Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torte Decorate > Torta di carote e mandorle, la Ricetta perfetta (Torta Camilla)
Torte DecorateTorte di compleannoDolciTorte

Torta di carote e mandorle, la Ricetta perfetta (Torta Camilla)

Simona Mirto di Simona Mirto
40 minuti Facile
Condividi

La Torta di Carote e Mandorle è un dolce semplice e genuino, una deliziosa variante della classica Torta di carote; anche in questo caso a base di carote fresche ridotte in crema, senza burro; ma con l’aggiunta di farina di mandorle e succo d’arancia! che le regalano un gusto e consistenza simile alle Camille,le famose merendine a base di carote che hanno accompagnato l’infanzia di molti, per questo chiamata anche Torta Camilla!

Torta Camilla - Torta di carote e mandorle

Dopo aver provato tante versioni senza ottenere il successo che desideravo, ho riadattato la ricetta delle meravigliose Camille della mia amica Assunta, per realizzare questa tortina! Il risultato è stato un successo al primo assaggio: una Torta di Carote e Mandorle perfetta! Morbida e umida che si sbriciola al morso  e non risulta troppo secca al palato, dove gli ingredienti sono miscelati perfettamente insieme e il gusto è delicato, non troppo invasivo, che subito mi ha fatto esclamare: una Torta Camilla strepitosa!! Torta di carote e mandorle Squisita già al naturale, semplicemente spolverata di zucchero a velo, ho deciso di arricchirla con una irresistibile crema al mascarpone, che si è sposata meravigliosamente con il dolce, regalando alla Torta di Carote e Mandorle, cremosità e freschezza ma sopratutto ha trasformato questo dolce tipico da colazione e merenda, in una Torta elegante e chic da portare in tavola anche per i giorni di festa, party, compleanni e perchè no, da presentare nei giorni di Pasqua, perfetta per chi non ha voglia di cimentarsi con i grandi lievitati pasquali. Farà la sua meravigliosa figura sulla tavola di primavera!

Ricetta Torta di Carote e Mandorle

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
40 minuti 30 minuti 1h e 10 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 425 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 22 – 24 cm

Per la base di carote e mandorle:

  • 250 gr di carote
  • 200 gr di farina ’00
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di succo d’arancia
  • 200 gr di zucchero a velo vanigliato
  • 80 gr di olio di semi di girasole
  • 3 uova piccole
  • buccia grattugiata di 1 arancia
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la crema al mascarpone:

  • 250 gr di mascarpone
  • 90 gr di zucchero a velo
  • 200 gr di panna da montare
Procedimento:

Come fare la Torta di Carote e Mandorle

Lavate le carote, pesatele, pelatele e grattugiatele finemente.

Inseritele in un mixer e aggiungete l’olio e il succo dell’arancia:

Carote grattugiate - Ricetta Torta di Carote e mandorle

Azionate il mixer e fate girare ad alta velocità per qualche secondo, ripetete l’operazione 3 – 4 volte fino ad ottenere una crema di carote densa, vellutata e priva di pezzetti:

Crema di Carote - Ricetta Torta di Carote e mandorle

In una ciotola a parte montate le uova con lo zucchero e la buccia d’arancia per almeno 1 minuto, aggiungete la farina di mandorle:

Aggiungere la farina di mandorle - Ricetta Torta di Carote e Mandorle

amalgamate bene con una frusta a velocità media, aggiungete il sale e la crema di carote:

Aggiungere le carote - Ricetta Torta di Carote e mandorle

frullate delicatamente a velocità medio – bassa fino ad ottenere un composto liscio e uniforme, aggiungete quindi la farina precedentemente setacciata con il lievito, amalgamate a velocità bassa e versate l’impasto della vostra Torta di Carote in uno stampo apribile precedentemente imburrato e infarinato:

Versare l'impasto nella teglia - Ricetta Torta di Carote e mandorle

Cuocete  in forno preriscaldato a 180 ° per circa  30′ fino a doratura.

Non aprite il forno fino a quando la torta non si è dorata in superficie e ricordate sempre che minuto in più o meno di cottura può dipendere dal tipo di forno. Infine fate sempre la prova stecchino.

Sfornate, sformate e lasciate raffreddare completamente su una gratella per almeno 3 – 4  h prima di gustare.

A questo punto potete decidere se gustare la Torta di Carote e Mandorle al naturale, servita con una spolverata di zucchero a velo, oppure farcirla con la Crema al mascarpone.

Per quanto buona anche al naturale, la farcitura rende la Torta di Carote e Mandorle golosissima, regalandole una nota di cremosità molto piacevole al palato.

preparare la farcitura della Torta Carote e Mandorle

In un pentolino a bordi alti oppure in una planetaria, montate il mascarpone con lo zucchero per pochi secondi, il tempo di amalgamare il tutto. Aggiungete la panna (precedentemente montata) con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto, fino ad ottenere un composto cremoso e vellutato.

