Tiramisu alle fragole: la Ricetta facile con foto passo passo!
Il Tiramisu alle Fragole è un dolce al cucchiaio fresco, squisito e coreografico! La variante primaverile della versione classica. In questo caso senza caffè e senza liquore; realizzato con un base di savoiardi inzuppati in un delicato succo di fragola, assemblato in strati con crema al mascarpone e fragole fresche in pezzi! Una bontà unica, ideale per tutta la famiglia! Bambini compresi! Fidatevi, seguite questa Ricetta facile corredata di tutti i consigli e foto passo passo e realizzerete in 30 minuti il Tiramisù alle fragole più buono di sempre!

Per la preparazione potete utilizzare i classici savoiardi, comprati oppure quelli fatti in casa; ma vanno benissimo anche avanzi di Pan di spagna oppure Pasta biscotto. In questo caso ho realizzato la classica crema al mascarpone pastorizzata in 5 minuti che adoro, ormai fatta e replicata da chiunque! che volendo, potete sostituire con una Crema al mascarpone senza uova ; Il profumatissimo succo di fragola che regalerà sapore e colore ai savoiardi si ottiene semplicemente frullando le fragole fresche precedentemente cotte qualche minuto con bucce di limone!Solo pochi minuti per assemblare il dolce ed il vostro Tiramisu alle fragole è pronto per riposare in frigo!Potete scegliere se assemblarlo in una teglia unica , come nel mio caso, oppure realizzare dei piccoli tiramisù alle fragole in coppette monoporzioni!Perfetto per tutte le occasioni e ricorrenze speciali quando le fragole fresche sono di stagione! da un semplice pranzo della domenica ad una merenda genuina! Provatelo subito e innamoratevi di questo dolce!
Altri golosi Tiramisu estivi:
Tiramisù fragole e cioccolato bianco (deliziosa variante realizzata al bicchiere! ) di cui potete vedere anche la versione in teglia preparata con cioccolato fondente.
Tiramisu alla frutta (con crema senza uova e frutti misti!)
Tiramisù alla ricotta (versione leggera senza mascarpone! a cui potete aggiungere fragole o frutta che preferite, sia il cioccolato)
Ricetta Tiramisù alle fragole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
Quantità per una teglia 22 X 22 cm |
---|
Per la crema Tiramisù:
Per lo sciroppo alle fragole:
|
Come fare il Tiramisu alle fragole
prima di tutto ponete in un pentolino tutti gli ingredienti per il succo di fragola.
Poi fate cuocere 5 minuti a fuoco medio.
Infine eliminate le bucce di limone a fine cottura e frullate con un minipimer.
Se volete uno sciroppo molto liscio potete filtrare con un colino a fori stretti:

Lo sciroppo è piuttosto liquido ma ancora cremoso, così dev’essere, coprite con una pellicola e ponete in frigo.
Poi per preparare la crema al mascarpone pesate l’acqua e lo zucchero direttamente nel pentolino piccolo.
Poi ponete i tuorli d’uovo leggermente sbattuti in un recipiente a bordi alti:

ponete acqua e zucchero su fuoco e fate cuocere per circa 2 minuti. lo zucchero di scioglierà per dare vita ad uno sciroppo di zucchero trasparente, pieno di bollicine bianche in superficie.
Infine quando lo sciroppo è pronto in contemporanea versatelo sui tuorli; azionate le fruste e montate alla massima velocità per 5 minuti fino a quando la ciotola con le uova non è a temperatura ambiente e le uova perfettamente montate:

Ponete da parte e lasciate raffreddare completamente.
Solo quando le uova sono ben fresche, potete aggiungere il mascarpone freddo di frigo, montare con una frusta a velocità bassissima fino a quando non si è amalgamato al composto di uova:

Infine aggiungete la panna perfettamente montata a neve ferma mescolando con una spatola dal basso verso l’altro per non smontare il composto:

Ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Assemblare il Tiramisù alle Fragole
Diluite lo sciroppo di fragola con circa 10 cucchiai di acqua fredda di frigo.
Inzuppate ogni savoiardo da entrambi lati nello sciroppo e adagiate mano mano, uno di fianco all’altro, sul fondo della teglia:

Tirate fuori dal frigo la crema la mascarpone e distribuitene metà sulla base di savoiardi con un cucchiaio o sac a poche
Poi aggiungete un primo strato di fragole precedentemente lavate, asciugate e tagliate a rondelle :

proseguite ad aggiungere savoiardi inzuppati nel succo di fragola fino a riempire la teglia.
Infine aggiungete l’ultimo strato di crema sulla superficie e le fragole in pezzi al centro.
Se gradite aggiungete 1 cucchiaio di granella di pistacchi.
Conservate in frigo per almeno 30 minuti.
Ecco pronto il vostro Tiramisu alle Fragole

Conservare il Tiramisu alle fragole
in frigo per circa 3 giorni. Potete anche congelarlo e scongelarlo all’occorrenza un pò a temperatura ambiente e poi in frigo. In questo caso, consumate entro 1 – 2 giorni!
Fantastico
Questa è la ricetta di miei sogni! Omg Yummmm
Preparala presto poi mi dirai che meraviglia! :)
Ciao simo! Ti volevo chiedere lo sciroppo di acqua e zucchero che va aggiunto alle uova sbattute deve essere freddo? Grazie per i tuoi consigli!
Ciao Rita! lo sciroppo di acqua e zucchero, come ho scritto, va versato BOLLENTE sulle uova per pastorizzarle ;) un bacio!
Bontà assoluta! L’ho appena preparato e assaggiato! Sempre le migliori ricette
Grazie mille! Mi metto all’opera!
Il tiramisù alle fragole si può fare anche senza panna solo con mascarpone come il tiramisù classico, se si basta semplicemente che lo ometto o devo cambiare le dosi degli altri ingredienti?
Grazie mille! Mi metto all’opera!
Magnifico!!
Grazie mille, mi metto all’opera!
Grazie mille, mi metto all’opera !
Si può fare anche senza panna come il tiramisù classico, se si basta semplicemente che lo ometto o devo cambiare le dosi degli altri ingredienti?
Si può fare anche senza panna come il tiramisù classico, se si basta semplicemente che lo ometto o devo cambiare le dosi degli altri ingredienti?
Si può fare anche senza panna come il tiramisù classico, se si basta semplicemente che lo ometto o devo cambiare le dosi degli altri ingredienti?
Grazie
Fatta! È stata gustata fino all’ultima briciola. Una grande soddisfazione! Grazie