Il Tiramisù fragole e cioccolato è un dolce al cucchiaio fresco, senza cottura e golosissimo! A metà strada tra il classico Tiramisù e il Tiramisù alle fragole . Immaginate strati di savoiardi inzuppati nella bagna alla fragola, alternati con crema al mascarpone, fresche fragole in pezzi, cioccolato fondente in scaglie, il tutto avvolto in una spolverata di cacao! Un mix di sapori e consistenze paradisiache; dove la dolcezza della frutta e si fonde con la morbidezza della farcia cremosa e abbraccia la croccantezza del fondente! Insomma un dolce fragole e cioccolato strepitoso e pronto in 30 minuti!

Se ami questo abbinamento scopri anche:
La Torta cioccolato e fragole ( dal cuore morbido e fondente con frutta incastonata dentro)
Ricetta Tiramisù fragole e cioccolato
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | senza cottura | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 362 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone teglia 22 cm |
---|
Crema al mascarpone:
Bagna alla fragola:
|
Come fare il Tiramisù fragole e cioccolato
Prima di tutto realizzate la bagna scaldando 5 minuti fragole, zucchero, acqua, buccia di limone. Poi frullate, aggiungete il succo, filtrate e riponete in frigo.
Poi preparate la crema, dividendo tuorli da albumi, pesate i tuorli e poneteli in un pentolino a bordi alti.
Infine portate a bollore lo zucchero con l’acqua. lo zucchero si deve sciogliere diventando liquido, trasparente e pieno di bollicine, ma non si deve caramellare.
A questo punto aggiungete lo zucchero liquido bollente sui tuorli e montate con le fruste elettriche per 5 minuti finché non si raffreddano e otterrete un composto soffice e chiaro.
Ponete da parte. Montate la panna neve fermissima poi il mascarpone in una ciotola più grande.
A questo punto incorporate nel mascarpone prima i tuorli con una spatola dal basso verso l’alto e infine la panna.
Inserite la crema in una sac à poche con bocchetta liscia o 1 cm tagliata; oppure potete anche distribuirla con un cucchiaio.
Assemblare il tiramisù fragole e cioccolato
Inzuppate i savoiardi nello sciroppo alla fragole, distribuite uno strato di crema poi fragole fresche precedentemente tagliate a rondelle spesse 3 – 4 mm e scaglie di cioccolato:
Poi continuate ad assemblare in questo modo: savoiardi inzuppati , crema al mascarpone, fragole fresche, scaglie di cioccolato.
Infine completate con uno strato di crema, una spolverata di cacao e ancora scaglie di cioccolato fondente.
riponete in frigo 30 minuti prima di servire.
Ecco qui pronto il Tiramisù fragole e cioccolato
Consigli e Varianti
In alternativa alla pastorizzazione potete realizzare un tiramisù fragole e cioccolato senza uova utilizzando una crema con 250 gr di mascarpone, 200 gr di panna liquida fresca, 90 gr di zucchero a velo vanigliato. Dopo aver montato panna con lo zucchero a velo a neve e montato a parte anche il mascarpone, unite al mascarpone la panna con una spatola e movimenti lenti dal basso verso l’alto
Se volete realizzare una presentazione ancora più particolare potete seguire la procedura per assemblare in teglia e realizzare una Torta Tiramisù
Conservazione
Conservare il Tiramisù fragole e cioccolato
In frigorifero per 2 giorni circa. Inoltre potete anche congelare, avendo cura di consumare entro 24 h
Ciao, innanzitutto grazie per foto e ricette! Ho già provato a fare questa crema e tutti i passaggi sono andati bene fino all’utilizzo della panna. Come indicato ho preso una panna uht (per intenderci quella che di solito ha un’immagine dei tortellini sopra) e non si è montata per nulla anche se era fredda così come fruste e ciotola. Probabilmente stiamo parlando di panne diverse, riusciresti ad aiutarmi a capire? Ed è certo che con quella fresca anche montata bene non verrebbe?
Cara Alessia, la panna con l’immagine dei tortellini a cui ti riferisci tu è la panna da cucina, non quella per dolci. La panna per dolci può essere fresca o a lunga conservazione (appunto uht), di solito quelle a lunga conservazione sono a base vegetale. La panna che devi usare è quella che trovi sullo scaffale nel reparto dolci, non quella nel banco frigo perché quella lì è quella fresca. Quella con l’immagine dei tortellini usala per fare panna e prosciutto, mentre quella che ti serve per il tiramisù mettila in frigo, tirarla fuori appena prima di utilizzarla e vedrai che monterà una favola!
Per la bagna può andare bene anche succo di frutta ai frutti rossi o fragola? grazie
Si può usare la panna spray ?