Vellutata di patate: la Ricetta semplice e saporita (e varianti)

La Vellutata di patate è una crema calda e squisita, perfetta per sostituire un primo piatto! Si tratta di una di quelle ricette vellutate invernale molto semplice a base di patate, cipolle e brodo, che una volta stufate in pentola, vengono frullate in una vellutata cremosa e soffice che viene insaporita con spezie profumate!

Vellutata di patate - Ricetta Vellutata di patate (Crema di patate)

Si prepara in pochi minuti e si presta a tante gustose varianti! Le cipolle potete sostituirle con i porri e al posto del brodo vegetale potete usare acqua. In questo caso ho scelto di insaporire la Vellutata di patate con un pizzico di curcuma che ha regalato un colore intenso e un profumo squisito e tanti semi : di lino, di zucca e di girasole; per un risultato molto genuino e leggero adatto anche ai vegani e vegetariani. Ma nulla vi vieta di aggiungere una manciata di formaggio oppure stemperare un goccio di latte! nel procedimento e tra gli ingredienti, vi ho aggiunto tutte le soluzioni! A seconda dei gusti potete realizzarla più densa e corposa oppure più liquida e simile ad una zuppa di patate! Vellutata di patate - Ricetta Vellutata di patate (Crema di patate)- Saporita, dal gusto delicato, ma allo stesso tempo sostanziosa, la Crema di patate è perfetta per una cena veloce, un pranzo quotidiano e anche per bambini! Credetemi ne vanno matti anche loro!

Altri piatti caldi con le patate? prova anche:

Pasta e patate classica (cremosa e squisita secondo la ricetta originale napoletana)

Minestra di patate (con croste di parmigiano!)

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 2 persone
  • 300 gr di patate (pesate sbucciate)
  • 2 cipolle piccole o cipollotti (in alternativa porri)
  • 2 tazze di brodo vegetale (oppure acqua)
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • sale
  • olio extravergine
  • mix di semi oleosi (di zucca di lino di girasole)
  • 2 cucchiai di grana (facoltativo)
Procedimento

Come fare la Vellutata di patate

Prima di tutto, sbucciate le patate, lavarle, pesarle e tagliarle a quadrotti, aggiungere in pentola con le cipolle affettate.

Poi aggiungete 2 tazze di brodo vegetale o acqua e lasciate cuocere su fuoco lento coperto per 15 minuti circa.

Fino a quando le patate non risultano morbide:

come fare la vellutata di patate - Ricetta Vellutata di patate

Infine trasferite tutto in un boccale, frullate con un minipimer, se necessario aggiungete 1 – 2 cucchiai di brodo caldo oppure acqua. in alternativa potete aggiungere un pò di latte.

Aggiungete sale e un pizzico di curcuma.

Servite calda con un filo di olio extravergine e semi misti.

Ecco pronta la Vellutata di patate 

Vellutata di patate - Ricetta Vellutata di patate (Crema di patate)

Conservare la Vellutata di patate

In frigo un paio di giorni

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
5 Commenti
  1. Alessandra

    Tazze di quale grandezza? Ce ne sono sono tanti tipi…. potresti mettere la dose di brodo in ml?

    1. Simona Mirto

      Ciao Alessandra! guarda puoi usare quella che hai a disposizione! Quando non indico le dosi precise significa che non è importante! ml in più o meno… anche perchè la consistenza finale si regola man mano se la vuoi più o meno cremosa ;)

  2. daniela

    ottima ricetta. da fare al piu’ presto!! grazie mille! daniela gandolfi P.s. Come mai non si puo’ votare? ho cliccato sulle 5 stelle ma non se ne è illuminata nessuna!!!!! daniela Gandolfi

    5
  3. Rosangela

    Super ricetta

  4. Rosangela

    Ho eseguito questa ricetta e il risultato è stato alquanto soddisfacente.
    Infine ho usato la vellutata come condimento di una pizza dall’impasto a base di farina integrale e cereali aggiungendo fior di latte e fettine di guanciale croccante.
    Il tutto guarnito con noci in granella.
    Molto soddisfatta

    5

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.