A questo punto potete farcire la Torta.

Se non avete voglia di utilizzare la sac à poche potete semplicemente aggiungere la torta in superficie a spatolate.

Se volete l’effetto decorato che vedete in foto, servitevi di una sac à poche e un beccuccio liscio e largo (il mio è Wilton 1A)

inserite la crema nella nella sac à poche e realizzate dei ciuffi della stessa dimensione, uno accanto all’altro.

completate il primo giro, lungo il bordo della torta, successivamente create un altro giro all’interno e proseguite in questo modo fino ad arrivare il centro della torta , dove saranno necessari solo 3 ciuffi per concludere la decorazione.

La Vostra squisita Torta di Carote e Mandorle è pronta per essere gustata!

Torta di Carote e Mandorle - Ricetta Torta di Carote e Mandorle

La Torta Camilla, così farcita, si conserva in frigo per 4 – 5 giorni (ammesso che duri tutto questo tempo!)

Nel caso in cui abbiate deciso di servirla al naturale, potete conservarla a temperatura ambiente in un porta torte con coperchio.

5 per 11 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:arancecaroteDolci Pasqualilievito per dolcimascarponepanna da montareRicette di PasquaRicette per Bambinizucchero a velo

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
116 Commenti
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 14:04

    nuuuu ti sbagli la ricetta della torta di carote perfetta…ce l’ho io! ahaha dai scherzo, ma sarà un mese che la devo postare e ho sempre qualcosa che passa avanti…carnevale san valentino…
    ma tu dai sempre un tocco in più Simo… è bellissima ! troppo simpatica con quelle carotine…
    io provo la tua…tu proverai la mia?? ;)
    approffitto anche per invitarti a prendere una fettina virtuale della mia torta per la festa della donna che stasera metto sul blog…
    te la lascio da parte :*
    buon fine settimana

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Marzo 2015 alle 14:15

      ahahha Simo mi hai fatto morire dal ridere:D certo che verrò a prendere una fettina di torta stasera! e appena la pubblicherai, proverò anche la tua torta di Carote, questa è la ricetta di Assunta… avevo visto le sue camille tempo fa ed erano in lista da tempo… il fine settimana scorso mi sono decisa e le ho trasformate in una torta… ed è stato un successo:) ti mando un abbraccio grandissimo:* e grazie per esserci sempre:**

      Rispondi
    • Avatar Lucy ha detto:
      19 Gennaio 2024 alle 10:15

      Torta buonissima

      Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 14:13

    anch’io me la ricordo da quando ero bambina! ho ancora la ricetta su un foglietto :-) però certo non facevo queste carinissime decorazioni!
    bravissima
    un abbraccio
    raffaella

    Rispondi
  • Avatar Ornella ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 14:22

    Ciao Simona! la proverò stasera!!! solo che non ho la farina di mandorle ma solo quelle intere, mi potresti dare un suggerimento per togliere la buccia….. grazie

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      7 Marzo 2015 alle 07:35

      Ciao Ornella:* puoi usare tranquillamente le mandorle intere e poi tritarle finemente nel mixer. Per eliminare la pelle procedi in questo modo: porta a bollore un pentolino piccolo pieno d’acqua. Immergi le mandorle, spegni e copri con un coperchio. Con uno canovaccio asciughi le mandorle e viene via anche la pelle;) dopo lasciale asciugare un pò all’aria per fare prima metti in forno a 160° per qualche 10′ – 15′, le mandorle non devono tostarsi, ma solo asciugarsi, quindi valuta tu:* tienimi aggiornata sul risultato:))

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 14:29

    Io provai le camille di Assunta e ne restai a dir poco estasiata.. Immagino la bontà della tua torta quindi.. Un bacion cara e buon w.e.

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 14:32

    Simo, ti sei superata con questa torta decorata alla perfezione…e che dire di quelle carotine?! Carinissime!!!

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 15:03

    va be confesso..io le torte che non hanno un po di cioccolata le schifo…ma questa veramente mi ha stuzzicato..sarà il top sopra (con il mascarpone a cui non so resistere) sarà il modo con cui ce l’hai descritta..mi tenti!
    In ogni caso brava brava brava amica!
    Un abbraccio
    Sara

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 16:09

    CHE BUONA CHE DEVE ESSERE, DEVO ASSOLUTAMENTE PROVARLA, MA SENZA DISEGNI, NON SONO MOLTO BRAVA!!!!BACI SABRY

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 15:30

    Simo ma che bravura e che esecuzione…sei unica non smettero’ mai di dirlo!

