Il Torrone dei morti è un dolce napoletano legato ai ricordi più cari della mia infanzia. Ogni autunno, passeggiando tra le vie del Vomero, restavo incantata davanti alle vetrine delle pasticcerie colme di questi lingotti di cioccolato lucido dal ripieno morbido di cioccolato bianco, al latte, crema di nocciola e nocciole intere. Secondo tradizione, si serve e si regala per la festa di Ognissanti e la Commemorazione dei defunti. Seguitemi: vi spiego come preparalo alla perfezione in poche mosse!

Ricetta Torrone dei morti
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti (+ tempi di raffreddamento in frigo) | 5 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 370 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 10 persone – 1 stampo da plumcake 24 X 10 (leggi consigli*) |
---|
|
Come fare il torrone dei morti
Prima di tutto realizzate il guscio, tritando il cioccolato fondente in piccoli pezzi:
poi scioglietelo a bagnomaria (oppure in microonde) facendo attenzione a girare costantemente ottenere un composto liscio, lucido, cremoso e senza grumi. Ci vorranno 2 – 3 minuti.
A questo punto allontanate dal fuoco e per ottenere una superficie del torrone dei morti lucida e non opaca o peggio, con brutte macchie bianche, praticate un temperaggio veloce. Ovvero raffreddate il cioccolato fuso con due coltelli di acciaio . Procedete strofinando il contenuto liquido, quasi tagliandolo, raccogliendolo e sfregandolo, fino a quando non diventa fresco pur conservando il suo aspetto fluido:
Poi con un pennello da cucina, rivestite lo stampo da plumcake con la metà del cioccolato circa, avendo cura di non lasciare spazi vuoti oppure spessori troppo evidenti. Roteate lo stampo più volte e ripassate una seconda volta per ottenere un effetto preciso e non troppo sottile:
Infine ponete lo stampo in frigo a solidificarsi.
Tostate le nocciole in una padella antiaderente per circa 1 minuto:
lasciate raffreddare fuori dal fuoco.
Nel frattempo tritate il cioccolato bianco insieme a quello a latte e sciogliete a bagnomaria oppure al microonde.
Quando avrete ottenuto una crema liscia e priva di grumi, allontanate dal fuoco e aggiungete la nutella o la nocciolata, girando bene:
Infine aggiungete anche le nocciole tostate
Girate bene e ponete da parte a raffreddare almeno 10 minuti.
Controllate il vostro guscio di cioccolato, solo quando si sarà indurito alla perfezione, potete procedere ad assemblare:
Versate quindi nel guscio di cioccolato, il ripieno con le nocciole ben fresco e distribuite bene, livellando la superficie:
Infine riponete subito in frigo il vostro torrone dei morti e lasciatelo raffreddare almeno 30 – 40 minuti.
Se avete scelto di rivestire solo l’esterno proseguite lasciate in frigo dalle 3 alle 6 ore, se invece volete rivestire di cioccolato anche la base, solo dopo almeno 40 minuti che il torrone è in frigo, sciogliete nuovamente il restante cioccolato fondente in ciotola e raffreddatelo con i coltelli.
Infine versate il cioccolato fuso fresco in un sol colpo e con l’aiuto di un pennello da cucina riempite gli angoli semplicemente ‘spostando’ da una parte all’altra il cioccolato. Grazie a questo trucchetto; non intaccherete il ripieno e non si mescoleranno i cioccolati:
A questo punto riponete il vostro torrone dei morti in frigo dalle 3 alle 6 h e solo quando è perfettamente solido è pronto per essere sformato:
Come sformare e tagliare il torrone dei morti
Servitevi di un coltello a punta tonda per staccare i bordi alti incollati allo stampo.
Poi capovolgete. Se avete utilizzato come me lo stampo in silicone, potete letteralmente “sbucciarlo”, lo stampo sfila via molto facilmente
Invece, se avete usato lo stampo professionale in policarbonato, dopo averlo capovolto, basta dare un colpo di palmo netto sulla superficie e il vostro torrone si staccherà via.
Se la base del vostro torrone ha formato dei piccoli bordi di qualche millimetro , una volta sformato livellate tagliando via con un coltello liscio e affilato.
A questo punto inseritelo su un tagliere liscio e senza incavi e lasciate a temperatura ambiente per almeno 15 minuti.
Infine servitevi di un coltello lungo, liscio e affilato senza seghetto e affettate a minimo 1,5 cm ogni fetta, praticate un taglio prima delicatamente un taglio sulla superficie, poi affondante netti per tagliare la fetta in modo che resti perfetta
Ecco pronto il vostro Torrone dei morti pronto per essere servito:
Ecco le fette golose di torrone dei morti morbido al cioccolato
Consigli e Varianti
la ricetta originale vuole si utilizzi lo stampo in policarbonato (professionale e specifico per il torrone, dotato di coperchio) se lo avete , utilizzate quello è molto pratico e facile da sformare. In alternativa, vi consiglio uno stampo per plumcake in silicone ( quello che ho utilizzato io). Grazie ai bordi flessibili permette anche ai meno esperti di sfilare via il lingotto senza romperlo e ottenere lati e superficie perfetti.
Se invece non avete né lo stampo in silicone né quello in policarbonato, potete optare per un classico stampo in carta per torrone, facilmente reperibili online o nei negozi di articoli da cucina.
Infine, se avete solo un classico stampo in alluminio, vi lascio un trucco: ungete leggermente lo stampo con un velo di burro, attaccateci sopra una carta da forno facendo in modo che i bordi escano fuori dallo stampo e facendola aderire perfettamente. In questo modo, una volta rassodato il torrone dei morti, vi basterà sollevarlo con i lembi di carta per estrarlo senza sforzo.
Se state cercando un torrone dei morti in altri gusti vi consiglio il mio Torrone al pistacchio fondente fuori, morbido al pistacchio dentro con pistacchi interi ; oppure il mio Torrone al cioccolato bianco , versione bianca con mandorle, pistacchi e frutta secca a scelta.
Conservazione
Il Torrone dei morti si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 mesi, a patto che l’ambiente sia fresco ed asciutto. Potete riporlo in un contenitore sottovuoto oppure imbustarlo.
Se l’ambiente è molto caldo oppure semplicemente amate il gusto fresco, potete conservarlo in frigo, attenzione a tenerlo a temperatura ambiente 15 minuti prima di affettarlo, altrimenti rischiate di spaccare le fette.
Che buona questa ricetta! Non vedo l’ora di provarla!
Bellissimo tutto….foto e descrizione sempre perfetta e accurata che trasmette sempre la sensazione di poterci riuscire… Mai fatto! Quasi, quasi…… :P
E’ la bellezza, la perfezione, la golosità, tutto all’ennesima potenza!!
Veramente mi inchino tesoro mio <3
mamma mia deve essere una favola questo torroneeeeeeeeee
bravissima come sempre Simo!
allora io ti adoro e dopo che ti ho conosciuta ti adoro ancora di più però con questa ricetta mi vuoi male, pure il passo passo…aiuto! non devo provarlo! buon week end simona bella
Che spettacolo!!! Non lo conoscevo proprio questo dolce sembra ottimo! Simo tu dici che si può anche omettere il passaggio della copertura ma poi non viene sguarnito? Grazie! Voglio provare a farlo per regalalo ai suoceri al posto dei soliti dolci della domenica vediamo…
non ci credo! sono appena tornata dal supermercato con un sacchettino di nocciole che piacciono tanto ad Anais….e adesso so cosa farci! ho solo paura, non avendo gli stampi adatti ma solo uno in alluminio, che mettendo la carta forno non si presenti poi perfetto come il tuo…vabbhè, sarà comunque buonissimo!
Ciao Simona grazie mille per la ricetta é buonissimo. Ho una domanda, per fare il torrone “bianco” ossia i gusti tipo zuppa Inglese, cassata etc. Usando le paste preparate (esempio proGel) hai una ricetta? Non riesco a trovarne da nessuna parte. Grazie mille
Ciao Marco! qui nel sito trovi sia il Torrone al cioccolato bianco sia quello al pistacchio . Sono preparazioni molto semplici e danno un risultato eccellente con ingredienti semplici, di solito non utilizzo le paste già pronte, perché sono difficili da reperire per molti utenti. Per il gusto cassata potresti inserire buccia d’arancia candita, ciliegine e gocce di cioccolato, oltre che un’aroma specifico all’interno della base chiara ;)
O_O che spettacolo Simona, altra ricetta da fare, sei troppo brava, complimenti davvero <3 <3 <3
buon we
Quando si passa di qua, si ha paura di essere scontate però è inevitabile ripeterti che sei unica perché questo torrone è fantastico e le foto come al solito fanno sognare…complimenti di cuore amica mia, tvb
Sono anni che mi riprometto di provare il torrone dei morti e poi me ne dimentico…mi hai fatto venire una gran voglia di provarlo tanto è delizioso! Bravissima Simona, bacioni!!!
Una cosa libidinosa, e lo dico con cognizione di causa, perché lo scorso anno lo assaggiai da un’amica. Lei fece anche una versione bianca, che non mi ricordo assolutamente come fosse fatta, so solo che era da commozione!
Specislissimo questo !!! Me ne rubo una fettina…sono certa che mi piaccia.
Buon week-end amica mia!
Tesoro questo torrone sembra veramente quello comprato, è perfetto, liscio, cremoso…..siamo rimaste davvero incantate, abbiamo anche mostrato le foto di questa delizia ai nostri pancettini e pure loro sono rimasti senza parole! Mi sa proprio che dovremo provare a preparglielo!
Bravissima, sei fantastica Simo, e grazie per la ricetta!!
Un abbraccio e buon weekend!
Perché, secondo te avanza? Ahhhh non credo proprio! Bravissima, conosco bene, l’ho fatto qualche anno fa, è sul mio blog. Lo adoro e mi guardo bene dal rifarlo! Preferisco guardare il tuo. Bacissimo amica
Complimenti un torrone da sballo!!! Super goloso!
Bacio :)
Sto per svenire!!!! io adoro il torrone! ahimè non posso mangiar altro che quello stra fondente per via del latte.. Ammiro il tuo venuto così bene.. e che sicuramente sarà golosissimo! Bravisima come sempre amica mia! :-*buon week-end!
mi sto cimentando in questo momento ;)
Già dopo averlo visto su IG ho cominciato a sbavare…ora che ho letto la ricetta…non posso fare altro che provarlo. E’ una meraviglia ! Un bacione grande
Simo, come prima cosa complimenti per il nuovo sito… c’è più spazio in larghezza per le tue ricette, il colpo d’occhio ha più respiro e viene voglia di assaggiare e cucinare tutto tutto tutto quello che si vede! Passando alla ricetta, quando vedo le nocciole i miei occhi brillano e questo torrone è un tripudio per esaltarle! Immagino la consistenza della parte centrale, più morbida, che si scioglie in bocca… e io che non amo Halloween come festa, amo però tutti i dolci che si preparano per l’occasione! :-)
meraviglioso! mannaggia sta dieta… interminabile.. oh beh dimezzo le dosi e si dai si può fare, spiegazione perfetta, perfetta esecuzione, bravissima davvero :-)
Ciao Simo! Eccolo qui il tuo torrone! Non lo avevo visto e devo dire che è davvero bello! Qui sono sommersa dai torroni, sto sperimentando diversi gusti e trovo questa preparazione anche molto divertente :D Per quanto riguarda il cioccolato, per farlo venire lucido (oltre all’utilizzo del silicone) lo sciolgo al micro non superando i 40°C e mi trovo bene, ho fatto anche dei cioccolatini così e sono rimasta soddisfatta. Sto meglio, alti e bassi con l’emicrania che purtroppo va e viene ma va meglio :) Tu come stai? Un bacio e a presto, buon weekend :**
Il torrone è quasi pronto. …poi pubblicherò la foto…grazie
Perfetto Stefania! Aspetto la foto del torrone dei morti con piacere :* un caro saluto:)
Quali sono le dimensioni di questo torrone? Grazie
Ciao Patrizia! Le dimensioni del torrone sono indicate negli ingredienti: uno stampo da plumcake classico 24 x 10 cm un caro saluto! fammi sapere il risultato:*
Scusa per averti disturbato, in effetti è scritto sulla ricetta. Proverò a farlo quanto prima. Intanto ti dico che ho provato a fare la tua torta al limone e come hai suggerito tu, ho sostituito la farina con quella di farro: è stato un vero successo!
Ho provato la tua ricetta del torrone, è semplicemente fantastica! Sei mitica!
Ciao Patrizia:* sono felicissima che il torrone ti sia piaciuto! visto che buono? :) un caro abbraccio a te alla prossima!
Ciao ho appena fatto il torrone ora è in frigo a riposare per le prossime 6 ore! Non vedo l’ora di portarlo a tavola stasera
Ciao Romina! Sono certa che il tuo torrone è stato un successone! un caro saluto :**
Ciao Simona, spettacolare!!! Non vedo l’ora di provarlo…
Un caro saluto dal nord
Helene
Mi metto subito all’opera!! ho sempre voluto fare il torrone dei morti napoletano siiii
Ciao volendo usare la crema Alba posso mettere la stessa quantità della crema alla nocciola?
this look amazing would love to try for my kids
Please could someone translate recipe to English for me, I need to make this it looks delicious. Thank you
Hi! you can translate recipe using google translator ;)
Ho seguito la tua ricetta! È venuto benissimo!!! grazie mille
ciao una buonissima ricette da provare sicuro
Do u have this recipe in English. I would love to make this hazelnut dessert. I would appreciate it
Thank you
Ciao Simona secondo te nel ripieno posso mettere 100 grammi di cioccolata fondente all’ 88 % al posto di quella al latte? Per farlo meno dolce!
Certo! se ti piace, puoi tranquillamente fare questa sostituzione ;)
Era da tempo che volevo provarci. Lho preparato ieri sera seguendo fedelmente tutti i tuoi suggerimenti ed è stato un successo!!! Lho portato oggi in tavola dopo pranzo e lo hanno divorato tutto!! Penso che oltre che farti i complimenti x la tua bravura devo aggiungere un grande grazie x la precisione con cui ci guidi passo passo nella realizzazione delle ricette
Fatto.!! Veramente buono .! Ho scoperto il tuo blog da un anno! Ti devo dire che dopo aver fatto tante delle tue ricette con successo, prima di preparare qualcosa vengo sempre qui a dare un occhiata .! Sono Greca sposata con un italiano quindi anche se adoro la cucina italiana e ci cucino italiano diciamo i piccoli segreti non li conosco. Meno male che ci sei tu . Grazie ❤️
Sempre fatto con questa ricetta, il miglior torrone dei morti da fare in casa!
sono felicissima :)