Sofficini fatti in casa : la Ricetta perfetta in pochi minuti e tanti ripieni!

I Sofficini sono le golosissime mezzelune croccanti ripiene di formaggio filante e pomodoro, prosciutto e spinaci prodotte dalla Findus amatissime dai bambini! Oggi vi regalo la Ricetta perfetta per preparare dei Sofficini fatti in casa proprio come quelli comprati! In poche mosse e in tanti ripieni! Genuini, sani, economici e strepitosamente buoni! Perfetti da conservare e congelare! Così da averne scorta per cena e tutte le volte che i bambini ve li chiederanno!

Sofficini fatti in casa - Ricetta Sofficini

La Ricetta è di vecchia data, praticamente preparo questi sofficini da più di 10 anni, da quando Stefania, postò la ricetta sul forum di cookaround, devo dire non l’ho mai abbandonata, anzi con il tempo ho arricchito i Sofficini con tantissimi golosi ripieni! e proprio come i Cordon bleu e i Nuggets di pollo, credetemi non hanno nulla da invidiare agli originali! Sono facilissimi e veloci! vi occorreranno solo 15 minuti del vostro tempo! L’impasto sofficini è semplicemente a base di acqua, farina e un pizzico di sale e un cucchiaio di olio; si cuoce su fuoco pochi secondi e una volta raffreddato, va diviso in pezzi da cui si ricavano dei dischi; che una volta farciti a piacere, si richiudono a mezzelune! proprio come si fa con i panzerotti  Per il ripieno potete dare libero spazio alla vostra fantasia! e scegliere una farcia a piacere: pomodoro e mozzarella, spinaci e prosciutto, prosciutto e formaggio, funghi, verdure, salumi, ma anche tutto quello che avete in casa a disposizione! i Sofficini sono un ottimo svuota frigo! nelle note, vi ho inserito tante varianti con cui potete riempirli! Una volta impanati potete cuocere i vostri sofficini al forno, in padella, oppure fritti! Credetemi sono buonissimi in tutti i modi! Croccanti fuori, morbidi dentro, i Sofficini fatti in casa andranno letteralmente a ruba! Sofficini fatti in casa - Ricetta Sofficini- Perfetti per cena, ma anche per spuntino e come merenda! Questi sofficini non fanno male e sono senza conservanti! potete mangiarne senza problemi! provateli e poi mi direte se non sono super!

Ricetta Sofficini

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
Ingredienti
Quantità per 5 pezzi

Impasto sofficini:

  • una tazza di farina ’00 (oppure integrale, farina di farro o quella che preferite)
  • una tazza di acqua (la stessa che utilizzate per la farina, non è importante la dimensione o la forma)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine o di semi (oppure burro pari quantità)
  • un pizzico di sale
  • 1 albume (per la panatura)
  • pan grattato (per la panatura)

Sofficini pomodoro e mozzarella:

  • 3 cucchiai di pomodori pelati, sale, 1 cucchiaino di olio, basilico fresco
  • 100 gr di mozzarella sgocciolata o formaggio a pasta filante

Sofficini al prosciutto:

  • 150 gr di prosciutto cotto a fette
  • 100 gr di mozzarella sgocciolata o formaggio a pasta filante

Sofficini agli spinaci:

  • 200 gr di spinaci lessati sgocciolati e con un pizzico di sale
  • 100 gr di mozzarella sgocciolata o formaggio a pasta filante

Sofficini ai funghi:

  • 200 gr di funghi trifolati 
  • 100 gr di mozzarella sgocciolata o formaggio a pasta filante
Altri ripieni golosi : ricotta e prosciutto cotto con aggiunta di formaggio filante; Verdure saltate in padella con aggiunta di mozzarella sgocciolata; carne tritata e formaggio; salumi e affettati con mozzarella. Procedimento

Come fare i Sofficini fatti in casa

Prima di tutto, ponete in un pentolino l’acqua, il sale e l’olio.

Portate ad ebollizione. Quando si riempie di bollicine, aggiungete la farina in un sol colpo. Girate bene qualche secondo fino ad ottenere un impasto che quasi attacca alla pentola, compatto e morbido. Allontante dal fuoco:

Come fare l'impasto dei sofficini - Ricetta Sofficini

Trasferite l’impasto dei sofficini su un piano di lavoro e fate raffreddare, nel frattempo preparate il ripieno.

Affettate a dadini il formaggio o a striscioline il prosciutto cotto o salumi. Mescolate i pelati con olio e sale.

Staccate dall’impasto dei pezzi di impasto di circa 60 /70 gr e arrotolateli a palline.

Quando si sono raffreddati stendete ogni palla con un mattarello, formando un disco di circa 10 – 12 cm

Farcire i sofficini - Ricetta Sofficini

Richiudete la mezzaluna e proseguite a farcire tutti i vostri sofficini fatti in casa!

Passateli prima nell’albume poi nel pan grattato:

Panare i sofficini - Ricetta sofficini

Congelare i Sofficini fatti in casa

una volta pronti, potete congelarli. Io preferisco farlo in vassoi, farli solidificare in freezer mezz’ora poi riunirli in sacchetti di plastica per alimenti. Potete cuocerli già congelati, sia al forno con un filo d’olio, sia in padella che fritti, Naturalmente ci vorranno qualche minuto in più di cottura.

Cuocete i vostri sofficini come preferite:

Potete anche cuocerli in padella senza olio, 2 minuti per lato.

In padella, aggiungendo un filo d’olio extravergine, stesso tempo dei precedenti.

Infine potete Immergerli in olio di semi di arachidi bollente, per realizzarli fritti

oppure cuocerli al forno con un filo d’olio per circa 25 minuti a 180° avendo cura di girarli 1 volta!

Ecco pronti i Sofficini fatti in casa come quelli comprati!!

Sofficini fatti in casa - Ricetta Sofficini

Conservare i Sofficini fatti in casa

In frigo per 3 giorni pronti da cuocere. Già cotti, potete conservarli 1 giorno, ma conviene riscaldarli nuovamente per avere un ripieno filante!

5 per 7 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
16 Commenti
  1. Maria

    Come posso farli senza uova?

    5
  2. Ale

    Provati perché ero curiosa. Sono venuti benissimo e senza fatica si ha un’ottima cena. La prossima volta li proverò in forno. Complimenti per la ricetta! È perfetta !

    5
  3. Antonella

    a quanto corrispondono 1 tazza di acqua e farina??

  4. Silvia

    Non vedo l’ora di provare a farli, potrei sapere a quanto corrisponde 1 tazza? Grazie mille!

    1. Simona Mirto

      Puoi usare anche 1 bicchiere e ti regoli utilizzando il bicchiere come unità di misura!

  5. Antonella

    Ciao! è possibile congelarli?
    Complimenti per la ricetta

    5
  6. Carmen

    Buonissimi complimenti x la ricetta !gli ho fatti al formo e devo dire che erano deliziosi

    5
  7. Alessandra

    Fatti stamattina alle 10…mi assale un dubbio, li ho impanati e messi in frigo…li cuocerò alle 13, dovevo fare diversamente?

    1. Simona Mirto

      Perfetto!

  8. Mario

    ricetta perfetta, complimenti!

    5
  9. Mena

    Li ho appena fatti, molto buoni, ma se li preparo il giorno prima, il pomodoro non rischia di inumidire l’impasto? Grazie

  10. Marcy

    Cucinati oggi. Perfetti! Spiegazioni precise e come sempre ricetta infallibile!! Grazie!!

    5
  11. MARIATERESA

    Sempre super ricetta perfetta come sempre grazie per le molte idee

  12. Marco

    Ricetta fantastica super consigliata il risultato è stato veramente ottimo come il sapore occhio solo a non riempirli troppo !

    5
  13. Raffaella

    Ricetta super… il mio bambino ha gradito tantissimo. Complimenti di cuore

  14. Stefano

    Li ho fatti oggi per la prima volta. Devo dire riusciti bene, se non fosse per la mia scarsa manualità. Comunque direi che il risultato è molto più “grezzo” rispetto ai sofficini Findus… ma forse per questo sono ancora più buoni

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.