    Rispondi
  • Avatar Assunta Pecorelli ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 15:56

    Felicissima ed onorata che una mia ricetta sia finita in queste meravigliose pagine! La torta è bellissima, con le tue doti sei riuscita a trasformare una realizzazione così semplice in un dolce dall’aspetto elegante e raffinato! Sai quanta ammirazione io nutra per te, sei una donna e una foodblogger speciale, Simona Mirto! :)))))
    Grazie di cuore! :*

    Rispondi
  • Avatar vicaincucina ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 17:40

    Un bel inchino a questa torta meravigliosa e a te che l’hai fatta alla grande! Le carotine disegnate sono il top, davvero, mi sono divertita un mondo ad osservare le tue foto ♥
    p.s.: Grazie mille per il complimento di oggi sulla foto profilo, un abbraccio ♥

    Rispondi
  • Avatar elenuccia ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 18:24

    Sei troppo avanti Simo. A parte la torta che è deliziosa con quei ciuffetti sopra, pure i cake topper. Sono favolosiiiii

    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 20:40

    Che luce meravigliosa in queste foto, e che torta deliziosa, anche la decorazione è carinissima, troppo brava Simona!!!
    Un caro abbraccio, a presto…

    Rispondi
  • Avatar Claudia Magistro ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 19:58

    no, che ti devo dire? la bellezza, la delicatezza, l’amore sono tutte contenute in questa torta che farò perché il mio sposo cerca la torta di carote perfetta da sempre.
    Grazie Simona, grazie di cuore
    Cla

    Rispondi
  • Avatar Ketty Valenti ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 20:12

    Cara Simona che meravigliosa visione oggi su facebook,ma che delizia! sempre il tutto contornato da estrema delicatezza,eleganza sognante,il genere che adoro in assoluto :)
    complimenti di cuore e sinceri,buon fine settimana,una lettrice un pò latitante ma sincera :P

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 21:22

    ottima,bravissima,felice weekend

    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 22:16

    Viene voglia di farla e mangiarla all’istante :-P
    Bravissima come sempre :-)

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    7 Marzo 2015 alle 09:19

    una torta che adoro decorata inmaniera superba!
    buon we
    Alice

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    7 Marzo 2015 alle 11:17

    La torta di carote è un gran bel dolce secondo me, con le mandorle è la morte sua! Questo bel colore arancione stimola un certo languorino^^
    A presto cara Simo :*

    Rispondi
  • Avatar Michela Menta e Rosmarino ha detto:
    7 Marzo 2015 alle 14:46

    Tutto quello che fai risulta bello, oltre che certamente buono. Tu sai creare in cucina…inventare. La torta fa venir l’acquolina e quelle carotine di carta per decorazione sono un incanto. I bambini ne andrebbero pazzi e mangerebbero un prodotto salutare.
    Ti stimo tantissimo amica mia.
    Ti abbraccio forte.
    :*:*:*

    Rispondi
  • Avatar Giulietta | Alterkitchen ha detto:
    7 Marzo 2015 alle 19:15

    Mamma mia, quanto adoro la torta di carote.. e questa sembra semplicemente perfetta, una gioia per gli occhi e per il palato (non ho assaggiato, ma lo so).

    Buon fine settimana, carissima!

    Rispondi
  • Avatar Sonia ha detto:
    8 Marzo 2015 alle 16:41

    ma che bella!! questa è una torta fresca, solare e gioiosa! come te! mi segno pure questa :-D bacioni cara e buona domenica

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    8 Marzo 2015 alle 16:48

    cara Simona, questa è una vera prelibatezza per chi, come me, ama le torte di carote, quelle piccole carotine poi sono perfette, sei sempre più brava ! buona settimana, un bacione !

    Rispondi
  • Avatar Maddy ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 10:59

    Eccomi Simo, finalmente, come sai sono stata qualche giorno senza connessione….o meglio…senza corrente, ma appena ho visto questa torta su fb, di sfuggita, ho avuto un tuffo al cuore e me ne sono subito innamorata, vuoi per la presentazione impeccabile (davvero complimenti!!!!!) vuoi per la foto così luminosa che fa pensare alla primavera imminente, vuoi per la tua bravura incondizionata a realizzare tutto ciò. Ho provato solo una volta a fare di torta di carote, tanti anni fa, dalla ricetta di una rivista, ma adesso la voglia è tornata….senti io provo a salvarmi anche questa, anche se ne ho una fila in archivio….torta paradiso, plum cake allo yogurt, torta all’arancia….potessi farei solo le tue ricette…ma sai, si dà il caso che noi blogger a volte dobbiamo anche metterci del nostro…..peccato!!!!! ahahahah!
    e comunque sia, o prima o dopo….questa favolosa torta di carote va provata…..unce’verso!!!!
    Ti abbraccio amica mia, grazie di tutto!

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 18:36

    Ciao! A casa mia la torta di carote e’ un must! Mi accompagna da piccola. La tua versione mi piace perché le carote grattugiate vengono frullate con l’olio e così si ottiene una vellutata. Vorrei provare a farle nello stampo dei Muffin così da ottenere tipo una camille (purtroppo lo stampo con le forme e mezzo cerchio/ cupola non ne ho). Che dici , verrà bene? Oppure l’impasto e’ troppo liquido?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      9 Marzo 2015 alle 19:37

      Ciao Barbara:* certo che puoi trasformare questa torta di carote nelle camille :) in principio questa torta erano camille e in primis le ho sperimentate nello stampo da muffin, anch’io non ho le semisfere:)
      Lo stampo per muffin è perfetto! Unica cosa cuoceranno in meno tempo, circa 20′, fino a quando non si dorano in superficie;)
      un bacione carissima a te e alle bimbe:**

      Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 18:42

    Ma che carinaaaa! Sono venuta a leggermi come l’hai fatta perchè l’avevo già visto su fb. Brava, ottima ricetta. Un bacione grande grande Simo

    Rispondi
  • Avatar Pia ha detto:
    9 Marzo 2015 alle 22:53

    Ciao Simona, fatta domenica, ottima! Sei sempre una fonte certa di ricette Saluti Mariapia

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      10 Marzo 2015 alle 06:54

      Ciao Pia:* benvenuta:) sono felice che la Torta di Carote ti sia piaciuta… grazie mille per la stima <3 a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    12 Marzo 2015 alle 17:49

    Amica questa torta è da vetrina, veramente spettacolare <3, mani d'oro hai!!! Un abbraccio!

    Rispondi
  • Avatar Barbara ha detto:
    13 Marzo 2015 alle 11:55

    Cara Simone, come ti dicevo ieri pomeriggio ho fatto i Muffin con questo impasto! Be’ che dirti…. Buonissimo!!! Morbido, umido al punto giusto e buonissimo!!! Promosso al 100% ! La prossima volta faccio la torta con crema di mascarpone! Tres chic!

    Rispondi
  • Avatar Dana ha detto:
    13 Marzo 2015 alle 18:22

    Potrei sostituire la aroma con farina di riso!? In modo da renderla una torta senza glutine!? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Cristina ha detto:
    21 Marzo 2015 alle 10:44

    Simona carissima, eccomi qui finalmente ! Nella seconda metà del 2014 sono sparita dal web. Ma leggevo sempre le @mail e così ho visto tutte le prelibatezze che hai preparato nel frattempo. Mi sono salvata le cialde/sigarette al cacao, questa ricetta ed anche la torta all’arancia…che ho già sperimentato con risultati sorprendenti ! La vedrai pubblicata nel mio blog, come già i biscotti ai fiocchi d’avena e mandorle che ho fatto e rifatto non so quante volte. Lo sai che ti ammiro per la cura, la precisione, la chiarezza espositiva, i dettagli ed i particolari che non ometti mai. Mi piace molto il tuo condurre per mano, le spiegazioni passo passo, l’attenzione a quelle che potrebbero essere le difficoltà di chi si approccia per la prima volta ad una ricetta. Sei UNICA, Simo, davvero UNICA ! Hai tutta la mia stima e, anche se ti conosco poco, il mio affetto. Un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    12 Ottobre 2015 alle 20:19

    Ciao, amo preparare i dolci, ma ho avuto brutte sorprese con vari blog, apparentemente seri, che mi hanno resa diffidente….. Troppo spesso ricette non corrette e non corrispondenti a quelle delle foto. Forse pubblicate per il proprio ego ma con un pizzico di gelosia che porta a nascondere qualcosa….. E così ci avevo rinunciato. Ma poi capito qui e leggo i commenti e le persone non ti fanno i complimenti solo per le foto o per la proposta della ricetta, ma perché l’hanno realizzata con successo. Mi posso fidare?!? Non nascondi niente?!?
    Scherzi a parte vorrei chiederti due cose: una generica. Tutti noi amiamo i dolci del Mulino Bianco, ma ora da adulti siamo consapevoli che è bene evitarli, la loro riproduzione ci tiene lontano dai conservatori e coloranti, ma l’associazioni di quelle merendine alla poca salute mi fa, forse sbagliando, allontanare da queste versioni/imitazioni e magari mi spinge verso una torta alle carote normale o a un plumcake tradizione (ho letto anche l’altra ricetta, che ha riscosso un enorme successo!). Aiutami a capire la differenza e se serve a ritrovare fiducia.
    L’altra cosa è specifica su questa ricetta. Negli ingredienti indichi farina di mandorle. La farina di mandorle generalmente si acquista; rispetto alle mandorle tritate in casa è molto più fine anche se meni gustosa. Per questa tua ricetta cosa è più indicato per un risultato ottimale? Una farina fine o le mandorle tritate al mixer?
    Grazie mille!
    Ciao, Silvia.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      13 Ottobre 2015 alle 14:00

