La Sbriciolata di pesche è un dolce estivo facile e goloso che preparo come alternativa veloce alla Crostata di pesche. La frolla si sbriciola con le mani , si compatta sul fondo, si farcisce con pesche, zucchero e aromi e si richiude con altre briciole. In cottura diventa croccante fuori con un cuore morbido e fruttato!
Per realizzare questa ricetta mi sono ispirata all’impasto della mia Sbriciolata alla nutella, uno dei grandi classici del mio sito che avete amato tantissimo anche nella versione alla marmellata! Stavolta però, senza burro e complice delle succose pesche di stagione, ho voluto riempirlo di frutta. Io ho scelto pesche nettarine, ma vanno benissimo altre varietà come bianche, percoche.
Il risultato è davvero strepitoso! Si può servire tiepida, fredda e più passa il tempo più diventa buona. Inoltre, la sbriciolata di pesche, un pò come la Crostata di uva e altri dolci alla frutta, è buona in ogni momento della giornata: a colazione, a merenda, ma anche come dessert! Se invece siete alla ricerca di una consistenza soffice, vi consiglio la mia Torta di pesche.
Ricetta Sbriciolata di pesche
| Preparazione | Cottura | Totale |
|---|---|---|
| 15 minuti | 25 minuti | 40 minuti |
| Costo | Cucina | Calorie |
|---|---|---|
| Basso | Italiana | 320 Kcal /100gr |
Ingredienti
| Quantità per 6 persone – 1 stampo da 20 cm |
|---|
|
Per la frolla sbriciolata:
Per il ripieno :
|
Come fare la sbriciolata di pesche
Prima di tutto mescolate insieme zucchero, farina, mandorle polverizzate, sale.
Poi aggiungete uovo e olio di cocco e impastate velocemente con le mani sbriciolando con le dita. Dovrete ottenere un composto sbricioloso. Riponete in frigo.
Poi lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a quadretti. Unitele con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata finemente. Girate e ponete da parte.
Infine rivestite una teglia con carta da forno e aggiungete una prima metà di impasto sbriciolato appiattendo con le dita e formando una conca con bordi laterali che accolga il ripieno :

Poi aggiungete il ripieno di pesche pesche distribuendo su tutta la base e ricoprite sbriciolando il resto dell’impasto sulla superficie:

Infine cuocete in forno già ben caldo statico a 180° (ventilato a 160°) nella parte media per circa 25 – 30 minuti, finché non ha raggiunto una superficie dorata.
Infine sfornate e lasciate raffreddare almeno 1 h prima di servire e tagliare le fette!
Ecco pronta la Sbriciolata di pesche:

Consigli e Varianti
Per una versione senza glutine potete sostituire la farina di riso con quella ’00
Se invece voleste preparala fuori stagione, vi consiglio di riempirla con la mia Marmellata di pesche
Conservazione
La Sbriciolata di pesche si conserva in frigo per 4 giorni circa




ottima!
Ciao… Sempre ottime le tue ricette! Non avendo l’olio di cocco, posso usare la stessa quantità di olio di semi? Grazie.
Penso proprio di sì. Io ho usato metà olio di cocco(che da un ottimo gusto) e metà olio di semi ed è venuta buonissima!
Certamente, io ho usato metà olio di cocco e metà olio di semi ed è venuta buonissima!!
Benissimo ;)
Buonasera
Sono la tua fan da tanto tempo!
Sto faccendo proprio adesso la sbriciolata con le percocche. Non avevo l’olio di cocco e usato quello di semi di soia, e nemmeno la farina di mandorle
Sarà lo stesso buonissima e per la prossima volta mi preparerò meglio.
L’ho appena fatta ottima!
io non ho l’olio di cocco, con con cosa lo posso sostituire? Grazie
con olio di semi di lino, girasole, soia oppure burro!