Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta soffice pere e cioccolato (Ricetta classica golosa!)
DolciTorteDolci al CioccolatoDolci alla fruttaDolci da Colazione

Torta soffice pere e cioccolato (Ricetta classica golosa!)

Simona Mirto di Simona Mirto
10 minuti Facile
Condividi

La Torta pere e cioccolato è un dolce classico, soffice, dalla golosità senza paragoni! Avete mai provato l’abbinamento irresistibile pere – cioccolato fondente ? E’ poesia pura per il palato! Tant’è che in pasticceria viene utilizzato per realizzare tantissimi dolci e torte! Ne esistono svariate versioni: vegan, ciambella, con aggiunta di spezie, questa che vi propongo oggi, è la Ricetta classica super golosa, tra l’altro facilissima da fare e pronta in 15 minuti! Una Torta pere e cioccolato dalla consistenza morbida e cioccolatosa da sciogliersi in bocca come la Torta al cioccolato classica; ma dal contrasto squisito: pere dolci che affondando nell’impasto al cacao e abbracciano i pezzi o le gocce di cioccolato fondente fuso!

Torta pere e cioccolato - Ricetta Torta soffice pere e cioccolato

 Un connubio di sapori paradisiaco che vi farà letteralmente innamorare al primo assaggio! Il bello di questa ricetta è che le pere, potete aggiungerle sia a fette sottili, sia quasi intere, semplicemente divise in 2 o 4 parti: grazie all’impasto denso, non sprofonderanno sul fondo e formeranno un meraviglioso decoro sulla torta! Torta pere e cioccolato - Ricetta Torta soffice pere e cioccolato- La Torta pere e cioccolato è il dolce perfetto per tutte le occasioni: potete servirla come dessert e coccolarvi a fine pasto con un dolce al cioccolato delizioso, magari davanti ad una tazza di te caldo e camino accesso. Ideale come torta da colazione o merenda. Il giorno dopo diventa ancora più buona! Provatela presto seguendo tutti i miei consigli passo passo! Se amate l’abbinamento Pere e Cioccolato sono sicura che preparerete questa torta soffice per tutto l’autunno e tutto l’inverno! il risultato sarà perfetto!

Scopri anche:

La Crostata pere e cioccolato ( con pasta frolla morbida, ganache fondente e pere caramellate alla cannella)

Ricetta Torta pere e cioccolato

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 min 45 min 55 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 331 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 24 cm
  • 4 pere grandi molto sode e dure (qualità pere coscia)
  • 170 gr di farina ’00
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 170 gr di zucchero
  • 70 gr di olio di semi di girasole oppure burro fuso
  • 2 uova
  • 125 gr di yogurt ai frutti di bosco (oppure classico bianco) a temperatura ambiente
  • 130 di cioccolato fondente (in scaglie o in gocce)
  • 1 bustina di vaniglia oppure 1 cucchiaino di estratto
  • 1 bustina di lievito per dolci

Note e Varianti : Al posto delle gocce di cioccolato, potete utilizzare cioccolato in pezzi! Potete aromatizzare l’impasto  con mezzo cucchiaino di cannella oppure aggiungere un pochino di buccia d’arancia. Per i più golosi: potete aggiungere, insieme al cioccolato fondente anche una manciata di nocciole in granella oppure mandorle affettate! se in casa non avete l’olio, potete utilizzare il burro fuso! (pari quantità!). Unica raccomandazione per la perfetta riuscita del dolce, utilizzate pere sode e turgide e ingredienti a temperatura ambiente!

Procedimento

Come fare la Torta soffice pere e cioccolato

Prima di tutto, montate uova, zucchero e vaniglia per 2 minuti con le fruste, fino a quando l’impasto non diventa spumoso e chiaro. Aggiungete, sempre montando l’olio a filo.

Alternate la farina, cacao e lievito precedentemente setacciati allo yogurt (se in pezzi, frullatelo):

Montare uova e zucchero - Ricetta Torta pere e cioccolato

In pochi minuti l’impasto cioccolatoso è pronto! Si presenta denso e corposo! Dev’essere proprio così!

Aggiungete il cioccolato in gocce o scaglie. (avendo cura di metterne da parte 2 cucchiai per decorare)

Impasto al cioccolato - Ricetta Torta pere e cioccolato

Mescolate.

Sbucciate le pere. Tagliatele a fette. Come preferite, sottili, grandi, vanno bene anche 4 – 5 parti!

La cosa importante è che le pere siano belle sode!

Versate l’impasto in una teglia oleata o imburrata e perfettamente infarinata.

Aggiungete le pere sulla superficie formando dei giri:

Aggiungere le pere a fette o intere - Ricetta Torta pere e cioccolato

Il trucco per avere una torta pere e cioccolato con un decoro bellissimo è non affondare troppo le pere in superficie! alcune le spingete più in fondo, altre le lasciate più alte.

Aggiungete infine una manciata gocce prelevate precedentemente dal totale:

pere e cioccolato nella torta - Ricetta Torta pere e cioccolato

Avete visto che bella anche solo da cruda???

Cuocete in forno già caldo a 180° per 40 – 45 minuti. Il tempo è indicativo e può cambiare a seconda del forno!

Mi raccomando, non aprite per i primi 30 minuti, poi valutate.

La Torta soffice pere e cioccolato è pronta quando si è gonfiata in superficie e lo stecchino risulta asciutto alla prova!

Torta pere e cioccolato (ricetta classica)

Sfornate, Sformate dopo 10 minuti e lasciate intiepidire

Ecco la Torta pere e cioccolato soffice, morbida, cioccolatosa, secondo la ricetta classica facilissima!

Torta pere e cioccolato - Ricetta Torta soffice pere e cioccolato

Consigli utili:

-La torta si conserva a temperatura ambiente per 3 – 4 giorni, in un luogo asciutto. Copritela con un panno o una campana per torte!

– Il giorno dopo la torta pere e cioccolato è ancora più buona! perchè tutti i profumi e sapori si sono assestati!

5 per 70 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:cacao amaro in polverecioccolato fondenteDolci di Natalegocce di cioccolatolievito per dolcipereRicette autunnaliRicette di NataleRicette economicheRicette invernaliRicette VegetarianeRicette Veloci

Ricette da non perdere!

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

Tiramisù alle fragole con uova pastorizzate

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
147 Commenti
  • Avatar Giovanna ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 14:58

    Meravigliosa questa torta!!! La preparerò presto! Anche perché adoro il mix pere e cioccolato

    5
    Rispondi
    • Avatar Anna ha detto:
      29 Luglio 2020 alle 14:16

      Ciao! Posso sostituire lo yogurt bianco con lo yogurt greco?

      Rispondi
      • Avatar Jessica ha detto:
        26 Dicembre 2023 alle 16:48

        Posso sostituire le pere con le mele??

      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        27 Dicembre 2023 alle 16:40

        Certo!

      • Avatar Pamy ha detto:
        3 Giugno 2024 alle 09:19

        Collaudata! Viene sempre bene e velocemente. Grazieeeeee. Ieri non avevo il lievito e ho messo 3 cucchiaini di bicarbonato nello yogurt. Fantastica.

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Giugno 2024 alle 09:38

        Davvero felicissima :)

    • Avatar Maria ha detto:
      30 Agosto 2020 alle 19:57

      Ottima, l’ho provata quest’estate nell’albergo dov’ero ospite, Villa Alberta a Pula, veramente ottima! Ho fatto i complimenti alla chef e lei mi ha dato la ricetta che ho fatto stasera e gusterò anche a casa!! Grazie ancora a Luisa per aver condiviso la ricetta

      Rispondi
      • Avatar Vale ha detto:
        19 Agosto 2024 alle 19:58

        Ciao! Ho preparato oggi la torta, per ora é in forno ed ha un ottimo aspetto. Una domanda: lo yogurt va unito alle polveri (farina, cacao, lievito) oppure alle uova? Perché insieme alle polveri diventa un ammasso pieno di grumi !?! Ho capito male? Grazie per la risposta

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        19 Agosto 2024 alle 21:05

        Ciao cara! devi alternare le farine e lo yogurt, un pà e un pò per evitare l’effetto ammasso :)

  • Avatar Gloria ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 16:15

    Grazie per questa ricetta!! La stavo proprio aspettando!!

    5
    Rispondi
    • Avatar Liliana Ghezzi ha detto:
      3 Febbraio 2025 alle 18:14

      Come si può sostituire lo yogurt? Grazie!

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        8 Febbraio 2025 alle 09:18

        con ricotta o mascarpone

  • Avatar Marzia ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 16:17

    Ciao Simona! Complimenti per le ricette, posso usare il burro al posto dell’olio? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Ottobre 2017 alle 17:55

      Certo! stessa quantità ;) trovi tutto scritto nelle note cara :-)

      Rispondi
    • Avatar Clara ha detto:
      13 Aprile 2020 alle 17:52

      Io compleramente inesperta l’ ho provata 2 volte, è sempre venuta buona.

      5
      Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    28 Ottobre 2017 alle 16:42

    Buonissima!!! Torta pere e cioccolato appena sfornata!!!!

    5
    Rispondi
    • Avatar Marisa ha detto:
      17 Febbraio 2020 alle 13:01

      Ciao bellissima questa torta lho fatta e rifatta buonissima troppo buona. Grazie delle tue meravigliose ricette . Appena infornata una piccola e il resto muffin

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    29 Ottobre 2017 alle 08:24

    Ciao!! Veramente buonissima!! Stiamo facendo colazione con questa meravigliosa torta torta pere e cioccolato!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luca ha detto:
    30 Ottobre 2017 alle 12:13

    Ottima :) Preparata ieri sera

    5
    Rispondi
  • Avatar Daniela ha detto:
    30 Ottobre 2017 alle 13:02

    la sto preparando adesso per merenda, ho usato pere williams perchè non ho trovato le coscia, ma sono molto sode, quindi penso vadano bene ugualmente :-D

    5
    Rispondi
  • Avatar Marianna ha detto:
    31 Ottobre 2017 alle 09:21

    Ma il cioccolato fondente va’ prima fuso per metterlo dentro l’impasto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Novembre 2017 alle 10:45

      Ciao Marianna! dove hai letto il cioccolato fuso? Il cioccolato va messo in scaglie o in gocce! segui il passo passo e tutte le indicazioni e vedrai che realizzerai una torta pere e cioccolato strepitosa ;)

      Rispondi
      • Avatar Antonio ha detto:
        14 Marzo 2020 alle 19:10

        Provata. Buonissima!

      • Avatar Mauro ha detto:
        7 Marzo 2025 alle 07:57

        Ciao! Appena fatta, fondendo nel microonde il cioccolato e burro assieme, poi unito alle uova sbattute e…. fantastico!

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        7 Marzo 2025 alle 15:29

        sono contenta :)

  • Avatar Giordana ha detto:
    1 Novembre 2017 alle 10:32

    Fatta!!! Buonissima!! Direi la più buona torta pere e cioccolato provata!! Grazie per questa favolosa ricetta !!

    5
    Rispondi
  • Avatar Amanda ha detto:
    1 Novembre 2017 alle 10:35

    Ti ho mandato la foto su Instagram!! È fantastica!!! Grazie per la Ricetta!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    1 Novembre 2017 alle 14:21

    Un classico che amo!!! anche se lo faccio poco… baci e buona festa di Ognissanti :-D

    5
    Rispondi
  • Avatar Nicole ha detto:
    5 Novembre 2017 alle 09:57

    Ciao! Si può usare lo yogurt greco bianco al posto dello yogurt normale?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      5 Novembre 2017 alle 17:36

      Certo!;) magari usane 1 cucchiaio in meno!

      Rispondi
      • Avatar Claudia ha detto:
        11 Aprile 2020 alle 09:35

        Ma se non ho lo yogurt cosa posso usare? Il latte? E se non lo metto non viene così morbida?

  • Avatar Anna ha detto:
    28 Novembre 2017 alle 21:45

    Grazie veramente buona morbidissima.

    5
    Rispondi
  • Avatar Gerardo ha detto:
    27 Febbraio 2018 alle 09:46

    Simona sei wonderful!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      27 Febbraio 2018 alle 11:22

      Grazie mille! :)

      Rispondi
      • Avatar Irene ha detto:
        29 Marzo 2020 alle 20:59

        Ho solo yougurt ciliegia o banana o fragola posso usarne uno di questi in sostituzione?

    • Avatar Federica ha detto:
      16 Novembre 2019 alle 11:07

      Ho provato più di una volta questa ricetta ed è davvero squisita… un risultato golosissimo ed anche esteticamente fa la sua gran figura.
      Una sola grande curiosità… le dosi per un ruoto da 26cm? In modo da soddisfare più palati

      Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    1 Marzo 2018 alle 16:53

    Oggi ho fatto questa torta e che dire…semplicemente super buona.!! Direi la migliore tra le Torte pere e cioccolato che ho fatto. In più Non c’ è burro ,l olio ci sta benissimo. Ho messo anche la scorza d ‘ arancia gratuggiata che dà un aroma speciale.Non credo che ne avanzerà per domattina.

    5
    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    4 Marzo 2018 alle 08:35

    CiaoIo il cioccolato l’ho aggiunto fuso…. Dopo 50 min di cottura era quasi bruciata sopra e cruda al centro…ai lati invece ben cotta…. Cosa ho sbagliato? È Xk ho fuso il cioccolato?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      4 Marzo 2018 alle 11:05

      Ciao Eleonora questa torta non prevede cioccolato fuso! questo è il motivo per cui si è bruciata! prova a seguire la ricetta passo passo dosi e ingredienti e vedrai che come tutti quelli che l’hanno già provata otterrai una torta pere e cioccolato perfetta ;)

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    21 Marzo 2018 alle 11:44

    Forno ventilato??160°?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Marzo 2018 alle 12:29

      Ciao Valentina! puoi utilizzare anche il forno ventilato, cuocerà leggermente prima abbassa la temperatura di 15° e valuta la doratura della crostata. E’ pronta quando si solleva in superficie ;)

      Rispondi
      • Avatar sara ha detto:
        8 Ottobre 2024 alle 21:47

        Al posto dello yogurt cosa si può mettere? latte?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        14 Ottobre 2024 alle 07:47

        Certo! ne usi 20 gr in meno ;)

  • Avatar Tiziana ha detto:
    21 Marzo 2018 alle 15:15

    Ciao posso sostituire lo yogurt con il latte?

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    23 Marzo 2018 alle 22:50

    Salve,
    per cacao in polvere si intende amaro o zuccherato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2018 alle 05:55

      Ciao Elena! Cacao amaro in polvere :)

      Rispondi
  • Avatar Anthea ha detto:
    17 Maggio 2018 alle 14:43

    L’ho fatta anche io per portarla alla festa dell’asilo di mio figlio. Figurone!! Anche se le mie pere sono sparite (non erano ben visibili in superficie come le tue), il sapore resta particolarmente buono!! Grazie grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:51

      Felicissima che ti sia piaciuta! la prossima volta, prova a non affondare troppo le pere, vedrai che resteranno in superficie ;)

      Rispondi
  • Avatar Bianca ha detto:
    19 Agosto 2018 alle 21:21

    Buonissima!!! E semplice! Ho provato anche mescolando all impasto le pere a pezzetti…. Ottima anche così!!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    17 Settembre 2018 alle 09:34

    Ciao, innanzitutto complimenti per la ricetta, viene fuori una torta bella da vedere e buona da mangiare. Ho solo un dubbio, la parte vicina alle pere mi è rimasta un pò sciolta. Per la cottura ho rispettato i tempi e ha superato la prova dello stecchino. Può essere perchè le pere non erano sufficientemente sode? Al tatto sembravano dure

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    24 Settembre 2018 alle 11:48

    Ciao! La tua ricetta è fantastica, vorrei provarla! Solo che il mio stampo è da 20 cm, di quanto devo ridurre le dosi? Considero di calcolare 3/4 sulle tue?Grazie

    5
    Rispondi
    • Avatar Barbara ha detto:
      9 Aprile 2020 alle 17:38

      Questa è la seconda volta che preparo questa torta e nonostante abbia sorvolato sullo yogurt nella prima, ti assicuro che è riuscita benissimo. Spinta dal suo successo ho voluto ripetermi e stavolta ho aggiunto lo yogurt come da ricetta. Risultato? Uno spettacolo!!! Grazie

      5
      Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    30 Settembre 2018 alle 08:58

    Torta stupenda in questa settimana l ho fatta due volte ,veramente buona, grazie per questa ricetta…..

    5
    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    3 Novembre 2018 alle 12:45

    Se usassi delle pere mature che succederebbe???

    5
    Rispondi
    • Avatar alice ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 13:55

      ciao scusa ma una bustina di lievito è 12 o 16 grammi?

      5
      Rispondi
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        4 Giugno 2024 alle 09:38

        Ciao! una bustina di lievito di solito sono 16 gr :)

  • Avatar Marta ha detto:
    3 Novembre 2018 alle 14:53

    Ciao con questi dosi nel lo stampo 24cm quato esce alta? Perché farina e poca ma tanto lievito Grazie

    Rispondi
  • Avatar Flo ha detto:
    29 Novembre 2018 alle 22:22

    Fatta…..è stata un successone…..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Novembre 2018 alle 09:04

      Felicissima :*

      Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    7 Dicembre 2018 alle 00:59

    Ciao, ma secondo te se usassi la farina integrale o la farina di mais?

    5
    Rispondi
  • Avatar Tiziana ha detto:
    7 Dicembre 2018 alle 16:50

    Forno statico o ventilato?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Dicembre 2018 alle 17:40

      Ciao Tiziana! statico :)

      Rispondi
  • Pingback: Dolci - Torta morbida cioccolato e pere -
  • Avatar Anna ha detto:
    26 Gennaio 2019 alle 16:17

    Sì può sostituire lo yogurt con il latte?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2019 alle 08:40

      Si!importante che ne usi circa 20 – 40 gr in meno perchè è più liquido dello yogurt ;)

      Rispondi
      • Avatar Alessandra ha detto:
        18 Luglio 2020 alle 17:29

        Fatta già due volte! Bellissima, elegante e buona!! Una domanda: per rendere ancora più umido l’interno può avere senso aggiungere del liquore (ho lo Strega)? In tal caso, quanto?

        5
  • Avatar annamaria ha detto:
    10 Febbraio 2019 alle 15:02

    L’ho fatta come dolce della domenica. Spettacolare! Ho aggiunto sia la cannella che la scorza d’arancia. Veramente buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giovanni ha detto:
    3 Marzo 2019 alle 21:35

    Uno spettacolo per la vista e il palato. Ingredienti sapientemente misurati e i tempi di cottura perfetti. Ho aggiunto sia la scorza dell’arancia che la cannella il profumo che si è sprigionato fin da quando la torta era in forno mi ha sinceramente emozionato. Grazie ancora per le tue ricette un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Maryna ha detto:
    22 Marzo 2019 alle 19:07

    Ricetta speciale. Ho provato a farla anche in Russia ed è molto piaciuta

    5
    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    25 Marzo 2019 alle 18:51

    Lo stecchino non è asciutto dopo 40 minuti..ho l’impressione però che siano le gocce di cioccolato che si sono sciolte..
    È possibile???

    Rispondi
  • Avatar Vance ha detto:
    31 Marzo 2019 alle 18:29

    Ciao.Vorrei chiedere cosa succederebbe se si mettessero anche nel imposto un po’ di pere.?Ho sbagliato a leggere e ho messo anche dentro..Grazie.

    5
    Rispondi
  • Avatar piripacchia ha detto:
    19 Aprile 2019 alle 15:22

    Una domanda: come posso aggiungere un profumo di rum? Il rum con cioccolato e pere è la morte sua :-) Se ne aggiungo mezzo bicchierino all’impasto rovino tutto? che faccio, ci provo?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Aprile 2019 alle 08:45

      aggiungi 1 cucchiaio mentre monti le uova, togli un cucchiaino di yogurt ;)

      Rispondi
      • Avatar piripacchia ha detto:
        23 Aprile 2019 alle 18:21

        Grazie!

  • Avatar Chiara ha detto:
    19 Maggio 2019 alle 10:14

    Ieri l ho fatta ed è super perfetta!!! Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Vanessa ha detto:
    27 Maggio 2019 alle 18:21

    Ottima i miei figli l’adorano x colazione..sostituito lo yogurt con quello bianco di soia e diminuito lo zucchero di 30 gr xké già le pere sono dolci!!!ora proverò aumentando un poco le dosi a fare la tortiera da 28 xké da 24 mi dura solo 1 colazione e una merenda

    Rispondi
  • Avatar Nicoletta ha detto:
    10 Giugno 2019 alle 10:06

    Ciao, ma il cioccolato si deve far sciogliere prima di inserirlo nell’impasto? Grazie mille

    5
    Rispondi
  • Avatar Bianca ha detto:
    24 Giugno 2019 alle 19:49

    Disperazione! Dopo 45 minuti dentro grida. Dopo altri 10 minuti ancora cruda. È cresciuta ma non si cuoce dentro! Ora aspetto altri 10 minuti..cosa è successo. Ho seguito alla lettera dosi e passaggi. Aiuto

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Giugno 2019 alle 10:21

      Bianca quando è così, è perchè hai aggiunto troppa frutta e ha bisogno di asciugarsi meglio, dunque abbassa a 160 gr e lascia cuocere a bassa temperatura finchè non asciuga ;)n

      Rispondi
    • Avatar Eleonora ha detto:
      18 Aprile 2020 alle 15:39

      Come mai le pere sono affondate nell’impasto?

      5
      Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    30 Ottobre 2019 alle 19:11

    Fatta! Il risultato è a dir poco godurioso!!!! Bravissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Fulvia Cavallero ha detto:
    4 Novembre 2019 alle 10:17

    Fatta e rifatta più volte è buonissima!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Roberta ha detto:
    20 Dicembre 2019 alle 13:07

    Ciao, ho letto questa ricetta è Fra tante l’aspetto mi aveva colpito molto. Ero un Po indecisa, poi ho deciso di provarla. Super buona. Mio figlio super contento. Grazie mille. La farò almeno 1 volta a settimana. Ciao

    5
    Rispondi
  • Avatar Serena ha detto:
    16 Gennaio 2020 alle 13:44

    Per la cottura è preferibile forno statico o ventilato ? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Eleonora ha detto:
    31 Marzo 2020 alle 23:57

    Semplicemente stupenda!! Appena sfornata e me la mangerei tutta!!Grazie per la ricetta!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Aprile 2020 alle 09:39

      felicissima!

      Rispondi
  • Avatar ALESSANDRA ha detto:
    3 Aprile 2020 alle 18:41

    Ottima! È la terza volta che la faccio ed è buonissima. Oggi ho messo un paio di cucchiaini di cannella…vediamo come viene….

    5
    Rispondi
  • Avatar Jennifer ha detto:
    14 Aprile 2020 alle 10:29

    La vorrei fare però non ho lo yogurt..è possibile farla senza?

    Rispondi
  • Avatar Cris ha detto:
    8 Maggio 2020 alle 17:48

    Ciao Sonia,
    per uno stampo da 26 cm come dovrei variare le dosi degli ingredienti?
    Grazie

    Rispondi
  • Avatar Flavia ha detto:
    17 Maggio 2020 alle 01:02

    Preparata oggi: fantastica! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    20 Maggio 2020 alle 17:23

    Ciao ,volevo chiedere se al posto dello yogurt bianco posso mettere quello al cioccolato

    Rispondi
  • Avatar Marco ha detto:
    15 Giugno 2020 alle 19:45

    Provata ieri con lo yogurt ai frutti di bosco.Risultato EPICO. Davvero buonissimissima!Grazie di cuore e complimenti!

    5
    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    15 Ottobre 2020 alle 09:26

    Io ho aggiunto cannella in polvere e un po’ di succo di limone alle pere, una spolverata di zucchero di canna sopra , buona e profumata

    5
    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    25 Ottobre 2020 alle 11:40

    Ciao , secondo te sarebbe possibile sostituire la farina con farina di riso ( in modo da farla senza glutine)?

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    28 Ottobre 2020 alle 17:09

    Stefania Ho provato a fare la torta ed è venuta buonissima. Era la prima volta che entravo nel sito e dopo aver provato la torta mi sono iscritta.Complimenti

    5
    Rispondi
  • Avatar Cicci ha detto:
    30 Ottobre 2020 alle 15:29

    Ciao, ho solo 120 gr di farina 00! Posso aggiungere la restante farina di tipo 0 o Manitoba?

    Rispondi
  • Avatar Emma ha detto:
    4 Novembre 2020 alle 08:30

    Ottima da provare ma le misure dello stampo non è indicato? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Maura ha detto:
    13 Novembre 2020 alle 19:42

    Ciao Simona ti seguo da Pasqua, facendo la tua super Pastiera napoletana e da allora, quando voglio fare qualcosa di buono, vengo sul tuo sito e non ho mai sbagliato un colpo e proprio in questo momento la tua torta pere e cioccolato è in forno. Ti faccio davvero i complimenti per le tue ricette e per la passione che ci metti perché traspare da ciò che scrivi, un caro saluto Maura

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    15 Novembre 2020 alle 13:32

    Fatta stamattina, facile da fare e superbuona!

    5
    Rispondi
  • Avatar Giulia ha detto:
    21 Novembre 2020 alle 19:58

    La torta di pere piú buona della storia.Io la rifaccio ogni fine settimana (e sono molto esigente sulle torte di pere!) :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Cri ha detto:
    29 Novembre 2020 alle 20:57

    Seguita alla lettera, super golosa!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Luigi ha detto:
    19 Dicembre 2020 alle 21:18

    Infornata da 10 minuti e a giudicare dal profumo che emette deve essere fantastica , aspetto di sentirne il sapore .Ciao

    5
    Rispondi
  • Avatar Labru ha detto:
    11 Gennaio 2021 alle 06:49

    Buonissima!! Fatta ieri.

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    24 Gennaio 2021 alle 15:20

    Buonissima, fatta oggi.

    5
    Rispondi
  • Avatar Lapida ha detto:
    26 Gennaio 2021 alle 22:41

    Ciao Simona, posso mettere le mozzarelle al posto dello yorgut, è che sono allergica ai latticini!

    Rispondi
  • Avatar Enrica ha detto:
    29 Gennaio 2021 alle 08:31

    Salve, posso sostituire la farina con farina integrale e lo zucchero con zucchero ci cocco? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2021 alle 09:42

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Ele ha detto:
    9 Febbraio 2021 alle 23:21

    Ottima ricetta!l’unica cosa che le pere mi risultano un po’ dure a fine cottura,e normale?

    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    14 Febbraio 2021 alle 20:45

    Ottima ma il cuore della torta è rimasto cremoso ed è rimasta per 45 minuti in forno. Devo aumentare il tempo o è così il risultato? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Tata ha detto:
    4 Marzo 2021 alle 17:11

    Buonissima ! L ho già fatta 5 o 6 volte. Effettivamente prepararla il giorno prima la rende ancora più gustosa. Grazie per la ricetta

    Rispondi
  • Avatar Marialuisa ha detto:
    14 Marzo 2021 alle 18:57

    L’ho fatta ieri, che dire, è stata un successone… Mi hanno fatto tutti i complimenti. Buonissima e sofficePs: ho usato lo yogurt bianco da 150gr

    5
    Rispondi
  • Avatar Curly ha detto:
    21 Marzo 2021 alle 21:10

    Fatta più volte e girato link praticamente a tutti!!! È troppo irresistibile e non dura che un paio d’ore figuriamoci se ci arriva al giorno dopo!!!!! hahahaha

    5
    Rispondi
  • Avatar Silvy ha detto:
    29 Aprile 2021 alle 17:08

    Vorrei aggiungere gli amaretti, è possibile per ottenere lo stesso risultato?
    In che quantità, per favore?

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    9 Giugno 2021 alle 23:03

    Torta strepitosa! La propongo sempre quando ho ospiti a casa ed è sempre un successo!

    5
    Rispondi
  • Avatar Alessandra ha detto:
    26 Giugno 2021 alle 09:12

    Ciao Simona! Secondo te si possono sostituire le pere con le pesche? E aggiungere anche amaretti sbriciolati?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      26 Giugno 2021 alle 19:38

      Assolutamente si!!;)

      Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    24 Luglio 2021 alle 15:04

    Goduriosa Grazie per aver condiviso questa ricetta

    5
    Rispondi
  • Avatar Matilde ha detto:
    14 Agosto 2021 alle 18:28

    L’ho fatta ormai una decina di volte e ha sempre riscosso successo! E’ la ricetta perfetta di una delle mie torte preferite, grazie per il tuo lavoro :)

    5
    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 22:34

    Ho seguito la ricetta passo passo. Non so come sia possibile è venuta cruda. Potrebbe essere che ho utilizzato lo strutto? Lo uso sempre per i dolci, non ho mai avuto problema.

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    22 Settembre 2021 alle 14:29

    Salve, oggi proverò a realizzare questa torta .
    Volevo chiedere se oltre alle pere messe sopra l’impasto posso metterle anche a pezzettini dentro l’impasto?

    Rispondi
  • Avatar marzy ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 17:15

    Favolosa! Questa è veramente la ricetta perfetta della torta pere e cioccolato: umida al punto giusto che non sembra cruda e si scioglie in bocca.
    La faccio da qualche anno e non delude mai!
    Io utilizzo pere Williams mature, ma ancora belle sode! Grazie Simona, sei il mio riferimento per le torte e non solo… Anche la ricetta del brasato è fenomenale!

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    21 Ottobre 2021 alle 11:26

    Complimenti per questa torta super buona !!!! Fatta più volte è sempre in stampo di 24 cm . Ma se volessi farla usando uno stampo di 30 cm come mi regolo per le dosi ???
    Grazie infinite !
    Giovanna

    Rispondi
  • Avatar Roberta Macolino ha detto:
    1 Novembre 2021 alle 20:04

    Ho fatto questa torta in versione light per il mio ragazzo, sostituendo lo zucchero con l’eritritolo, l’olio con olio di cocco, la farina 00 con farine di avena e integrale. Buonissima

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    7 Novembre 2021 alle 10:10

    Ciao !al posto dello yogurt cosa posso usare?

    Rispondi
  • Avatar Gisella ha detto:
    3 Dicembre 2021 alle 18:15

    Appena fatta, è meravigliosamente squisita!!!

    5
    Rispondi
  • Avatar Antonella ha detto:
    14 Febbraio 2022 alle 06:42

    Ho sorpreso tutti con questa torta, che figurone! Grazie!

    5
    Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    2 Agosto 2022 alle 11:00

    Carissima Simona grazie per questa fantastica ricetta. È veramente una torta buonissima! Grazie per averla condivisa . Un abbraccio

    5
    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    16 Settembre 2022 alle 17:42

    Stra-buona questa torta! Prendendo spunto dai suggerimenti ho aggiunto nell’impasto una manciata di farina di mandorle ed una pera tagliata a pezzetti. Ho dovuto prolungare la cottura fino ad un’ora ma è uscita perfetta! Bellissima e buonissima!

    5
    Rispondi
  • Avatar Gianluca ha detto:
    9 Ottobre 2022 alle 11:59

    Ciao, ho seguito alla lettera forse le pere non erano durissime. Dopo qualche minuto dopo averla sformata si è sgonfiata in centro.cosa può essere successo?

    Rispondi
  • Avatar Sabrina ha detto:
    15 Maggio 2023 alle 13:18

    Ciao, grazie mille ricetta super.
    Posso sostituire le pere coscia con le abate ?
    Grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Gaia ha detto:
    23 Settembre 2023 alle 09:09

    Ciao, come mi regolo per uno stampo da 20 cm? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Luca ha detto:
    21 Marzo 2024 alle 17:48

    Semplice e deliziosa…..

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Marzo 2024 alle 17:49

      Grazie!

      Rispondi
  • Avatar VALENTINA ha detto:
    7 Maggio 2024 alle 11:42

    Ciao, dolce strepitoso.Mi puoi far capire come e quanto devo aumentare le dosi per uno stampo da 28 o da 26?grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      9 Maggio 2024 alle 10:20

      Sono contenta :) puoi realizzare una dose e mezza

      Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    20 Giugno 2024 alle 00:05

    Ho provato questa ricetta ed è fantastica! Ho diminuito di 30 grammi lo zucchero, la prima volta mi è risultata troppo dolce. È un successo tra gli amici! Simona grazie per le tue ricette ben spiegate e per il sito con foto molto belle. Complimenti, continua così!! Un caro saluto, giovanna

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      22 Giugno 2024 alle 11:30

      Sono felicissima! grazie a te! :)

      Rispondi
      • Avatar Ilenia ha detto:
        21 Ottobre 2024 alle 14:40

        Ciao Simona! Ho già provato molte volte questa ricetta ed è veramente squisita! Ora ho l’occasione di prepararla per un po’ di persone, per una tortiera rettangolare da 39 × 27 cosa mi consigli per le dosi? Raddoppio o non basta?

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        11 Novembre 2024 alle 11:28

        tripla dose per stare sicura ;)

  • Avatar chiara ha detto:
    20 Novembre 2024 alle 19:16

    Ciao! come crema per accompagnarla cosa consigli?qualcosa a base di yogurt magari? mi piacerebbe un tuo cosiglio!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      2 Dicembre 2024 alle 10:36

      Ciao! crema inglese! trovi la ricetta nella sezione DOLCI poi CREME :)

      Rispondi
  • Avatar ezio ha detto:
    8 Dicembre 2024 alle 12:15

    davvero buona, i miei nipotini la adorano

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      8 Dicembre 2024 alle 14:54

      felicissima:)

      Rispondi
  • Avatar Radhika ha detto:
    19 Aprile 2025 alle 02:07

    Hi Simona, looking forward to trying this recipe. What can I use as egg replacement?

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Maggio 2025 alle 09:16

      I,m sorry, in this recipe u can’t replace the eggs

      Rispondi
  • Avatar monica ha detto:
    20 Aprile 2025 alle 18:31

    E’ la torta alle pere più buona che ho mangiato, grazie mille.Ho provato tante tue ricette e sono deliziose e buonissime, soprattutto escono davvero poiché gli ingredienti ed il peso è quello giusto.

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Aprile 2025 alle 09:11

      sono felicissima :ù9

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy