Sbriciolata di pesche, dal cuore morbido di frutta (Ricetta facilissima)

La Sbriciolata di pesche è un dolce alla frutta squisito, variante veloce della classica Crostata di pesche. In questo caso senza burro con una pasta frolla semplice che “si sbriciola” tra le mani a base di farina di mandorle e olio di cocco ; con cui si riveste una teglia , si aggiunge il ripieno di pesche in pezzi, zucchero e buccia di limone grattugiata. Infine si ricopre il tutto con il resto dell’impasto crumble . Una volta cotta in forno diventerà croccante e dorata fuori,  creando un contrasto meraviglioso con il cuore morbido di frutta irresistibile!

Sbriciolata di pesche

Per la preparazione facilissima che prende spunto dalla Sbriciolata classica ; potete scegliere la varietà di pesche che preferite: bianche, gialle, percoche, nettarine come le mie, oppure un mix di tutto quello che avete. Il tempo di sbriciolare la frolla, assemblare ed è pronta per andare in forno! io l’ho accompagnata ad un dissetante e fresco Depurthè alla Pesca in acqua Vitasnella è semplicemente divina! Proprio come la Crostata di fichi, la Schiacciata con l’uva e la Crostata all’uva, è ottima fredda quando tutti i profumi sono perfettamente assestati! Sia a temperatura ambiente, sia fresca di frigo! Per una merenda sana e genuina, per una colazione energetica, ma anche per un delizioso dessert estivo! Anche i bambini l’adoreranno!

Scopri anche:

La Torta di pesche ( soffice con yogurt e pezzi di frutta)

Ricetta Sbriciolata di pesche

TEMPI DI PREPARAZIONE
Preparazione Cottura Totale
15 minuti 25 minuti 40 minuti
Ingredienti
Quantità per 6 persone – 1 stampo da 20 cm

    Per la frolla sbriciolata:

    • 250 gr di farina ’00
    • 50 gr di mandorle da polverizzare o farina di mandorle ( che potete sostituire con altra farina ’00)
    • 1 uovo intero
    • 150 gr di zucchero di canna
    • 100 gr di olio di cocco
    • 1 pizzico di sale

    Per il ripieno :

    • 4 pesche
    • 2 cucchiai di zucchero di canna
    • buccia grattugiata di 1 limone piccolo bio
Procedimento

Come fare la Sbriciolata di pesche

Prima di tutto mescolate insieme zucchero, farina, mandorle polverizzate, sale.

Poi aggiungete uovo e olio di cocco e impastate velocemente con le mani sbriciolando con le dita. Dovrete ottenere un composto sbricioloso. Riponete in frigo.

Poi sbucciate le pesche, tagliatele a quadretti. Unitele con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata. Girate e ponete da parte.

Infine rivestite una teglia con carta da forno e aggiungete un primo strato di impasto sbriciolato appiattendo con le dita e formando una conca con bordi laterali che accolga il ripieno :

come fare la sbriciolata di pesche

Poi aggiungete le pesche su tutta la base. Ricoprite la frutta con il resto dell’impasto:

ricoprire e cuocere in fornoInfine cuocete in forno giù ben caldo a 180° nella parte media per circa 25 – 30 minuti, finché non ha raggiunto una superficie dorata.

Infine sfornate e lasciate raffreddare almeno 2 – 3 h prima di servire e tagliare le fette!

Ecco pronta la Sbriciolata di pesche!

Sbriciolata di pesche -

Conservate in frigo per 4 giorni circa!

Seguimi sull’app Vitasnella per leggere tutte le mie Ricette!

5 per 2 voti
logo-instagram Prepara la Ricetta! Seguimi su Instagram @tavolartegusto e condividi la tua creazione con l’hashtag #tavolartegusto. Entrerai nella mia gallery!
ASPETTA! LEGGI ANCHE QUESTI :
8 Commenti
  1. Sabrina

    ottima!

    5
  2. Lory

    Ciao… Sempre ottime le tue ricette! Non avendo l’olio di cocco, posso usare la stessa quantità di olio di semi? Grazie.

  3. Sonia

    Penso proprio di sì. Io ho usato metà olio di cocco(che da un ottimo gusto) e metà olio di semi ed è venuta buonissima!

  4. Sonia

    Certamente, io ho usato metà olio di cocco e metà olio di semi ed è venuta buonissima!!

    5
    1. Simona Mirto

      Benissimo ;)

  5. Elena

    Buonasera
    Sono la tua fan da tanto tempo!
    Sto faccendo proprio adesso la sbriciolata con le percocche. Non avevo l’olio di cocco e usato quello di semi di soia, e nemmeno la farina di mandorle
    Sarà lo stesso buonissima e per la prossima volta mi preparerò meglio.

  6. Laura

    L’ho appena fatta ma sembra troppo dolce e secca. Ho usato solo olio di semi perche non avevo quello di cocco e farina 00 pwrche non avevo quella di mandorle. Forse conviene ridurre la dose di zucchero

  7. Francesco

    io non ho l’olio di cocco, con con cosa lo posso sostituire? Grazie

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.