Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Torte > Torta ai mirtilli soffice: la Ricetta semplice e veloce
DolciTorteDolci alla fruttaDolci da Colazione

Torta ai mirtilli soffice: la Ricetta semplice e veloce

Simona Mirto di Simona Mirto
15 minuti Facile
Condividi

La Torta ai mirtilli è dolce alla frutta soffice e delizioso, proprio come la Torta di mele! A base di tutti ingredienti semplici: farina, uova, zucchero e yogurt nell’impasto, che regala una consistenza morbidissima da sciogliersi al morso! Tanti mirtilli freschi che rilasciano tutto il loro succo e profumo, contribuendo a renderla umida e succosa! avvolta da una crosticina croccante e zuccherata! Una bontà!

Torta ai mirtilli - Ricetta Torta ai mirtilli

La Ricetta facile e veloce è una delle basi che più amo per la preparazione di torte alla frutta fresca! Si prepara in pochissimi minuti e il suo impasto corposo, fa in modo che la frutta resti in superficie, senza affondare! anche dopo la cottura! Per la preparazione ho utilizzato mirtilli freschi che potete sostituire con altri frutti di bosco come lamponi, more, ribes! In questo caso ho deciso di accompagnare la Torta ai mirtilli, da una squisita composta di mirtilli, ovvero una deliziosa marmellata di mirtilli veloci realizzata con zucchero e frutta! proprio come la classica Blueberry cake americana!  ma credetemi è buonissima anche semplice al naturale nella sua morbidezza delicata ! Torta ai mirtilli Proprio come la Torta al caffè e la Torta al pistacchio è ottima da gustare fredda, quando tutti i profumi si sono assestati! sia per la prima colazione, per una merenda genuina a base di frutta anche per i più piccoli, da trasportare in ufficio, in gita a scuola!

Scopri altri dolci soffici da colazione:

Muffin ai mirtilli (deliziosi e morbidissimi, pronti in 5 minuti)

Torta soffice con gocce di cioccolato ( morbidissima con ricotta nell’impasto!)

Ricetta Torta ai mirtilli

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
10 minuti 40 – 45 minuti 50 minuti

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 285 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per uno stampo da 24 cm

Per la base soffice ai mirtilli:

  • 300 gr di mirtilli
  • 200 gr di farina ’00
  • 50 gr di burro fuso (oppure 50 gr di olio di semi di girasole)
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 200 ml yogurt greco (oppure 170 gr di classico)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
  • 1 bustina di vanillina oppure i semi di una bacca di vaniglia o estratto di vaniglia
  • buccia grattugiata di limone (facoltativo)
  • 2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato + 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere (prima di infornare)
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo (per spolverare la torta cotta)

Per la composta ai mirtilli:

  • 120 gr di mirtilli
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
Procedimento

Come fare la Torta ai mirtilli

Prima di tutto , preparate l’impasto e cuocetelo seguendo il procedimento che trovate in Torta di mele

Meglio se aspettate qualche ora prima di gustarla!

Ecco la vostra Torta ai mirtilli

Torta ai mirtilli - Ricetta Torta ai mirtilli

mezz’ora  prima di servirla potete preparare la composta ai mirtilli con cui accompagnare le fette della vostra Torta ai mirtilli.

Adagiate in un pentolino i mirtilli freschi e 1 cucchiaio di zucchero. Lasciate cuocere e caramellare a fiamma moderata, avendo cura di girare di tanto in tanto e  schiacciare qualche mirtillo, i più morbidi, in modo da creare una crema densa, ma comunque piena di frutti ancora interi. 

Dopo qualche minuto, quando la composta inizia a prendere forma ( vellutata e cremosa)  spegnete e lasciate raffreddare.

Versate un paio di cucchiai di composta su ogni fetta di Torta ai mirtilli:

Torta ai mirtilli - Ricetta Torta ai mirtilli 2

Potete conservare la vostra Torta di mirtilli per 3 – 4 giorni a temperatura ambiente meglio se in una campana per torte!

5 per 5 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette EstivemirtilliRicette per BambiniRicette per BuffetvanigliaRicette Velocilievito per dolci

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
51 Commenti
  • Avatar veronica ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 16:00

    simona immagino la morbidezza di questa torta faccio spesso le torte allafrutta cosi sono troppo buone appena trovo i mirtilli la provo bravissima

    5
    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Settembre 2014 alle 23:44

      Vero carissima, questa torta è speciale per la sua morbidezza sbriciolosa.. se trovi i mirtilli non esitare a prepararla:) un abbraccio

      Rispondi
  • Avatar Simona M. ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 16:16

    mamma mia Simo, che delizia….adoro queste torte, rustiche semplici e golosissime!
    Baci gioia
    Simo Pensieri e pasticci

    Rispondi
  • Avatar m4ry ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 16:30

    Che meraviglia Simo :) Ne vorrei una fetta proprio ora ! Ti abbraccio forte, felice weekend <3

    Rispondi
  • Avatar Elena ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 16:44

    Ohhhhh ora per merenda sarebbe perfetta, che bontà, poi hai fatto anche la confettura non ci fai mancare nulla! Un bacione

    Rispondi
  • Avatar Ale - Dolcemente Inventando ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 16:59

    non è mai successo, dico MAI, che non mi piaccia una tua ricetta…quanto voglio conoscerti e farti i miei complimenti dal vivo? sei speciale, unica e incredibilmente brava. I mirtilli nei dolci mi fanno impazzire, sono sicura che un giorno questa me la farai assaggiare. buon fine settimana tesoro! ti adorooooo

    Rispondi
  • Avatar arabafelice ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 17:12

    Grazie per averla provata…l’hai resa bellissima :)

    Rispondi
  • Avatar zia consu ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 17:28

    Semplicemente divina, complimenti!!!

    Rispondi
  • Avatar andrea ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 17:51

    che meraviglia!! ottima per la colazione ma anche per tutta la giornata :)) Complimenti per le foto, buon weekend, ciao Andrea

    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 18:22

    mamma mia Simo, dire che mi sta venendo un desiderio incontenibile è poco! Cavoli non ho frutta in qst preciso momento…mmmm…ah, ma ho delle albicocchine secche oppure… oppure una papaya candita…che faccio? Provo?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Settembre 2014 alle 23:29

      Tesoro è squisita, provala quanto prima!…ti dico subito però che è una base molto morbida e la frutta fresca con il calore del forno, diventa cremosa sposandosi alla perfezione con la morbidezza sbriciolosa per un risultato finale divinamente buono… con la frutta secca non ho mai provato, sopratutto non so se l’effetto possa essere il medesimo. Io consiglierei frutta frasca:* un abbraccio stella:)

      Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 18:29

    Tesoro é una meraviglia questa torta mi piace un sacco perché é deliziosa ma anche semplice e con un solo uovo:-D:-D:-D:-D quindi perfetta per un dolce da consumare subito!!! Se nob trovo i mirtilli che dici l`uva ci potrebbe stare??? Voglio proprio provarla domani stesso!! Ti bacio forte amica mia e tvbbbbbb tanto!!!!!!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Settembre 2014 alle 23:32

      Tesoro noi siamo sulla stessa lunghezza d’onda… poche uova, dosi giuste, dolce buonissimo ;) Se non trovi i mirtilli, l’uva ci sta una meraviglia;) poi fammi sapere com’è andata:* bacione immenso a te:)

      Rispondi
  • Avatar i pasticci di Terry ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 18:32

    Che spettacolo! Adoro le torte così semplici e genuine. Ci starebbe proprio bene anche adesso una bella fetta qui :)

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 19:15

    buona,semplice e golosa…da rifare al piu’ presto…baci :*

    Rispondi
  • Avatar Audrey ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 19:32

    mamma che buona!!!! Tesoro, lo sai posso resistere a tutto tranne a certi dolci *.* *.* che meravigliaaaaaaa!!! da rifare e da divorare :D
    Se trovo i mirtillo la faccio subito perchè questa è quel tipo di torta che non può aspettare. Come sempre le tue foto sono stupende. Bacione e buon week end ;**

    Rispondi
  • Avatar Gabriella Cottone ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 20:32

    Che bella! Io l’ho fatta qualche mese fa con le fragole ed ha avuto tanto successo. Vorrei replicarla con i mirtilli ma ho difficoltà a reperirli freschi… Quelli congelati non credo che vadano bene… che dite? Perderanno acqua? Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      26 Settembre 2014 alle 23:43

      Ciao Gabriella benvenuta:* purtroppo i mirtilli congelati tendono ad ammorbidirsi troppo, appesantirsi nell’impasto e perdere acqua… te li sconsiglio per questa torta, in cui la frutta fresca da il meglio di se. Se non trovi i mirtilli freschi (che ti assicuro sono davvero paradisiaci in questo impasto, quindi spero proprio che tu riesca a trovarli) puoi sperimentare con lamponi o more… se ti piacciono, in questo periodo ci sono gli ultimi frutti di bosco e potresti trovarne anche a buon mercato, resto a disposizione:)
      Un caro saluto e a presto:*

      Rispondi
  • Avatar Inco ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 21:01

    Adoro le torte di frutta..peccato che a casa la mangio solo io!!Quasi quasi passo da te!!Buon fine settimana

    5
    Rispondi
  • Avatar ely mazzini ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 21:04

    Deliziosamente golosa, adoro i mirtilli e questa torta che li contiene!!!
    Brava Simona, tutto perfetto come sempre!!!
    Bacioni, buon fine settimana…

    Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 22:16

    Ciao tesoro, eccomi qui ad ammirare questa meraviglia… ma quanto è bella?! E immagino la bontà, adoro i mirtilli ^_^ Perdonami se non riesco ad essere tanto presente ma questo periodo è davvero caotico, non riesco ad essere costante con il mio e i vostri blog.. spero di recuperare.. Ti abbraccio forte e ti faccio tanti complimenti, sei sempre bravissima e adoro il tuo stile <3 Buon weekend :) :**

    Rispondi
  • Avatar Lalla ha detto:
    26 Settembre 2014 alle 23:22

    Fatto e fotografato da te sembra tutto così semplice e banale, ma di così banale non c’è mai niente :* :* :*.
    Buon fine settimana tesoro ;-)

    Rispondi
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 00:04

    Prima Stefania poi Enrica e poi tu….le prime due me le ero perse ma la tua no….quindi grazie perché sai quanto io sia particolarmente sensibile ai dolci!!!! I mirtilli ormai io non li trovo più e mi scoccia non aver pensato di acquistarne una bella scorta al momento opportuno! Intanto mi godo i tuoi e magari, al prossimo giro ci provo anche io!!!! Notte tesoro….

    Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 10:06

    Sai Simo, i mirtilli erano il mio frutto preferito….questa torta l’avrei potuta mangiare da sola! Sai, ieri sera l’ho vista ma era tardi e non mi sono soffermata per commentare…stanotte l’ho sognata giuro! siamo un pò pazzerelle, noi blogger, eh? comunque davvero, non mi stancherò mai di dirtelo, queste tue foto sembrano quadri…e nel contempo ti fanno sentire accanto a te. Sei meravigliosa, e ti voglio bene!

    Rispondi
  • Avatar imma ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 11:13

    Simo la torta é in forno:-D ho solo sostituito il latte con lo yogurt perché ” ovviamente” proprio questa mattina non ne avevo in casa:-D:-D… cmq ho messo l`uva nell’impasto!! Ti faccio poi sapere come é venuta,il profumino é proprio buono!!! Bacioni e tvbbbbbbbb

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Settembre 2014 alle 18:28

      Carissima mi fa piacere che l’hai provata subito!;) per la sostituzione non dovrebbero essere contro indicazioni ;) Unica, se riesci aspetta qualche ora prima di gustarla! lo so che non sarà facile ma la torta merita molto di più fredda e ben riposata:* fammi sapere ti mando un caro abbraccio:**

      Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 12:16

    Ma dove me li vado a trovare i mirtilli!!! sigh.. al supermercato costano un occhio dalla testa quando raramente li ho visti.. Chissà quanto è buono questo dolce.. un bacione e buon w.e. :-)

    Rispondi
  • Avatar SABRINA RABBIA ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 16:39

    una torta cosi’ buona a casa mia non dura tanto, al massimo due giorni!!!!Baci Sabry

    Rispondi
  • Avatar Franci (Gaudio) ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 18:07

    E secondo te questa torta arriva intatta fino al giorno dopo? AHAHAHA!! ;)
    Un bacione! ^_^

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      27 Settembre 2014 alle 18:29

      heheh Fraci lo so che non è proprio semplice :D però ecco credimi dopo qualche ora in più di assestamento l’assaggio è paradisiaco:) un bacione a te!

      Rispondi
  • Avatar Sara e Laura Pancetta Bistrot ha detto:
    27 Settembre 2014 alle 19:42

    Simo, allora conosciamo questo impasto, l’abbiamo provata anche noi, con le fragole però . Con i mirtilli sembra ancora più bella e azzeccata, tutti questi pois blu tuffati nell’impasto sono un qualcosa di stupendo.
    Hai proprio l’arte dei dolci nelle mani, bravissima *.*
    Un bacione e buona serata

    Rispondi
  • Avatar Erica Di Paolo ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 10:38

    Allora….. facciamo che per domattina me ne mandi una fettina? ^_^
    Ha l’aria di essere davvero delicata e avvolgente. Brava Simo!!!
    Un bacione e serena domenica ;)

    Rispondi
  • Avatar lillinelpaesedellestoviglie ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 20:15

    Che goduria!!!!

    Rispondi
  • Avatar Yrma ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 20:30

    I mirtilli sono di casa nel mio Trentino…tu sau dare il tocco in più che ….sono le persone speciali danno :) E…io mi pappo una fettona super, eh???? Quindi tienimela da parte ^:^. Buona Domenica <3

    Rispondi
  • Avatar vaty ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 22:03

    che morbidezza e che gusto tesoro.. mi hai fatto venire voglia di fare una torta proprio cosi <3

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    28 Settembre 2014 alle 23:26

    Da provare assolutamente!!! Un bacione cara Simo!

    Rispondi
  • Avatar Clara ha detto:
    29 Settembre 2014 alle 10:37

    Tesora bella che dolce favoloso! Una torta che mi sa di scioglievole e avvolgente, golosa e non stucchevole … insomma non me la posso non far mancare! Aspetto però l’arrivo del fine settimana … in questi giorni un po di morigeratezza e poi però arrivo al w.e. dove la coccola per il palato non me la voglio far mancare :-D
    Ti lascio un bacione e ti auguro un inizio settimana pieno di carica positiva!

    Rispondi
  • Avatar SimoCuriosa ha detto:
    29 Settembre 2014 alle 11:14

    mm golosissima..adatta per partire alla grande stamattina..che sonno cara Simo!
    buona giornata e buona settiman! :*

    Rispondi
  • Avatar Mimma e Marta ha detto:
    29 Settembre 2014 alle 21:46

    Ė una torta meravigliosa e con uno dei frutti che preferisco. Non ci potevamo perdere una tale golosità :-)

    Rispondi
  • Avatar Dania ha detto:
    11 Novembre 2015 alle 11:47

    Ciao, io ho delle belle more raccolte questa estate però sono surgelate …. Volevo chiederti se posso usare quelle o sarà un problema X la lievitazione della torta? Grazie mille per i consigli e le ricette! :)

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      14 Novembre 2015 alle 08:18

      Ciao Dania! guarda purtroppo i frutti di bosco surgelati tirano fuori molta acqua in cottura e diventano estremamente pesanti negli impasti. Non ti consiglio di preparare questa torta. Nel caso, puoi utilizzare le tue more surgelate per preparare questa golosa: MOUSSE AI FRUTTI DI BOSCO un caro saluto e grazie mille a te! Fammi sapere cosa decidi :**

      Rispondi
  • Avatar Valentina ha detto:
    20 Luglio 2016 alle 17:09

    Ma quanta farina devo mettere????

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      21 Luglio 2016 alle 09:27

      Ciao Velntina! le dosi sono indicate negli ingredienti ;)

      Rispondi
  • Avatar Lorenza ha detto:
    19 Giugno 2018 alle 16:42

    Ciao, quanto dev’esser grande la tortiera per avere un’altezza come quella della foto?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 14:34

      C’è scritto: 22 cm ;)

      Rispondi
  • Avatar Dania ha detto:
    2 Luglio 2018 alle 12:23

    ciao vorrei sapere che diametro ha la tortiera che hai usato? Grazie :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      11 Settembre 2018 alle 22:11

      il diametro è 22 cm ed è scritto tra gli ingredienti ;)

      Rispondi
    • Avatar Anna zampieri ha detto:
      17 Maggio 2019 alle 23:05

      Ho una tortiera 28 cm di diametro , quanto devo aumentare le dosi ?? Grazie

      Rispondi
  • Avatar Monica ha detto:
    24 Maggio 2020 alle 15:13

    Grazie Simona, stupenda! Una domanda. Anche in quella ai mirtilli va messa la cannella prima di infornare? Io la metterei solo con quella di mele. Grazie

    5
    Rispondi
  • Avatar Carla ha detto:
    23 Marzo 2025 alle 21:20

    Grazie per la ricetta ..la posso fare con farina senza glutine? Grazie

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Marzo 2025 alle 07:31

      Certo, basta sostituire farina di riso o senza glutine;)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy