Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Secondi Piatti > Secondi di Carne > Gulash: la Ricetta originale passo passo del Gulasch ungherese
Secondi PiattiSecondi di Carne

Gulash: la Ricetta originale passo passo del Gulasch ungherese

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

Il Gulash (Gulasch) è un secondo piatto di carne squisito, tipico della cucina ungherese ed Europa centrale. Si tratta di uno stufato delizioso a base di manzo in pezzi prima soffritto con cipolle, poi cotto lentamente con brodo, spezie come paprika, ginepro, rosmarino e concentrato di pomodoro, spesso anche patate; momento in cui si trasforma in uno spezzatino tenero e morbidissimo, dall’inconfondibile gusto speziato, avvolto da una salsa glassata semi liquida profumatissima! Una bontà alternativa a Spezzatino e Brasato , che ha origini povere dai pastori ungheresi ; che quando trasportavano i manzi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna e Norimberga, ne macellavano alcuni e li cucinavano così in un grande paiolo ! Infatti il nome Gulasch deriverebbe dall’aggettivo Gulyás che in ungherese traduce proprio ‘alla bovara‘! Solo nel 1700  la Gulyás-leves (Zuppa alla bovara) si diffuse tra le famiglie borghesi, diventando poi una vera e propria specialità dell’Ungheria! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Gulash con tutti i trucchi illustrati con foto passo passo per realizzare in maniera perfetta il vero Gulash ungherese!

gulash

Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni e tante varianti regionali, quella che vi regalo oggi è la Ricetta originale del Gulash tratto da mio libro di cucina internazionale, confrontato con varie fonti autorevoli. Si tratta di una preparazione semplice anche se avrete bisogno di un pò di tempo a disposizione. Utilizzate ingredienti di qualità, la paprika è imprescindibile per la perfetta riuscita del piatto, no al peperoncino .  Il piatto è speziato non piccante! Il segreto per un ottimo risultato è la lenta cottura, di almeno 3 ore, la carne deve ammorbidirsi, impregnandosi di tutti profumi! e il liquido trasformarsi in una glassa morbida ! Seguite il procedimento e porterete in tavola un gulash perfetto come al ristorante! Ideale nelle fredde giornate invernali, da servire come secondo piatto , magari accompagnato con un caldo Purè di patate o contorno di stagione.  Se lo servite con una porzione di Polenta, Canederli, Spatzle o Gnocchi di pane si trasforma subito in un gustoso piatto unico! Obbligatorio in ogni caso fare la scarpetta!

Scopri anche:

Le Polpette al sugo (la Ricetta perfetta per farle morbide e succose, senza fritto)

Ricetta Gulash

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 3 h 3 h e 15 minuti

Costo Cucina Calorie
Medio Ungherese 233 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 4 persone
  • 800 gr polpa di manzo (cappello del prete)
  • 500 gr cipolle bianche
  • qualche cucchiaio farina per infarinare i pezzi di carne
  • 1 cucchiaio abbondante paprika dolce
  •  5 – 6 bacche di ginepro
  • 20 gr concentrato di pomodoro
  • 120 ml vino rosso
  • 1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • 2 foglie di alloro
  • 1 foglia di salvia
  • 1 mazzetto di rosmarino
  • 1,5 l Brodo di carne
  •  olio extravergine di oliva
  • 50 gr burro
  • sale
  • pepe
Procedimento

Come fare il gulash ungherese

Prima di tutto in una casseruola, sciogliete 50 gr di burro con 40 gr di olio. Poi aggiungete le bacche di ginepro schiacciate e lasciate scaldare.

Infine tagliate le cipolle a julienne finissime e unitele, abbassate la fiamma e cuocetele coprendo per 10/15 minuti.

Poi tagliate la carne a cubetti di 4 / 5 centimetri tutti uguali, infarinateli e rosolateli in un altro tegame con i restanti altri 40 gr di olio un paio di minuti per lato:come fare il gulash

Successivamente, aggiungete la carne nella casseruola insieme alle cipolle, fate prendere il bollo e sfumate  con il vino rosso.

Poi versate un mestolo di brodo bollente insieme al sughetto ottenuto in padella. lasciate scaldare su fiamma vivace e amano a mano unite anche la paprika in polvere, il mazzetto di rosmarino (intero) la salvia, l’alloro, il cumino, concentrato di pomodoro e il resto del il brodo caldo:

cuocere il gulash

Infine coprite con un coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 3 ore, mescolando poco, la carne non deve sfaldarsi o sfilacciarsi.

Il composto deve presentare un sughetto lucido, glassato denso e non acquoso! salate e pepate.

TRUCCO: se il sughetto è troppo liquido, togliete i pezzi di carne e fatelo restringere un pochino su fuoco. E’ importante che la carne non galleggi nell’acqua ma si avvolta in un condimento corposo e glassato. Se invece preferite la versione più liquida, lasciate pure che la carne nella zuppa.

Lasciate riposare 1 h la carne nel suo liquido a fuoco spento.

Ecco pronto il gulash 

gulash ungherese

Consigli

La carne ideale per gulash è la carne di manzo senza osso, la tradizione vuole che si prepari con il cappallo del prete , che sono i muscoli della spalla che io vi consiglio e che adoro. In alterntiva potete usare il collo , oppure il girello.

Per un risultato ottimale, il mio consiglio è sempre di anticiparvi con i tempi in modo che lo stufato abbia il tempoi di cuocersi a puntino ma anche di riposare prima di servirlo, in modo che i profumi siano più intensi. Potete anche preparalo il giorno prima, risulterà addirittura più buono.

Varianti

Da questa versione originale esistono numerose varianti, una delle più diffuse è quella Gulash con patate potete aggiungerne 4 media dimensioni, dopo 45 minuti di cottura, sbucciate e tagliate a tocchetti da 3 cm. Il piatto risulterà ancora più ricco.

Se invece il piatto è destinato ai bambini e volete renderlo meno piccante, potete sostituire la paprika dolce.

Conservazione

Si conserva benissimo 3 giorni in frigo, basta solo scaldarlo al momento aggiungendo qualche cucchiaio di brodo al liquido di cottura.

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:brodopaprikapolpa di manzoRicette invernaliRicette Senza lattosiovino rosso

Ricette da non perdere!

spezzatino di manzo

Spezzatino di manzo morbidissimo! (Ricetta originale e Consigli)

Brasato - Ricetta Brasato al barolo

Brasato al barolo: la Ricetta originale come fare il Brasato! (passo passo)

Spezzatino di vitello con patate - Ricetta Spezzatino con patate

Spezzatino di vitello con patate (morbido e cremoso) la Ricetta tradizionale

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
18 Commenti
  • Avatar Emanuela ha detto:
    1 Febbraio 2023 alle 20:38

    favoloso!

    5
    Rispondi
  • Avatar Mauro ha detto:
    22 Maggio 2023 alle 21:29

    ..ii ho sentito un ungherese, 2 paprike,sia dolce che piccante, no profumi da arrosto come rosmarino-salvia-alloro, e aggiunta di sedano al soffritto du cipolle (e facoltativo, 3-4 peperoni verdi piccoli, a sigaretta) PERÒ NON INSISTO! , come dite, molte sono le varianti regionali!..

    Rispondi
    • Avatar Valentina ha detto:
      9 Novembre 2024 alle 13:02

      Fatto come pranzo del sabato. Qualcosa di estremamente buono. Mio marito ha detto che è lo spezzatino più buono che abbia mangiato mangiato. Mia suocera mi ha chiesto la ricetta. Grazie per questa ricetta fantastica. Lunga ma spettacolare

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 10:58

        Felicissima!

  • Avatar Mauro ha detto:
    22 Maggio 2023 alle 21:35

    ….àh! , scusate, dimenticavo, in più versioni ho sentito di aggiungere a olio e burro iniziali, lardo pestato e/o dello strutto.. ma ripeto, NON insisto, e ci sono molte versioni…

    5
    Rispondi
    • Avatar Gabriella ha detto:
      28 Ottobre 2024 alle 18:44

      I peperoni sì. Io uso il rosso. Due papriche sì. No aromi per arrosto.Si ginepro.

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:12

        Benissimo!

  • Avatar Rosy ha detto:
    30 Settembre 2023 alle 15:32

    Arrivo dell’Istria dove si fa spesso. In merito agli odori è facoltativo (io salvia alloro e noce moscata). La paprica dolce in polvere tanta aggiunta alla cipolla che deve essere uguale come volume alla carne

    5
    Rispondi
  • Avatar Flavia ha detto:
    18 Ottobre 2023 alle 17:07

    Mauro anche io conosco la tua versione

    5
    Rispondi
  • Avatar Bruno ha detto:
    6 Ottobre 2024 alle 15:57

    Buongiorno, la farina quando si usa la vedo tra gli ingredienti ma non nella preparazione, grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Ottobre 2024 alle 07:57

      Ciao Bruno, c’è scritto nel primo rigo ” infarinateli” prima di procedere ;)

      Rispondi
    • Avatar EUGENIO CREPAZ ha detto:
      19 Gennaio 2025 alle 20:33

      La farina serve per infarinare la carne prima di rosolarla, come ha spiegato Simona.

      5
      Rispondi
  • Avatar Kety ha detto:
    24 Dicembre 2024 alle 11:59

    CiaoFantastiche ricette e buonissime…Sto preparando questaricetta per domani per 8 persone, sto raddoppiando le dosi, va bene?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Gennaio 2025 alle 11:49

      Grazie!

      Rispondi
  • Avatar EUGENIO CREPAZ ha detto:
    19 Gennaio 2025 alle 20:42

    La tua ricetta del goulasch, è proprio originale ,un pò piccante ci può stare, essendo un cuoco dell’Alto Adige dove il goulasch sulla carta non può mancare.Brava Simona, continua così.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Gennaio 2025 alle 15:51

      Grazie mille

      Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    8 Marzo 2025 alle 13:35

    Per il goulash vi consiglio la carne di guancia. Gli altri tagli sono troppo magri, soprattutto il girello, il risultato sarebbe stopposo.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2025 alle 09:25

      Perfetto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy