Vellutata di zucca e carote

La Vellutata di zucca e carote è una crema straordinaria, multi vitaminica e facilissima da fare, a base di 2 ortaggi arancioni squisiti : le carote e la zucca. Che vengono cotti a fuoco lento con un pezzettino di cipolla, brodo vegetale e tanto rosmarino che regala un profumo speciale. Infine frullati per risultare vellutati e delicati al palato! Vi lascio immaginare la delicatezza e golosità di questa vellutata di zucca e carote: corposa, morbida, dalla cremosità eccezionale e un gusto agrodolce squisito! Che i più golosi, possono servire con 2 cucchiai di crescenza o formaggio cremoso a scelta! Sana, confortevole, saporita, la Vellutata di carote e zucca è ideale come primo piatto caldo nelle giornate autunnali. Grazie al suo gusto delicato è perfetta anche per i bambini! Ottimo salva cena perchè pronta in poco più di 30 minuti! Accompagnata da fette di pane abbrustolito oppure crostini, diventa un piatto completo. Preparatela presto è divina!
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per 4 persone |
---|
|
Come fare la Vellutata di zucca e carote
Preparate circa 500 gr di brodo, va bene anche il dado vegetale. Se avete più tempo, di verdure crude.
Tenetelo in caldo.
Sbucciate la zucca e pelate le carote. Pesatele. Tagliate tutto a pezzettini.
In una casseruola capiente, inserite 2 cucchiai di olio e la cipolla affettata.
Fate rosolare per 1 minuto. Aggiungete le carote a pezzettini. Girate a fiamma veloce, per 1 minuto, in modo che le carote si insaporiscano.
Aggiungete quindi 1 mestolo di brodo caldo e 2 rametti di rosmarino:
Aspettate che prenda il bollo, abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere 7 – 8 minuti.
Aggiungete quindi la zucca a pezzetti, un altro mestolo di brodo e un altro rametto di rosmarino:

Girate. Richiudete con il coperchio e lasciate stufare per 10 minuti a fuoco basso.
trascorso il tempo indicato schiacciate con la forchetta. Se le verdure sono morbide allora il composto è pronto. Altrimenti lasciate ancora qualche minuto. Solo se le verdure sono troppo compatte e asciutte, aggiungete qualche cucchiaio di brodo.
Il composto finale deve presentarsi corposo e morbido, nè eccessivamente liquido, nè troppo secco:

Aggiungete il sale.
A questo punto realizzate la vellutata di zucca e carote, frullando il composto con un minipimer, avendo cura di eliminare prima i rami di rosmarino.
Frullate bene affinchè otteniate una crema morbida e senza grumi o pezzettini. Se necessario aggiungete 1 cucchiaio di brodo.
A seconda dei vostri gusti, scegliete se volete ottenere una vellutata più morbida o più corposa.
Servite la Vellutata di zucca e carote calda, con un filo d’olio, pepe macinato e se gradite 2 cucchiai di formaggio cremoso.

Consigli utili:
-Potete farne una bella scorta, preparala in anticipo e conservarla cotta in frigo per 2 giorni oppure congelarla.
-Una golosa variante?la Vellutata di zucca
La preparo oggi a pranzo! il connubio zucca e carote dev’essere molto buono!!!
Eccellente! Un comfort squisito!