      Ciao Silvia Benvenuta :) il mio riferimento alle Camille è un pò per far comprendere consistenza e gusto. Da piccola le adoravo, oggi consapevole di conservanti, coloranti e ingredienti sospetti che vengono utilizzati per la realizzazione di certe merendine, me ne tengo lontana… Poi sai cosa? non mi piacciono nemmeno più, quel retrogusto di “confezionato” che da bambina non sentivo molto, adesso mi disturba incredibilmente al palato. Tutto questo mi spinge a ricreare ricette, che possano richiamare quindi certe caratteriste del dolce confezionato e se la pubblico è perchè ma a mio avviso (non per peccare di immodestia) lo superano di gran lunga, almeno per i miei gusti.
      Ecco perchè: la ricetta perfetta della Torta di Carote. Perchè ha tutte quelle caratteristiche amavo nelle Camille, il sapore vivo di carote e arancia e quella consistenza umida e morbida al morso, ma ha una marcia in più, la mia profuma di buono, non ha retrogusti di confezionato, non ha conservanti e tutti gli ingredienti sono naturali.
      Alla farina di mandorle puoi sostituire le mandorle pelate polverizzate bene;) il risultato sarà lo stesso!
      Fidati, la torta è speciale e il risultato è quello che vedi nelle foto, dai passaggi alla torta finale :)
      Un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato :)))

      Rispondi
      • Avatar Debora ha detto:
        24 Marzo 2025 alle 19:00

        Potrei sostituire il lievito chimico con bicarbonato? Grazie

        5
      • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
        25 Marzo 2025 alle 09:21

        Guarda te lo sconsiglio, altrimenti la torta di carote e mandorle non si gonfia a sufficienza :)

  • Avatar Dania ha detto:
    19 Ottobre 2015 alle 12:00

    Ciao questa ricetta mi ispira un sacco, però vorrei provare a fare dei muffin con questo impasto…insomma dolcetti piccoli tipo Camille x intenderci! Son sicura che il mio bambino ne andrà matto, e pure io! :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Ottobre 2015 alle 12:46

      Ciao Dania, certo che puoi, la torta di carote nasce proprio dalle camille, puoi preparare dei muffin in monoporzioni con lo stesso impasto, il successo è garantito. Un caro saluto e tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Dania ha detto:
    20 Ottobre 2015 alle 12:04

    ….volevo chiedere: non avendo l’arancia, posso sostituirla al limone (sia succo che scorza) o rischio di rovinare tutto? Grazie mille :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Ottobre 2015 alle 14:16

      Ciao Dania, purtroppo no, il limone è molto più aspro e acidulo come gusto, nella torta di carote perfetta, così come nelle Camille, ci vuole l’arancia ;) un caro saluto:*

      Rispondi
  • Avatar sara ha detto:
    21 Dicembre 2015 alle 14:09

    Ciao,quanto succo d arancia? Grazie ciao

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Dicembre 2015 alle 15:14

      Ciao Sara! sono 100 gr di succo d’arancia :) un bacione! Tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    17 Marzo 2016 alle 15:09

    Sembra davvero buona e poi esteticamente è bellissima per non parlare delle carotine fatte da te e la tua bimba :D da fare assolutamente ;)

    Rispondi
  • Avatar Santa ha detto:
    17 Marzo 2016 alle 20:23

    Complimenti,è la migliore torta di carote che abbia provato. Soprattutto rimane soffice e umida senza che si ammassi.

    Rispondi
  • Avatar Stefania ha detto:
    31 Marzo 2016 alle 12:19

    Cara Simona! Sono mesi che ti seguo con costanza, complimenti! Una domanda: non ho a disposizione lo zucchero a velo vanigliato, ma ho in casa le fialette di aroma di vaniglia, posso usare lo zucchero a velo normale e aggiungere qualche goccia di aroma di vaniglia? Se si, quanto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Giugno 2016 alle 07:40

      Ciao Stefania! puoi utilizzare tranquillamente lo zucchero a velo classico ;) un bacione!

      Rispondi
  • Avatar ELY ha detto:
    18 Giugno 2016 alle 07:34

    Buongiorno! Questa torta sembra stupenda! Me ne sono innamorata.. purtroppo però ho solo lo stampo sa 26-28 cm. Come potrei aumentare le dosi e i tempi di cottura?
    Grazie mille in anticipo

    Rispondi
  • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
    18 Giugno 2016 alle 07:38

    Ciao ely! aggiungi 1/2 dose di tutti gli ingredienti e per i tempi di cottura allunga di circa 10 – 12 minuti la cottura in forno statico vale sempre la prova stecchino e in base al tuo forno la tempistica esatta ;) un bacione!! Fammi sapere come viene la tua torta di carote! un bacione :*

    Rispondi
  • Avatar Sara ha detto:
    20 Agosto 2016 alle 15:26

    Buongiorno, ho preparato la torta seguendo questa ricetta ed è venuta una meraviglia. Grazie mille, proverò sicuramente qualche altra tua proposta!

    Rispondi
  • Avatar Daria ha detto:
    14 Ottobre 2016 alle 18:37

    Ciao di nuovo!
    Dopo il successo della tua caprese, vorrei provare a fare questa torta di carote. Volevo giusto capire una cosa: va messo il succo fresco di arance o si intende quello confezionato da bere?
    Alla fine credo non cambi molto… ma forse fresco è meglio :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2016 alle 07:58

      Ciao Daria! si intende succo fresco :)

      Rispondi
  • Avatar alessandra ha detto:
    16 Novembre 2016 alle 14:28

    Ciao Simona! Sperando che riesci a rispondere entro questo pomeriggio, ti chiedo se posso non mettere il succo d’arancia né la buccia nella torta, perché vorrei far assaggiare la torta di carote al mio ragazzo, siccome non l’ha mai mangiata, ma a lui l’aroma di arancia o limone nei dolci non piace… é fattibile secondo te? Oppure il succo è essenziale per la purea di carote?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Novembre 2016 alle 14:59

      Ciao Alessandra! la buccia puoi eliminarla, ma il succo, rende la consistenza morbida e non si sente nella torta ;)

      Rispondi
      • Avatar Alessandra ha detto:
        16 Novembre 2016 alle 15:13

        Uso grazie per la risposta tempestiva!! :D

  • Avatar Chiara ha detto:
    13 Marzo 2017 alle 11:55

    Ciao, volevo sapere se era possibile sostituire la classica farina con farina di riso. Grazie mille. :)

    5
    Rispondi
  • Avatar manuela ha detto:
    15 Marzo 2017 alle 12:50

    Ciao , volevo sapere se 250 grammi di carote sono già pulite o con la buccia, perchè scrivi di lavare pesare e pelare le carote.
    quindi pulite sono meno di 250 grammi?

    attendo risposta grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      15 Marzo 2017 alle 13:40

      Ciao Emanuela! Esattamente! 250 gr di carote crude con la buccia ;)

      Rispondi
  • Avatar Guille ha detto:
    25 Marzo 2017 alle 14:18

    Ciao, vorrei provare questa torta ma non ho le arance, con cosa posso sostituire? Il pompelmo è troppo amaro? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Marzo 2017 alle 17:01

      Ciao Guille! Guarda puoi sostituire con succo di frutta a scelta! ;)

      Rispondi
  • Avatar Giorgia ha detto:
    11 Giugno 2017 alle 09:30

    Che buona questa torta! Grazie per la condivisione, è stata un successone!

    5
    Rispondi
  • Avatar Paola ha detto:
    12 Novembre 2017 alle 08:45

    Ciao Simona posso non grattuggia le carote e passarle direttamente al Bimby per fare la purea e velocizzare i passaggi? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      12 Novembre 2017 alle 09:30

      ciao Paola! Assolutamente si!! :))

      Rispondi
  • Avatar LaRicciaInCucina ha detto:
    9 Gennaio 2018 alle 20:39

    Ciao Simona!
    Grazie di questa splendida ricetta!!!!
    L’ho provata ed è buonissima :-).
    Ho pubblicato la mia versione qui: http://laricciaincucina.blogspot.it/2018/01/naked-carrot-cake.html?m=1 ed ho messo il link a questa tua pagina.
    Un abbraccio ed auguri di buon anno!

    Rispondi
  • Avatar Deborah ha detto:
    16 Marzo 2018 alle 12:14

    Ciao simona vorrei sapere se è possibile farcire la torta anche all’interno con la crema al mascarpone e panna!
    La riecetta è buonissima, complimenti!

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Marzo 2018 alle 14:25

      Ciao Deborah! certo che puoi ;)

      Rispondi
  • Avatar ILARIA ha detto:
    24 Marzo 2018 alle 19:43

    Salve
    posso sostituire lo zucchero con lo zucchero di cocco?
    E l’olio con il burro?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      25 Marzo 2018 alle 09:11

      Ciao Ilaria! lo zucchero si certo puoi sostituirlo, con il burro invece non ti consiglio perché diventa molto pesate ;)

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    16 Aprile 2018 alle 15:03

    Ciao! Io ho le uova medie a casa, quante ne posso usare visto che hai specificato 3 uova piccole?

    Grazie,
    Chiara

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      17 Aprile 2018 alle 10:00

      Ciao Chiara! guarda usa 1 cucchiaino in meno di uova sul totale che sbatterai leggermente ;)

      Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    18 Maggio 2018 alle 11:35

    Salve volevo sapere la dimensione consigliata dello stampo

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:55

      Ciao Elisa! c’è scritto 22 – 24 cm ;)

      Rispondi
  • Avatar Jessica ha detto:
    20 Maggio 2018 alle 12:55

    Ciao vorrei fare la torta carote e mandorle senza crema come dolce colazione per domani .verrà consumata verso le 11 .se la preparò la sera prima pensi si conservi bene per la mattina successiva??

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:57

      Ciao Jessica! Certo! puoi preparala tranquillamente la sera prima ;)

      Rispondi
  • Avatar Simona ha detto:
    6 Giugno 2018 alle 15:51

    Ciao volevo sapere al posto della farina di mandorle cosa potrei usare?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Agosto 2018 alle 08:24

      Ciao! puoi utilizzare farina di nocciole oppure altra ’00 ;)

      Rispondi
  • Avatar Greta ha detto:
    23 Settembre 2018 alle 22:33

    Grazie! Finalmente una ricetta equilibrata, corretta e precisa. Mi chiedevo…. Se usassi lo zucchero di canna? Cosa potrebbe cambiare? Io proveró anche una punta di curcuma extra ;)

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    17 Ottobre 2018 alle 06:59

    Sei sempre una garanzia Simona,questa torta è semplicemente perfetta!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      18 Ottobre 2018 alle 09:22

      Felicissima cara :*

      Rispondi
  • Avatar Erika ha detto:
    23 Ottobre 2018 alle 17:09

    Questa torta mi ispira moltissimo!
    Se volessi farcire la torta con la crema al mascarpone “da dentro”, tagliando cioè la base in due e facendo uno strato di crema, posso farlo o rischio che la torta mi si sbricioli?

    Rispondi
  • Avatar Berta ha detto:
    31 Gennaio 2019 alle 22:10

    Il forno ventilato?

    Rispondi
  • Avatar Marina ha detto:
    22 Marzo 2019 alle 16:26

    Al posto della farina di mandorle posso usare le mandorle tritate? (Inteso come messe in un canovaccio e battute con il matterello, perché non ho il tritatutto)

    Rispondi
  • Avatar Annalisa ha detto:
    1 Novembre 2019 alle 18:20

    Ciao, nella ricetta non è specificato a quale punto aggiungere i 100ml di succo d’arancia, io li sto per mettere prima della farina 00..

    Rispondi
    • Avatar Annalisa ha detto:
      1 Novembre 2019 alle 18:22

      Ho visto ora che sta all’inizio insieme all’olio ;/

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    20 Novembre 2019 alle 14:38

    Ciao Simona, vorrei rendere questa torta di carote senza glutine, pensi che sostituire i 200 gr di 00, con 100 gr di farina di riso, 50 gr di amido di mais e 50 gr di amido di tapioca o farina di arso possa andar bene? così poi la farcisco con una crema senza lattosio e tutta la famiglia intollerante la può mangiare ! :) Grazie in anticipo per la risposta!

    Rispondi
  • Avatar Laura ha detto:
    11 Dicembre 2019 alle 09:52

    Non ero mai riuscita a fare una torta di carote che mi soddisfacesse. Questa è davvero, soffice, delicata e davvero buona….insomma è paradisiaca. Grazie!!!

    Rispondi
  • Avatar Martina ha detto:
    16 Febbraio 2020 alle 21:53

    Le tue ricette sono illustrate passo passo e riescono alla perfezione, grazie dei mille consigli e accorgimenti… Ah la torta è buonissima

    Rispondi
    • Avatar Silvia ha detto:
      23 Febbraio 2020 alle 13:17

      Non ho mai fatto la torta di carote e proverò la tua sicuramente, tuttavia vorrei sapere se eliminando l’arancia devo modificare la dose di qualche ingrediente. Amo l’arancia tranne la marmellata oppure cotta e temo che il dolce possa profumare di candito del quale non riesco a sopportare né l’odore né il gusto. Grazie e buona giornata.

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    24 Febbraio 2020 alle 17:15

    Scusate ma il succo di arancia e l’olio quando vanon messi ? Sono tra gli ingredienti ma poi non vengono citati nella ricetta ? Boh..

    Rispondi
    • Avatar Arianna ha detto:
      13 Marzo 2020 alle 16:09

      Vanno aggiunti alle carote nel mixer, è proprio la prima fase della realizzazione della torta… è indicato nella seconda riga della ricetta!

      Rispondi
  • Avatar Arianna ha detto:
    13 Marzo 2020 alle 16:20

    Ciao Simona! Ho letto che suggerisci uno stampo da 22-24 cm per la realizzazione di questa torta. Mi chiedevo quale stampo avessi usato per le foto di questa pagina, per ottenere una torta della stessa altezza! Sono sprovvista dello stampo da 22, ma ho quelli da 20 oppure da 24, temo però che con lo stampo da 24 la torta risulti un po’ bassina, vorrei invece ottenere un effetto scenografico diverso! Cosa mi consigli di usare? Ti ringrazio!

    Rispondi
  • Avatar Elisa ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 14:22

    È possibile sostituire l’olio con il burro fuso? In che quantità?

    Rispondi
    • Avatar Tania ha detto:
      21 Aprile 2020 alle 23:48

      Ciao, posso sostituire la farina di mandorle con 100gr di mandorle frullate?

      Rispondi
  • Avatar Tania ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 23:48

    Ciao, posso sostituire la farina di mandorle con 100gr di mandorle frullate?

    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    6 Dicembre 2020 alle 19:30

    Questa torta è morbidissima!!! È venuta fantastica, soffice leggera e profumatissima… non avevo dubbi sarebbe stato un successo, sei la mia garanzia! Grazie Simona ^.^

    5
    Rispondi
  • Avatar Chiara B. ha detto:
    14 Dicembre 2020 alle 08:53

    ho dato la ricetta alle colleghe: mi hanno detto un successone!

    Rispondi
  • Avatar Sisa ha detto:
    28 Gennaio 2021 alle 06:57

    Posso usare la farina di riso al posto della 00 ? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      28 Gennaio 2021 alle 13:44

      Certo!

      Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    3 Febbraio 2021 alle 21:35

    Ciao, ho fatto la tua torta stasera, dopo 30 min prova stecchino ed era un pochino cruda ancora l’ho lasciata altri 10 min ma a 170 gradi per non far bruciare la crosta, altra prova stecchino e sempre un po’ crudina…la lascio altri 5 minuti, ma poi ho dovuto toglierla se no si bruciava la superficie. Risultato: si è sgonfiata, come se non fosse lievitata ed ha la base ammassata! Uffa dove ho sbagliato?

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    4 Febbraio 2021 alle 20:52

    Complimentissimi per le tue fantastiche ricette, ho fatto questa torta giorni fa e l’abbiamo sbranata! Mi chiedevo se è possibile farla con le carote già lessate che ne ho alcune avanzate in frigo?!

    Rispondi
  • Avatar Roberto ha detto:
    7 Febbraio 2021 alle 17:36

    Ciao , ho provato a fare questa torta oggi ma a mio avviso è troppo dolce . Aumenteri il succo d’ arancia e le carote e diminuirei lo zucchero.

    3
    Rispondi
  • Avatar Flora ha detto:
    23 Febbraio 2021 alle 19:41

    Ho provato a farla oggi..con tanto amore,si e sgonfiato

    Rispondi
  • Avatar Eugenia ha detto:
    14 Settembre 2021 alle 07:37

    Simona ciao, volevo utilizzare questa torta come base per farne una di 20cm di diametro e 7 di altezza e decorarla con crema di burro per un compleanno. Secondo te, come consistenza è addatta ad essere tagliata/farcita e decorata?

    Rispondi
  • Avatar PAOLA ha detto:
    15 Ottobre 2021 alle 11:17

    Ciao Simona, ho fatto questa torta tantissime volte ed è buonissima! Vorrei farla oggi ma nn ho succo d’arancia, come posso sostituirlo? Grazie

    Rispondi
  • Avatar Giovanna ha detto:
    31 Luglio 2023 alle 19:05

    Nel procedimento manca olio e succo d’arancia che sono tra gli ingredienti. Vanno aggiunti o no?

    Rispondi
  • Avatar Saveria ha detto:
    10 Ottobre 2023 alle 18:50

    L’ho realizzata senza la crema al mascarpone e l’ho cotta nella friggitrice ad aria, per prova. È venuta perfetta, come tutte le tue ricette!

    5
    Rispondi
  • Avatar MARTA INGROSSO ha detto:
    30 Aprile 2024 alle 13:21

    L’ho fatta sostituendo la farina 00 con quella di riso, ed è venuta comunque buonissima, si scioglieva in bocca! Unica cosa che credo sia da rivedere, la crema decorativa: mettendo stessa quantità di panna e mascarpone, il sapore di quest’ultimo viene coperto e anche la consistenza risulta appunto più “pannosa”. Proverò a rifarla diminuendo la dose, ma ad ogni modo la torta non ha bisogno di altre aggiunte perché è davvero ottima così, nella sua semplicità.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      30 Aprile 2024 alle 18:00

      sono contenta :)

      Rispondi
  • Avatar Saveria Perrone ha detto:
    29 Ottobre 2024 alle 09:39

    Ottima, come tutte le tue ricette!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Novembre 2024 alle 11:08

      Perfetto grazie!:)

      Rispondi
  • Avatar Dee ha detto:
    19 Febbraio 2025 alle 13:59

    Ciao Simona, si potrebbe fare con soltanto farina di mandorle cosi da essere senza glutine? Grazie!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      20 Febbraio 2025 alle 06:09

      Ciao! perde struttura, puoi sostituire la farina classica con farina di riso oppure mix senza glutine.

      Rispondi
  • Avatar Carmen ha detto:
    16 Marzo 2025 alle 10:48

    Buonissima molto bagnata morbida e gustosa

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      16 Marzo 2025 alle 11:53

      Mi fa tanto piacere :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy