Le Tagliatelle ai funghi sono un primo piatto autunnale della cucina italiana; che adoro preparare con pasta fresca all’uovo avvolta da un condimento di funghi porcini o misti saltati in padella con aglio, olio e prezzemolo, in parte frullati, che le rendono cremose, saporite e dal profumo di bosco da leccarsi in baffi! Vediamo come preparale in poco più di mezz’ora!

Ricetta Tagliatelle ai funghi
Preparazione | Cottura | Totale |
---|---|---|
20 minuti | 15 minuti | 35 minuti |
Costo | Cucina | Calorie |
---|---|---|
Medio | Italiana | 321 Kcal /100gr |
Ingredienti
Quantità per 4 persone |
---|
Per la pasta fresca:
Per il condimento:
|
Come fare le tagliatelle ai funghi
Prima di tutto preparate le tagliatelle disponendo la farina a fontana con le uova al centro e il sale. Poi sbattete con una forchetta le uova incorporando pian piano la farina, poi impastate a mano fino a ottenere un panetto liscio, che va fatto riposare 30 minuti coperto. A questo punto stendete l’impasto sottile (a mano con il matterello o con la macchina ad uno spessore di 2 mm) poi spolverate di farina il rettangolo, ripiegatelo da due lati e poi affettate a 7 mm di larghezza. Infine slegate le tagliatelle e lasciate asciugare qualche minuto, prima di spolverare di farina e racchiudere in nidi. Se volete vedere le foto passo passo guardate l’articolo Tagliatelle fatte in casa.
Se avete tempo di realizzare le tagliatelle fatte in casa potete acquistare in panificio 320 gr di tagliatelle fresche
Poi pulite i funghi, senza sciacquarli sotto acqua, ma eliminando solo la terra strofinando con un panno umido.
Nel caso dei porcini pulite il cappello con un panno umido, eliminate se necessario poca corteccia dal gambo e portate via il pezzettino finale di terra. Nel caso funghi champignon puliteli sempre con panno umido ma spellate il cappello come indicato nell’articolo Come pulire i funghi
Condimento per tagliatelle ai funghi
Poi affettate i funghi conservando la loro interezza ad uno spessore di 4 mm. Poi adagiateli in una padella larga agli sbucciati e leggermente schiacciati, 3 cucchiai di olio extravergine e trifolateli con prezzemolo finemente tritato per 3 minuti circa
Il tempo varia a seconda della dimensione o tipologia. I funghi devono risultare carnosi e intatti.
Poi, prelevate la metà dei funghi e inseriteli in un pentolino altro e stretto con qualche cucchiaio di brodo vegetale e frullate ad immersione. Se necessario aggiungete un pochino ancora di brodo per ottenere una crema vellutata, salate:
A questo punto il condimento di funghi per le tagliatelle è pronto.
Cuocete la pasta al dente pochi secondi, il tempo che sale a galla, scolatela senza romperla e adagiatela direttamente in una padella, dove avrete disposto precedentemente la crema di funghi, stemperata con un paio di cucchiai di brodo su fuoco dolce.
Saltate le tagliatelle ai funghi a fuoco lento, amalgamando la crema alla pasta senza romperla, roteando la padella. Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di brodo.
A fine cottura aggiungete i funghi interi e una manciata di prezzemolo tritato.
Serviteli belli caldi, con una spolverata di prezzemolo fresco e pepe nero macinato
Ecco pronte le Tagliatelle ai funghi cremose e squisite
Consigli e Varianti
Per la preparazione potete utilizzare funghi che preferite i più saporiti sono i porcini, ma sono squisiti anche gli champignon, potete oppure chiodini, pleurotus o anche un misto di tutto, il procedimento e la quantità è identica.
Potete inoltre realizzare tagliatelle ai funghi secchi ( 300 gr ) , basterà semplicemente tenerli in ammollo mezz’ora e poi procedere a trifolarli . Oppure, potete prepararle con i funghi surgelati (500 gr). Il mio consiglio e di trifolarli direttamente congelati, facendo attenzione a cuocere più lentamente e a lungo in modo che non risultino acquosi.
Infine, se volete aggiungere panna per una cremosità extra, potete utilizzarne 200 gr e aggiungerla al condimento a fine cottura, poco prima di aggiungere le tagliatelle.
Conservazione
Le Tagliatelle ai funghi si conservano perfettamente anche il giorno dopo, a patto che siano cotte perfettamente al dente. basterà scaldarle con poca acqua e un filo d’olio.
Il condimento si conserva per 2 giorni in frigo e volendo potete anche congelarlo.
Sembra facile. Ci provo!!!!
Ottimo risultato…Fantasticaaa..grazieee
Ottima veramente.. Grazie
Da leccarsi il piatto . Una meraviglia. Grazie
Quando trifolate i funghi bisogna salvarli e sfumarli con un goccio di vino bianco.
Ottima ricetta!
ottime
La cosa brutta di questo blog è che le ricette non possono essere stampate
Ciao Francesco! abbiamo inserito questa funzione! Da qualche mese puoi tranquillamente stampare le ricette !