondi! I biscotti al latte si realizzano con le mani, staccando dall’impasto delle palline e poi allungarle in teglia, proprio come facevano le nonne, senza stampi! Pochi secondi per passarli nello zucchero e sono pronti da cuocere in forno! Il loro profumo delizioso vi conquisterà immediatamente, così come la loro consistenza friabile e fragrante! Biscotti al latte da inzuppare - Ricetta Biscotti al latte- Perfetti per la prima colazione, da inzuppare nel latte, thè, caffe;  proprio come le Campagnole, Biscotti alle mele , la Torta al latte caldo e Biscotti con gocce di cioccolato. Ideali anche a merenda genuina e perchè no, dopo cena per accompagnare un buon liquore! Si conservano per tantissimo tempo in dispensa! più passa il tempo più diventano buoni!

Scopri anche:

I Biscotti senza burro ( la Ricetta perfetta, semplice, veloce in mille gusti!)

Ricetta Biscotti al latte

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 20 minuti 30 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 179 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per circa 12 – 15 pezzi da 70 gr (biscottoni) oppure circa 30 pezzi da 40 gr ciascuno (biscotti piccoli)
  • 300 gr di farina ’00 circa
  • 2 uova grandi
  • 100 gr di zucchero + 3 cucchiai per la finitura
  • 50 ml di olio di semi
  • 50 ml di latte
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia
  • 1/2 bustina di ammoniaca per dolci oppure 1/2 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento

Come fare i Biscotti al latte

Prima di tutto, grattugiate finemente le bucce degli agrumi in una ciotola, aggiungete la vaniglia, lo zucchero, le uova, l’olio, il latte e il sale. Mescolate con una frusta a mano o con una forchetta.

Versate la farina tutta insieme con il lievito setacciato o ammoniaca . Impastate fino ad ottenere un impasto che si stacca dalle pareti tipo frolla. Se necessario aggiungente ancora 1 – 2 cucchiai di farina per ottenere la consistenza giusta.

Staccate dall’impasto delle palline di 70 gr ciascuna.

Dategli la forma allungata di biscottoni e ripassatele nello zucchero semolato da entrambi i lati prima di adagiarli in una teglia foderata di carta da forno:

come formare i biscotti da latte - Ricetta Biscotti al latte

Posizionate i biscottini al latte ad una distanza di circa 4 cm.

Spolverate infine di zucchero a velo abbondante.

cuocere i biscottini da latte - Ricetta Biscotti al latte

Riponete ogni teglia in frigo per circa 15 minuti. cuocete i biscotti al latte a 180° nella parte media del forno per circa 20 minuti, il tempo necessario che si gonfino, formino la superficie zuccherata craquelè e si dorino leggermente in superficie.

Sfornate e lasciate raffreddare fuori dalla teglia 1 h!

Ecco pronti i Biscotti al latte da inzuppare!

Biscotti al latte da inzuppare - Ricetta Biscotti al latte

Conservare i Biscotti al latte

in una scatola di latta o in busta per circa 2 mesi. In luogo fresco e asciutto.

5 per 15 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:ammoniaca per dolciarancelievito per dolcilimoniRicette economicheRicette per BambiniRicette Velocizucchero a velo

Ricette da non perdere!

cioccolatini velocissimi

Cioccolatini velocissimi

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
52 Commenti
  • Avatar yuri ha detto:
    22 Marzo 2019 alle 21:30

    Che bellissimi! Non vedo l’ora di provarli!..
    Che differenza c’è nel risultato tra ammoniaca e lievito?.. Grazie!

    Rispondi
    • Avatar Francesco cassia ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 16:03

      L’ammoniaca rende il biscotto più friabile… Il lievito lo rende un po’ più morbido

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        1 Ottobre 2024 alle 09:06

        Esatto!

  • Avatar Mariuccia ha detto:
    23 Marzo 2019 alle 10:12

    Si potrebbe sostituire lo zucchero col miele?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Marzo 2019 alle 11:52

      No, in questa ricetta ci va lo zucchero! puoi usare quello di canna

      Rispondi
      • Avatar Mamy ha detto:
        7 Aprile 2020 alle 13:57

        Invece dello zucchero si può usare il tic nella ricetta

      • Avatar Titti ha detto:
        7 Gennaio 2025 alle 16:04

        Ma 179 calorie, quanti biscotti sono ????

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        10 Gennaio 2025 alle 09:01

        Ciao! circa 3

  • Avatar Claudia ha detto:
    23 Marzo 2019 alle 10:17

    Ciao Simo! Stamattina io e mia figlia ci siamo svegliate con la voglia di fare questi biscotti, detto fatto! Ottimi! Con te è impossibile sbagliare. Solo un piccolo particolare, me ne sono venuti solo 10 e li ho dovuti fare più piccolini, perché nonostante abbia usato le dosi giuste, l’impasto non bastava… Sicuro palline di 70gr? Mi sa che li devo rifare al più presto

    5
    Rispondi
  • Avatar Simona Milani ha detto:
    24 Marzo 2019 alle 13:47

    Una vera delizia, li adoro! Peccato che io e l’ammoniaca per dolci non andiamo troppo d’accordo….li proverò!Baciotti

    5
    Rispondi
  • Avatar Emma ha detto:
    25 Marzo 2019 alle 17:12

    Ciao Simona…Biscotti appena sfornati…sono venuti benissimo e un profumo pazzesco!!!unico particolare devo dare ragione a Claudia anche a me sono venuti solo 10 biscotti e non tutti dal peso di 70 gr..!!!

    Rispondi
  • Avatar Irene ha detto:
    25 Marzo 2019 alle 19:45

    Fatti… Col lievito perché non mi fido del risultato con ammoniaca.. Impasto molto molle e non lavorabile, ci vuole molta farina in più!…

    Rispondi
  • Avatar Jenny ha detto:
    26 Marzo 2019 alle 05:48

    Un dosatore per gelato (pallina piccola) aiuta molto. Infarinato infatti aiuta a dosare le palline in misura giusta.Ho fatto una variazione cn farina integrale ma hanno perso la leggerezza di prima. Complimenti

    5
    Rispondi
    • Avatar ELENA ha detto:
      25 Gennaio 2020 alle 14:08

      Fatti adesso….. semplicemente eccezionali

      5
      Rispondi
  • Avatar Santella ha detto:
    26 Marzo 2019 alle 23:56

    Sono venuti molto buoni a detta della mia famiglia , ma non ho fatto le palline da 70g bensì da 30g e 40g . Me ne sono venuti circa 38 .

    Rispondi
  • Avatar Mariangela ha detto:
    30 Marzo 2019 alle 19:26

    Ciao Simona,
    Sicura 70g? Vengono enormi con questa grammatura!!!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      31 Marzo 2019 alle 11:54

      Mariangela nulla vieta di farli più piccoli!

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    6 Aprile 2019 alle 21:36

    Che differenza di risultato c’è con ammoniaca o lievito?… Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    14 Novembre 2019 alle 17:10

    Posso usare il cremor tartaro invece dell’amoniaca per dolci?

    Rispondi
  • Avatar Elisabetta ha detto:
    5 Febbraio 2020 alle 17:56

    Davvero ottimi..appena fatti.

    5
    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    20 Marzo 2020 alle 15:33

    Ho aggiunto del cacao magro all’impasto, buonissimi

    Rispondi
  • Avatar Mimma ha detto:
    26 Marzo 2020 alle 19:01

    Non ho usato l ammoniaca ma il lievito….l impasto è risultato molto appiccicoso quindi ho dovuto integrare molta farina

    3
    Rispondi
    • Avatar Irene ha detto:
      19 Aprile 2020 alle 20:28

      Veramente ottimi, fatti due volte. Usando il lievito serve però molta più farina o l’impasto non è lavorabile. Almeno 50 gr.
      Sono fantastici nel latte e non

      Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    2 Aprile 2020 alle 08:57

    Mi sembrano molto buoni, li voglio provare subito, volevo chiedere se al posto dell’olio di semi mettessi quello mio di olive cosa cambia

    Rispondi
  • Avatar Milena ha detto:
    3 Aprile 2020 alle 21:23

    Favolosi!!!! Ma per quale motivo farli piccoli????

    Rispondi
  • Avatar Franca ha detto:
    11 Aprile 2020 alle 22:50

    buonissimi!

    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    13 Aprile 2020 alle 00:25

    DELIZIOSI

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    23 Aprile 2020 alle 10:12

    Non ho la buccia di limone e nemmeno di arancia. Potrei usare il succo di un limone in sostituzione?

    Rispondi
  • Avatar Alessandra Seu ha detto:
    28 Aprile 2020 alle 09:30

    Per ovviare alla consistenza appiccicosa, senza aggiungere troppa farina, io ho utilizzato due cucchiaini (ho scelto il formato piccolo) x fare cadere una noce di impasto nel piatto con lo zucchero: una volta ricoperti di zucchero non appiccicano più e si lavorano tranquillamente. Buonissimi, facili e veloci: ricetta già trascritta nel mio quadernetto dei dolci!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    1 Maggio 2020 alle 19:15

    Ottimi

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    2 Maggio 2020 alle 16:51

    Ciao Simona biscotti in forno…. bellissimi gonfi e che dire del profumo che si sta sprigionando per casa? Anche io ho aggiunto un po’ più di farina rispetto alle dosi poi l’impasti é risultato ben lavorabile… grazie

    Rispondi
  • Avatar Letizia ha detto:
    19 Luglio 2020 alle 10:20

    Posso utilizzare il cremor tartaro al posto del lievito?

    Rispondi
  • Avatar giovanna ha detto:
    5 Ottobre 2020 alle 20:43

    E’ necessario il riposo in frigo prima della cottura?

    Rispondi
  • Avatar Marita ha detto:
    29 Dicembre 2020 alle 23:21

    Fatti!! Sono buonissimi!!!ricetta seguita alla lettera, con l aggiunta di 1 po di farina in più (circa 3 cucchiai) ho usato l ammoniaca, li ho fatti grandi e ne sono venuti 15 finalmente ho trovato 1ricetta fantastica di biscottoni al latte!! X colazione nel caffellatte… Xfetti!!!! PROVATELI!!!!

    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    9 Marzo 2021 alle 15:57

    Questa è la terza volta che li faccio. L’ultima volta che li ho fatti ne ho offerto uno al mio miglior amico e praticamente me ne ha ordinati una quindicina per lui la moglie ed i figli !!! Sono semplicemente spettacolari, leggeri, gustosissimi e di facile realizzazione.

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    25 Marzo 2021 alle 19:58

    Posso farli con farina di riso ? O nn vengono?

    Rispondi
  • Avatar Lara ha detto:
    25 Marzo 2021 alle 22:34

    Ho avuto problemi con l’impasto, risultava troppo appiccicoso ed ho aggiunto molta farina extra. Pensavo di ottenere dei sassi al posto dei biscotti, invece sono venuti morbidissimi e buonissimi! Fantastici!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    1 Aprile 2021 alle 16:18

    Fatti oggi ,veramente buoni e soprattutto ho ritrovato il sapore di quando ero piccola e gli faceva a Pasqua la mia vicina….. cercavo da tempo una ricetta che si avvicinava e questi sono veramente uguali poi con olio super good

    4
    Rispondi
  • Avatar Mari ha detto:
    10 Aprile 2021 alle 20:19

    Fatti
    Doppia dose con ammoniaca, 50 grammi ciascuno, totale 30
    Non li ho messi in frigo ma fatti riposare a temperatura ambiente
    Se la ricetta è antica c’ era una volta il frigo?
    Perfette e buonissime
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Marita ha detto:
    11 Aprile 2021 alle 15:14

    Trovata questa ricetta, NN l ho più lasciata!! Eccezionali e.. Ancora di più aggiungendo100 gr. Di mandorle tritate finissine ai 300gr di farina!! (regolandosi con la consistenza!)

    Rispondi
  • Avatar Terry ha detto:
    22 Aprile 2021 alle 16:09

    Grazie veramente buoni…fatti con il lievito … non avevo in casa l’ammoniaca…risultato uguale… friabili e saporiti….

    4
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    4 Agosto 2021 alle 11:41

    Posso usare la frusta elettrica?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Luana ha detto:
    4 Agosto 2021 alle 11:45

    Posso usare la frusta elettrica?

    Rispondi
  • Avatar Mara ha detto:
    26 Ottobre 2021 alle 12:50

    Buonissimi, unico intoppo, ho dovuto aggiungere un bel po di farina in più. L’impasto era troppo morbido.

    Rispondi
  • Avatar Maria ha detto:
    23 Novembre 2021 alle 09:16

    Posso usare la farina di tipo 1?

    Rispondi
  • Avatar lara ha detto:
    23 Marzo 2022 alle 16:57

    buoni e friabili ma ho dovuto aggiungere della farina ,perchè non risponde alle domande che le vengono fatte?

    Rispondi
  • Avatar Marys ha detto:
    26 Agosto 2022 alle 21:27

    Oggi li ho fatti… Come gli altri commenti: si bisogna aggiungere altri 50g di farina circa, per impasto appiccicoso.Ho aggiunto limone grattugiato e bustina di vanillina e lievito. Sapore ottimo, friabili e morbidi.Poi circa 20 biscotti, dipende dalla forma, lunghezza e spessore che date ai biscotti. Ciaoo!

    Rispondi
  • Avatar Alba Chiara ha detto:
    9 Dicembre 2022 alle 18:48

    Sono buonissimi

    4
    Rispondi
  • Avatar Morena ha detto:
    10 Febbraio 2023 alle 15:16

    Ho fatto doppia dose con una bustina di ammoniaca ma forse è troppa perché l’odore non va via nemmeno da freddi anche perché sono molto grandi, poi ho visto la stessa ricetta in “il cuore in pentola” e il procedimento non è proprio uguale, come mai?

    3
    Rispondi
  • Avatar Giusy ha detto:
    26 Aprile 2023 alle 19:08

    I biscotti sono molto buoni ma le dosi non sono perfette si deve aggiungere un po’ di farina altrimenti L impasto risulta appiccicoso e non modellabile,poi direi che 70 grammi sono veramente tanti x dei biscotti

    Rispondi
  • Avatar Elenalalla ha detto:
    12 Agosto 2023 alle 10:52

    Biscotti buonissimi, appena sfornati . Ho dovuto aggiungere più farina, ma in questo è facile regolarsi finché l’impasto diventa manovrabile come la pasta frolla. Ho fatto le palline di cca 45 gr e vengono comunque dei biscottoni. Sono risultate due teglie da 8 biscotti. Metà dei biscotti li ho schiacciati nella granella di zucchero solo su latto, entrambe le variante sono risultate super. Per la misura penso che ognuno può fare come più le piace. È una ricetta da provare. Grazie Simona.

    Rispondi
  • Avatar Carka ha detto:
    15 Novembre 2023 alle 15:58

    Grazie per la ricetta .li farò sicuramente ..una domanda se li faccio di 40 grammi il tempo di cottura è meno di 20 minuti ? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy