Chi sono

|

Libro

|

Adv

|

Newsletter

|

Tavolartegusto.itTavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
Menù
Tavolartegusto.it
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • RICETTE
    • Video Ricette
  • DOLCI
  • ANTIPASTI
  • PRIMI
  • SECONDI
  • CONTORNI
  • PANE e PIZZE
  • TORTE SALATE
  • PIATTI UNICI
  • SALSE
  • CONSERVE
  • Le BASI
  • INGREDIENTI
  • DIETE
    • Ricette Vegetariane
    • Ricette Senza glutine
    • Ricette Senza lattosio
    • Ricette Vegane
    • Ricette Light
  • OCCASIONI
    • Ricette per Aperitivo
    • Ricette per Buffet
    • Ricette di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di Pasqua
    • Ricette di Carnevale
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Halloween
    • Ricette Festa della donna
    • Ricette Festa del papà
    • Ricette Festa della mamma
    • Ricette Pic Nic
  • STAGIONI
    • Ricette autunnali
    • Ricette invernali
    • Ricette primaverili
    • Ricette estive
  • RACCOLTE
    • Ricette Salva – Cena
    • Ricette Friggitrice ad aria
    • Ricette Svuotafrigo e Riciclo
    • Ricette per Bambini
    • Ricette Veloci
    • Ricette Economiche
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
  • Chi sono
  • Contatti
  • Libro
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • English Version
Seguimi anche qui
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Tutte le ricette e le fotografie sono di proprietà di Simona Mirto. Tutti i diritti sono riservati.
Home > Ricette > Dolci > Dolci alla frutta > Semifreddo alle fragole, buonissimo e facile! (Ricetta perfetta)
DolciDolci alla fruttaGelati e SemifreddiDolci estivi

Semifreddo alle fragole, buonissimo e facile! (Ricetta perfetta)

Simona Mirto di Simona Mirto
20 minuti Facile
Condividi

Il Semifreddo alle fragole è un dolce fresco, velocissimo e facile da realizzare! A base di fragole fresche, panna montata e yogurt! Pochissimi ingredienti, senza albumi e senza gelatina per un risultato che si è rivelato un successo immediato: un semifreddo alle fragole buonissimo, cremoso al morso; dove il sapore delle fragole, grazie alla cottura di qualche minuto con lo zucchero, è intenso e deciso; regalando al semifreddo un gusto divino! A completare il dolce, una salsa di fragole delicata e fragole fresche. Golosità da perderci la testa!

Semifreddo alle fragole - Ricetta Semifreddo alle fragole

Si prepara in pochi minuti  e dopo il raffreddamento in freezer, il vostro Semifreddo alle fragole è pronto per essere affettato e servito. Potete preparalo anche il giorno prima, avendo cura di lasciarlo a temperatura ambiente qualche minuto prima di servirlo! Semifreddo alle fragole - Ricetta Semifreddo alle fragole- Proprio come la Cheesecake alle fragole, il Tiramisu alle fragole e la Crostata di fragole è perfetto per stupire gli ospiti in poco tempo, per un dessert speciale o semplicemente coccolarvi con un dolce buono e veloce, ideale anche per merenda, i bambini lo adorano e quando nel dolce c’è tanta frutta fresca, la merenda è la migliore. La ricetta è tratta e modificata in vari passaggi, dal mio vecchio ricettario, fatto di intagli, pezzi di riviste e appunti vari, che ho iniziato a collezionare all’età di 12 anni.

Scopri anche:

Il Semifreddo allo yogurt ( squisito e veloce con frutta fresca a scelta!)

Ricetta Semifreddo alle fragole

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
20 min + i tempi di raffreddamento 2 min 22 min

Costo Cucina Calorie
Basso Italiana 199 Kcal /100gr

Ingredienti

Quantità per 6 persone uno stampo da plumcake 22 x 15 cm

Per il Semifreddo alle fragole:

  • 250 gr di fragole fresche a netto di scarti + 200 gr di fragole intere per decorare e guarnire
  • 300 ml di panna da montare vegetale uth (tipo hplà) fredda di frigo
  • 125 ml di yogurt bianco freddo di frigo
  • 80 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di succo di limone fresco filtrato

Per la salsa di fragole:

  • 100 gr di fragole fresche a netto di scarti
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo
  • qualche goccia di succo di limone fresco filtrato
Procedimento:

Come fare il Semifreddo alle fragole

Prima di tutto, pulite le fragole, lavatele e pesatele, tagliatele a pezzetti e ponetele in un pentolino insieme allo zucchero a velo e al succo di limone.

Poi ponete il pentolino sul fuoco, schiacciate piano con una forchetta e fate cuocere le fragole 2 minuti circa, finché le fragole si addensano in una composta.

Infine trasferite subito in una ciotola:

Preparare la composta di fragole - Ricetta Semifreddo alle fragole

coprite con una pellicola e lasciate intiepidire qualche minuto, poi ponete in freezer a freddare, circa 20 minuti.

La composta dev’essere fredda quando viene utilizzata. Se non avete intenzione di realizzare subito il vostro semifreddo alle fragole, riponete la vostra composta in frigo.

Poi in una ciotola grande montate la panna, aggiungete lo yogurt amalgamando dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.

Aggiungete la composta di fragole:

Aggiungere la composta fredda alla panna e yogurt - Ricetta Semifreddo alle fragole

amalgamate bene mescolando sempre dal basso verso l’altro per non smontare il vostro composto, fino ad ottenere un impasto spumoso, soffice e ben amalgamato:

Il composto pronto - Ricetta Semifreddo alle fragole

Poi foderate uno stampo da plumcake con una pellicola ben a contatto, versate il composto e distribuite bene:

Inserire il composto nello stampo - Ricetta Semifreddo alle fragole

Coprite con una carta alluminio per alimenti e ponete in freezer per 3- 5 h, il tempo che il semifreddo sia ben duro e che si sformi facilmente.

Nel frattempo potete preparare la salsa di fragole:

pulite le fragole,lavatele e pesatele, frullatele con un minipimer, filtrate il succo con un colino a fori stretti, aggiungete succo di limone e zucchero a velo, girate e ponete sul fuoco 2′-3′ minuti, il tempo che si addensi un pochino.

Infine lasciate qualche minuto a temperatura ambiente, poi in frigo.

Trascorso il tempo indicato il vostro Semifreddo alle fragole è pronto!

Sformatelo su un piatto da portata e decorate il bordo con fragole fresche:

Semifreddo alle fragole - Ricetta Semifreddo alle fragole

Servite nei piatti e accompagnate con fragole fresche  e salsa di fragole, avendo cura di lasciare un pò a temperatura ambiente se è troppo ghiacciato, prima di servire:

Semifreddo alle fragole - Ricetta Semifreddo alle fragole.

5 per 2 voti
Condividi questa ricetta
Facebook Twitter Pinterest Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Copia Link
TAGGED:Ricette primaveriliRicette Senza glutinepanna da montareRicette per BambiniRicette economicheRicette Festa della mammaRicette Velocilimonifragoleyogurtzucchero a velo

Ricette da non perdere!

code d'aragosta

Code d’Aragosta (Ricetta e Segreti per farle in casa)

biscotti tenerini al cioccolato

Biscotti Tenerini al cioccolato (strepitosi!)

pastiera senza canditi

Pastiera senza canditi (deliziosa e profumata)

Simona Mirto
AUTORE

Simona Mirto

Sono Simona Mirto, food blogger professionista, autrice e fondatrice di Tavolartegusto.it, dove dal 2011 condivido la mia passione per la cucina e la pasticceria. Qui trovi ricette testate da me e collaudate, fotografate, raccontate e spiegate con foto passo passo, video e consigli pratici, per cucinare con gusto e sicurezza — anche se sei alle prime armi!

*Nella ricetta potrebbero essere presenti link di affiliazione

logo-instagram Seguimi su Instagram :) Unisciti alla community di @tavolartegusto, prepara la ricetta e condividila con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
51 Commenti
  • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 19:36

    Sono la prima…davvero? Aspetta che guardo!!

    Rispondi
    • Avatar Gabila Gerardi ha detto:
      24 Aprile 2015 alle 19:40

      Ahahaha…dovevo controllare, ero su Instagram che stavo guardando nella home ed eccoti che appari!!! Ma che bello, mi hai messo una voglia di roba fresca, estiva, fragolosa….mo domani fragole a go go e sarà solo colpa tua! Ricetta impeccabile come sempre, sono certa sarà un successo come al solito! Bacio amica che sono a cena fuori…brace e bollicine, ti penserò!!!

      Rispondi
  • Avatar Tatiana Di Grazia ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 19:38

    Simona! una ricetta furbissima, veramente piena di sapore/colore e dolcezza, bravissima

    Rispondi
  • Avatar Ketty Valenti ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 19:41

    Niente è davvero delizioso si deve proprio fare,grazie per aver condiviso questa ricetta a tutto sapore e anche abbastanza leggera tutto sommato,bacio grande!

    Rispondi
  • Avatar letizia ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 19:42

    questo lo devo fare,mi piace troppo…sei sempre una fonte di idee golose…un abbraccio dolce Simo :*

    Rispondi
  • Avatar Alice ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 19:46

    questo è da fare assolutamente facile e goloso perfetto con i primi caldi!
    buon we
    Alice

    Rispondi
  • Avatar Simo ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 20:00

    questo mi intriga anche perchè non ci sono uova…da fare assolutamente!
    In realtà tutte le tue ricette sono da fare, amica mia…tutte deliziose e favolose!
    Bacio e buon we

    Rispondi
  • Avatar damiana ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 20:07

    Simo che voglia di prepararlo subiti…mi sto mangiando le mani perché stamane non ho preso quel bel cassettino di fragole fresche.Domani avrei avuto un dolce fresco e goloso…dai mi rifarò domenica.Un bacio tesoro,trascorri un dolce fine settimana!

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 20:25

    Le fragole ieri sono finite dentro un gelato – il primo della nuova stagione, che emozione! – ma devo assolutamente replicare con il semifreddo… il tuo è splendido e mi piace che quando vengo qui ho sempre voglia di assaggiare subito, all’istante… e di mangiare anche le foto!
    :D

    Rispondi
  • Avatar zia Consu ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 21:02

    wow, è spettacolare e in pochi istanti si fa davvero un figurone..grazie Simo x quest’ennesima perla di saggezza…non sai che darei x avere quel ricettario tra le mani..

    Rispondi
  • Avatar paola ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 21:12

    invitante,fresco e goloso,brava

    Rispondi
  • Avatar raffaella ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 21:13

    nooo ce l’ho anch’io il ricettario di ritagli! ora sono passata al digitale, faccio foto con il tablet, meno romantico ma più pratico ma il quadernone rimane comunque in cucina con me :-)
    e ora andiamo di semifreddo e di fragole :)
    bacio grande e buon week end

    Rispondi
  • Avatar Nadia ha detto:
    24 Aprile 2015 alle 23:40

    Fantastica ricetta. La proverò sicuramente questo week end. Grazie!

    Rispondi
  • Avatar http://www.lapetitecasserole.com ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 00:03

    Sto facendo il conto al rovescio per le fragole locali che sono straordinarie (arrivano più tardi rispetto all’Italia), poi mi cimenterò in questo semifreddo…. tanto ormai i kg della bilancia non si contano più!!!

    Rispondi
  • Avatar ConUnPocoDiZucchero Elena ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 06:45

    chissà se oggi arriveranno le fragoline con i GAS: devo solo aspettare la consegna della cassetta alle 14. Trepidante attesa e studio minuziosi dei passaggi nel frattempo :D
    Ti abbraccio forte, ma forte, ma forte…. <3

    Rispondi
  • Avatar Claudia ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 10:19

    Ho fatto anche io una versione molto simile lo scorso anno.. ma con le more!!!! dovrò provare con le fragole.. che bontà!!! baci e buon sabato :-)

    Rispondi
  • Avatar Chiara ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 16:27

    è proprio la stagione per goderci questi semifreddi alla frutta, le fragole sono così buone e ricche di vitamine ! Buon fine settimana, un abbraccio

    Rispondi
  • Avatar lory b ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 16:53

    Ciao tesoro!! Geniale la tua dolce proposta, facile da preparare e super buona, ho anche tutti gli ingredienti!! I miei gradiranno tantissimo!!!!
    Un abbraccio stretto, buon fine settimana

    Rispondi
  • Avatar Federica ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 17:18

    ah beh qui mi prendi per la gola cara Simona, adoro le fragole, quest’anno ho messo 20 piantine in giardino ^__^ dovrò farlo assolutamente! Un abbraccio e buon we

    Rispondi
  • Avatar lara137 ha detto:
    25 Aprile 2015 alle 18:32

    che dici, lo dovremmo provare anche con pesche, albicocche, cileigie e chi più ne ha più ne metta, ci puoi giurare che lo rubo

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      28 Aprile 2015 alle 09:14

      Ciao Lara:* si certo! questo semifreddo alle fragole è buonissimo e la base si presta secondo me a realizzare a tanti altri semfreddi :**

      Rispondi
  • Avatar Imma ha detto:
    26 Aprile 2015 alle 16:21

    Che meraviglia amica mia….deve essere di una freschezza unica e anche leggerissimo e poi le fragole, adesso che sono cosi buone anch’io le metto in tutti i dolci e le amo particolarmente in queste preparazioni….la proverò prestissimo non posso resistere!!!Bacioni grandi e tvbbbbbbbbbbbbb,Imma

    Rispondi
  • Avatar Michela - Menta e Rosmarino ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 09:11

    Tesoro…la smetti di pubblicare ricette così buone e semplici, ché poi io sono costretta a rifarle tutte?!
    Ecco…altro che quaderno con te…mi ci vorrebbe una biblioteca!
    E vabbé….la scrivo….mi sa che nel week end la faccio…
    Sei un fenomeno tesoro!

    Stai bene ciccina? Io un pò tribolante con il reflusso e l’acidità…va sempre peggio. Ma non mi lamento.

    Aspetto tue notizie. Ti voglio bene ❤

    Rispondi
  • Avatar ipasticciditerry ha detto:
    27 Aprile 2015 alle 16:52

    Caspiterina che spettacolo questo semifreddo!!! Bravissima tesoro, sei troppo brava e poi spieghi proprio bene, anche un bambino potrebbe farlo.

    Rispondi
  • Avatar michi ha detto:
    1 Maggio 2015 alle 10:19

    Ho una zia che prepara un semifreddo simile ma la ricetta non ha mai voluto svelarla… Simona grazie perché adesso posso realizzarla anch’io.
    Sei bravissima
    Michi

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      5 Maggio 2015 alle 17:23

      Ciao michi:) sono felice che hai trovato la ricetta che volevi… prova questo semifreddo alle fragole e vedrai, oltre ad essere buonissimo è anche super facile! un bacione:) fammi sapere:*

      Rispondi
  • Avatar aria ha detto:
    2 Maggio 2015 alle 10:08

    Molto girlish, lo proverò certamente anche questo. Ultimamente mi era quasi passata la voglia di cucinare…la campagna elettorale (il mio Sindaco si è dimesso e devo ricomnciare da capo quindi fra meno di 30 giorni so se resto ancora senza lavoro o posso proseguire la mia bella avventura), mia nonna operata…insomma…ti dico solo che sono andata all’ospedale, e prima di arrivare sono dovuta tornare a casa, a 40 km di distanza, perchè temevo di aver lasciato il fornello accesso sotto le lenticchie…naturalmente era spento…ma questo ti dimostra quanti pochi neuroni e quanta stanchezza stavo accumulando…ogni sera, ad eccezione di questi 3 giorni, sono fuori in riunioni con la cittadinanza, sempre sotto stress….per fortuna in questi giorni posso cucinare e rilassarmi, e stare un pò coi bimbi!

    Rispondi
  • Avatar carlotta ha detto:
    6 Maggio 2015 alle 16:41

    ciao simona, si può usare anche la panna fresca o è consigliabile quella uth?

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      6 Maggio 2015 alle 16:45

      Ciao Carlotta, in effetti sarebbe meglio la uth perchè si monta ben soda, la liquida fresca resta molto soft… ;) tienimi aggiornata sul risultato :**

      Rispondi
      • Avatar carlotta ha detto:
        6 Maggio 2015 alle 17:00

        grazie!!!

  • Avatar carlotta ha detto:
    13 Maggio 2015 alle 17:15

    scusa simona, ma quale panna uht intendi? quella “da cucina” non si monta e allora quale?

    Rispondi
  • Avatar carlotta ha detto:
    13 Maggio 2015 alle 17:18

    ho capito.. panna da montare uht :)!

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      14 Giugno 2015 alle 17:13

      Ciao Carlotta! esatto! per questo squisito Semifreddo alle fragole è necessaria la panna da montare uth tipo hoplà :D

      Rispondi
  • Avatar Jessica ha detto:
    1 Luglio 2015 alle 15:48

    Ho sperimentato questa ricetta una mattina in cui avevo poco tempo al lavoro (sono aiuto cuoco in un ristorante della riviera ligure) Avevo bisogno di realizzare un dolce estivo facile e veloce e la tua ricetta l’ho trovata da subito perfetta!. E’ stata un successone, è veramente buono, ti faccio tanti complimenti e grazie mille di questo contributo da cui ho potuto prendere spunto ed accontentare il goloso palato della mia titolare e dei clienti ovviamente :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      15 Luglio 2015 alle 12:14

      ciao Jessica benvenuta! Sono felicissima che il Semifreddo alle fragole sia stato un successo! si prepara in pochi minuti e fa sempre una meravigliosa figura! un caro saluto e grazie per questo messaggio :* a presto!

      Rispondi
  • Avatar Betta ha detto:
    24 Luglio 2015 alle 10:42

    Ricetta provata e approvata da tutti, veramente ottima! :) :) Posso chiederti se è possibile usarla come base per altre varianti, per esempio con i frutti di bosco? Invece se volessi provare a sostituire la frutta con del caffè? Dovrei cambiare le dosi? Grazie :)

    Rispondi
    • simona simona ha detto:
      24 Luglio 2015 alle 10:46

      Ciao Betta! Sono felice che il semifreddo alla fragole sia stato un successo! puoi sostituire le fragole con la frutta che preferisci. Per quanto riguarda il caffè tra 10 giorni circa pubblicherò una ricetta fantastica di semifreddo al caffè, nel frattempo puoi realizzare: la coppa del nonno è davvero super! Tienimi aggiornata sul risultato un bacione:**

      Rispondi
  • Avatar Betta ha detto:
    24 Luglio 2015 alle 11:00

    Aspetto con ansia la nuova ricetta allora! :) Grazie ancora, a presto!

    Rispondi
  • Avatar Paolo ha detto:
    25 Gennaio 2016 alle 13:44

    facendo delle monoporzioni quante ne verrebbero con questi ingredienti?

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      29 Gennaio 2016 alle 03:02

      Ciao Paolo , dipende da quanto sono grandi le monoporzioni! se bicchieri o bicchierini, ad occhio e croce: 6 – 8 monoporzioni medio – grandi; circa 12 piccole!:))

      Rispondi
  • Avatar Cristina3983 ha detto:
    19 Aprile 2016 alle 08:43

    Buonissima questa ricetta! Fresca ed estiva! La proverò sicuro per la mia prossima cena su http://www.eatvibe.com Grazie!

    Rispondi
  • Avatar Rosanna ha detto:
    24 Gennaio 2017 alle 00:17

    Salve, sono inesperta, ho visto che la panna hopla esiste in versione normale o già zuccherata. Quale devo usare? Grazie
    Rosanna

    Rispondi
  • Avatar Francesca ha detto:
    26 Marzo 2017 alle 09:37

    Ciao, l’ho preparato ieri e l’ho messo in freezer, oggi lo mangeremo, quanto tempo prima lo devo tirare fuori dal freezer? P.s. complimenti per la ricetta e il bellissimo blog!!

    Rispondi
  • Avatar Anna ha detto:
    1 Maggio 2018 alle 06:15

    Ciao io L ho fatto con La panna fresca perché il sapore della Uht non mi piace e devo dire che il risultato non è compromesso anzi! Lo consiglio :)

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      1 Maggio 2018 alle 17:19

      Benissimo :)

      Rispondi
  • Avatar Lucia ha detto:
    12 Maggio 2018 alle 10:37

    Ciao, volevo sapere per quanto riguarda la salsa d’accompagno, avendo i tempi un po’ stretti posso congelare tutto e scongelarla quando devo serlvirla? Grazie

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      24 Maggio 2018 alle 14:32

      Ciao Lucia! No, ti consiglio di non congelare anche la salsa, ma conservarla in frigo ;)

      Rispondi
  • Avatar Silvia ha detto:
    31 Maggio 2018 alle 09:20

    Ciao Simona, volevo fare una torta fredda allo yogurt tipo la Cameo. Per la base ho già visto la tua ricetta, ma per il semifreddo che vorrei bianco che cosa mi consigli, va bene questo senza l’aggiunta di fragole? Grazie.

    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      7 Agosto 2018 alle 07:52

      Ciao Silvia! la ricetta che cerchi è questa: Torta fredda allo yogurt

      Rispondi
  • Avatar Gladys ha detto:
    17 Aprile 2019 alle 18:33

    Provato, è squisito!

    5
    Rispondi
    • Simona Mirto Simona Mirto ha detto:
      19 Aprile 2019 alle 12:51

      felicissima! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Ricette più amate
Torta di mele soffice - Ricetta Torta di mele
Pancake originali
Crostata alla marmellata
Crema pasticcera perfetta in pochi minuti
Plumcake allo yogurt - Ricetta Plumcake allo yogurt-

Plumcake allo yogurt soffice (il Plumcake perfetto)

muffin con gocce di cioccolato- Ricetta muffin originali

Muffin con gocce di cioccolato (soffici e pronti in 5 minuti!)

Pasta frolla classica
impasto pizza di tavolartegusto

Impasto, Ricetta e Segreti come fare la Pizza!

ricetta besciamella

Besciamella perfetta e cremosa in 5 minuti!

gnocchi di patate

Ricetta e Segreti per fare gli Gnocchi di patate!

Ciambellone soffice - Ricetta Ciambellone

Ciambellone soffice: la Ricetta classica di nonna

Torta paradiso Ricetta originale

Ricette

  • Dolci
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Contorni
  • Pane e Pizze
  • Torte Salate
  • Piatti unici
  • Condimenti
  • Conserve
  • Bevande
  • Le basi

Social

  • INSTAGRAM
  • FACEBOOK
  • YOUTUBE
  • PINTEREST

Info

  • Chi sono
  • Contatti
  • LIBRO
  • Adv
  • ENGLISH VERSION

Newsletter

Per favore conferma la tua iscrizione!
Alcuni campi sono mancanti o non corretti!
Copyright 2011-2025 - Tavolartegusto S.R.L. semplificata © P.I. 15576601007 Ricette e Fotografie sono di proprietà di Simona Mirto (Tutti i diritti sono riservati)
Cookie Policy | Privacy Policy