Il Tiramisù alle fragole secondo la ricetta originale è un dolce al cucchiaio fresco e squisito che mi piace preparare in primavera! Con le fragole fresche di stagione e tutti gli ingredienti del Tiramisù classico : savoiardi, uova, zucchero, mascarpone e una profumatissima bagna alla fragola e marsala, il liquore tipico di questo dessert!

Ricetta originale del Tiramisù alle fragole
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
30 minuti | 0 minuti | 30 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Basso | Italiana | 322 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 6 persone una teglia da 22 cm |
---|
Per la crema al mascarpone:
Bagna fragole e marsala:
|
Come fare il tiramisù alle fragole ricetta originale
Prima di tutto ponete in un pentolino fragole, zucchero e acqua. Poi fate cuocere 5 minuti a fuoco medio.
A fine cottura frullate con un minipimer, filtrate e aggiungete il cucchiaio di marsala:
Coprite con una pellicola e ponete in frigo.
Poi per preparare la crema al mascarpone.
Prima di tutto separate i tuorli dagli albumi in maniera molto accurata.
Poi montate a neve molto ferma e soda gli albumi con la metà di zucchero.
Infine montate i tuorli con il resto dello zucchero finché non risultano spumose, chiare e molto dense
Infine montate con le fruste elettriche anche il mascarpone freddo di frigo e ben sgocciolato. Infine aggiungete anche il liquore e montate ancora per renderlo ben cremoso.
A questo punto incorporate con una spatola prima i tuorli, con movimenti lenti dal basso verso l’alto e poi gli albumi, sempre con movimenti lentissimi:
Poi ponete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Assemblare il Tiramisù alle fragole secondo la ricetta originale
Prima di tutto diluite la bagna alle fragole con circa 10 cucchiai di acqua fredda di frigo.
Poi inzuppate ogni savoiardo da entrambi lati nello sciroppo e adagiate mano mano, uno di fianco all’altro, sul fondo della teglia.
Tirate fuori dal frigo la crema la mascarpone e distribuitene metà sulla base di savoiardi con un cucchiaio o sac à poche
Poi aggiungete un primo strato di fragole precedentemente lavate con un panno umido e tagliate a rondelle :
Poi proseguite ad aggiungere savoiardi inzuppati nella bagna di fragole e marsala fino a riempire la teglia.
Infine aggiungete l’ultimo strato di crema sulla superficie e le fragole in pezzi al centro.
Se gradite aggiungete 1 cucchiaio di granella di pistacchi.
Infine riponete in frigo per almeno 30 minuti prima di servire
Ecco pronto il Tiramisù alle fragole secondo la ricetta originale
Consigli e Varianti
Per la preparazione vi consiglio sempre di organizzarvi la mattina per servirlo almeno 4 h dopo la preparazione.
Per gli intolleranti o semplicemente non avete le uova in casa, potete scegliere di utilizzare una Crema al mascarpone senza uova .
Infine , in previsioni di compleanni e occasioni speciali potete realizzare questa versione in una tortiera apribile e seguire come assemblala nell’articolo Torta tiramisù.
Conservazione
Potete conservare il vostro tiramisù alle fragole in frigo per massimo 2 giorni. oppure congelarlo per circa 2 mesi e scongelarlo all’occorrenza direttamente in frigo. In questo caso, consumate entro 1 giorno.
Favola!
Lo farò per la festa della mamma!
Adoro questa ricetta. La faccio spesso. Posso chiedere se posso aggiungere un goccio di alcol diverso dal marsala? Se, sì… quale?
Certo! io adoro il Gran mariner ha un profumo divino!